Tutti i contenuti di Frenk1962
-
S'impara a guidare su auto vecchie, non nuove.
Io sono d'accordo con Lee per l'auto da scegliere come scuola guida. Io appena presa patente mi sono diviso fra una fiat 127 903 ( che poi ho fatto restaurare quasi completamente) di famiglia e una fiat uno 60 pochi mesi dopo per circa due anni, per passare successivamente a una fiat uno turbo 1.4 L'esperienza te la fai nelle manovre con lo sterzo (quasi da camion), nelle frenate, nella tenuta di strada, perché ti fanno percepire il pericolo e il limite molto prima e ti rendono altrettanto più sensibile nel rispondere a queste reazioni. Io sono uno che é sempre andato al limite in passato (ora ho 26 anni compiuti da poco), a volte il limite l'ho quasi superato e mi é andata sempre bene, se avessi presi la Uno turbo a 18 anni anziché 20 quasi sicuramente mi sarei fatto male, e parlo di un'auto che anche se più potente era la regina del pericolo ai tempi. Successivamente ho dovuto vendere la uno turbo dovendo andare all'università prima a Bologna e poi a Torino, e mi sono diviso fra la uno 60 e saltuariamente la 75 ts di mio padre. Inoltre sempre come Lee e Autodelta85 sono contrario ai diesel ( sempre col massimo rispetto si intende), stracontrario all'invenzione del catalizzatore che da me in Svizzera rompe le palle dall'87 e dall'eccessivo peso delle vetture attuali e tutti questi dispositivi di controllo della trazione- Credo che come ha detto un altro utente conta il cervello di ognuno di noi. Mi piace sentire l'allungo del motore, ma anche il rombo e avere una vettura agile. Per fare l'esempio la Uno 60 che sono costretto a pensionare ha limiti di sicurezza che ormai conosco, ma é leggera, non é catalitica e perciò ha un bel rumorino, sale di giri facilmente e con la seconda allunga fino a 90 e oltre... Infatti per sostituirla fra le catalitiche l'unica che vedo bene per sostituirla nell'usato é la punto I serie col 1.2 da 86 cv, di cui mi ha sempre affascinato il rumore del motore sentendola passare quando era uscita, e che provandola di recente mi ha sorpreso il suo motore soprattutto agli alti regimi, dove allunga in maniera impressionante per la sua categoria... Grandi Lee e Autodelta85, continuate così, almeno so che non sono l'unico a pensarla così su catalizzatori, diesel e le auto ultramoderne ( che restano comunque belle e ai cui difetti mi dovrò pur adeguare)!
-
S'impara a guidare su auto vecchie, non nuove.
Io sono d'accordo con Lee per l'auto da scegliere come scuola guida. Io appena presa patente mi sono diviso fra una fiat 127 903 ( che poi ho fatto restaurare quasi completamente) di famiglia e una fiat uno 60 pochi mesi dopo per circa due anni, per passare successivamente a una fiat uno turbo 1.4 L'esperienza te la fai nelle manovre con lo sterzo (quasi da camion), nelle frenate, nella tenuta di strada, perché ti fanno percepire il pericolo e il limite molto prima e ti rendono altrettanto più sensibile nel rispondere a queste reazioni. Io sono uno che é sempre andato al limite in passato (ora ho 26 anni compiuti da poco), a volte il limite l'ho quasi superato e mi é andata sempre bene, se avessi presi la Uno turbo a 18 anni anziché 20 quasi sicuramente mi sarei fatto male, e parlo di un'auto che anche se più potente era la regina del pericolo ai tempi. Successivamente ho dovuto vendere la uno turbo dovendo andare all'università prima a Bologna e poi a Torino, e mi sono diviso fra la uno 60 e saltuariamente la 75 ts di mio padre. Inoltre sempre come Lee e Autodelta85 sono contrario ai diesel ( sempre col massimo rispetto si intende), stracontrario all'invenzione del catalizzatore che da me in Svizzera rompe le palle dall'87 e dall'eccessivo peso delle vetture attuali e tutti questi dispositivi di controllo della trazione- Credo che come ha detto un altro utente conta il cervello di ognuno di noi. Mi piace sentire l'allungo del motore, ma anche il rombo e avere una vettura agile. Per fare l'esempio la Uno 60 che sono costretto a pensionare ha limiti di sicurezza che ormai conosco, ma é leggera, non é catalitica e perciò ha un bel rumorino, sale di giri facilmente e con la seconda allunga fino a 90 e oltre... Infatti per sostituirla fra le catalitiche l'unica che vedo bene per sostituirla nell'usato é la punto I serie col 1.2 da 86 cv, di cui mi ha sempre affascinato il rumore del motore sentendola passare quando era uscita, e che provandola di recente mi ha sorpreso il suo motore soprattutto agli alti regimi, dove allunga in maniera impressionante per la sua categoria... Grandi Lee e Autodelta85, continuate così, almeno so che non sono l'unico a pensarla così su catalizzatori, diesel e le auto ultramoderne ( che restano comunque belle e ai cui difetti mi dovrò pur adeguare)!
-
rapporti Giulietta 2.0
Ciao, mi rivolgo a tutti gli appassionati anche o del vecchio corso: la Giulietta 2.0 del 1984-85 aveva avuto i rapporti allungati e la quinta di riposo come la versione 1.6 e 1.8, peraltro già dal 1982? Ho letto da più parti che ciò valeva sicuramente per la 1.6 e la 1.8 nella seconda e nella terza serie per contenere i consumi, ma della 2.0 ho sentito da alcuni che si sono mantenuti i rapporti corti e la quinta di potenza ma non ho intuito la stessa certezza che per le altre due versioni. Mi sapete dire voi qualcosa? Franco
-
Fiat Uno 75S i.e.
...volevo comprendere anche euro1 e euro2 per non essere troppo drastico, aumentando i numeri mi sa che stanno esagerando con le normative. Non penso bisogna puntare solo sulle auto per ridurre l'inquinamento, ma anche sull'inquinamento industriale.Ma questa é la mia opinione s'intende!
-
Fiat Uno 75S i.e.
Ciao Zoppas, l'hai vista per caso in Via Belfiore dietro la stazione di Porta Nuova, vicinanze Madama Cristina! Io abito a Torino in via Belfiore e anche lì c'é una Uno 75 i.e. A ogni modo sicuramente é stata ritargata dalla Svizzera o dalla Germania. Io sono cresciuto nella svizzera italiana e di 75 i.e. ne ho viste tantissime, nella prima versione anche con il contachilometri digitale come su alcune delle prime turbo i.e., che non so se fosse di serie in quel periodo. Il 75 i.e. era il motore più potente dopo la turbo i.e., non l'ho mai provata ma penso che sulla carrozzeria peso piuma della uno la faceva un gran bel mezzo. il 75 i.e. credo abbia voluto sostituire a partire dal 1987, e in maniera definitiva dal 1988 ( anno in cui in svizzera é diventato purtroppo obbligatorio il montaggio del catalizzatore), il 70 1300 e il 60 1116. Io ho una 1116 dell'86, credo forse il motore più equilibrato per la Uno di quel periodo, qui in svizzera l'hanno importato solo fino all'86 e per anzianità non potevano catalizzarlo, purtroppo la devo buttare dopo 7 anni che me sono servito come prima macchina solo a causa della carrozzeria malconcia, ma é davvero soddisfacente nelle prestazioni: nel rumorino,ripresa dai bassi, nella velocità e nei consumi, se ben carburata e non gli tiri sempre il collo. e in questo é facilitata anche dal suo peso piuma, anche se chiaro su questa grande macchinina il fattore sicurezza non esisteva. Grande macchina la Uno , la rimpiangerò, cos`come rimpiango la uno turbo che ho dovuto vendere 5 anni fa perché dovevo andare a studiare all'Uni. A ogni modo so che il 75 i.e. in svizzera é stato montato per un anno, per tutto il 1990, anche sulla seconda versione ed é stato poi sostituito dal 70 i.e. nel 1991, che era un 1.4, e non aveva più a che fare con ritmo e regata penso. Riguardo al 1.6 della Regata in versione catalitica per l'estero, questa era denominata "90 o 90 s i.e.", mentre so che la 75 i.e. della regata era la versione depotenziata del 1.5 da 85 cv a carburatori. Scusate se mi sono dilungato ma quando si parla di motori, e in particolare quelli euro 0, mi appassiono e mi lascio un pò andare. Buona serata
-
fiat punto 1.2 16v 86cv stile
Ringrazio tutti per le vostre precisazioni, siete stati utili. Un saluto!
-
fiat punto 1.2 16v 86cv stile
Io parlavo puramente di prestazioni e non di sicurezza: posto che non so cosa tu vuoi dire esattamente con ciofeca, io avrei scelto la II perchè più recente ma visto che anche col 1.2 16v non è molto brillante, ho virato verso la punto I 1.2 16v e scarto a priori quindi anche il 1.2 da 60. In quanto a sicurezza e finiture ho fatto anche questa valutazione, che prima mea culpa non ho precisato: la Punto I 16v stile in svizzera italiana, dove io risiedo, è full optionals di serie rispetto alla stile per il mercato italiano in quanto ha in più Airbag anche per il lato passeggero, ABS, servosterzo, radio-lettore-CD e poggiatesta posteriori, e forse anche altro. Quindi, a conti fatti, può ritenersi rifinita e sicura nelle parti più importanti almeno quanto laPunto II, con l'unica aggravante per la sicurezza di essere più leggera e avere forse materiali più economici per le finiture. Un saluto
-
fiat punto 1.2 16v 86cv stile
Ciao ragazzi, in famiglia abbiamo deciso di sostituire la mitica uno 60 s della mamma con una punto. Io sto insistendo e ho ottenuto l'accordo per una fiat punto 1.2 16v stile (86cv) del 98/99, papà ha provato la 1.2 16v del secondo modello (80cv) e mi ha detto che forse per il peso forse per quei cavalli in meno non l'ha entusiasmato affatto: voi cosa dite della Punto I 1.2 16v da 86cv e delle sue prestazioni, anche rapportato a quella da 80 cv della Punto II e in generale a tutti i motori della Punto I (55, 60, 75 e 90, esclusi i diesel)? Grazie a presto!
-
Ve saluta il 1.4 8v!!!
Confermo in toto. La fiat Uno aveva una carrozzeria da cartavelina oltre che dei materiali per gli interni, aggiungo io, molto scadenti. Per questo motivo era molto più leggera, meno sicura ma andava eccome se ne andava. In famiglia abbiamo una fiat Uno 1100 prima serie (60 s col motore 1116 per capirci) comprata 7 anni fa da me un conoscente ( 47000 km in 12 anni di vita) come prima macchina 6 mesi dopo la patente: ebbene la macchina va da Dio, in salita mi riprende senza fatica da 30 all'ora, con un pò di discersa arriva agevolmente ai 160 ( i primi tempi lanciandola anche a 170) e soprattutto ha scatto e nervi che non hanno i 1100 di adesso. In questo è sicuramente facilitata dal fatto che è leggerissima, e dal carburatore che le dà più cattiveria e progressione. Adesso la buttiamo via perchè per la carrozzeria è vecchia e malandata, non certo per la meccanica che è perfetta. Per come va mi piange il cuore che si debba pensionare, e per questo motivo sto cercando la punto I 1.2 16v da 86 cv (Stile), perchè è la più leggera delle punto e dicono che ha il motore più nervoso. Mio padre infatti ha provato la Punto II sec 1.2 16v ed è rimasto deluso, le è sembrata un chiodo, che non si muove!
-
Ve saluta il 1.4 8v!!!
- Giulietta 2.0 terza serie 84.85
Ciao Duetto, grazie per la tua risposta dettagliata! A ogni modo per la Giulietta 2.0 di Torino non mi sono spiegato bene, si tratta di un privato che ho rintracciato su Secondamano di Torino. Pensa io l'avevo vista già circa un anno fa a To, e la carrozzeria era perfetta senza la riga sulla portiera e voleva 5000 euro cosa che io non concepivo proprio, e poi il motore inzuppato mi faceva sospettare... in ogni caso l'auto me l'aveva fatta provare un pò; staccava alto e mi diceva che erano stati fatti i freni... Mesi dopo riappare lo stesso annuncio a 2800 euro, a questo punto mi sono fatto avanti e ho fatto venire mio padre dalla Svizzera italiana (vicino dalle tue parti di Milano), dicendogli dei miei sospetti e sperando che fossero infondati visto il mio desiderio di comprarla. Stavolta il proprietario è molto meno disponibile, apre il box ma la potevamo vedere soltanto davanti, perchè quel giorno c'era un furgone davanti a questo box e lui che doveva vendere in teoria un'auto così fiammante non si adoperava neanche per idea di trovare il proprietario del furgone per farlo spostare e permettere di tirare fuori l'auto e farla vedere a mio padre che si era fatto 3 ore di treno... Mi sono adoperato allora io e sono riuscito a fare spostare il furgone, tirare fuori l'auto e notare con sorpresa due cose: notiamo subito una riga sulla portiera destra anteriore (motivo secondo il proprietario dello scalare il prezzo da 5000 a 2800 euro...), all'inzuppamento del motore già notato, che l'auto non me la faceva provare perchè aveva tolto l'assicurazione e se la volevo me la dovevo prendere così, il tutto condito da un atteggiamento indisponente fatto di risposte forzate a monosillabi ed evasive alle domande giustificate di mio papà... Condivido l'atteggiamento disinteressato da tenere davanti ad un'eventuale occasione... A ogni modo motori che perdono olio non ne voglio vedere , per quello cerco max un'esemplare con max 100000 o 110000 km, e piuttosto con la carrozzeria da fare mettere a posto così può essere ancora più bella se ben fatta ( conosco un artigiano bravissimo a cui ho fatto fare una fiat 127 special delll'81 di famiglia). Grazie duetto80, buona giornata spero in una tua risposta su quanto detto! Ciao!- Giulietta 2.0 terza serie 84.85
Ciao duetto80, quoto su tutto ciò che dici riguardo ai motori, ma non capisco quello che dici del 2.0 che é un motore aggiunto dopo, sarà che da me in svizzera circola dal '79 e io mi sono abituato all'idea della più potente. Ad ogni modo ti ringrazio molto delle dritte per l'acquisto! Ti dirò io sto facendo un gran fatica a trovare una 2.0 terza serie (84-85), ma le altre come dici tu bene o male si trovano. Certamente la prima serie quoterà di più. Ma per salonisti cosa intendi? Per guardare i concessionari mi dovrei prendere uno a uno tutti i numeri dei concessionari d'Italia Alfa romeo, su Internet e Ruoteclassiche di 2.0 terza serie non si trova una mazza...lo so sono un pò fissato... A To ne ho vista una per 2800 euro, il tachimetro segnava 15000 ma il motore era zuppo d'olio (che vuol dire, 115000 o 215000?), me la faceva provare solo se l'assicurazione ce la facevo io, altrimenti scatola chiusa...e che capisco io così senza provarla, interni e carrozzeria ottimi a parte una riga sulla portiera destra! Che ne pensi? intanto mi sto guardando altrove! Interessante l'aneddoto del design della codina, han fatto bene cmq a farla così perché é una linea fantastica. Un saluto!- Giulietta 2.0 terza serie 84.85
Grazie Lanciaboxer! Ho preso il numero appena è uscito il 28 febbraio! era tanto che cercavo un servizio sulla Giulietta! Cmq é fatto bene e ricco di foto, peccato che per la 2.0 terza serie non hanno trovato un esemplare circolante come dimostrazione e hanno usato solo delle immagini di un vecchio depliant... potevano impegnarsi di più a trovarla, ma per il resto vale l'acquisto! Ciao- Giulietta 2.0 terza serie 84.85
Ciao ragazzi, io sono un appassionato della nuova Giulietta. Mi piacciono un pò tutte le versioni (mio padre ha avuto la 1.8 prima serie, una belva...), però personalmente preferisco la terza versione (84-85) nella cilindrata 2.0 Qualcuno di voi ne conosce una in vendita. x Giulietta 2.0: il tuo servizio sulla Giulietta mi ha davvero emozionato complimenti! In che condizioni è e quanti km ha la tua macchina? Se in ottime condizioni ti posso fare un'offerta, dimmi tu! Un saluto a tutti - Giulietta 2.0 terza serie 84.85