Vai al contenuto

madbob

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1063
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da madbob

  1. A me non piace molto, non tanto la mot, ma il genere, quindi faccio poco testo.

    Certo è che Guzzi ha presentato più modelli negli ultimi 3 anni che nei precedenti 20!!! Complimenti a loro, anche perchè fra questi ci ono delle realizzazioni niente male, anzi, veramente da Guzzi!

  2. .... in effetti A4 TDI 3.0 Avant ( che dovrebbe arrivare a Marzo 2008 con commercializzazioen Maggio 2008 ) oppure sr3 Touring 3.0 xd non mi dispiacerebbero ( anche se sono a circa +8/10K€ )

    Ma la 159 con che motore la prenderesti (visto che il V6 3.0Mj è una di quelle cose annunciate e mai realizzate)?

    C'è da dire che, IMHO, se prendi un diesel così grosso ,co nquella coppia, è INDISPENSABILE l'automatico; poi sull'Alfa non è possibile abbinare la Q4 al cambio automatico (altra tremendissima cazzata).

    IMHO, la 159 è sicuramente la più uscita esteticamente, però lascia a desiderare sia sotto l'aspetto tecnico che quello della scelta

  3. Allora raga,

    Che due OO .... ma un povero cristo che vorrebbe comprarsi una 159 ( che non venga sputtanata da successive modifiche o rivoluzioni a breve termine ) che deve fare?

    E' una delle pecche del gruppo Fioat; annunciare in continuazione novità che poi, o non arrivano, o arrivano molto in ritardo sul dichiarato.

    Vedi anche 1.9TST, già presentato ma quando arriverà? Intanto il 2.4Mj ringrazia sentitamente per lo sgarbo.

    Ed i multiair? Idem.

    Insomma, su questo punto hanno ancora molto da imparare. A nessuno piace spendere decine di migliaia di Euro sapendo che devo uscire un modello con up-grade ... allora aspetta e poi magari passa alla concorrenza.

  4. Incredibile! E' successo di nuovo! A distanza di 3 settimane dalla multa della Società autostrade (poi prontamente cancellata con una telefonata di 2 minuti), ora mi è stata recapitata una multa per divieto di sosta a Milano con la targa dell'auto di mia mamma.

    A parte il fatto che a Milano in quel posto non ci sono mai stato, la cosa sconcertante è che la targa è affettivamente la nostra, ma non il modello dell'auto (è riportato Renault Clio quando invece corrisposnde alla nostra Alfa 147).

    Bene, anzi, male, quì iniziano i problemi: come mi devo comprotare? La multa mi è arrivata con tanto di mora, ma non parla di come fare ricorso. Mi sapete aiutare visto che si tratta di un palese errore di trascrizione della targa?

    Però io mi domando:

    A) ma quando recapitano le multe, non controllano se il numero di targa corrisponde?

    B) Possibile che con un ente privato, la Società autostrade, basta una telefonata di 2 minuti a risolvere il disguido ed invece con un comune, in questo caso quell odi Milano, bisogna o presentarsi al Giudice di Pace (ed io non posso perdere una giornata di lavoro) oppure spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno senza sapere quali documenti servono? (tra l'altro, la raccomandata la pago IO, mentre l'errore l'han fatto loro).

    Aiutatemi!!!

    grassie!

    Son stufo ed arci stufo del sistema pubblico!

  5. Se è per questo è stato anche detto che la produzione sarebbe iniziata in ottobre/novembre...senza annunci particolari, per andare in vendita nonappena smaltite le"scorte"precedenti (altrimenti chi se la sarebbe presa una 159 prima versione?)!

    Basta leggere e seguire le discussioni, non dico da principio visto che si tratta di decine e decine di pagine, ma almeno cercando di seguire l'ultimo mese circa! Ovviamente per chi è nuovo è meno scontato saperlo!

    In ogni caso, stando alle info pervenute, nei conce dovremmo trovarla a Gennaio, appunto a scorte smaltite!

    Smaltire le scorte è una cosa, ma quì non si tratta di togliere un striscia cromata, ma un modello di nuova omologazione, di cui quì si parlava di "presentazione a Francoforte".

    Son 2 cose differenti; se la versione alleggerita è già in produzione, significa che OGGI non è più possibile ordinare la vecchia; penso che possa essere un argomento di vendita interessante un up-grade di questo tipo, la BMW per 5 cv in + fa gli open day! :lol:

  6. In pieni Anni 80 ( 88/89 ) Audi 80 B3 ha proposto in germania una versione mai importata da noi con il motore 54 CV.

    L'impressione di guida di QR era. ".....almeno consuma poco )

    Anni in cui Dedra partiva nei diesel minimo da 1.9 e 90 Cv, per capirci.

    Beh, a metà anni 90 la Mercedes aveva a listino ancora un 2.2diesel aspirato (non mi ricordo i cavalli) sulla Classe E 4 fari (detti "a fetta di salame" :lol:).

  7. Approvo in lungo ed in largo la volontà delle case di cercare di dare la possibilità a noi guidatori, di poter avere prestazioni, con cosumi di carburante "umani"...la cilindrata è un po' bassina per una Passat...ma perché no, magari si rivela anche scattante e briosa nonostante la mole.

    D'altra parte, quando ancora non c'erano come oggi i diesel turbo, ma solo aspirati, per muovere una simil Passat decentemente serviva un 2.5d o un 2.9d, oggi c'è un 1.9TDI che è molto meglio di qualsiasi diesel aspirato.

    Non vedo perchè la "rivoluzione turbo" avvenuta sui diesel non possa avvenire anche con i benza.

  8. Quello di cui c'è volontà è cmq una erede diretta di Spider Osso di Seppia / Spider IV serie, quindi una derivata seg.D come era allora.

    Diretta concorrente anche come dimensioni e motorizzazioni di Z4/SLK.

    La giusta collocazione e posizionamento!!

    Farla + "piccola" oltre a non avere molto senso "storico", pur declinando il tutto a quello che sono oggi i segmenti. E poi + piccola TP non si riesce perchè in casa non c'è nulla che si possa condividere con altro modello x fare massa critica

    A meno di sinergizzare potentemente con un fornitore esterno, e l'idea di ford/mazda potrebbe essere percorribile ipoteticamente ma non so quanto politicamente.

    Inoltre è giusto così, si lascia l'eventuale spazio sotto per un eventuale modello fiat/abarth o una futura Fulvia.

    Considerate anche che l'ultimissima Mx-5 è cresciuta anch'essa di dimensioni, e si parla da + parti di un avvicinamento a Bmw Z4 con il prossimo giro.

    Giocando con le misure dei pianali in gioco (che non sono proprio quelli odierni, ma loro evoluzioni modulari) non sarà un problema dimensionale, strutturale o di pesi. Sarà solo da capire se TP tradizionale (come la vecchia) o TP tsxle.

    Su questo non ci sono assolutamente notizie, qualsiasi cosa che venga fuori è PURA SPECULAZIONE ;)

    La proposta stilistica di queste pagg è ripresa dal progetto 5pider che anni fa apparve su internet C.A.R.D. 5pider - waiting for a dream! che dovrebbe giocare sul 5 come sostituto di S e di 5a Serie dello storico Spider.

    La facessero così sarei già in coda a dare l'anticipo... ricordiamoci che è cmq un disegno, ma il frontale è perfetta riproduzione della mia, mentre la coda è una ristilizzazione dell'Osso di Seppia, con i farettini piccoli, che nell'originale a me non sono mai piaciuti, ma che così hanno un maggiore senso in quanto + integrati e + alti. Sempre solo un disegno rimane, proposto con la logica che ha portato alla New500.

    La Z4 e la SLK misurano 4,09. Cosa centra in questo caso il segmento D? ???

  9. Scusate ma mi fate un po' ridere..(senza rancore)...

    Ho letto commenti di gente che apprezza questa mossa di VW.

    Se la stessa cosa l'avesse fatta Fiat con Croma o 159 avrei visto fiumi di merda uscire dal mio monitor...

    Beh, tieni presente che il 1.4turbo VW sostituisce il 1.6FSI da 115cv; per la Croma il 1.364cc turbo affaincherebbe il 1.8cc da 140cv; si potrebbe fare secondo me.

    E' anche vero che il 1.4 T-jet non è a livello del 1.4TFSI monoturbo.

  10. io non dico che un 1.4 turbo non possa muovere dignitosamente una D.

    dico che secondo me non c'è ancora uno scalino nella testa della gente su cui appoggiare il concetto di un tale tipo di auto con un tal tipo di motorizzazione.

    poi magari i dati di mercato mi smentiscono, e ne sarei felice, ma onestamente non scometterei sul successo dell'operazione.

    Ripeto, in Germania si vendono molte A4 e Passat 1.6, non vedo perchè ci debban oessere problemi col 1.4turbo.

  11. Siamo sicuri che in extraurbano e autostrada un 1.4 turbo consumi poi così tanto di meno?

    utilizzo reale, non parlo dei cicli di omologazione che sono distanti anni luce........

    Forse in città, ma non ti compri una Passat per girare tutto il giorno in città;)

    E l'assicurazione te la ripaghi coi tagliandi, visto che potresti infilarci del normale olio da 5 euro litro anzichè il long-life supermegacazzolato da 25 euro /litro come il VW:(((

    Mah, guarda, se provi a chiedere al Losna ti dice quanto consuma il suo Beetle 2.0 8v da 115 cv, così ti spaventi! Certo, lui, anzi, la moglie ci fa solo pochi kilometri all'anno, però cazzo se beve!

    Per l'olio long-life, basta non metterlo visto che è una bufala immane. ;)

  12. Edit by J-Gian: da qui iniziano i post espiantati dalla discussione Fiat 5OO Abarth (Spy)

    Sulla regolazione in altezza del sedile, hai detto quello che dicevo io, cioè che la regolazione in altezza non è dell'intero sedile.

    Dici che è una gran cagata, probabilmente perchè non hai avuto modo di "usare" la macchina.

    La regolazione funziona, nel senso che riesce effettivamente a far scendere la schiena e a far posto a persone un po' più alta.

    Ma soprattutto la regolazione così fatta è fondamentale a far ottenere a 5oo un risultato che auto più lunghe non hanno: una vera abitabilità per 4 persone, con uno spazio longitudinale persino abbondante.

    Una regolazione del sedile classica (che pur vedo fondamentale sulla Abarth o almeno una seduta molto più sottile, montata quasi sulle guide) imporrebbe di allontanare molto di più il sedile sempre di più il sedile dal volante, per trovare posto alle gambe e quindi farebbe sparire il posto per le gambe dei passeggeri posteriori.

    Do You know ergonomia?

  13. Comunque mille volte meglio cannare il posteriore piuttosto che l'anteriore.

    Di esempi in cui la parte dietro non sia il massimo ce ne sono a vagonate (vedi Serie 3, Classe C SW, Serie 7), ma è l'anteriore la prima cosa che si guarda in una macchina.

    Se canno il muso sono fregato al 100%.

    Questo è vero, però no nandarlo a dire alla Mazda ed alla sua "3".

  14. Nuova Alfa Romeo Duetto: il ritorno dell'"osso di seppia"?

    Il Duetto è un’icona, questo è evidente, segnò un’epoca grazie alla sua presenza scenica, giunta all’apogeo con la partecipazione tangibile (e come uno dei protagonisti aggiungeremmo) nella splendida pellicola di Mike Nichols, “Il Laureato”, con un eccelso Dustin Hoffman alla guida.

    Mai dimenticato

    Ovvio quindi che, alla presentazione della nuova Alfa Spider, qualche “aficionados” abbia storto il naso. La nuova scoperta del Biscione è infatti più una Gran Turismo cabrio, come la coupè Brera non è certo una sportivetta mordi e fuggi. I rimpianti nascono anche in virtù di alcune voci passate, che volevano la nuova spider Alfa Romeo basata sul pianale Pontiac Solstice-Opel GT: chiacchere nate ai tempi della collaborazione tra Fiat ed il Gruppo GM. Tale piattaforma si caratterizza per la leggerezza e la trazione posteriore, due punti tra i più cari a chi ora critica la triade 159-Brera-Spider.

    Mai dire mai...

    I sussurri su un progetto di ritorno del mitico Duetto non sono nuovi. Il punto è se veramente è possibile o meno. La nostra proposta di stile vuole essere un motivo di discussione, uno spunto per intavolare un dibattito tra chi è favorevole ad un'operazione remake e chi invece ritiene necessario un netto taglio col passato.

    http://img99.imageshack.us/img99/8708/66873303lx0.jpg

    http://img510.imageshack.us/img510/6072/28786918at8.jpg

    http://img99.imageshack.us/img99/7002/67087748gw6.jpg

    http://img146.imageshack.us/img146/1464/21887754go4.jpg

    Infomotori

    Vedendo come stanno operando di questi tempi, direi che la Duetto arriverà, ma non sarà altro che una Junior Spider; Quindi TA!

  15. Da me dove c'è una conce suzu fortissima all'inizio si vedevano più sx4 che sedici ora non mi pare, cmq sedici è ovvio che sta sentendo alla grande la concorrenza di quashai che con pochi soldi di più ha più presenza fuori ed è meno utilitaria dentro.....anzi se lo si prende 4x2 costa anche meno del sedici e c'è 1500 diesel, cmq il sedici mi sa che ora può far valere la pronta consegna il nissan solo la consegna a tempi biblici:):):)

    Beh, quì da me vendono bene entrambe, sia SX-4 che 16. C'è da dire che di solito Suzuki ha una politica commericale molto aggressiva ed anche loro praticano sconti sostanziosi (sul G Vitara, fin dal lancio ,era possibile staccare il 10% di sconto; sull'SX-4 non ho mai chiesto).

    Cmq hai centrato in pieno il problema, o meglio, la leva con la quale hanno fatto colpo quell idella Nissan: la cilidnrata ridotta. In Italia (e non è una critica) siamo molto attenti alle cilidnrate ed il Quasquai è il primo SUV ad avere un diesel under 1.900 (1.500 per la precisione); mi sembra un vantaggio non da poco!

    Inoltre, il 16 è, per forza di cosemuna seconda auto e come seconda uato è costosetta; il Quasquai e le concorrenti di quella dimensione, fanno anche da prima auto; un vantaggio no nda poco quando si raggiungono cifre nell'ordine dei 23/25.000 Euro.

    Cmq ho sentito in moto il 16 1.9Mj di una mia amica l'altro giorno ... mamma mia che rumoraccio che fa all'esterno!

  16. Credo che la 16, in Italia, potrebbe cominciare a "pagare" la differenza economica con la gemella SX-4; la gente non è stupida, prima o poi si accorge di certe cose; certo è che di conce Suzuki ce ne sono poche, ma ho idea che dove ci sia una concessionaria, immatricolino quansi quanto le 16.

  17. 'azzz....

    io voglio vedere come fanno a convincere l'uomo comune che il 1.4 per un barcone come il passat non sia un motore "piccolo"...

    di potenza nominale elevata, certo..ma mi sa che deve passare ancora un pò di tempo, prima di abituarci a queste cilindrate su questo tipo di auto..

    Beh ,credo che in Germania, dove le motorizzazioni base delle segmento D vendono molto, non ci vorrà tanto a conveincerli che un 1.4Turbo da 122 cv sia meglio di un 1.6 aspirato da 115.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.