Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. Naaa! Troppo banale. Se davvero cercano nuove nicchie devono anche trovare un nome nuovo. E' vero che la Fiat da un po' non sforna nuovi nomi per i suoi modelli, però penso che su questa ci abbiano lavorato su parecchio.
  2. Il lettore automatico di giornale cartaceo ha la stessa utilità di un braccio robotico che ti muove lo spazzolino quando ti lavi i denti. C'è di meglio e ce n'è di più pratico.
  3. Dalla forma delle diverse prese d'aria, dei paraurti e dei cerchi, direi che questa è la versione sportiva. Promette bene! Ed ora ho capito perchè il posteriore non mi era così nuovo: Hyunday H-1!! Che poi è il furgone con il posteriore più guardabile.
  4. Spero tu non abbia frainteso. Io sono tutto fuorchè un insider: la cosa più vicina a fiat che ho fatto è stato crecare di essere assunto in una ditta di cuscinetti che all'epoca aveva già preparato quelli per la 199 e stava definendo quelli per questo fuoristrada. E manco mi hanno preso. Comunque a mè come prodotto non dispiace. Sembra convincente e la linea è accattivante.
  5. Non è che ci prende bene. E' che, per i modelli italiani, si è fatta nel tempo tutti gli "insider" che vuole.
  6. Io accetto pagamenti in natura (prodotti tipici, ospitalità in villa per le vacanze ecc.). Io posso dire che è un auto che è piaciuta a pochi e che è una versione che forse potevano risparmiarsi... Ho detto troppo?
  7. Io invece, guardando la gamma Suzuki, fuoristrada comprese, direi che non hanno la politica dei fascioni paracolpi e che tendono a d avere tutto verniciato in tinta. Quindi si può sperare...
  8. Anche a me verrebbe da dire che qualcuno a Quattroruote ha visto la versione definitiva Fiat e che questa si differenzi per un esteso uso di protezioni laterali e che a queste sia riservato il compito di differenziare i due prodotti (coprendo ad esempio la mascheriana in modo da farla sembrare più estesa). In fondo non è un'ipotesi così assurda: Suzuki commercializza la versione più stradale, quella delle foto, e che sembra decisamente un'auto rialzata. Fiat commercializza la versione "fuoristradizzata" con i fascioni e le protezionii laterali maggiorate e con una gommatura più consistente. In fondo una mini fuoristrada è proprio quello che vuole Fiat; non credo interesserebbe un modello che rompe così tanto le scatole a 199 e Idea.
  9. Regazzoni

    Ghiacci in aumento al polo sud!

    Riguardo a questa cosa io vorrei solo evidenziare due punti: - primo, mentre questo articolo parla di ipotesi e di fatti che alcuni ricercatori suppongono possano verivicarsi, in base a modelli di simulzione creati da loro, lo scioglimento dei ghiacci sia "montani" che polari è sotto gli occhi di tutti: vedi il distaccamento di iceberg sempre più grandi al polo sud. Che questo sia dovuto all'aumento del CO2 o ad una semplice oscillazione ciclica del clima, non saprei ancora giudicare. - secondo, questo articolo, come molti di qulli che ultimamente leggo - e che sostengono che il clima non peggiora, l'inquinamento non è così devastante e le energie alternative non sono utili ed ecologiche - proviene da fonti di ricerca statunitensi (in questo caso NASA, cioè ente statale). Guarda caso l'amministrazione statunitense è quella che più si oppone alla limitazione dell'inquinamento e alla riduzione del consumo di Petrolio (pur essendo gli USA uno dei maggiori produttori mondiali di CO2 & c. Non dico che ci sia sicuramente malafede, ma ho un legittimo dubbio ad accettare tesi scientifiche che sono di autodifesa dei propri interessi economici.
  10. Ancora più semplice! Basta avere un palmare (o un portatile) con connessione GPRS e un software di lettura testi. Ti connetti al sito del quotidiano (tipo corriere.it), apri la pagina dell'articolo che ti interessa (penso che con degli abbonamenti si possa consultare tutto il giornale on line), selezioni il testo che ti interessa, copia/incolla nel sofware di lettura e sei bello che apposto. Oppure ti ascolti il giornale radio che è meno stressante.
  11. Ma scusate, non potevano allestire almeno un modello definitivo e fargli una foto. Con davanti solo renderizzazioni e fotomontaggi sembra di avere a che fare con una versione "elaborata" sbucata fuori da Need For Speed - Underground.
  12. A prima vista sembra essere una soluzione praticabile e non priva di soddisfazioni. Immagino (o meglio mi auguro) che in Alfa qualcuno abbia in mente di testare una configurazione di questo tipo. C'è da dire che con le quasi-infinite prospettive che apre il controllo valvole Uniair, non è impossibile che diventi fruttuoso avere le valvole di aspirazione (e magari quelle di scarico) asimmetriche: una più piccola che viene aperta solo in determinate condizioni. In questo modo lo spazio per l'iniettore lo si potrebbe trovare anche in una sforacchiatissima testata Twin Spark. P.S. Il problema che avanzi tu, se non ricordo male è il medesimo per cui non è conveniente fare dei diesel Twin-Spark: nopn ci sarebbe abbastanza spazio per l'iniettore.
  13. Mi dispiace RO_JA, ma devo correggerti: una resistenza accoppiata ad una ventola non è un "forno col grill", ma un "forno col ventilato". Mi meraviglio di te... Non vorrei che simili inesattezze compromettessero la discussione!
  14. Regazzoni

    Musa superstar

    Anch'io ho dei seri dubbi. L'Idea è nata dagli stesssi che si sono occupati del restiling della Punto e dubito si tratti dell'Italdesign. Però nel dubbio provo a controllare o aspetto una tua conferma.
  15. Vorrei chiarire una volta per tutte che questa soluzione non è per nulla vantaggiosa perchè è fisicamente impossibile estrarre ossigeno dall'aria su un auto: o tienti l'auto ferma (perchè sarebbe grossa come un tir) e attaccata ad una spina della corrente (perchè sarebbe l'unico modo di fornirgli la mole di kW necessari a far funzionare un impianto simile, oppure ti procuri l'ossigeno prima di partire. E' vero, l'acqua spruzzata nei cilindri è stata usata su alcune auto da competizione, quando il motore è a tavoletta e ad altissimi giri. Ma non stò neanche ad immaginare quanta acqua serva per raffreddare una miscela ossigeno-benzina. E comunque il problema non è solo il raffreddamento dei cilindri: è proprio la regolazione della temperatura di combustione dei gas, che con l'azoto si ottiene facilmente e senza nessuna complicazione al motore. Se si volesse davvero usare ossigeno puro sulle auto (magari quello prodotto in futuro dagli impianti di produzione dell'idrogeno dall'acqua) allora direi che il modo miglio sarebbe usare dei motori di diversa concezione, più simili a turbine a reazione. Ma anche questo non è attualmente fattibile dal punto di vista termico. E poi è così comodo attingere uno dei due elementi della combustione direttamente dall'atmosfera senza doverlo trasportare, immagazzinare, incanalare ecc..
  16. Regazzoni

    Musa superstar

    Non chedo di meglio!
  17. Comincio ad avere dei dubbi sullle tue conoscenze di termodinamica. Se io metto la stessa quantità di carburante nel cilindro, ottengo la stessa energia, tranne per una percentuale minima dovuta ai gas incombusti (ma per quello ci sono altre 40 soluzioni). Per avere 4 volte l'energia devo impiegare quattro volte il carburante: cosa risparmio? Per quanro riguarda il serbatoio poi tu sei quindi convinto che si riuscirebbe su un auto ad estrarre in tempo reale l'ossigeno dall'aria? Come ho già detto ci vuole un impianto più grosso della macchina e che consuma una quantità spropositata di energia: porbabilmente 4 o 5 volte quella profotta dal motore. Cosa servirebbe poi spruzzare acqua nel cilindro (mandando alle ortiche tutti gli studi sulla combustione) quando si ha già a disposizione un refrigerante naturale, inerte e a costo zero? Ripeto: togliere l'azoto dall'aria non è un vataggio, ma uno svantaggio per la combustione.
  18. Il pannello luminoso di coda su cui mettere delle scritte è un mio sogno d'infanzia. Ma come già detto da qualcuno l'eccesso d'informazione dagestire guidando è un motivo sufficiente per lasciare perdere. La luce di accelerazione poi non ha (almeno mi pare) nessuna valenza pratica, ma anzi servirebbe a confondere altri segnali luminosi. Già la facilità di uso delle quattro frecce è un problema.
  19. A parte che motori a solo ossigeno li usano solo alla Nasa e che togliere l'azoto dall'aria richiede un impianto che rischia di essere grosso come un ducato e assorbire energia come un condizionatore. Ma soprattutto lavorare con ossigeno quasi puro è perocolosissimo. Credo che si raggiungerebbero temperature dei gas tali da colare i pistoni e la testata. L'azoto ha una funzione di serbatoio termico ed è tutt'altro che inutile. E comunque aggiunge un ulteriore complicazione e pericolo avere un serbatoio di ossigeno a bordo oltre a quello del combustibile. Credo che sia una soluzione non praticabile oltre che non vantaggiosa, sulle auto.
  20. Ma cos'è oggi Natale? Sono arrivato in ufficio solo nel pomeriggio e temevo di non fare in tempo a cercare l'auto su internet, ma non ho dovuto neanche pensarci. Comunque il 541 lo darei buono solo se il soggetto si sottopone ad una terapia per la disgrafia.
  21. Regazzoni

    Musa superstar

    Il successo della Musa è più che meritato. Esteticamente è davvero riuscita tanto che, come ho già detto, io avevo persino il sopetto che fosse stata diseganta prima dell'Idea stessa. E poi i contenuti ci sono. Forse mangia un po' della clientela anche alla stessa Idea, ma è anche giusto così, considerando che quest'ultima è stata decisamente mortificata a livello estetico. Basta vedere quanto è migliore sia il frontale che il posteriore della Cinqueterre per capire quanto poco bastava per migliorarla. Ma in questo modo la Musa ha tutto lo spazio che si merita.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.