Vai al contenuto

toniz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3761
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di toniz

  1. mah... per come la vedo io le possibilita' piu' interessanti (visto che niente sw seg B, venga e ix20 non ti fidi) sono la roomster (mi intriga molto) la linea e' interessante, non bella ma interessante... molto spaziosa, sembrano mooolto solide (in discarica ho visto una signora che scaricava scatoloni da una roomster, le ho chiesto come va... e lei "sono 20 anni che compriamo skoda in famiglia, soddisfattissimi... questa e' la mia, diesel, al marito ne abbiamo comprata una con il 1.2 benzina" e io... alla faccia della fidelizzazione... ) oppure la nissan note, altra auto un po' bistrattata perche' plasticosa, ma dovrebbe avere le dimensioni giuste, e il motore giusto... sotto sotto e' come la renault Modus (altro suggerimento...che ne pensi???) che c'e' anche in verionse lunga. la Gran Modus pero' diesel sui 90cv stai sui 17-18k euro mentre la roomster ce n'e' anche una versione a 16 e rotti (probabilmente un po' povera...) ciao
  2. x Matteo B. ti interessano i comandi manuali o no??? quanto la vuoi compatta??? (tasca jeans o tasca giaccone?) quanto zoom vuoi??? (un 5x basta???) 600 zucche per una compatta secondo me sono tante. prova a vedere se ti gusta la nuova CANON S100 o la Olympus XZ-1 Canon G12, Nikon P7000, Olympus XZ-1: compatte premium a confronto | Pagina 1: Canon G12, Nikon P7000, Olympus XZ-1: compatte al top | Fotografi Digitali Canon Powershot S100 Preview: 1. Introduction: Digital Photography Review se piace la G11 meglio la G12 che almeno un po' di grandangolo ce l'ha pero' i ti consiglierei quelle 2 come "compatte" , con 400 euro ci stai tranqui. aggiungo: le mirrorless ora come ora, sembrano imho, avere prezzo da reflex, ingobri quasi da reflex, qualita' un pelo inferiore alle reflex, obiettivi comprabili solo nuovi (poco giro) e costosi come quelli reflex. per ora (io) non le considero... dimenticavo : 1)se vuoi piu' compatta easy, ma di qualita' cercati la Canon SX220 hs (la SX230 e' identica, costa di piu' solo per avere il GPS che ritengo poco utile) 230 euro circa e sembra ottima come "tuttofare" da tasca, ma sempre solita compattina.. (ma forse per te e' poco) 2) le Fuji EXR sono ottime macchine con sto sensore, ma leggevo che per cavarci tutto il possibile bisogna smanettarci parecchio, in "auto" sono sottoutilizzate... ma ottime.
  3. e fai bene, tu che sei molto "fotonico" (nel senso che sei molto professionale nel mondo fotografico ) non hai molta scelta, sei giustificato, risulta anche a me che nell'audio e nel "foto" i "pomari" hanno una marcia in piu'... un negozio di grafici qui vicino ricordo aveva 7-8 mac e 1 pc... il pc serviva solo a ricevere i files da windows dai clienti , poi in rete facevano (e fanno) tutto co-i-mac
  4. mah... in casa io avevo una dignitosissima nikon 4100 e giravano a parenti una 5200 e una 3100 (spiego: nikon compattine economiche di 8 anni fa ) e a parte mangiare pile come patatine (infatti si andava di ricaricabili a manetta) non erano niente male... ora ne parlano malino... boh, io ho visto della L16 e L19 e brrrr... effettivamente o sei al sole d'estate oppure
  5. cruise control c'è: funziona bene e va usato (se vuoi risparmiare) e' rapido e veloce. usb no, bisogna montare l'usb box. ti da usb+ipod+minijack... sempre che l'autoradio sia quella giusta (legga mp3, bisogna vedere il modello, rd4 mi pare) qualità autoradio media... nel prox futuro cambio le casse. sulla scenic erano meglio. pero' costoso, 250 euro pero' c'hai i comandi al volante. l'autoradio ha 2 attacchi, e puoi scegliere se metterci: caricatore cd, bluetooth, usb box (quindi solo 2 di queste 3 cose) x neve e ghiaccio nn so. io d'inverno uso le termiche ma l'anno scorso ci sono stati solo pochi cm di neve. nn ho avuto problemi. male che vada si disattiva esp e si parte in seconda (si puo' fare) ma sentivo altri che nn ci sono particolari problemi x qualche dito di neve. l'auto nn mi è mai "partita" tiene bene la strada... nn so se per merito anche del esp... nn mi si sono mai accese "spie" e nn ho mai notato correzioni dal sistema ciao
  6. mi associo a Dannatio e AD85 io ho un collega PAZZO che prima di farsi la moto (2 anni fa) se ne andava bellamente in giro d'inverno con pneumatici invernali, con un SH125!!! con tanto di giubbino (serio da moto) e basta... ci sono le foto documento in cui e' a 1500 mt con 60 cm di neve, perche' al sabato non sapeva cosa fare e ovviamente ci viene in ufficio tutti i giorni (la hornet 600 d'inverno la usa poco) quindi volendo si puo' andare dappertutto con lo scooter (e' andato pure in austria da qui, VR) ma un conto e' farlo nel tempo libero, un conto tutte le mattine per andare al lavoro. ripeto e' un pazzo, da quando ha scoperto le 2 ruote fa circa 6000 km con lo scooter e 8000 con la moto e lui lo lo scooter lo usa tutto l'anno, ma abita a 3 km, non 30... e quando arriva e' bello "fresco". imho la distanza x te e' troppa per l'inverno, anche proteggendosi, fondo, luce e temp non sono il max.
  7. ripeto: se hai domande sono qui cmq prova il cambio automatico, se ha il cmp6 non e' un automatico classico, e' un robotizzato (o un cambio senza frizione) chiamalo come vuoi. e' comodo ma non e' velocissimo, devi abituartici. se hai una guida un po' sprintosa non e' proprio il max con le palette al volante pero' e' un po' piu' veloce e se lo usi in manuale ogni tanto e' anche divertente, diciamo che in manuale cambia alla velocita' con cui si cambia in manuale normalmente, non in modo veloce, pero' ti ci diverti (almeno io si) quando impari di quanto "anticipare" le cambiate, poi va via liscio. la macchina essendo un monovolume dondola un po', e il cambio ha taratura "turistica"... devi trovartici... in se' l'elettronica non va male, anzi, diciamo che qui e' piu' evidente di altre auto, ma alla fine cambia di poco... non credere. o prendi un'auto "vecchia" oppure negli ultimi 5 anni sono tutte imbottite di elettronica. se pensi ti serva un monovolume e' una buona auto, non eccelsa ma buona ps: caricaci dietro anche l'(eventuale) famiglia perche' se e' troppo morbida per loro poi si lamentano... poi si impara ad accompagnare le curve (io vengo da quasi 15 anni di auto francesi e lo so)
  8. ciao io piu' o meno fatto come te acquistata l'anno scorso modello del 10/2008 ma con 114.000 km (tagliandata, con le relative fatture etc.etc...) 12000 euro e 45000km non e' male (se sono reali, vedi se riesci ad avere fatture o quant'altro dei tagliandi, non fidarti solo del liberetto manutenzioni ) da conce o da privato?? manuale o cmp6? cosa vuoi sapere di preciso?? se e' l'allestimento elegance (come il mio) gli mancano solo specchietti chiudibili elettricamente e sensori post. parcheggio, il resto ha tutto quello che serve (clima bizona, fendi, autoradio, tendine post, etc.etc.). pro: linea esterna (a me piace molto), interni belli e appaganti (a me piacciono molto), spaziosa, luminosa, gran bagagliaio, silenziosa (almeno fino velocita' codice), buon motore, non consuma molto. contro: sosp. post. economiche (saltella su asperita' secche), motore minimo sindacale per muovere 1400 km d'auto, cmp6 cambio un po' lento (il manuale dovrebbe essere piu' agile) ciao
  9. quotone!!! e infatti me la tengo, visto che (900 a parte, ma al quale preferisco esteticamente il mio 850) non ho visto nulla che mi garbi di piu'. provato il Versys... no, meglio di no. se (molto se e molto quando) e quando capitera' che la cambio, mi sa che passo ad un mono leggero per andarmene su per i monti
  10. confermo un amico con pat. b ha guidato un mp3 250 (o 400 non ricordo) per circa un paio d'anni. poi e' rinsavito si e' fatto la A e si e' preso l'ultima multistrada (gran mezzo )
  11. ciao no quelli non me li ricordo per niente... boh... pero' sulla pagina di youtube che hai linkato tu ho trovato questo (mica da niente!) Radiorama - Desire (1985).avi - YouTube ma per me negli anni '80 non si possono NON citare questi qui... Scotch - Disco Band video - YouTube Scotch-Mirage - YouTube :idol: pero' che video assurdi ("disco band" ogni tanto in ufficio ce la "cantiamo" ancora appena uno tossisce... che idoti! :rotfl: )
  12. questa si che e' dance anni '80 mai visto il video ... ma erano altri tempi anche a me ricorda gli autoscontri
  13. una vera chicca a me nn sarebbe mai venuta in mente! in compenso mi e' venuta questa... Yazoo - Don't Go - YouTube
  14. ammazza ragazzi cosa mi tirate fuori. io (classe 1970 ) ero innamorato di Tracy Spencer che gnocca! me li ricordo tutti quelli che avete nominato, non si poteva non averli sentiti... e mi ricordo pure le domeniche in disco (non molte a dire la verità, ma c'andavo pure io ... ma c'erano pure le "festine"!!!! grandi!!! ) pero' devo anche concordare con brothersfan almeno in parte. Ogni generazione viene su con la "sua" musica e tende a ritenerla "la migliore". Io ho parecchia roba anni '80 sul pc ma non la ascolto "sempre"... mi annoia dopo un po'... a volta me ne ascolto una o magari la becco alla radio ma non mi fossilizzo. Infatti, personalmente, passo dalla dance '80, all'Hard Rock, al Rock Progressivo, al Metal, (raramente) all'italiana etc.etc... diciamo che posso trovare qualcosa che mi piaccia un po' dappertutto. l'unica vera "noia" in realtà che ho sulla musica al momento e' il rap americano che ormai (mi) ha veramente stufato... qualcosa di carino ogni tanto si trova, ma e' sempre la stessa solfa metto anche io il mio contributo (e tanto per smentirmi metto due non italiani ma che mi ricordo bene)
  15. concordo con gli ultimi 2 messaggi - che io sappia tutti gli infermieri che conosco usano quello a mercurio, perche' decisamente piu' preciso (ma bisogna saperlo usare). - quelli elettronici da polso sono una ciofeca, praticamente tutti... - discreti sono invece quelli elettronici da braccio da appoggiare al tavolo, se fai un 3 misurazioni a distanza di un paio di minuti l'una dall'altra vedrai che risultano moolto simili (uguali e' praticamente impossibile, visto che tu SEI VIVO)... ma quelli di marchi conosciuti (tipo Omron) non quelli da 20 euro. prima di fare una misurazione bisogna sedersi e calmarsi un attimo (in situazione di riposo, non dopo avere camminato, fatto scale, etc.etc... quindi non essere andato "a farmacie" ) NON PARLARE durante la misurazione e stare fermi tenere l'apparecchio su un tavolo e il braccio (sx) con la fascia circa all'altezza del cuore. io ogni tanto lo provo confrontandomi con altri (ce l'ha mio padre) facciamo un paio di misurazioni a testa alternandoci e le sue risultano simili tra loro, come pure le mie... provate con vari aggeggi quando ne ho avuto l'occasione (al mercurio e elettronici) e con la giusta "preparazione" sono sempre attorno a 120-125 max e 70-75 min 50-55 pulsazioni minuto ciao ps: validissimi i consigli di Giò, a cui aggiungo "bere con moderazione" che oltretutto alza la pressione
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.