Vai al contenuto

madbob

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1063
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di madbob

  1. La Vitara con M+S sulla neve va che un piacere; senza andare a scomodare mezzi specialistici, anche una semplici Crosswagon va meglio di un generico SUV, il che è tutto dire.
  2. Spero anche io che il G Vitara venga dotato di moori Mj, magarri accoppiato anche ad un buo nautomatico da almeno 5 amrce e, se possibile, il riotrno alla TI inseribile. Bon, co nquesto modifiche, mi devono dire solo dove devo firmare.
  3. Infatti, anche secondo me il SUV è più che mai una moda (pensavo si fosse capito dal mio intervento), però oramai hanno completamene perso la duttilità che li contraddistingueva; come tu stesso dici, sulla neve vanno fatica, son difficili da parcheggiare, consuma molto ... insomma, lasciate pure i SUV a quelli che si fanno abindolare, ma almeno come optional proponete un pacchetto Off Road, con almeno un differenziale centrale serio. Ripeto, anche la G Vitara è un SUV, eppure fuoristradisticamente parlando, è molto valido, chiaro, non come un Defender, ma si muove molto bene. Anche il 16, nella sua semplicità, ha un ottim oschema di trasmissione che, abbinato alla leggerezza del corpo vettura, ne fanno una vettura duttile. Ma a parte qualche eccezione, mi pare che il panorama sia triste, molto triste, veder durante l'ultima nevicata molti SUV far fatica sulla neve, mentre i muovevo senza problemi con la mia 2wd da "barboni" (Ranzani Docet), mi faceva una gran tristezza. In contemporanea, col mio amico che ha un Pajero DiD, volavamo sulla neve, pazzesco, va su 2 binari!
  4. Vero, il 99% di queste SUV non vedrà MAI più di un pò di brecciolino, anche perchè va i ndifficoltà con u ndito di neve (almeno il 16 sembra comportarsi bene); ma dico io, un ose vuole un auto tuttofare ,deve per forza comprarsi un Pajero? L'unica co ndoti fuoristradistiche è rimasta la G Vitara ... bah, almeno mettere tra gli optional l'autobloccante.
  5. Anche perchè, teniamo presente, che la G Vitara viene proposta con un osconto di 2.500 Euro ... una 2.0 DDiS 5 porte vien via a 25.000 Euro tondi. Con questo no ndico che la Sedici non sia una buona macchina ,anzi, però credo che il diesel debba partire da 20.000 Euro e stare sotto i 22.000 per la versione top do gamma, altriemnti la convenienza non viene a galla. Cmq, imho, venderanno bene, mooolto bene.
  6. Astra per esempio, eppure non m isembra si comporti male; sulla Stilo ce la vedo bene, se tarata bene. Haldex è perfetta su segmento B/C/D che non hanno pretese premium o sportive.
  7. Sarebbe bastato anche un sempice autobloccante all'anteriore.
  8. non concordo; l'immagine si crea soprattutto così, proponendo modelli che magari compreranno in pochi, ma sono appetibili a molti. Guarda Audi; prima ha investito sulla trazione 4 (quante ne vendevano all'inizio?), poi sui Tiptronic (idem), poi col DSG ... etc etc ... ed intanto la gente parla, si creano apprezzamenti e nomea ... e cmq, tanto per ribadire, di Golf GTI ne stanno vendendo in quantità industriale; i diesel spopolano (anche grazie a mass media che convincono la gente che senza quello è insulso comprare un auto nuova), ma la verità è che sono mancate le alternative ai diesel in questi anni; un 2.0 JTS o una 2.0TFSI sono ottimi motori che, su una segmento C, possono fare, oltre che immagine, buoni numeri.
  9. discorso perfetto; aggiungo che la Crosswagon ha un senso, la 156 Sportwagon no. Se i numeri attuali NON permettono di far rimanere in vita la Crosswagon, che lancino sul mercato la 147 Cross oppure tolgano pure la 156 Crosswagon. Gl isconti lasciamoli alla Fiat, Alfa deve vendere perchè il prodotto attira, non perchè il prezzo è allettante (vedi anche lo scempio della pubblicità della 147).
  10. Beh, l'errore è partito dalla Stilo; troppe rischedulazioni, troppi passaggi di mano nei vertici alti aziendali, hanno protratto la gestazione della media marchiata Fiat; la sua sostituzione era da attuarsi a Francoforte 2006. Per la 147, bisogna puntare il dito su scelte di marketing tutt altro che lungimiranti che hanno penalizzato, e non poco, la media made in Alfa; se no nci credono loro, figurati i clienti ... anche la versione Cross della 147 sarebbe stato un bel ritorno d'immagine ... altrimenti il 2008 lo poteva tirare (ricordiamo per esempi oche su lfornte benzina dalla presentazione NONè stata presentata una novità che sia una, se si esclude la GTA; possibile, che almeno il 2.0 JTS, avvistato più volte i nprova, non sia mai stato installato? Anche una versione quadrifoglio verde 2.0 più incazzata sarebbe stata ottima, accompagnata dall'omologa versione 2.4Jtdm. Invece niente ... stessa fine che sta facendo la GT); cmq mi pare che sia prioritaria la sostituzione di Stilo che quella di 147. L'ultimo errore è stato commesso con Delta; si sapeva la situazione di Stil oe 147, quindi o si anticipava la Delta o la si posticipava; a questo punto posticiperei la Delta, tanto ne hanno fatto a meno per anni ...
  11. Vero, come ho già detto è assurdo sparare subito tutte e 3 le cartucce ... io sposterei appunto la 149, in definitiva Alfa ora ha dei nuovi modelli su cui contare ... il problema è che, secondo me, per una casa automobilistica sarebbe logico lanciare 1 modello per ogni anno; ecco, io non mi farei problemi a far rimanere la 147 sul mercato fino al 2008 (a proposito, al posto di enfatizzarne le caratteristiche e le peculiarità, negli spot televisivi e radiofonici, si fa leva sul prezzo di acquisto ... no nci siamo, non ci siamo proprio!), il problema è che non hann oniente da proporre per il 2007 (se fossero stati lungimiranti ed avrebbero concluso il progetto Kamal ... tra l'altro fondamentale per gli USA) ... oltretutto 147 è già stata un p òabbandonata (vedi la TI abbandonata lo scorso anno ... anche se forse ci stanno ripensando, in prospettiva appunto di una vita più lunga e per piazzare qualche Q4 versione 1 in più). Questo ragionamento mi pare che sia seguito anche in Fiat; la Stilo infatti nei piani era prevista per il 2007, visto che nel 2005 hanno lanciato Croma, a cavallo tra il 2005 ed il 2006 la nuova Punto ed a inizio 2006 la 16; idem per Alfa, dove il 2006 è già pieno di novità, quindi, a rigor di logica, la 149 dovrebbe arrivare nel 2007.
  12. Beh, sicuramente delle 2 attuali segmento c (147 e Stilo) è la versione Fiat ad avere bisgono per prima del ricambio generazionale (infatti il restyling fu abortito per privilegiare il nuovo modello). Oltretutto trovo una follia commerciale presentare 3 vetture dello stesso segmento (149, Stilo e Delta) tutte nello stesso anno (2007). Se non erro infatti, i programmi, se rispettati danno: Stilo: fine 2006 Delta: metà 2007 149: Fine 2007.
  13. anche a me, grassie!
  14. La 156 SW è ancora a listino perchè risulta impossibilile l'ammortizzamento dei costi di una linea dedicata alla sola Crosswagon; per non far sparire anche quella, han deciso di tenere in vita anche la 156.
  15. Sei fai molti km e quindi usi l'auto per lavoro, direi che è d'obbligo l'automatico e, possibilemnte, la trazione integrale. A me piace molto la Croma (ma l'hai scartata), come anche la Passat (ma non ho avuto una bella esperienza con VAG, per ciò non consiglierei una VAG al peggiore dei nemici); io direi, se hai un budget per coprire la spesa, BMW 530xd Touring Steptronic; la vettura in se non mi entusiasma, soprattutto gli interni, però co nqueste caratteristiche è una delle poche che si può scegleire sul mercato; peccato solo per la TI, non di certo adatta ai ranghi della vettura, cmq ci si può passare sopra. PS: vedo sol oora che sei indeciso tra una Serie 3 ed una V70; IMHO, se cerchi spazio, la Serie 3 Touring è da scartare assolutamente.
  16. Parlano degli angoli d'attacco; effettivamente quello di entrata non è il massimo (20,1°, vado a memoria), molto buon oquello di uscita invece (superiore ai 30°); per il dosso non ricordo. Cmq non sono da buttare, considerando che non è un fuoristrada puro; per essere in difficoltà con l'anteriore simil spazzaneve, ci devono essere, credo, circa 25/30cm per terra di neve ... oltretutto, ripeto, per trovare qualcosa di meglio, si deve salire molto di categoria, Pajero per esempio (che i nversione 5 porte ha un angolo di fuga di soli 24° per esempio ). Perchè? potresti essere più esplicito? Per me questa Sedici è molto molto valida; ripeto, ad un prezzo interessante (diciamo 22.000 la 1.9 Mj ben accessoriata) risulta essere un ottimo rapporto qualità/prezzo, senza dubbio.
  17. madbob

    Prova Fiat Sedici su Automobilismo

    Sul numero di frebbraio di automobilismo è disponibile la prima prova dell'auto che segno i lritorno di Fiat nelle 4x4. Leggendo l'articolo, possiamo cominciare ad individuare luci ed ombre di questo nuovo prodotto. PRO 1) LINEA: il settore dei SUV è molto inflazionato e le case, pur di distinguersi e proporre qualcosa di innovativo, creano le linee più strane e strampalate che, nel 90% dei casi, no nconvincono al 100%; Fiat non ha fatto l'errore di cadere in questa trappola ma, d'altro canto, non ha porposto una linea nemmeno tropp osocntata. Il risultato finale è molto buono ,l'abito cucito da Giugiaro presenta un frontale molto bello ed aggressivo, un posteriore molto Stilo,m apiù slanciato e compatto; solo la vista laterale è un pò meno piacevole, visto che i ldesign si è un pò piegato alla razionalità (leggi visbilità). Ripeto, risultato ottimo, avevo paura che le foto della presentazione nascondessero qualche "lato oscuro". Anche gli interni non son niente male, la radio ed il clima sono quelli della G Vitara. Meno appaganti il tunnel centrale ed i sedili, stranamente 2D, oltre che i classici pulsantini japan style. 2) PESO: una vettura in controtendeza sotto questo aspetto; la vettura ha vermato l'ago della bilancia, col pieno a bordo, a 1.259 kg; un risutlato eccelente che alimentamolti vantaggi (dalla trazione, all'agilità, passando per i consumi e le prestazioni). 3) SCHEMA TRAZIONE: una sola parola: eccellente. I tecnici Suzuki hanno fatto un lavoro brillante con un'idea altrettanto valida; lo schema di trazion di per sè è molto semplice (non ho capito se è un giunto viscoso o una simil Haldex), adottato da molte SUV; quì però, oltre al vantaggio del peso, si ha anche lampossibilità di scegleire al modalità di trazione: 2WD, solo TA, per favorrire consumi e prestazioni (che cmq non sono molto penalizzate con l'inserimento della 4x4, parola di Automobilismo); 4x4 AUTO, è la classica TI elettronica montata su svariati SUV; 4x4 LOCK, in quest ocaso, ci troviam odi fronte ad una TI co ndifferenziale centrqale bloccato (50% avanti, 50 % dietro), un vantaggio non da poco che, unito a vari differenziali elettronici sui 2 assi ed peso leggero, permettono di viaggiare su fondi a bassa aderenza con gran disinvoltura e trazione (la vettura in prova era dotata di pneumatici estivi). 4) PRESTAZIONI: pensavo che il 1.6cc soffrisse molto su una vettura del genre, invece lo scatto nello 0-100 è stato cronometrato in 10,69 e la V max in 169 orari; col 1.9Mj da 120cv le cose son destinate solo a migliorare. Ci starebbe benissimo, anzi è necessario, un altro diesel, sui 100cv (il 1.9 va benissimo, 1.6 sarebbe ancor meglio, visto la massa ridotta). 5) ABITABILITA' INTERNA: veramente spaziosa per i passeggeri. CONTRO 1) Il 1.6cc è molto assetato e rumoroso; purtroppo (ebbene si, sono un "ottaniano" convinto) credo che bisognerà optare per forza di cose sul 1.9 Mj. 2) INTERNI: si ,come design può andare, ma la qualità, a colpo d'occhio, non il massimo (vedi sopra) ed anche Automobilismo lo sottolinea. 3) BAGAGLIAIO: non molto ampio (270 litri) e con un sistema di ribaltamento sedili che permette si di ripiegarli completamente a ridosso dei sedil ianteriori per ottenere un piano di carico ampio ma, quando ribaltati, sè un oscalino accentuato; per chi si reca a sciare è praticamente obbligatorio il portasci. Il vano di carico è profondo 67cm, era necessario, secondo me, una lunghezza utile di un 15% maggiore, fin oa raggiungere i 77/78cm; se avessero strecciato l'auto fino ai 4,20 metri, sarebbe stato sicuramente meglio. Nel complesso un progetto veramente ben riuscito; una sola raccomandazione, quell odel prezzo; la dotazione di serie infatti è buona ma non completissima, NON si deve commettere l'errore di calcare troppo i prezzi, anche perchè, la Suzuki G Vitara, viene via già ora con 2.500 Euro di sconto. A proposito di G Vitara, l'unico difetti di questo SUV/fuoristrada, è quello di avere la TI permanente ed un'accoppiata motore/trasmissione non altezza (motore rumoroso, frizione pesante, cambio gommoso e con corsa lunga); dico io, non potevano chiedere a Fiat motore e trasmissione? Magari ci scappava anche una bella versione marchiata "italiano" ... pazienza, però con un Fiat o Lancia G Vitara, la gamma 4x4 sarebbe stata veramente al compelto 8i nattesa di Kamal e Kubag; ma le faranno?). Scusate se mi son dilungato.
  18. Il problema è che Fiat non si può far carico di investimenti ingenti in generale, pensa te uno in cui ci deve rimettere; Fiat deve pensare a fare cassa, nella maniera + semplice possibile. La soluzione è trovare qualcun altro, disposto a divedersi i costi dell'operazione. In generale, trovo che Ford sia il partner giusto per Fiat anche se ritengo che anche GM lo era; infatti spero che per lo meno la collaborazione tecnica con questi ultimi continui, visto che i progetti nati in comune sono tutti di ottima fattura.
  19. Beh, il 2.7TD V6 (non 6V ) PSA/Ford ha prestazioni molto simili al 2.4 Mjet, quindi inferiori a questo 3.0cc V6 VM. MA poi, i ndefinitiva, questo V6 arriverà oppure no? ???
  20. Ottimi interventi, soprattutto quello di Quattro. Aggiungo che un ulteriore problema è sicuramente il BEP e la quantità di unità che il Gruppo Fiat può assorbire; questo motore attualemnte potrebvbe avere ragione di essere installato solo su 159 e derivate; un pò poco. Anche l'arrivo di una eventuale 169 e/o Kamal non cambierebbe di moltissimo la questione. I 3.000/4.000 pezzi anno enunciati prima da qualcuno sono già molto ottimistici ed attrezzare una linea di lavoro per questi volumi risulterebbe molto costoso (in BMW fanno, a spanne, almeno 20 volte questi volumi con i 6 L6 diesel). D'altro canto mi pare che questo motore sia fondamentale, sia come vendite (sopratutto su una eventuale 169 e/o Kamal; ma anche la pesante 159 lo richiederebbe), sia soprattutto come bandiera; secondo me si trovan oanche nella situazione di essere certi che il motore sia necessario, ma troppo costoso per la relatà attuale (ricordo che MArchionne infatti ha più volte ribadito che, a questo punto, credevano di essere molto più avanti con Alfa Romeo, sia come immagine sia come immatricolazioni). Una soluzione ci sarebbe: coinvolgere qualcun altro. Le uniche 2 sono GM o Ford, credo si stia trattando anche in quest'ultima direzione (soprattutto Ford ha bisogno come il pane di diesel ancor più potenti, da installa re su Jaguar e Land Rover in primis e Volvo in seconda battuta).
  21. Domanda, nel marasma generale non riesco più a raccapezzarmi sulle uscite di questi modelli. Si parlava di Stil oa fine 2006, Delta a metà 2007 e 149 a fine 2007. E' ancora così? Siccome dovrei cambiare auto, sono particolarmente interessato ...
  22. E' esattamente il mio ragionamento. Inoltre è possibile cmq renedere l'Haldex una TI permanente grazie al bloccaggio della frizione "imposto" (vedi Fait 16 per esempio). La Delta NON deve essere una vettura dall'indole sportiva, anche perchè andrebbe a fare concorrenza alla 149 ... serve una rivale per la A3. Poi, ben vengano le versioni sportive (d'latra parte fu così anche per la prima Delta).
  23. Veramente belli i 2 bozzetti, lavoro egregio direi, al di la di ogni più rosea aspettativa, c'è da sperare che sia così. Una cosa sulla TI: sarà derivata da quella Alfa, oppure no? Se no, sarà di tipo Haldex (la vedo più adatta ad un segmento C).
  24. IMHO, il tipo della Serie 1 in questione montava le termiche. Se così non fosse bisogna cmq stupirsi della performance della piccola bavarese (se non erro quelli delle foto sono i cerchi da 16", con pneumatici da 195).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.