Tutti i contenuti di zum
-
Mitsubishi ASX - DPF (Filtro Antiparticolato)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
- Mitsubishi ASX - DPF (Filtro Antiparticolato)
Oggi a 19800 km, dopo ben due aggiornamenti della centralina, scopro che il problema della diluizione dell'olio motore con gasolio, a causa della cattiva gestione da parte della centralina motore del funzionamento del filtro antiparticolato, sulla ASX 4WD Diesel, NON E' STATO RISOLTO DA MITSUBISHI. Il livello dell'olio, infatti dopo soli 5000 km dall'ultimo aggiornamento della centralina (avvenuto 2 mesi orsono) è di nuovo pericolosamente arrivato al segno X sull'astina olio (limite di pericolosità). A questo punto ritengo che questa macchina si afflitta da un grave problema di conformità che mi costringerà ad adire le vie legali. Non è infatti possibile cambiare olio motore e filtro (costosissimi) ogni 5000 km e dover stare a preoccuparsi di controllare il livello dell'olio su un veicolo nuovo ogni tre giorni. Cosa accadrà quando la garanzia sarà scaduta? Invito tutti a vigilare, il problema è più grave del previsto e nel mio caso non dipende dall'uso del veicolo (percorro prevalentemente lunghe tratte autostradali). Cari saluti a tutti- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
- Mitsubishi ASX - DPF (Filtro Antiparticolato)
Se è veramente questo che fa l'ultimo aggiornamento della centralina prevedo che non servirà a nulla perchè credo che gli spegnimenti non c'entrino nulla. Infatti a me il problema dell'eccessiva diluizione è capitato due volte (a circa 5000 ed a circa 10000 km). Durante i primi 5000 km ho lasciato l'ASG sempre attivato e consentivo al motore di spegnersi durante le (poche) soste ai semafori. Durante i successivi 5000 km, poichè pensavo che gli arresti e le riaccensioni del motore potessero influenzare il fenomeno della diluizione dell'olio, ho sempre disattivato l'ASG all'avvio del veicolo con l'apposito pulsante, ma ciononostante il problema si è ripresentato. Ormai anche anche sui forum internazionali si può riscontrare che è un problema largamente diffuso, per cui penso che, a meno di interventi più radicali, non ne verremo facilmente a capo. Saluti- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
Se è veramente questo che fa l'ultimo aggiornamento della centralina prevedo che non servirà a nulla perchè credo che gli spegnimenti non c'entrino nulla. Infatti a me il problema dell'eccessiva diluizione è capitato due volte (a circa 5000 ed a circa 10000 km). Durante i primi 5000 km ho lasciato l'ASG sempre attivato e consentivo al motore di spegnersi durante le (poche) soste ai semafori. Durante i successivi 5000 km, poichè pensavo che gli arresti e le riaccensioni del motore potessero influenzare il fenomeno della diluizione, ho sempre disattivato l'ASG all'avvio del veicolo con l'apposito pulsante, ma ciononostante il problema si è ripresentato. Ormai anche anche sui forum internazionali si può riscontrare che è un problema largamente diffuso, per cui penso che, a meno di interventi più radicali, non ne verremo facilmente a capo. Saluti- Mitsubishi ASX - DPF (Filtro Antiparticolato)
Scusatemi se sposto la discussione qui (dovrebbero farlo i moderatori), ma ritengo che sia il solo modo per chi ne avrà interesse, tra qualche tempo, per ritrovare l'argomento e trarre beneficio dalle esperienze di altri. Comunque ho cercato di sapere ieri, quando mi hanno aggiornato la centralina, quale fosse la denominazione della versione software aggiornata, ma non me l'hanno detto. Mi hanno solo detto che Mitsubishi spedisce a tutte le officine tempestivamente il software aggiornato e che non c'è possibilità che in qualche posto venga utilizzata la versione meno recente- Mitsubishi ASX - DPF (Filtro Antiparticolato)
Oggi ho effettuato l'aggiornamento della centralina che è stato fatto in modo diverso rispetto alla precedente. In pratica hanno tenuto l'auto collegata al computer anche a motore acceso tenendola ad alto numero di giri per quasi trenta minuti. Dopo l'aggiornamento ho notato che l'S&G non è entrato in funzione nel traffico anche durante una coda di 15 minuti, mentre prima bastava fermarsi per 5 secondi e subito si arrestava il motore- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
Forse per capirci meglio sarebbe bene cercare di sapere dai meccanici Mitsubishi come si chiama la versione dell'aggiornamento della centralina che risolve il problema. Domani vado in officina e cercherò di sbirciare data e denominazione del software (firmware) più recente con il quale mi aggiorneranno (per la terza volta) la centralina.- Mitsubishi ASX - DPF (Filtro Antiparticolato)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
- Mitsubishi ASX - Tagliando e manutenzione
- Mitsubishi ASX - DPF (Filtro Antiparticolato)
Ad 11000 km, dopo precedente cambio olio a 5000 ed aggiornamento specifico della centralina, il livello dell'olio è di nuovo prossimo alla X !!! Sono sconfortato eppure non dipende dall'uso, l'ho utilizzata prevalentemente in autostrada! Qui non scrive nessuno perchè è presto (il parco macchine è nuovo e chi ha il problema non è arrivato all'esasperazione), ma credo che tra qualche mese, in assenza di soluzioni da parte della casa, i forum saranno pieni di lamentele. Ciao- Mitsubishi ASX - Pneumatici
Si il ruotino è in vendita alla Mitsubishi. Sette mesi orsono costava (cerchio da 16) intorno ai 150 euro, ma ricordo che ogni concessionario faceva un po' i prezzi che voleva. L'argomento è stato più volte dibattuto nel forum generale (effettivamente non consultabile per la confusione di argomenti esistente) sino a che non è stato aperto questo topic specifico sulle gomme. Ciao- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
Scusa ma perchè non metti questo messaggio nella sottosezione del forum Mitsubishi ASX-DPF filtro antiparticolato dove tra qualche mese potrà essere d'aiuto a qualcuno? Qui, tra centinaia di pagine con messaggi inerenti prezzi, allestimenti, date di consegna, concessionarie, sconti, battitacco, ecc. si perderà sicuramente e nessun altro potrà avvalersi del tuo prezioso contributo! Se vai a vedere in tale sezione scoprirai che non sei il solo ad avere avuto il problema della diluizione dell'olio legato al funzionamento del filtro antiparticolato. Mi chiedo poi perchè i moderatori non spostino i messaggi nelle opportune sezioni, qui è diventata una babele ....- Mitsubishi ASX - DPF (Filtro Antiparticolato)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
Guarda proprio ieri (anche per me auto con 4 mesi di vita, 4WD diesel) ho inserito il seguente messaggio nella sezione DPF (dove dovrebbe a mio parere andare, qui, nel mare dei messaggi di vario argomento, fra due o tre giorni si perderà): Attenzione eccessiva diluizione olio motore Oggi, a 6000 km, di cui (prima che me lo chiediate) l' 85% in autostrada ed il 15 % in città (quest'ultimi sempre in orari con il traffico scorrevole, quasi mai sotto i 40 km/h), al controllo dell'olio ho rilevato che il livello sull'astina aveva raggiunto il famoso segno X indicativo del limite massimo da non superare, come indicato sul manuale, pena eccessiva diluizione dell'olio motore . Preciso che poco dopo la consegna del veicolo avevo controllato il livello e risultava correttamente compreso tra i due fori indicanti il min ed il max livello di riempimento, ben distante dal segno X di eccesso livello. Ai controlli successivi ho sempre visto salire il livello fino alla spiacevole sorpresa di oggi. Naturalmente non è mai stato aggiunto olio (dopo 3500 km il livello era già sopra il secondo foro!). Non so se ciò sia da imputarsi all'aggiornamento della centralina fatto alla mitsubishi in mia presenza a circa 1500 km. La spia dell'olio non si è ancora accesa e lunedì porterò l'auto in concessionaria dove protesterò vibratamente perchè mi sembra un grave difetto. Non è possibile dover cambiare l'olio a soli 6000 km! Vi invito a controllare periodicamente il livello dell'olio che in questa macchina tende, a mio parere, a diluirsi pericolosamente. Peccato perchè ero molto soddisfatto del veicolo...- Mitsubishi ASX - DPF (Filtro Antiparticolato)
Oggi, a 6000 km, di cui (prima che me lo chiediate) l' 85% in autostrada ed il 15 % in città (quest'ultimi sempre in orari con il traffico scorrevole, quasi mai sotto i 40 km/h), al controllo dell'olio ho rilevato che il livello sull'astina aveva raggiunto il famoso segno X indicativo del limite massimo da non superare, come indicato sul manuale, pena eccessiva diluizione dell'olio motore . Preciso che poco dopo la consegna del veicolo avevo controllato il livello e risultava correttamente compreso tra i due fori indicanti il min ed il max livello di riempimento, ben distante dal segno X di eccesso livello. Ai controlli successivi ho sempre visto salire il livello fino alla spiacevole sorpresa di oggi. Naturalmente non è mai stato aggiunto olio (dopo 3500 km il livello era già sopra il secondo foro!). Non so se ciò sia da imputarsi all'aggiornamento della centralina fatto alla mitsubishi in mia presenza a circa 1500 km. La spia dell'olio non si è ancora accesa e lunedì porterò l'auto in concessionaria dove protesterò vibratamente perchè mi sembra un grave difetto. Non è possibile dover cambiare l'olio a soli 6000 km! Vi invito a controllare periodicamente il livello dell'olio che in questa macchina tende, a mio parere, a diluirsi pericolosamente. Peccato perchè ero molto soddisfatto del veicolo...- Mitsubishi ASX - Antifurto
Se qualcuno ne ha montato uno di qualsiasi tipo può postare il modello e le impressioni? Ad esempio se comanda gli alzacristalli, se consente di utilizzare lo stesso radiocomando in dotazione con la chiave, se è un modello canbus, quanto l'ha pagato e se è soddisfatto? Auguri e buone feste a tutti- Mitsubishi ASX - Pneumatici
Ti ringrazio della risposta. Intanto la Konig, sollecitata sul punto perchè ho richiesto se mi garantivano l'ancoraggio (ho mandato loro anche una foto dei bulloni), mi ha così risposto : "...se vuole essere più sicuro, può chiedere al suo meccanico di fiducia se è possibile sostituire un solo bullone per ruota magari con uno con maggior superficie utile" Ma cambiando un solo dado non cambia l'equilibratura della ruota? O sto esagerando?- Mitsubishi ASX - Pneumatici
- Mitsubishi ASX - Pneumatici
No, definitivamente, per chi fosse interessato comunico che non ci sono copridadi. Quindi le catene konig k-summit, anche con l'adattatore della misura giusta, non si fissano con sicurezza. Si dovrebbe cambiare almeno un dado per ruota, sostituendo quelli di serie dotati della la testa a campana con quelli tradizionali per poter fissare in maniera ottimale questo tipo di catene. Non capisco chi le ha acquistate come abbia fatto a fissarli saldamente! Nessuno ha risolto il problema?- Mitsubishi ASX - Pneumatici
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)