Vai al contenuto

RaVeN87

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    257
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da RaVeN87

  1. Allora sono arrivato a 3.000 km ma questo maledetto problema non si risolve........

    A volte gli prende senza un riferimento preciso, caldo, freddo, pioggia, mattina, sera.......

    Ho contattato più officine autorizzate e mi dicono che anche per loro non è semplice visto l'assenza di errori del computer.

    Che devo fare???

    Mi sono rotto le..............

    Ciao...il minimo è corretto 650g/min.

    Allora anche a me è capitato nei primi 5.000 km che la macchina si spegnesse...ma non così frequentemente.

    Una domanda tu quando parti da fermo utilizzi solo la frizione? perchè ti spiego...a questa macchina non piace l'assenza dell'accelleratore :D se cerchi di partire solo di frizione il minimo cala ancora ulteriormente (circa 500 giri o anche meno) e la macchina si spegne...

  2. giusto che tu la pensi così, ma la sensazione di movimento che si ha quando si è in curva a me non fa piacere, quindi lo ritengo un difetto. Un auto secondo me non è pensata per sc..are ma per trasportare in sicurezza gli occupanti. Liberi di pensarla divera cmq.

    Non ci ho fatto caso ai lampeggi , l'importante è che si chiuda la macchina :D cmq mi pare di ricordare che lampeggi veloce e basta, oggi controllo

    Da quel che ricordo alla chiusura della vettura lampeggiano sul cruscotto per due volte entrambe le freccie e basta (ovviamente in sincronia con le freccie della vettura :))

    Per quanto riguarda i sedili io mi trovo benissimo e le fianchette aiutano molto sopratutto in curva. Mi sento molto fissato alla macchina.

    Ormai, se non sbaglio, in tutte le nuove auto i sedili sono fatti in questo modo...aldilà che sia sportiva o no la vettura.

  3. Domanda per Raven.Ma le lampadine si riesce a montarle da soli???io vorrei montare due lampadine led al posto delle luci di posizione tradizionali ma c'è pochissimo spazio per le mani per estrarre la lampadina..

    allora ti posso dire che ti devi armare di molta pazienza; c'è veramente pochissimo spazio. Cmq si al massimo ti fai aiutare da una persona che ti illumina dove stai lavorando.

    Sappi però che le luci di posizione a led sono illegali.

  4. Mi spiace ma, non puoi farlo.

    Il luce targa può montare solo la lampadina con cui è omologato e comunque deve montare solo lampadine normate.

    Quella lucina a LED che hai messo, oltre a dare un pessimo riusultato di illuminazione, è di fatto non legale.

    Finchè si tratta di luci interne dell'abitacolo puoi "sbizzarrirti" con materiale aftermarket, ma quando si tratta di fanaleria devi rispettare le regole.

    Che non sia legale te ne do atto...ma pessimo risultato non sono daccordo. La targa è molto più visibile e leggibile al buio e l'effetto è molto bello a vedersi.

  5. Sulle posizioni sei andato sul sicuro, ma per gli anabbaglianti ti preannuncio che dovrai presto tornare a metterci le mani.

    Dovendoli tenere sempre accesi e avendo scelto delle lampadine non esattamente "di marca", è probabile che si brucino prima di quanto ti aspetti.

    Nel caso, passa a Philips anche per quelle. Spendi un po' di più, ma rischi meno di trovarti in giro la sera con un faro spento. ;)

    So che ti sembrerà strano ma le Philips, Cartec e WRC vengono tutte prodotte dalla stessa casa costruttrice la IMPEX. Quindi immagino che la qualità dei componenti sia esattamente la stessa.

    Fonte: http://www.impex.fr/auto_01.php?FAMI=L&SETLANG=it

    Alla voce lampadine c'è l'elenco delle marche prodotte. ;)

  6. Sulle posizioni sei andato sul sicuro, ma per gli anabbaglianti ti preannuncio che dovrai presto tornare a metterci le mani.

    Dovendoli tenere sempre accesi e avendo scelto delle lampadine non esattamente "di marca", è probabile che si brucino prima di quanto ti aspetti.

    Nel caso, passa a Philips anche per quelle. Spendi un po' di più, ma rischi meno di trovarti in giro la sera con un faro spento. ;)

    Spero vivamente che non sia così...cmq non ricordo chi sul forum ha tagliato la parte finale dello scarico per metterci un tubo artigianale...se qualcuno lo ricorda me lo può dire? Grazie in anticipo :)

  7. Ciao Raven, una piccola curiosità... per montare le lampade cosa bisogna smontare? Spero che non sia come la clioII che quasi quasi bisogna smontare tutto il paraurti...

    Premetto che è stato parecchio complicato sostituire le lampadine, sopratutto il faro sinistro per la presenza della batteria. L'unica cosa che ho smontato è il copri batteria sopra per facilitarmi il movimento; ci vuole molta pazienza ma ci si riesce senza smontare nulla per fortuna.

  8. Ciao a tutti vi informo che ho montato le lampadine bianche...una vera bellezza. Risalta molto di più il faro...poi col blu extreme ci azzecca molto. Ho cambiato posizione, anabbaglianti e abbaglianti.

    Per le posizioni ho preso queste: http://www.ls.gda.pl/images/w5w.jpg Le quali vanno bene anche per luci di cortesia sul tetto e per la targa dietro.

    Per anabbaglianti e abbaglianti invece: IMPEX | automobile

    Sono molto soddisfatto del tutto.

    Spesa totale 50 euro.

    Prossimo step targa e luce di cortesia :D:D:D

  9. ciao a tutti,

    sono anch'io un nuovo possessore della clio tce; ho letto nei post precedenti che anche altri hanno avuto problemi alle pinze dei freni posteriori, purtroppo ho portato la macchina già 2 volte al concessionario ma puntalmente dopo qualche decina di chilometri il "muggito" si ripresenta.

    Voi come avete risolto?per il resto sembra andare tutto ok, anche se credo si debba slegare un pò il motore.

    grazie

    Ciao dario, chiamarlo problema forse è esagerato :) Io lo chiamerei rumore molto fastidioso.

    La prima volta che l'ho portata mi hanno lubrificato i pistoncini delle pinze ma il risultato non è cambiato.

    La seconda volta non mi hanno detto cosa abbiano fatto ma ormai sono mesi che il problema non si ripresenta...quindi direi che l'hanno sistemato ;)

  10. ok grazie per l'aiuto :razz:..cmq ancora non posso risponderti perchè sono solo andata a vederla dal concessionario, la prossima settimana firmiamo il contratto e poi aspettiamo le targhe...ancora una settimana di attesa..

    cmq credo che sia una questione di abitudine. magari prima guidavate tutti la stessa macchina a casa ed eravate abituati con quella che era regolata diversamente. nei vecchi post ho letto molti lamentarsi dello stacco di frizione alto (si dice così vero???:oops:), quindi non credo sia un problema della macchina stai tranquillo..

    Ciao stellina, cmq si ti posso confermare che la frizione stacca molto in alto...

    p.s. (si, si dice così :D)

  11. Ciao ragazzi,

    ho bisogno di un vs parere

    L'altro giorno ho prestato la mia super clio alla donna perchè voleva io ssalissi sulla sua macchina per ascoltare un rumore: l'ho seguita e ho notato che in fase di accellerazione esce un peletto di fumo nero... Preciso che èil mio primo diesel, pertanto non ho esperienza a riguardo.

    E normale?:pz

    Il fumo nero viene emesso quando il gasolio non brucia bene....in teoria il motore diesel se in perfette condizioni non dovrebbe emmettere fumo di nessun colore. E' accettata una leggera fumata nera all'accensione del motore per via dei depositi di fuliggine nel condotto dello scarico, in pratica però non esiste un diesel che non fa fumo...quindi non preoccuparti...;)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.