
Kuiper92
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
125 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Kuiper92
-
Anch'io sono solito mettere in folle al semaforo, o addirittura in P quando la strada è in pendenza.
-
Ciao a tutti, l'auto è una Sharan del '98 1.9TDI 110CV. Guidandola a radio spenta ho notato un sibilo che segue il classico fischio della turbina in accelerazione. Tale sibilo sembra provenire dal vano motore e non capisco fin a quanto possa essere normale. Sarà che l'auto ha oltre 320000 km, ma non sento quella bella spinta che un turbodiesel dovrebbe avere, sembra di guidare un aspirato. Come faccio a capire se il mio turbo è in salute? Quel sibilo che sento potrebbe significare qualche tubo/condotto che perde?
-
@fra.gherard: Prima di controllare l'olio l'auto è stata spenta per più di due ore. @brothersfan: sì, è la 900cc, come fai a dire che c'è un problema alla pompa? Inoltre sai dirmi se questa macchina è a carburatore o a iniezione? Sembra esserci il carburatore, ma anche quella che ha l'aria di essere una centralina. Inoltre c'è la spia iniettori sul quadro... non ci capiamo niente!
-
Cinquecento potrebbe aver circolato senza olio
nella discussione ha aggiunto Kuiper92 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao a tutti, il problema riguarda la macchina di un amico. Mentre mi raggiungeva in un locale la sua Cinquecento del 97 si è spenta a un semaforo e sono comparse le spie di insufficiente pressione olio e avaria iniettori. Provando a riaccendere il motore il motorino d'avviamento ha girato a vuoto per parecchio prima di far partire il motore, arrivato sul posto abbiamo controllato insieme l'olio, trovando un livello bassissimo, praticamente l'asticella era bagnata da una minuscola gocciolina d'olio nella sua parte terminale. Il mio amico ha comunque circolato per una decina di chilometri per tornare a casa. Potrebbe aver danneggiato qualcosa seriamente? -
Due fatti entrambi agghiaccianti che sono accaduti di recente: Ieri ero in città, in una via abbastanza centrale, parecchio trafficata, a doppio senso e non larghissima. Pioveva, dunque il fondo stradale era bagnato. Stavo cercando parcheggio quindi andavo abbastanza piano, intorno ai 30 (velocità normale per quella strada nell'ora di punta), quando vedo dallo specchio una punto bianca, vecchia serie che tenta di sorpassarmi (manovra da pazzi su quella strada con quel traffico e con quel tempo). Nello stesso istante un anziano aveva iniziato ad attraversare dal marciapiede opposto rispetto al senso di marcia mio e della punto, trovandosi sulla corsia opposta praticamente. La Punto mi sorpassa a tutta velocità, si accorge del signore anziano... frenatona senza abs su bagnato. Si è fermato a mezzo cm dalle gambe.... Quest'altro fatto è successo a un mio amico: notte, ss16 (due corsie per senso di marcia), strada deserta, lui con la sua Ka sta mantenendo una velocità di crociera normale quando due auto potenti, di cui un SUV BMW lo sorpassano. Fin qui tutto bene... Improvvisamente il suv si piazza sulla corsia di destra, l'altra auto si piazza su quella di sinistra affiancando il SUV... fin qui un po' meno bene... Il mio amico a questo punto rallenta un po' e si distanzia dalle due auto. Le due auto improvvisamente INCHIODANO, costringendo il mio amico a fare lo stesso con la sua Ka senza abs: una frenata disperata con tanto di puzza di gomma bruciata. Le due auto praticamente si fermano e il mio amico riesce per pochi metri a non tamponarle, poi ripartono sgommando. Ad oggi ancora la domanda che ci poniamo è: perchè??
-
Ciao a tutti. Generalmente guido due auto Diesel in famiglia, appartenenti a due generazioni diverse: la mia Sharan del'98 1.9TDI e la KIA Carnival 2.9CRDi '07 di mio padre. Entrambe hanno la spia delle candelette. Mi è sempre stato raccomandato di far spegnere la spia prima di avviare il motore e così faccio. Curiosamente, sulla Kia il riscaldamento dura sensibilmente di più che sulla Sharan. È ancora utile far riscaldare le candelette prima di avviare? Lo faccio indiscriminatamente, anche in Agosto con 40°C Sui Diesel ancora più moderni sono presenti le candelette?
-
Altro problema: la chiusura centralizzata non va più, funziona solo girando la chiave, ma non col telecomando. L'elettrauto ha detto che serve un codice direttamente dalla volkswagen e per avere questo codice servono 180eur. Tuttavia su internet ho trovato diverse modalità per ricodificare una chiave VW. QUesta per esempio: ImageShack® - Online Photo and Video Hosting è relativa a una VW Golf, ma la chiave è la stessa identica alla mia, altre procedure dicono di girare la chiave nella portiera mentre il quadro è acceso (da un'altra chiave), oppure girare tre volte la chiave nella portiera per far accendere il led rosso sulla portiera e roba simile. Specifico che ahimè ho perso il manuale di uso e manutenzione. Che mi consigliate di fare? Non ho ancora provato nessuna procedura. Ovviamente il led funziona e la batteria del telecomando è stata appena sostituita.
-
Ciao a tutti, l'auto è sempre quella: Sharan 1.9TDI 110CV del 1998 con circa 318000km. Tempo fa l'elettrauto mi fece notare quanto l'auto fumasse nero e mi consigliò di fare un trattamento con additivi. La situazione è migliorata solo in parte. Poi l'auto ha subito un lavaggio del motore e lì sembrava risolta totalmente. Adesso il problema si è ripresentato: non solo dallo scarico viene fuori fumo nero e denso, soprattutto in accelerazione, ma a volte viene fuori anche del fumo grigiastro che si nota addirittura in sosta al semaforo (se il vento lo porta a vista ) o quando si fa retromarcia. Cosa può essere?
-
Specchietto rubato. Che fare?
nella discussione ha aggiunto Kuiper92 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao a tutti, stamattina ho trovato l'amara sorpresa di trovare la Sharan senza lo specchio sinistro. Mi hanno rubato SOLO la parte riflettente, motorino e carrozzeria sono ancora al loro posto. Come posso risolvere la situazione? Ma soprattutto, perchè qualcuno dovrebbe rubare... un vetro?? -
verso il rifornimento. non mi sono accorto che si stesse immettendo, quindi è probabile che non aveva la freccia, l'avrei vista! Probabilmente un'assicurazione avrebbe dato la colpa al 50%... ah, comunque non ci sono corsie nè segnaletica orizzontale, è una piccola stazione di servizio. Il camion era semplicemente fermo al confine della stessa come nel disegno.
-
Incidente sfiorato: chi ha ragione?
nella discussione ha aggiunto Kuiper92 in Codice della Strada e Sicurezza Stradale
Ciao a tutti, stavo per rimetterci la fiancata oggi in una stazione di servizio. Allego un disegno per farvi comprendere: la mia traiettoria è quella per dirigermi alle pompe di carburante dall'ingresso della stazione. Il camion parcheggiato e fermo, stava per immettersi nella mia stessa traiettoria mentre passavo, senza darmi precedenza, non ricordo nemmeno se avesse la freccia, tant'è che ha frenato all'ultimo evitandomi. Lui in pratica ha dato la colpa a me dell'accaduto, dicendo che "lui si trovava in un parcheggio privato (???) e io avrei dovuto guardare" (cosa poi non lo so). Io invece volevo solo la mia sacrosanta precedenza che un veicolo fermo che si immette nel flusso veicolare deve SEMPRE dare. Per fortuna nessuno nè niente si è fatto male, ma chi l'avrebbe spuntata? Uploaded with ImageShack.us -
Ciao a tutti, sto seriamente pensando a questa citycar come prossimo acquisto. Il prezzo è ragionevole, l'allestimento mi piace, i consumi promettono bene. Che ne pensate? Esperienze? Una curiosità inoltre: sulla brochure c'è scritto che per gli allestimenti Easy e City è escluso il contagiri strumento a cui NON voglio rinunciare. Secondo voi è possibile montarlo afteremarket?
-
A questo avevo già pensato! Resta solo da capire se è meglio partire in terza e farmela tutta con quella marcia oppure fare quella decina di cambi senza frizione... Preciso che l'auto non è proprio "modernissima"; parliamo di un modello del '98.
-
sto vagliando le varie ipotesi capendo cosa mi conviene di più. Grazie per la risposta
-
Ciao a tutti, su internet le opinioni sono discordanti sull'argomento, quindi chiedo qui, sul forum dei massimi esperti. Cambiare marcia senza frizione è: dannoso per la trasmissione, benefico per la trasmissione, indifferente per la trasmissione? Che mi dite? Come ho scritto in Manutenzione e Assistenza ho la Sharan con la frizione andata e devo portarla in officina a una quindicina di km da casa. Stasera mi sono esercitato con la vecchia twingo di mio nonno con buoni risultati, ma non vorrei che per fare 15km di cambiate senza frizione mi debba ritrovare a rifare tutta la trasmissione per danni ancora maggiori xD Illuminatemi!