Vai al contenuto

toniz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3761
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da toniz

  1. Secondo me ha senso, molto senso..

    Mi spiego, se un'auto e' bella, ha una linea interessante ma non e' piu' tecnologicamente aggiornabile perche' lasciarla cadere se e' possibile renderla attuale?

    guarda la Porsche, sono anni che fa piu' o meno la stessa macchina come linea eppure...

    New Beetle e' stato un 1/2 flop perche' troppo esagerato, enorme fuori per essere minuscolo dentro, ma se lo avessero fatto un pelo piu' razionale ne avrebbero vendute a bizzeffe...

    x la Mini hanno puntanto sulle prestazioni (l'originale vinceva nei rally) e questa pur grande il doppio, e' aggiornata di prestazioni e sicurezza ma ha lo stesso appeal

    la 500: se si svegliavano prima, ne avrebbero vendute ancora di piu', punta sulla simpatia, sull'amarcord, pur essendo una panda e porta fior di soldini alla fiat.

    forse mi sto intorcolando sul ragionamento, ma in sostanza voglio dire che se RI-fanno auto vecchie, in stile nuovo, per togliersi un po' dall'appiattimento stilistico che c'e' ora, sfruttando linee che tempo fa davano qualche senzazione in piu' non e' male. Certo non si puo' fare con tutte le auto (proviamo con la Duna??? :mrgreen:) ma qualche "esperimento" ci sta..

    La Fulvia (ce l'aveva mio fratello) e' alla fine una 2 posti secchi chiusa, piu' o meno una MX-5 chiusa, se vendono quella, perche' non fare la Fulvia?? direi che ci sta...

    ora non fucilatemi :mrgreen: ma se avessero rifatto la mia Megane Scenic di 15 :oops:anni fa in salsa aggiornata, non la x-mod che hanno fatto ora l'avrei ricomprata subito... invece essendo troppo poco OLD mi tocchera' aspettare, ma secondo me entro i prossimi 10 anni la faranno :lol: quando sarà ora di cambiare quella che ho ora... 8-)

    che volete farci, i gusti sono gusti ;)

    dimenticavo: farle "uguali" all'originale e' impossibile, per sicurezza, normative euro, abitabilità e altro, e' ovvio che diventino piu' grandi, anche causa popolazione, su una 500 del '60 ci stavano in 5 (o 6 :shock: garantisco) ora sfido a entrare in 4 sulla stessa old 500 senza soffocare ;)

  2. i consigli di led zeppelin sono buoni anche secondo me,

    pero' le auto (qualsiasi poi pensi di prendere) provale per bene, anche solo per vedere se mantenerle tra le papabili o scartarle subito...

    perche' senno' e' inutile valutare un'auto se poi quando la guidi non ti piace.

    quindi pensa quelle che ti piacciono

    fai un salto in conce per provarle (almeno salirci dentro e fare un giretto dell'isolato)

    e senti un preventivo di massima...

    poi tra quelle che ti sono piaciute di piu' magari ti diamo una mano a scegliere la migliore...

    personalmente ho provato la panda, e il 1.2 si muove e si parcheggia ovunque con 1 dito, io sono 1.85 e ci sto ;)

    la yaris mi piace ma non ci sono salito.

    quanta strada pensi di fare (e dove??? città, all around, autostrada...)

  3. Secondo me,

    se l'auto e' tenuta bene, tagliandata, e non ha avuto rogne di nessun tipo, andrei di mercedes.

    occhio magari alle manutenzioni grosse (cinghie, controllo cambio etc.etc.) che costano.

    Il prezzo e' corretto???

    piu' che altro fai 40k km anno e il cambio automatico sarebbe manna, ma dubito che dopo 3 anni (quindi 220.000 km) e 3 set di gomme ce l'avrai ancora...

    mentre se prendi un'auto nuova ti dura un po' di piu', ma come tutte le "nuove" non sai come caschi.

    boh, io tirerei sul prezzo e andrei di classe A se veramente a posto.

  4. Comunque alla fine di tutti i discorsi ed i consigli ancora non mi son mosso dalla Subaru Legacy... credo che alla fine andrò su quella... il dubbio rimane sulla motorizzazione...

    Aho'... alla fine l'acquisto di una vettura e' anche una cosa "emozionale". :)

    Se ti piace la Subaru, prendila... e' un'auto solida e fatta bene, imho, poco convenzionale, ma questo non e' un difetto! ;) Magari chiedi si ti fanno fare la pubblicità ("io ho preso una Subaru!" così rientri un po' della spesa :mrgreen:)

    Se non siamo riusciti a distoglierti dall'acquisto, vuol dire che sei convinto, ed e' una delle cose piu' importanti quando si piglia un'auto, altrimenti poi si hanno sempre "rimpianti" per non aver preso qualcos'altro e qualsiasi rognetta all'auto non voluta diventa una tragedia, mentre a quella di cui si e' convinti si perdona tutto :)

    detto questo...

    io direi diesel, mi pare che non sia leggerissima e il diesel ha ottimi commenti.

    ciao

  5. con punto fai 250 km con un pieno solo se stai in città a tempo pieno.

    in extraurbano a velocità di percorrenza medie e a traffico scorrevole arrivi tranquillamente a 300. e in quanto all'accelerazione, va esattamente come un'auto che ha 70 cv a disposizione. non sono molti, ma più che sufficienti per qualsiasi esigenza di un utilizzo medio.

    ciao

    un'amica che lavora a 25 km (quindi 25x2 al dì) ne fa al max 270, usa spesso la tangenziale e non corre come una disperata, anzi..

    poi non bisogna riportare le affermazioni altrui tagliando parti importanti :no:perche' io mi riferivo alla Panda e alla Punto II non alla Gpunto metano che non ho provato...

    magari la punto funziona un po' meglio, ma io avevo parlato solo di quelle che ho provato ;)

    sarà, ma il fatto che adesso il Gpl lo fanno con impianti piu' avanzati rispetto a una volta me lo fa piacere sempre di piu'...

    saluti :)

  6. Attenzione a una cosa,

    il metano costa meno ma fai meno strada, mi pare che la punto metano fai sui 250 km

    mentre con il gpl sono circa 400 e passa ... questo vuol dire che col metano fai un pieno ogni 2 giorni, col gpl ogni 4...

    secondo me col tempo la cosa pesa...:pen:

    se vuoi che un'auto si muova, il metano non e' il massimo. ogni tanto guido una panda o una Punto II a metano e non si muovono, a benza ok, ma a metano sparisce il concetto di accelerazione...:|

    poi ricorda il discorso parcheggi, metano parcheggi dove vuoi, gpl "dipende", cosa da tenere presente, se per te e' indifferente, tanto meglio.

    ciao

  7. Ciao

    guarda che il 1.6 110 cv non e' mica spento su Focus.

    0-100 in 10,9.

    Io ho praticamente lo stesso motore e muovo 1550 kg

    la focus ne pesa quasi 300 in meno.

    io ti consiglierei, come sempre, di provarle entrambe visto che sono quelle che ti prendono di piu'...

    Occhio solo al DPF, se ogni tanto non fai una "tiratina" potresti avere qualche intasamento...

    Guarda anche la C3 nuova

  8. tranquillo non ho fatto il finanziamento della pubblicità, quello che si comincia a pagare nel 2012, perchè ci venivano 763 euro a rata, una mazzata micidiale!!! :shock: Praticamente quasi mezzo stipendio che volava via ogni mese.. :pen: e quindi cominciamo a pagare dal mese prossimo per 48 rate e sono circa 238 euro al mese, che sono 1/3 della rata del 2012..comunque sono impazziti! Uno che si compra una Panda non si può permettere di gettare nel cesso 763 euro al mese! E uno che si può permettere di buttarli, non credo sia intenzionato a comprare una Panda! :pz Allora che razza di offerta è?!?!?!

    Un'offerta che ti costringe ad usare il cervello...

    c'e' chi lo fa e chi non lo fa...

    tanto per inventarsi qualcosa di nuovo.

    Io non l'ho "studiata" ma ti do completamente ragione, chi si compra un Panda non ha certo 738 euro da dare ogni mese, neanche tra 2 anni.

    Perche' se gli serve una Panda ora, dubito che riesca a mettere via i dindini per pagare quasi 750 cocuzze al mese! per qualcuno e' praticamente uno stipendio :(r

    mah...

    io sono sempre per pochi, maledetti e subito :mrgreen:

  9. vorrei precisare una cosa, se non erro "utilitarie" sono Panda, Agila, C1, Ka e compagnia bella no??? ecco IO non mi farei 60k km su tali auto, anche se al tempo ne ho fatti un bel tot su una fiat Uno II serie.

    Già una Fiesta penultima serie, una G.Punto, Nuova Clio, una 207 sono auto che sono grandi quasi come le Seg. C di 10 anni fa, e sono un gradino piu' grandi di un'utilitaria. Fare 60k km con tali auto, non e' impossibile, ma scegliendo il modello giusto, con giusti opzional, per la comodità (clima, pneumatici etc.) e la sicurezza...

    Le nuove seg. B possono sicuramente fare sta cosa, ma IO preferirei una seg. C (Bravo, Golf, etc.) ma se uno mette tra le prime cose i costi percorrenza, credo che la giusta misura sia una delle seg. B di prima, diesel con meno di 90/100 cv.

    Effettivamente la Y e' abbastanza spaziosa e comoda dentro (un amico bello grosso ci gira senza problemi) e il 75 cv dovrebbe tenere.

    Vediamo se il ns. amico ci da qualche elemento in piu', autostrada si/no, lunghe percorrenze si/no, città si/no

    etc.etc.

    ps: buona settimana a tutti ;)

  10. anche secondo me "utilitaria" e "60.000 km/anno" sono parole che non stanno bene insieme.

    devi pensare anche alla comodità, al "passo" di un'auto, al motore, che per carità gli ultimi per durare durano, ma 60k sono taaaanti.

    Se puoi punta almeno su una media C (golf, bravo etc.) che almeno hanno una vivibilità interna mooolto migliore.

    60K all'anno sono tante ore di auto, e sicurezza vuol dire anche essere in buone condizioni mentre si guida (intendo: non schiacciato, non stanco, non assordato, non affaticato alle gambe etc.etc.etc.)

    considera anche un cambio automatico...

    ciao ;)

  11. parecchio ;-)

    dato che fino a che tiene, tiene... e poi quando parte, parte di brutto.

    Soprattutto che quando ti vengono i "5 minuti" da tirare, arriveresti ad un limite veramente alto, intendo che in 10 secondi potresti arrivare veramente a velocità impressionanti, per cui per come la vedo anche io...

    meglio un'auto recente, sicura, con dotazioni di sicurezza adeguate, che ti permetta anche qualche "errore", che sia facilmente riparabile in caso di toccatine (anche con visite dagli sfaciacarrozze per pezzi di recupero) e con costi di gestione kilometrici adeguati (quando si e' giovani si fa tanta strada ^__^ )

    per cui un'auto della fascia e categoria della 147 e' una scelta azzeccata...

    sfiziosa, buona da guidare, spaziosa il giusto senza essere né piccola né grande.

    poi se non ti piace quella puoi sceglierne molte altre, ma della stessa "categoria"

    tipo mazda 3 td, golf tdi (magari la 5), peugeot 307/308 etc.etc...

    tanto per capirsi...

  12. Che con 240nm fai tutto il necessario e più e non ci piove, ma 40nm di differenza non sono briciole, il 17% in più

    Se invece di coppia era un incremento di cavalli, si sarebbe detto che i 18cv danno un brio diverso.. la situazione non è dissimile, in ripresa si sentono tutti, c'è poco da fare

    Poi si vive benissimo anche senza, e con 200nm, 180nm..se devo scegliere un'occhiata io a certe cose ce la butto, senza che poi sia l'unica discriminante, chiaramente

    concordo

    infatti anche io piu' ne avessi meglio sarebbe :mrgreen:

    solo che per dire con 240 muovo un'auto da 1500 kg per cui il fatto che siano auto anche di solo 200 kg piu' leggere non puo' che vivacizzare l'andatura.

    disgraziatamente per avere il CMP6 era la soluzione piu' sicura dato che i 2000 li sbriciolano.. (se tiri un po' :()

    ciao

  13. io non credo di aver mai visto una macchina di seconda mano in condizioni decenti a meno di 5000 euri.. discorso diverso se te la devono valutare loro naturalmente.

    Se i km sono quelli e la macchina in ordine non credo sia un prezzo scandaloso, magari potevi tirargli via i fatidici 500 euri, ma non credo cambi drasticamente.

    A quelli che ti dicono che l'avrebbero trovata a metà prezzo, chiedi l'indirizzo del venditore e una foto della macchina...

    abbastanza vero... :pen:

    per quelle che ho trattato direttamente, effettivamente la soglia 5000 ha del vero. Quelle sopra 5000 alcune sembravano nuove, quelle sotto... mmmm...

    mica tanto, se fuori ok, dentro k.o. oppure il motore sembrava Frankenstein...

    oppure quando le provavi vedevi 200.000 km... o altro.

    diciamo che sotto i 5000 o sai da CHI vengono (e allora e' un altro discorso) altrimenti prese da conce devi guidare con una mano, l'altra serve per.... sgratt...sgratt :mrgreen:

    un'amica con una Y10 a 4000 euro non ha fatto x niente un affare (un paio d'anni fa) e io gliel'avevo sconsigliata... e avevo ragione.

    cmq per piccoli spostamenti dovresti essere a posto

    occhio che alcune manutenzioni vanno fatte ogni tot anni indipendentemente dai Km

    ciao

  14. un amico da un po' di mesi c'ha una Insigna SW full opt che piu' full non si puo'...

    a vederla e' una gran macchina (ma non ci sono ancora salito nè provata) e' un tizio che fa un discreto n. di km con le macchine della (sua) ditta e dice che con questa si trova moooolto bene.

    Secondo lui, molto meglio di Audi e molto meno (tra l'altro diceva - lui - che tanta componentistica e' identica a VW-Audi) solo che qui costa meno...

    Se puo' esserti utile il paragone ;)

    a me sa molto di SOSTANZA la Superb, ma forse come immagine pecca un po' :pen:

    ciao

  15. Per come la vedo io ti serve una macchina sicura ed affidabile,

    S.W. per fare 40000 km all'anno ti serve comoda.

    Poi non e' detto che le marche piu' costose siano per forza quelle migliori.

    Se poi il sospetto e' di rivenderla tra 2 anni, in ogni caso e' il momento in cui ci perdi di piu'... quindi spendere molto ora per prendere poco tra 2 anni, o spendere poco ora per prendere niente dopo, ci smeni sempre un tot di soldi.

    Sceglietene una robusta, comoda, sicura (40k km all'anno sono molte ore al giorno) magari di marca conosciuta tanto per la sicurezza che se capita qualcosa puoi rivolgerti anche a officine del luogo in cui ti trovi (se non torni ogni sera a casa).

    Io direi Citroen C5 (ho varie opinioni di conoscenti che la ritengono molto comoda e a me piace molto) prova a vedere anche la Renault Laguna che non dovrebbe costare molto e so di gente che in ditta prese e cambiate dopo 3 anni e 250.000 km le hanno ricomprate!!! direi che e' un bel biglietto da visita (full optional con cambio automatico).

    ciao

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.