Vai al contenuto

albe101

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    332
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da albe101

  1. 1 ora fa, Phormula dice:

    Se in una casa di 100 metri quadri il 50% dello spazio fosse occupato da un locale con dentro solo il WC,

     

    L'automobile è uno strumento di mobilità individuale. Ma non è detto che uno lo strumento debba per forza acquistarselo, spendendo decine di migliaia di Euro per qualcosa che rimane parcheggiato la maggior parte del tempo e che dopo 5-10 anni è obsoleto e vale un decimo di quello che l'hai pagato. Il futuro è la condivisione, da quando a Milano c'è il car sharing, in molti hanno rinunciato alla seconda auto. Meno spese e meno stress. Se per la mia generazione la macchina propria (anche vecchia e scassata) era un traguardo, vedo i figli di amici che non ci pensano nemmeno, usano il car sharing quando gli serve e la macchina dei genitori quelle volte che devono uscire da Milano. Probabilmente in futuro, quando le auto saranno a guida autonoma, il numero di persone che utilizzano vetture condivise anziché proprie crescerà ancora di più, soprattutto se a questo nelle grandi aree urbane dovesse accompagnarsi un piano di disincentivazione dell'auto privata, ad esempio con l'obbligo di avere un box o un posto auto privati, come in Giappone.

    Parli però sempre di automobili....a mio avviso il futuro è privo di auto. Bisogna investire in mezzi pubblici e in collegamenti efficienti tra treni, servizi extraurbani e urbani e biciclette. Questo almeno all'interno dei centri delle città.  In periferia le cose si complicano ma mai marmo avviso una programmazione accurata delle accurata rete di lavoro potrebbe aiutare aiutare a incentivare accurata reflue direttrici.. ( i nostri nonni lavoravano in accurata reflue rete in d'utilizzo e chissà come facevano tutti ad accuratareelcunereendare accuratareelcunereendare lavoro senza auto...)

    • Mi Piace 1
  2. 23 ore fa, shadow_line dice:

    Ferrari è da sola in italia, un tecnico in inghilterra può farsi le ossa passando di squadra in squadra, poi i migliori finiscono nel team che in quel momento è al vertice e comunque c'è posto anche per i tecnici di medio livello in squadre minori, in uk la F1 è praticamente un comparto industriale nazionale che garantisce migliaia di posti di lavoro e ha un forte seguito in termini di appassionati (inglesi) che studiano ingegneria in previsione di una carriera nel mondo delle corse, è così dagli anni 60, sono come i velisti in nuova zelanda o australia, tantissimi, davvero tanti

     

    in italia Ferrari è da sola, un tecnico dove inizia, dove si fa le ossa prima? da nessuna parte, può provare una carriera one shot, o la va o la spacca, in italia non c'è niente prima di Ferrari e niente dopo Ferrari, non c'è un indotto racing come in inghilterra, certo ci sono appunto gli inglesi, ma non è detto che i migliori siano disposti a trasferirsi in italia

     

    di fatto Ferrari è un'anomalia in un modo racing che è al 98% inglese, è chiaro che in una situazione simile non è facile trovare tecnici, se poi ci aggiungiamo i regolamenti di sviluppo della progettazione a gettone, per cui chi inizia meglio non viene praticamente più raggiunto, la frittata è fatta

     

    ci vorrebbe un genio della telaistica-aerodinamica per competere con quei 4 o 5 al livello di Newey che ci sono in inghilterra, ma dove si trova?

    Si ok se parliamo di F1 ci sta, ma tieni presente che in Italia ci sono anche altre realtà come Toro Rosso (vabbè inseriamola), Dallara e scuderie minori come Prema etc 8non me ne vengono in mente altre ma ci sono), quindi di possibilità per fare esperienza ce nè.

    Mi suona strano invece che la Ferrari non "investa" in corsi ad hoc all'università, un modo per tirare su giovani tecnici. Un pò come il FdA per i piloti.

    In fin dei conti si parla solo di tecnici stranieri, non ci credo che in Italia non ce ne siano di altrettanto in gamba. Di sicuro meno famosi ma le seconde/terze linee ce ne saranno.

  3. Al di la di quello che è successo/non successo, del risultato o meno, trovo ridicolo far correre la F1 su circuito dove è impossibile sorpassare (Montecarlo, Barcellona, Ungheria etc...). Si parla tanto di spettacolo e poi ci troviamo a vedere ste cose. Ok bravura anche del pilota ma è imbarazzante.

    Altro che monza, bernie farebbe bene a chiedere a tutti questi circuiti di intervenire per modificare il tracciato e creare dei punti più favorevoli ai sorpasssi per le F1 attuali!

    • Mi Piace 1
  4. Approfitto di nuovo di voi utenti saggi :-)

    C'e' modo di impostare il "live title" del calendario sull'appuntamento odierno invece che di quello futuro?

    Mi spiego meglio...

    Oggi compare"Festa della Repubblica mer:Giornata intera".

    Ora la Festa della Repubblica sara' domani e a me avere sta indicazione non serve e mi da fastidio. E lo stesso accade coi vari appuntamenti che segno in calendario...praticamente me li fa vedere il giorno prima, modello promemoria per il giorno successivo.

    C'e' possibilita' di visualizzarli il giorno stesso?? 

  5. 17 ore fa, shadow_line dice:

    C'è sempre stato un problema di base, in gran bretagna se raduni tutti gli ingegneri e tecnici che lavorano nel mondo delle corse  riempi uno stadio, fai la stessa cosa in italia o in francia e riempi un bar..

     

    per di più i britanni sono veramente "nuts" per le corse e le auto da corsa, possono specializzarsi in qualcosa, fluidodinamica, telaistica e poi fare una carriera intera fino alla pensione passando da un lavoro all'altro, da una ditta all'altra sempre in ambito racing, in italia a parte Ferrari e un po' Dallara basta lì

     

    in F1 ci sono abbastanza tecnici inglesi per fare due team vincenti, in qualsiasi altra nazione europea che costruisce auto non si riesce a metterne assieme neanche per fare un team, proprio non ce ne sono abbastanza

     

    idee come fare l'Alfa F1 o una Ferrari costantemente vincente si scontrano da sempre con questo fatto, ci sono gli inglesi ma difficilmente vogliono uscire dal loro paese, il fish and chips, i pub di paese, il loro mondo è quello e fuori si sentono persi

    Di gente in gamba in Italia ce n'e'. Di gente che sa di meccanica, elettronica, batterie etc in Italia ce n'e'.

    Magari non avra' esperienza diretta nel mondo racing ma con una struttura adeguata si colmano le lacune.

    Il problema e' che non ci sono strutture.

    Io mi occupo di elettronica di potenza e da sempre cerco di entrare nel mondo racing, ma nisba.

    Ok ora sono anche datato (34anni) ma magari a 27/28 anni potevo anche essere un investimento per una azienda del settore. Problema che non ce ne sono e quelle che ci sono cercano il candidato che abbia fatto volare un satellite nello spazio a 25 anni....

  6. 19 ore fa, Albe89 dice:

    La modalità silenziosa esiste basta che quando metti a zero il volume clicchi anche su "vibrazione accesa" del menu a tendina. In questo modo si disattiva pure la vibrazione.

    Mi sembra strano che la memoria si riempia con gli aggiornamenti, nessuno dei Lumia che ho in casa lo ha mai fatto

    Wow non l'avevo mai visto!!!

    Un po' macchinoso pero'....almeno c'e'!!

    Altro pregio la ricezione, io ho tre come operatore e con il sony xperia di prima era un tormento specie sui treni. Da quando ho il lumia invece la situazione e' cambiata radicalmente e prendo quasi sempre!

     

    Visto che ne sai un sacco, come si fanno gli screenshots invece?? :-)

     

    Per la memoria invece da "sensore memoria" mi dice 6,27GB utilizzati 1,01GB liberi, di cui per il sistema se ne prende 4,53GB e 1,75GB per APP e giochi (praticamente solo whatsapp). Il problema e' che non mi permette di spostarla sulla sd.

  7. Io ho un lumia 630 di un annetto abbondante...nel complesso sono soddisfatto anche se trovo qualche bug che non so se sono stati risolti nei modelli successivi.

    Non sopporto il fatto che se spengo il cel e lo metto in carica, questo si riaccende!

    Poi non ha la funzione silenziosa ma solo vibrazione. Dopo vari aggiornamenti la memoria interna si riempe e il telefono diventa lento. 

    Invece trovo positiva la fotocamera, il fatto che costa relativamente poco e le varie app pre installate.

    A livello di APP invece non c'e' la scelta di Android.

    Spero nel complesso che W10 sia migliore per fluidita'.

  8. A mio avviso per rivedere sorpassi bisogna togliere il fondo scalinato e tornare ad un fondo piatto (senza minigonne). Incrementare l'effetto suolo è l'unico modo per vedere le macchine vicine anche in curva.

    Quindi ben venga tutto ciò che incrementa questo effetto.

    Sarei propenso anche ad eliminare i freni in carbonio per passare ai carboceramici o comunque ad un materiale che permetta di allungare le staccate.

     

  9. Ma appunto negli altri paesi che fanno? Non mi sembra la gente si lamenta se si sta 2 minuti in più fermi perchè uno deve fare il biglietto etc.

    Il fatto è che in Italia i bus sono carri bestiame come qualcuno ha giustamente scritto e sono adibiti praticamente solo per il servizio scolastico. Quando ci sono le vacanze riducono le corse...un'estate avevo portato l'auto a fare la revisione e in tutto il pomeriggio c'era un'unica corsa!!

    La cosa demenziale è questa. Poi è vero il biglietto o abbonamento costa niente in confronto all'estero, però il servizio è pessimo.

     

    P.S: a Londra gli abitanti sono abbastanza imbufaliti per i bus nuovi che permettono alla gente di salire da dietro senza far vedere il biglietto/convalida all'autista;)

    • Mi Piace 1
  10. Io vieterei le macchine in città, farei una sorta di Zona No Traffico. All'interno di quel perimetro possono circolare solo i mezzi pubblici e quadricicli elettrici leggeri, oltre alle bici, moto elettriche etc.

    Farei dei parcheggi scambiatori alle zone estreme dei centri urbani, ma ancora meglio incrementerei i collegamenti su rotaia. Farei in modo che i piani regolatori da qui ai prossimi 20-25 anni concedano concessioni edilizie localizzate, sia per il privato che per il pubblico e industriale.

    Devono tornare le zone industriali come negli anni 60/70 in modo che possano essere servite da linee ferroviarie.

    Le zone abitative dovranno essere realizzate a mo di "paesino" in modo da poter realizzare una stazione metrò/ passante per collegare il quartiere al resto della città/rete ferroviaria.

     

    Ovvio sono azioni sul lungo periodo, ma bisogna iniziare a fare scelte decise e coraggiose.

    Bisogna educare i ragazzi fin da piccoli ad utilizzare i mezzi pubblici (ce ne devono essere però) e ai genitori spiegare perchè l'uso dei mezzi possa essere altrettanto efficace della macchina.

    Credo anche che così facendo si potrà ricreare un pò di senso civico, rivedere le persone parlare coi vicini di casa e diminuire lo stress collettivo.

    • Mi Piace 1
  11. Ragazzi grazie per le vostre opinioni e per aver condiviso la vostra esperienza.

    Guardando un pò su internet sono rimasto perplesso dai prezzi :-)

    Così seguendo il consiglio di alcuni di voi ho installato Ubunto e sto provando questo sistema operativo!

     

  12. Ho appena finito di leggere una biografia su Steve Jobs e mi sta iniziando a ronzare per la testa l'acquisto di un Mac (usato) per capirne il funzionamento.

    Sono sempre stato restio al mondo Mac adesso ho questo pensiero che mi ronza per la testa.

    Vorrei chiedere ai più esperti le effettive differenze tra pc Mac e classico Pc windows. E' davvero così intuitivo il Mac e così facile da usare?

    Ci sarà ben un lato oscuro nella medaglia dorata di Apple!

     

    Nel caso, lo consigliereste un Macbook air 13?

    Lo utilizzerei per navigare su internet e guardare filmati in streaming (anche le gare di F1 :-) ) e perchè no dei film.

    Al momento ho un vecchio pc per fare queste attività, non mi interessa office ne altro perchè non sarebbe il pc per lavorare.

     

     

  13. Di recente ho acquistato varie annate (dal '72 al 2000 circa) del settimanale Autosprint.

    Per meglio conservare i fascicoli vorrei rilegare le varie annate.

    Ho dei dubbi sul numero di uscite annuo, specie per quelli degli anni 70.

    Qualcuno sa dove posso trovare l'elenco completo delle uscite di Autosprint dagli albori ad oggi?

    Ho contattato direttamente AS ma non ho ricevuto risposta.

    Grazie

    Stefano

  14. Ciao a tutti, chiedo consiglio a voi esperti.

    La domanda è semplice: come si interpretano le tabelle ACI?

    Sto trattando il rimborso chilometrico con la mia azienda e mi hanno detto che fanno riferimento alle tabelli ACI.

    Ho guardato per la mia Alfa 156 1.9mjet 140CV e il sito mi dice questo:

    https://servizi.aci.it/CKInternet/VisualizzaModello

    Indicano due voci:

    - costo proporzionale €/km 0.27

    - costi complessivi per le percorrenze annue : es 10000km 0.7€

    Devo fare la somma? Vale quello in base al chilometraggio?

    Mentre il fringe benefit a cosa si riferisce?

    Grazie a tutti per l'aiuto!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.