Vai al contenuto

marcob75

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    17
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da marcob75

  1. Se son tutt'e 2 km0 veri, e la differenza di equipaggiamento non è così rilevante per le tue esigenze... Quasi quasi il gasolio ;)

    Infondo il DPF del 1.6 M-Jet è di nuova generazione: è sistemato a valle della turbina assieme al gruppo catalizzatore, il che viste le elevate temperature della zona, dovrebbe facilitare la rigenerazione del filtro anche in condizioni gravose come ad esempio la guida in cittadina.

    La differenza di accessori consiste nei sensori di parcheggio posteriori, e negli alzacristalli elettrici posteriori.

    Per il primo da quanto ho capito vista la forma del lunotto posteriore, sembrerebbero una mano santa. Per il secondo avendo una bimba piccola, mi sento più tranquillo dato che li posso bloccare dal posto di guida.

    Per quanto riguarda i prezzi, sul diesel c'è circa il 26% di sconto rispetto al nuovo, mentre sul benzina, è appena più del 15%.

    Per il resto entrambe sono grigio bel tenebroso, che mi piace parecchio, ed entrambe hanno il blue&me.

    Mi rimane un dubbio sul t-jet; facendo un preventivo sul sito della mia assicurazione, nell'elenco delle versioni pare esista la versione 09/2007 e la versione 12/2009. Per caso qualcuno sa quali modifiche sono state apportate ed eventualmente come posso capire se la t-jet che ho visto è aggiornata o meno?

    Grazie

  2. Beh, la percorrenza è indubbiamente da benzina ;)

    Per valutar bene sarebbe utile sapere che differenza di prezzo ti fanno e la potenza dei 2 motori, il 1.4 penso sia il 120 CV, mentre il 1.6 qual'è?

    Il diesel é 120 cv, e viene 15800 ma é di luglio 09, mentre il tjet viene 16600 ed é di dicembre 2009.

    Ciao

  3. Salve a tutti,

    vorrei acquistare un Bravo km.0, e girando per vari concessionari, ne ho trovate di recente produzione (max.8 mesi) sia 1.4 t-jet che 1.6 mjet.

    Considerando che percorro circa 12.000 km l'anno e 90% in città sono abbastanza indeciso tra i 2 motori, sia perchè temo ripercussioni negative sul DPF della diesel, sia perchè nonstante etrambe in allestimento dynamic, la t-jet ha qualche accessorio in più e anche un'età di soli 3 mesi.

    Per favore consigliatemi voi.

    Grazie

  4. Il prezzo mi sembra più che buono.

    Generalmente nel cofano dell'auto dietro al motore,c'e' una etichetta con scritto sia la data che l'ora di uscita dalla linea produttiva della macchina, vi sono inoltre scritti tutti gli optional della macchina.

    Comunque hai chiesto in concessionaria? quando arrivano con il tagliandino appiccicato sul vetro c'è scritto tutto.

    Non è presente il tagliando sul vetro, ma guardando alcune targhette nel cofano, ho visto che una delle più recenti riportava dicembre 2007.

    Direi che da controllare ci sono avviamnete le gomme, rischio ovalizzazione e possibile indurimento, e farei un cambio d'olio. I residui, anche se nuovo, tendono a depositarsi.

    Quindi a quel prezzo farei fare un cambio d'olio compreso.

    L'idea della mia ragazza aveva 1anno pieno, controllate gomem e sostituito olio, dopo 4anni e 70mila km nessun problema.

    Come posso verificare se le gomme sono ovalizzate?

    Ciao

  5. Salve a tutti,

    sto per cambiare la mia Stilo 1.2 del 2002 con una Grande Punto 1.4 t-jet sport 5 porte a km.0 immatricolata ad agosto 2009, che oltre alla dotazione di serie prevede il blue & me, il poggia braccio, la regolazione lombare elettrica e la vernice metallizata.

    Leggendo la discussione e cercando in rete le brochure Fiat, mi sono venuti un pò di dubbi sull'effettiva data di produzione dell'auto.

    Inizialmente pensavo si trattasse di un'auto di produzione relativamente recente, ma ci sono degli aspetti che mi hanno fatto venire i dubbi quali:

    - i sedili sono quelli con i bottoni e non con le righe

    - i loghi fiat sono rossi

    - la plancia non è a quadretti in carbonio

    Quindi, correggetemi se sbaglio, ma mi sembra che la vettura possa essera stata prodotta tra l'autunno del 2007, quando il MY2007 ha introdotto i loghi rossi, e i primi mesi del 2008, quando il MY2008 ha introdotto le modifiche ai sedili ed alla plancia.

    Ora la domanda è:

    1) il prezzo di 12.900 è secondo voi in linea?

    2) posso risalire magari dal numero del telaio alla data di produzione?

    3) se effettivamente l'auto ha circa 2 anni sulle spalle, e non ha mai camminato, posso incontrare qualche problema?

    Consigliatemi voi, perchè non vorrei prendere una fregatura.

    Ciao

    Marco

  6. Salve a tutti,

    c'è qualcuno che mi sa dire per quale motivo è presente questa irregolarità nel bagagliaio?

    dsc00101fo1.th.jpg

    La foto mostra la copertura del vano bagagli, nella parte sinistra dello stesso, che riveste un accessorio non presente su tutti i modelli della nuova serie my 2008.

    Al momento l'ho visto su due BlackEnergy che avevano entrambe il Blue&me. Potrebbe essere la centralina di questo?

    Ciao

    Marco

  7. Ecco l'articolo tradotto da Google.

    "Buon italiano!

    Dopo quattro anni di siccità nel mese di settembre 2008, la nuova Delta del mercato: una miscela di sport, famiglia autovetture e limousine per sotto 20.000 euro. Lancia parla della seconda sezione del marchio.

    Di Margret Hucko

    Che cosa è il venerato Castello "Reggia di Venaria" mai visto: Un auto in sala da pranzo. Si erge su un piedistallo, eingedeckten tabelle. E mira a stimolare l'appetito di giornalisti internazionali. Perché la maggior parte di loro hanno già dimenticato come geschmackssicher il marchio Lancia. Quattro anni ha dovuto passare prima di Fiat figlia di un nuovo modello sul tavolo, si scusò di mercato: l'utilitaria Delta. E ora: un buon appetito! Egli è lungo. Con 4,52 metri di lunghezza nuovi germogli Lancia Delta ben al di là della tradizionale golf-laurea (4,20 metri). Anche se è stato sulla piattaforma della Fiat Bravo si basa. Solo attraverso una stretta parentela a Bravo, gli ingegneri in macchina un buon 15 mesi. Sportivo, sportivo. Il resto è più sul comfort tagliato. Si inizia con l'Delta forma. Una miscela di sport, famiglia autovetture e limousine, sorta di: una piccola Mercedes Classe R di cui 20.000 euro. Delta non è più di 5,3 litri per 100 chilometri consumano

    Verschiebbarer con sedile posteriore, fortemente schrägstehender parabrezza e un sacco di spazio per le gambe del fondo. Ma solo per quelli che non hanno bisogno di spazio traboccante. Bambini, per esempio. Per gli adulti da 1,80 metri esprime il tetto sulla testa. Un omaggio alla windschlüpfrige forma. E la realtà è un trattamento visivo. In particolare, le due bi-colore pittura è il Delta del bene. La cappa è lungo come il naso di Cyrano de Bergerac, la coda rotonda e breve. Lancia ha avuto sul tetto e Hochbeinigkeit rinunciato al Delta sarebbe un classico roadster. Almeno la progettazione. Perché il motore continua a trascinare sul davanti, tre dei sei motori disponibili (120 a 200 cv) gasolio. Due delle auto-accensione e un motore a benzina sono stati sviluppati per la nuova Delta. Tra i quali abbiamo testato il 2,0 Multijet con 165 cv. Il quattro cilindri soddisfa già la norma UE-5 e si basa su un nuovo turbo a geometria variabile. L'inizio è classico con chiavi, il Delta è incredibilmente tranquilla. Ritmo in 50 in quarta marcia dümpelt il contagiri nel 1300 un giro di risparmiare carburante. Non più di 5,3 litri sarà l'auto a 100 chilometri consumano. Un più moderati bevitori. Non solo nella sala da pranzo. Maggiori informazioni sulla nuova Lancia Delta è a Venerdì In Car IMMAGINE 24/2008!"

  8. Io ho una Stilo 1.2 16v 80 cv active da ottobre 2002.

    Ho percorso circa 80.000 km e tirando le somme sono piuttosto soddisfatto, come consumi, stabilità e soprattutto per quanto riguarda l'abitabilità.

    L'unico difetto, di cui ero a conoscenza visto che l'avevo provata prima dell'acquisto, è il motore un pò lento in ripresa; tuttavia il cambio è morbido e la frizione leggera, quindi lavorandoci un pò si riesce a sopperire alla mancanza di nm.

    Dovendola cambiare, sarei orientato su una Bravo 1.4 Tjet da 120 cv o magari 150 cv.

  9. La Punto ha una linea che più italiana non potrebbe essere...Non capisco cosa secondo alcuni di voi la renda "coreana"...

    Ma sai: qua è pieno di esperti di design............

    quotissimo :?

    Ricordo le aspre critiche quando apparvero le prime foto camuffate della GPunto... una volta vista dal vivo le opinioni sono cambiate radicalmente.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.