Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Turicum

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Turicum ha risposto a caravaggio in Fiat
    edito il doppio post. grazie all'amico di zurigo per la dritta su freihofstrasse ieri sono stato a sankt anton e ritorno, ma non ho incrociato nemmeno una musa, saro' sfigato io
  2. Turicum ha risposto a caravaggio in Fiat
    Già in svizzera....non in Italia dico tutta la storia: 4 esemplari pronta consegna (anzi, 3, uno l'ha preso un tizio prima di me) prezzo 19.000 franchi invece di 23.500., in piu' il metallizzato gratis. penso che fossero da vendere prima della chiusura estiva. se volevo un altro colore, dovevo aspettare e pagare tutti i 23.500. in italia non ci sono occasioni del genere? aggiungo che qua le auto piccole non sono richiestissime e la c3 non ha certo l'immagine fighetta della mini o della smart che invece qui va a ruba.
  3. la maggior parte dei guidatori sopravvaluta la propria abilita'. i guidatori di suv sopravvalutano anche il mezzo. con una ta leggera e gomme da neve nuove in montagna si arriva dappertutto, alla faccia dei cayenne. anzi, le utilitarie di una volta che avevano le gomme strette andavano ancora meglio
  4. Turicum ha risposto a caravaggio in Fiat
    Bè si trovano più facilmente idea a KMO che c3 a KMO...e fra idea a KMO e una C3 nn KMO...la differenza di prezzo è esigui e Idea ha materiali decisamenti migliori..si spera anche assembalggi e più spazio. non so cosa intendete per km0, cmq io qui la c3 1.6 16v (benzina, per l'uso che faccio io il diesel non conviene e poi qui il bollo va a cilindrata) l'ho avuta con 4.500 franchi di sconto (-19%) e mi hanno fatto un prezzo onesto sull'usato. se fosse stata a prezzo pieno, non sarebbe stata molto competitiva (per es. giravano molte focus scontate che, a parte il fatto che il modello cambiava di li' a poco, sono tutta un'altra macchina) sono d'accordo che musa costi di piu' perche' ho visto un paio di ypsilon e mi sembrano un'altra cosa rispetto alla zitronen. tutto e' relativo, ovviamente, basta che non costi come una classe A. (edito perche' la mia affermazione originale poteva essere fraintesa) con idea non so se c'e' proprio tutta questa differenza, devo dire che la macchina che ho io non sembra male assemblata per niente, ma forse ho avuto fortuna.
  5. P.S. Questa è una citazione riportata a lato dell'intervista che de' Silva ha rilasciato a Claudio Nobis e Luca Ciferri. Ma questa frase non si trova poi nell'intervista. Non so il perchè.
  6. P.S. Questa è una citazione riportata a lato dell'intervista che de' Silva ha rilasciato a Claudio Nobis e Luca Ciferri. Ma questa frase non si trova poi nell'intervista. Non so il perchè.
  7. Turicum ha risposto a caravaggio in Fiat
    io qui a zurigo ne ho visto UNA (e mi pareva ben fatta) e di musa non ne ho visto NESSUNA. e mi dispiace assai, perche' se ce ne fossero state in giro, magari ne avrei comprata una invece della C3. obiettivamente, come vanno? (covo il pensierino di dare via la c3 e comprare una musa appena le gomme si consumano, ma deve costare poco, senno' nisba)
  8. il discorso delle sospensioni acqua -carbone non e' nuovo. io ci ho fatto la tesi 16 anni fa si tratta di sospendere fini polveri di carbone in acqua con l'uso di speciali additivi. ai miei tempi, poteva essere competitivo col petrolio (che era a 25 usd/barile), a patto che si risolvesse il problema della stabilita' piuttosto scarsa della sospensione durante il pompaggio (lo sforzo conseguente al pompaggio "strappava" gli additivi dalle particelle di carbone). c'erano trattative in corso tra eni e urss, poi il petrolio e' caduto a 16 usd/barile e non se ne era fatto piu' niente. in piu', essendo a base carbone, rimane il problema delle emissioni di zolfo pero' almeno ai miei tempi la sospensione era un sostituto degli oli pesanti da usare nelle centrali termiche, non certo dei combustibili per autotrazione.
  9. ciao, io sono abbastanza abituato a un certo "razzismo" per cui il testo mi ha lasciato piuttosto freddo. pero' a parte il tentativo (fallito) di far ridere e la solita ignoranza della lingua italiana (si dice padrone, non patrone, basta prendere un dizionario tascabile ) mi sembra che abbiano detto sostanzialmente che la fiat privilegia il basso costo di produzione rispetto ai dettagli piu' attraenti del design. e' una cosa che si e' detta tantissime volte anche in italia (mi ricordo quando giugiaro era indispettito perche' lo avevano costretto a fare il cofano anteriore della croma a coperchio) e non dovrebbe offendere nessuno. per quanto riguarda la foto, sinceramente a me QUELLA macchina pare bruttina assai. se la croma di serie sara' piu' attraente saro' il primo a essere contento, ma difficilmente cambierio' idea e la trovero' bella in futuro
  10. anche tanti dipendenti fiat...nel senso che sara' dura permettersi l'auto da disoccupati
  11. per il momento nulla di fatto, mi sembrava prevedibile. ci sara' una ulteriore fase di trattativa e se non si raggiunge l'accordo si va in tribunale a new york. comunque vada la vedo male per l'industria italiana, e se davvero la fiat vuole cedere l'auto, cordate o meno, francamente la vedo ancora peggio. quando si era venduta l'alfa romeo, una casa straniera poteva ancora fare qualcosa di buono in italia. con le condizioni che ci sono oggi, se entra la gm chiusure e licenziamenti mi sembrano inevitabili.
  12. vado spesso in cina e ho visto che li' le auto 2 volumi non sono tanto apprezzate. sarebbe assai meglio assemblare la 156 che la 147, sarebbe una bella concorrente per passat e buick regal prodotte a shanghai
  13. notizia di oggi: 10,000 perderanno il posto, di questi 6,500 confluiranno in una societa' per il collocamento e la riqualificazione. i 2/3 dello stipendio (tagliato del 15% rispetto al lavoro attuale) saranno pagati dallo stato, il terzo rimanente da opel. per chi ha 58 anni scatta il prepensionamento, quelli che non cadono in nessuna delle due opzioni avranno una liquidazione variabile in base all'anzianita'. costo per opel 750 milioni, soddisfazione generale per la soluzione "socialmente sopportabile". non un gran bel natale per quei 10,000.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.