Vai al contenuto

Roberto74

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    256
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Roberto74

  1. 56 minuti fa, led zeppelin scrive:

    Ho provato sia il 1.0 benzina che il 1.6 diesel.

     

    In entrambi i casi motore ottimo, ma tra i due sceglierei il 1.0 che consuma pochissimo con i km annui in questione.

     

    Sennò il 1.5, se i costi di gestione maggiori non sono troppo onerosi.

     

    Tra parentesi, è un'auto usata che sto considerando anch'io, ho qualche perplessità tuttavia sull'affidabilità (letto resoconti in UK non felicissimi sui motori a benzina dei primi anni, e gli esemplari post 2019 sono stati prodotti nello stabilimento di Swindon già sapendo di essere destinato alla chiusura).

     

     

     

    Fanno anche i motori a Swindon?

     

    Consiglio anch'io il 1.5, che comunque non consuma molto (Quattroruote ha rilevato una media di 13.7 km/l).

    • Mi Piace 1
  2. 13 minuti fa, A.Masera scrive:


    non è quello il punto.

    la mortalità in Italia ad oggi è intorno al 6%.
     

    i dati di stasera sono

     

    Tra gli 8514 positivi:

    • 2599 si trovano in isolamento domiciliare
    • 5038 ricoverati con sintomi
    • 877 in terapia intensiva

    praticamente due terzi necessitano di ricovero, il 10% va in rianimazione.

     

    se salta il sistema sanitario quel 10% diventa la mortalità di base alla quale va aggiunta quella non calcolabile di quei 2/3 che necessitano comunque di cure ospedaliere (ossigeno, flebo.ecc).

     

    situazione disastrosa. Ed il resto del mondo sta a guardare....

     

    Non volevo minimizzare ma solo precisare. La mortalità non è il 6% perchè i positivi non sono 8514: primo, perchè non sono più contati gli asintomatici; secondo, soprattutto, perchè i contagiati sono di più (probabilmente molti di più).

    • Mi Piace 3
  3. 16 minuti fa, A.Masera scrive:

    Situazione tragica. Veramente tragica.

     

    Questa è la peggiore crisi dalla seconda guerra mondiale.

     

    seguo la piaga dalla sua espansione in Cina... ho video e foto... sembrava impossibile.

     

    la gente, tutti non si rendono conto. Qui si rischia il collasso totale del continente... la mortalità ragazzi che stasera è al 6%, è in realtà almeno del 20, perché se quel 20% degli infetti necessita di rianimazione significa che senza posti adatti sarebbero condannati a morte.

     

    ho dovuto litigare col mio capo per stare a casa da domani, ma non me ne frega niente. Ne va delle nostre vite. In Cina ne vengono fuori dopo mesi di pugno di ferro. Ma pugno di ferro vero.

     

    i numeri sono finti... ho visto video di ogni tipo... hanno giustiziato tutti gli animali domestici, hanno messo a cremare gente ancora viva... hanno saldato i portoni dei condomini... quando li apriranno troveranno famiglie intere di ogni età... nessuna nazione democratica è pronta, è un film e ci siamo dentro.

     

    combattete, diffondete la verità! DOBBIAMO STARE A CASA! 
     

    per chi volesse ho i video cinesi... è materiale molto duro, non lo pubblicherò qui.

     

    La situazione è seria e purtroppo non è stata gestita bene (triste eufemismo). La mortalità globale è stimata attorno al 2%. Il 90% dei deceduti in Italia aveva più di 70 anni.

  4. Piccola considerazione personale - da simpatizzante per Honda. La Jazz attuale era un'opzione (col motore 1.5); la nuova no. Non solo per il costo, ma perché ibrida (non me ne faccio nulla) e automatica (so che dipende dall'integrazione col motore, ma preferisco il manuale - soprattutto se Honda ?? ).

    • Mi Piace 1
  5. 1 ora fa, TonyH scrive:

     

    “Dotazioni di sicurezza ——-> cofano attivo”.

     

    Pensandoci su, col raffinarsi di sistemi come la frenata di emergenza il cofano attivo potrà essere evitato.

    Serviva per fare meno male al pedone in caso di urto, ma se non lo tiri sotto perché si frena (tu o la macchina) in tempo forse è pure meglio.

     

    Su EuroNCAP la Civic risulta priva del cofano attivo. Svista?

    • Mi Piace 1
  6. 2 ore fa, ferro-mo scrive:

    Non capisco l'attinenza di un aereo (dove bisogna continuamente agire sugli strumenti, e ce sono decine con funzioni diverse) ed un auto (dove sostanzialmente NON ci sono strumenti e dove NON si agisce continuamente sui comandi, e si può farlo con la voce con risultati e sicurezza maggiore)

    Credo che sfugga il fatto che questa evoluzione é per lasciare spazio ai nuovi comandi vocali avanzati!

    Che senso ha tenere vecchi tasti fisici che distraggono dalla guida, quando si può comandare tutto con la voce?

     

    Non so che evoluzione avranno i cockpit degli aerei, ma evolveranno anche loro in qualcosa di diverso nel futuro! Mi informerò da un mio collega che pilota i piccoli aerei

     

    Premetto: sono antiquato.

    Non intendo dire che avessero ragione i CCCP (le insegne luminose... ?) ma io in auto regolo la temperatura e ascolto la radio. Uso i comandi fisici senza (quasi) mai guardarli - non perché sono un genio, ma perchè diventa automatico.

    Diciamo che riserverei il termine progresso per altro.

    • Mi Piace 3
  7. On 16/2/2019 at 13:18, led zeppelin scrive:

    Provata oggi, una 1.0 manuale e una 1.6 diesel automatica (un bel rosso pastello tra l'altro).

     

    Ottima impressione da entrambe le versioni: sterzo preciso, telaio e assetto adeguati in curva, non sembra di guidare un'auto di 4 metri e mezzo (in pratica...è lunga quanto una Croma I/Thema I...).

     

    Mi ha colpito in particolare però la versione a benzina, sia per il cambio manuale che è un piacere da utilizzare, ma soprattutto per il motorino, che non mi aspettavo così silenzioso ed elastico. Rispetto all'ecoboost è un altro pianeta in tutti e due i sensi.

     

     

    Addirittura un altro pianeta?

     

    Cosa dici degli interni?

     

    Grazie!

     

    P.S. L'hai provata perché interessato all'acquisto o per curiosità?

  8. 7 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Penso che il prezzo sia onesto.
    Il motore ha buone prestazioni e a metano risparmi significativamente rispetto al 1.6 tdi.
    Sulla golf 7 l'allestimento comfortline ha una dotazione decente.

    Per me è un buon acquisto

    ☏ CLT-L09 ☏
     

    Grazie mille Fabione!

    Quindi, che tu sappia, non ci sono problemi noti riguardo al motore?

  9. 11 ore fa, Fabione90 scrive:

    Ciao,

    Se non ci dici motorizzazione, cambio e allestimento è difficile dire se il prezzo è corretto o meno.

    In generale se non fa almeno 25000km annui è meglio stare sui TSI: sono fluidi, silenziosi e bevono poco.

    Moscio il 1.6 tdi.
    Evita tassativamente i tsi e tdi con soli 90cv e l'allestimento tech and sound

    ☏ CLT-L09 ☏
     

    Ho completato le info.

    È una Golf comfortline, 1.4 a metano, col cambio manuale.

    Molte grazie!

  10. Ciao a tutti!

    Vorrei chiedere cortesemente un consiglio per un amico che sta valutando l'acquisto di una Golf usata (comfortline, 1.4 a metano col cambio manuale).

    L'auto è del primo semestre 2017, ha 45000 Km e sembra tenuta piuttosto bene. Il prezzo è di circa 15000 euro.

    In generale che ne dite?

    In particolare due cose.

    Ci sono difetti noti (soprattutto riguardo al motore)?

    Il prezzo vi sembra sostanzialmente corretto?

    Vi ringrazio per l'aiuto

  11. On 3/8/2018 at 11:08, bik scrive:

    Le particelle più piccole le fa solo in fase di rigenerazione.

     

    Visto che l'auto non rigenera continuamente, mi viene da pensare che l'articolo che hai letto sia molto superficiale, se non peggio.

     

    Non rigenera continuamente ma la rigenerazione coinvolge tutte le particelle nel frattempo filtrate - la quantità è la stessa.

    Sbaglio?

  12. 15 ore fa, Cosimo scrive:

    Grosjean e Magnussen dietro non hanno fatto cose molto differenti e tutto è stato derubricato a incidente di gare, peraltro senza penalizzazioni. 

     

    Però, confrontando i due incidenti, c'è da dire che Grosjean era più avanti e in questo caso la responsabilità è in buona parte di Magnussen che chiude.

  13. On 28/6/2018 at 11:58, RayLaMontagna scrive:

    Chiedo, perchè abbiamo appena preso una Giulia Veloce pronto consegna e, nonostante mia richiesta dell'optional, avevano solo modelli sprovvisti.

    Complimenti!

    Attendiamo recensione chilometrica... ?

  14. 2 ore fa, bik scrive:

    Casey non ha voglia di correre un campionato, lo ha già detto diverse volte.

     

    Inoltre, pensare che un pilota, pur col talento di Stoner, dopo anni che non corre una gara si metta la tuta e bastoni gli altri piloti è come credere nelle favole.

     

    Purtroppo questo è il problema di avere fretta nello scegliere i piloti ad aprile-Maggio, quando hai disputato si e no 1/4 delle gare.

     

    Lorenzo è stato pagato troppo, a mio parere era prevedibile che, il primo anno, non si adattasse alla moto, il secondo anno ha "dormito" a inizio stagione, ed alla Ducati lo hanno scaricato troppo presto, poi magari le prossime gare tornerà nel gruppo, oppure le vincerà tutte, ma la gestione pei piloti della Ducati si è confermata fallimentare.

     

    Per ricordarsi:

     

    https://www.formulapassion.it/manifestomotore/fuori-dal-coro/motogp-dossier-ducati-imparare-dirsi-addio-386239.html

     

    Sulla gestione dei piloti Ducati concordo.

     

    Su Stoner (così per dire) non sarei così categorico. L'anno scorso ho avuto l'occasione di parlare con un ingegnere della squadra Ducati e mi ha detto che quando spinge va spesso fortissimo. Certo, fare un campionato intero è un'altra cosa.

  15. 19 ore fa, Uomo dell'Ovest scrive:

     

     


    Media consumi piuttosto stupefacente per un affare di 4,5 metri... Quasi 19 km/l.
    Peccato sia incomprabile con quel design


    ☏ iPhone ☏

     

     

    Molto buone anche le medie consumi dei benzina (sempre 4R): 16.4 (1.0 da 129 cv); 13,7 (1.5 da 182 cv).

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.