-
Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?
Io ho notato che più la mansione è specifica o attinente con quello che hai studiato, e più il datore di lavoro è "vicino" agli ambienti universitari locali, meno ti pagano. Sono laureato magistrale in scienze dell'informazione e avendo fatto vari colloqui, tutti con retribuzioni 1000-1100 euro e contratti apprendistato, mi ero quasi rassegnato. E parliamo tutti di impieghi in aziende "accademicamente" all'avanguardia... tutta roba di altizzzzimo livello BIZNES INTELLIGENS e database in ORACOL o roba così. Ti insegnano ad elevarti dalla mera programmazione, che esci dall'uni quasi schifandola, e poi scopri che l'acqua si è alzata e ora il nuovo programmatore sei tu che configuri gestionali o progetti schemi logici a manetta, uno dopo l'altro, e ti becchi insulti dal cliente e dal manager. Bella roba. Comunque le aziende erano tutte di ex laureati, imbazzatissime con le università, da cui ogni anno stagizzano per qualche mese quintalate di carne da macello. Da me, molta gente non prende in considerazione altro. Poi, nel sito del centro del lavoro provinciale (che definire sito è già molto, e ha un indirizzo introvabile da dovunque) ho trovato st'altro posticino, dove ora lavoro, a 1250/mese c. determinato, con pure la 14° mensilità. Però l'ideale per me sarebber fare il sistemista. Sei "uno dei pochi" e hai una certa libertà e rilassatezza che i tuoi colleghi non hanno. Sto pregando ogni giorno perchè in banca (in cui ho fatto la tesi) il mio ex-referente riesca a convincere i dirigenti ad assumermi nel ced.. sarebbe la cuccagna.
-
Preventivo (Mi manca quel poco per decidermi...)
Alè, l'ho comprata! (ho fatto il danno ) x led zeppelin: quanti km fai con un pieno?
-
Preventivo (Mi manca quel poco per decidermi...)
Scusate ma vi faccio un'altra domanda E la 2.2 diesel? Costa di più, ok, ma tanto i soldi che la comprano sono in gran parte non miei Temo il DPF però. Qualcuno ha esperienze in proposito sul dpf honda? Cioè, se il fastidio è solo che ogni 500km rigenera e si sente allora nessun problema. Ma se, parafrasando i siciliani, dovrò uscir la Civic per pisciarla altrimenti il DPF s'intasa, allora non ci siamo. Stesso discorso per i vari innalzamenti del livello dell'olio che comportino una manutenzione più frequente di quella annuale o un'attenzione extra nel guidarla. grazie ancora! ciao
-
Preventivo (Mi manca quel poco per decidermi...)
Peccato per il gpl... ma per pronunciarti significa che ce l'hai? Da eccessivi problemi? Perchè quando jho chiesto in conce ha messo su la faccia più rassicurante che aveva (e il sorrisetto complice) e ha detto che si faceva benissimo. La descrizione fa capire come io mi fidi poco di loro. Ottimi i consumi, ma ci andatec con il piede di piuma? Il 2.2 l'avrei preso in cionsiderazione (tanto la maggior parte dei soldi nn li metto io) ma i problemi col dpf letti su un altro forum mi spaventano.
-
Preventivo (Mi manca quel poco per decidermi...)
La 1.4 l'ho provata e la trovo troppo piantata. Per avere un'accelerazione decente bisogna tenerlo troppo in alto per i miei gusti... e a me piace sentire l'accelerazione quando necessario. L'1.8 l'ho provato anche lui e mi ha dato la bella impressione di riprendere subito senza dover salire troppo di giri... tenendo una guida più simile al diesel insomma. Lo so che uscirà la nuova a breve ma non m'interessa più di tanto. Piuttosto, dato che in pronta consegna l'hanno solo nera e io la volevo bianca, val la pena di aspettare 3-4 mesi (così han stimato)? Ho paura che a luglio la pago e il mese dopo svelano quella nuova, con il motore iperfigo-1.8-consumi-dimezzati-e-gpl-di-serie (o magari un 1.6-diesel-pepato-e-risparmioso) e, passato nemmeno un mese, c'è caso che rosicherei ... Ma se la prendo nera poi rosico per il colore ... bhoooooooooooo
-
Preventivo (Mi manca quel poco per decidermi...)
Va bè, il confronto l'avevo fatto sul 1.4 100cv e non sul 1.8 140cv, per evidenziare come (secondo me) sono tutti dati inventati dal primo all'ultimo...
-
Preventivo (Mi manca quel poco per decidermi...)
Secondo la fiat il 135cv turbo consuma uguale o meno del 1.4 honda (100cv). A me sembra di sognare. Ok che la civic pesa 150kg in più, però... Quali sono i consumi reali?
-
Preventivo (Mi manca quel poco per decidermi...)
Purtroppo mi sono innamorato delle fattezze della Honda Civic e non penso potrei cambiare per una punto evo... considerando che ho già un segmento B, terrei la skoda a quel punto. Comuque il multiair mi ero già ripromesso di provarlo e la tua opinione mi spinge ancora di più... il 135cv però è turbo, no? EDIT: il configuratore parte da 20.000€ per il 135cv coi cerchi base... mah... La valutazione su 4R era di 4500 euro un'anno fa. Oggi, il conce mi pare abbia mugugnato 4100 euro. È poco? L'impressione che mi ha dato è veramente quella... non ho avuto bisogno di aumentare di giri per avere una ripresa decente (misurazione soggettiva, considerato il 1.4 tdi!).
-
Preventivo (Mi manca quel poco per decidermi...)
Intorno i 15000
-
Preventivo (Mi manca quel poco per decidermi...)
Ciao a tutti Vorrei cambiare la mia auto però ancora mi manca quel tantinello...anzi, quei tantinelli...per convincermi. Non vi chiedo consigli sul modello, che se mai sarà, ho già deciso: Honda Civic 1.8 benza. Attualmente provengo da una skoda fabia 1.4 tdi che darei indietro al concessionario. Mi han fatto un preventivo da 14.500 euro con allestimento GT, vernice metallizzata e chiavi in mano (6380€=valutazione+sconto). A me sembra buono, no? Ho già fatto i conti con la sicura, paurosa svalutazione alla quale andrò in contro, ma considerato che conto di tenerla almeno 8 anni non me ne faccio un gran problema. Sbaglio? Ma ora facciamo un altro tuffo nella mia mente Io tendo a ragionare prendendo sempre in considerazione il "gregge". Cosa farebbe il gregge al posto mio, in questi tempi di crisi? Non prenderebbe sicuramente un 1.8 benzina, con i consumi che ha. Metterlo a GPL una volta scaduta la garanzia ufficiale di 3 anni ha senso? Per il resto oggi sono andato a provarla, il motore mi ha molto convinto come prestazioni. Come consumi, abbiamo resettato l'indicatore e con un po' di urbano/extraurbano e una sgassatina siamo tornati in conce che segnava poco meno dei 7L/100km. Aiutatemi.. o la va o la spacca grazie mille Enrico
-
Indecisione Honda Civic
Se prendi la gt allora hai il muso con le sembianze della type S, tutto nero, e le minigonne in tinta, etc... mentre le altre 5p hanno ancora il vetro "bucato" e le minigonne grigio scure che anche a me piacciono di più.
-
Indecisione Honda Civic
Praticamente la 1.8 mi costa 270 di bollo contro i 190 della 1.4. E il preventivo dell'assicurazione, abbastanza affidabile, è 890 anzichè 730. Alla fine non è esageratamente di più, rimnagono da vedere gli sconti che fanno in concessionaria. Peccato che la Elegance costi di più (senza motivo) perchè la preferisco alla GT... le minigonne della civic stanno bene anche non in tinta e il davanti lo preferisco più coperto con la plastica trasparente, altrimenti fa troppo sportivo e non mi piace..
-
Indecisione Honda Civic
cioè quindi vuoi dire che tra 1500 e 3500 giri non si sente la differenza tra un 1.4 e un 1.8?
-
Indecisione Honda Civic
bè io spero si sentano altrimenti compro il 1.4 a occhi chiusi voglio dire..lo userò poco in città, ma se nel range di giri che si usa quando si vuole risparmiare (1500-3500rpm) va come la 1.4, allora tanto vale prendere la 1.4 e rinuncerò al divertimento lo so sono uno scassapalle
-
Indecisione Honda Civic
Allora scommetto che quando sarà ora, 'sto allestimento non sarà più a listino! Ho invece letto che il cdb della civic, come quello di tutte le macchine, frega sensibilmente sul consumo.. poi se la mazda 1.3 consuma uguale mi importa poco, è sempre molto per me.. Non sai quanto fai con un pieno? cmq xc'è da pensarci attentamente e parecchio tempo: se a listino rimane quel prezzo lì non è male; però 140cv costano da pagarci il bollo, assicurare e mantenere!! grazie della spiegazione; i valori dichiarati da fiat x il consumo sono quantomeno ottimistici
nrk985
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita