Vai al contenuto

ilmirko

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    199
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da ilmirko

  1. So che dovrei ignorare certi comportamenti ma quando vedo certe cose esce fuori lo stronzo che è in me: io mi trovo in corsia centrale (avevo 50 metri piu avanti un tir quindi mi son spostato per superare con tutta calma)... tipa sulla quarantina con la 500 che dalla corsia di sorpasso (ovviamente stra piena), mi arriva da dietro come un aeroplano saltando due corsie per superare tutti quanti compreso me a destra, io molto stizzito accelero il giusto per non farla passare tra me e il tir e rimango a quella velocità :D e vedo che mi manda mille maledizioni.

    Quindi incazzata come una biscia rallenta violentemente (incurante di tutto) e mi sorpassa da sinistra (con altrettante maledizioni)... di certo ha capito il messaggio; anche se mi rendo conto che non sta a me "educare" sti maledetti, solo che con tutta la strada che faccio vedo sempre più comportamenti maleducati e pericolosi e vedo che non si fa nulla per scoraggiarli e dopo un po' ci si esaspera...

  2. Più che un modello, io vedrei cosa si trova......

    Eviterei le utilitarie, che con quella cifra lì si trovano solo modello che stanno insieme solo grazie all'invenzione del nastro adesivo.

    Mi butterei più su qualche grossa berlina con anni sulle spalle. Solitamente sono ben accessoriate, e puoi trovare quella del vecchietto che la trattava meglio della moglie.

    Beh, non penso debba durare piu di 2-3 anni :D Fosse per me andrei anche io sul berlinone ma poi vanno a ramengo i bassi consumi, i bassi costi di manutenzione e di assicurazione (è in classe 9)...

  3. Devo aiutare mia zia a trovare una buona macchina per recarsi a lavoro e per circa un viaggio a settimana a Milano.

    La sua maccina l'ha abbandonata e per ora ci stiamo arrangiando ad andare a lavorare assieme visto che lavoriamo a pochi km di distanza in Svizzera (lei vive in zona Lavena Ponte Tresa).

    Purtroppo la situazione economica non è rosea quindi il budget è di 1500€ (+ i soldi per il passaggio di propiretà e l'assicurazione).

    I km annui saranno compresi tra i 25.000 e i 30.000 anno, ma pensavo lo stesso a un benzina visto che può rifornire in Svizzera (ieri verde a 1,42€), ma sono comunque aperto a qualsiasi suggerimento.

    L'importante è che sia una macchina affidabile, abbastanza sicura (e che abbia almeno l'abs), con costi di manutenzione e assicurazione bassi.

    Le prima che mi viene in mente è Yaris 1.0 (intorno all'anno 2000), anche se non la conosco, ho solo visto su Spritmonitor che mediamente ha ottimi consumi (sotto i 6l ogni 100km).

    Grazie in anticipo per l'aiuto!

  4. Ma condividere questo bel foglio excel? :P

    È un foglio che ho fatto per fare confronti fra due auto (ad esempio se conviene di più la versione diesel o benzina di una certa auto e quanto tempo ci vuole per recuperare la differenza di prezzo).

    Ovviamente fa un confronto solo sui costi, poi si deve valutare da se se una macchina conviene davvero rispetto a un altra anche in base altri parametri: comodità, optional, spaziosità, valore residuo... insomma come al solito la scelta della macchina è qualcosa di strettamente personale, comunque il foglio da una buona idea delle spese da sostenere.

    immaginegcq.jpg

    Ad esempio qui un confronto tra Yaris 1.0 e Yaris 1.4 diesel; tralasciando i discorsi soggettivi detti prima, il diesel in questo caso non fa recuperare la differenza di prezzo in tempi decenti (< 5 anni) a meno di non fare 40.000 km l'anno. (Con i costi di benzina/diesel in svizzera ci vogliono 140.000 km l'anno per recuperare in 5 anni :D).

    Come consumi ho inserito i consumi medi di Sprimonitor.

    Mentre nelle voci "Costi ciclo manutenzione" e "Durata ciclo manutenzione" ho tentato di prevedere che in 90k km avrei speso quella cifra (guardando i costi dei tagliandi sul sito Toyota) più almeno un cambio gomme.

    Ora cerco il modo di hostare il file :D

    EDIT: ecco http://www.filedropper.com/confrontoauto

  5. Non mi piacciono i calcoli ACI, me ne ero già lamentato su un altro forum, anche perchè da quello che ho capito contano anche il valore dell'auto, ecc.. van bene per le aziende e basta :D

    Io con una Corolla 2.0 diesel l'ultimo anno ho fatto 40.000 km e ho speso 7.000 € facendo regolarmete i tagliandi e la manutenzione e con un assicurazione cara (22 anni in classe 9 1150€) con un consumo medio di 16km/l. (In realtà nelle spese ci stanno anche 7-800 € di autostrade italiane e 40 chf di bollino autostradale svizzero, quindi poco piu di 6000).

    Con la Rio penso spenderesti circa 4200 l'anno con il tuo chilometraggio secondo me (e il mio foglio di excel che di solito ci azzecca :D).

    Che macchina hai attualmente?

  6. Sbaglio o sta tornando la moda dei zig-zag sulla A4 ultimamente? dove trovano libero passano... sinistra, destra, centro.

    Mi sono sentito suonare sabato perchè (e andavo a 130 di navigatore) mi sono spostato sulla corsia di destra, perchè libera e quello dietro di me (che arrivava dalla corsia di sorpasso) voleva usare la stessa corsia per superare tutti e si è trovato la strada sbarrata all'ultimo... cose da pazzi.

  7. [...] sul sito hiunday è possibile scaricare la brochure della i30 dove si parla di fari xeno con fendinebbia autoadattivi.

    Come mai a listino non ci sono? Hanno deciso di toglierli dalle versioni italiane? [...]

  8. Ciao, anche io ti consiglio una giapponese da portare a fine vita.

    Nel 2010 ho aperto un topic simile al tuo su questo forum.

    Cercavo un auto che mi permettesse grandi percorrenze (anche io 100km al giorno di media, ma 7 giorni su 7).

    Ho preso una Toyota Corolla D-4D 116 cv a dicembre 2010 e ad oggi (anzi per l'esattezza ieri, ci ho fatto 60.000 km) e va ancora perfettamente; mai un problema a parte gli anabbaglianti che si bruciano spesso (ma io li tengo sempre accesi).

    Consumi buoni (6.25l/100km guida "allegra", 50% autostrada, 25% extra 25% urbano).

  9. Nel weekend, contrariamente a tutto ciò che ho scritto qua (:lol:) sono andato a vedere e provare le due sorelle i30 e "c-apostrofo-d"... a gasolio (il 128cv).

    A parte che mi sono piaciute molto (fuori di più la i30, dentro è un po' meglio la cee'd), il motore è tranquillo e morbido, ma se vuoi basta schiacciare e va molto bene e anche il cambio, seppur manuale era molto rilassante.

    Mi ci sono trovato subito a mio agio dentro, come posizione di guida l'ho sentita perfetta per me, cosa che con altre auto ha necessitato di un periodo di adattamento. Inoltre molto ben messa in strada.

    Ottima anche la garanzia che offrono, per me meglio quella di Hyundai (5 anni km illimitati) che quella di Kia (7 anni 150.000 km).

    Secondo voi, realisticamente che consumi fa questo motore (o anche il 110cv)?

    Poi domanda tecnica: perchè il cambio automatico consuma di più? I consumi dichiarati poi sono molto più alti (anche 7l/100km!)

  10. ROMA - Massimo Marchiori dà l'addio a Volunia 1. L'informatico padovano celebre per ideato aver ispirato l'algoritmo alla base di Google, "cervello di ritorno" e uno dei maggiori esperti di motori di ricerca, si dissocia dalla sua ultima creatura. La notizia arriva come una bomba a pochi giorni dal lancio previsto della nuova versione di quello che è stato presentato come il primo motore di ricerca tutto italiano a vocazione spiccatamente sociale: un prodotto sperimentale che unisce ricerca, chat e social network. Di cui si è molto parlato 2 negli ultimi mesi, dall'entusiasmo generato dalle prime voci sul progetto, alle difficoltà del lancio, ai difetti riscontrati nella prima versione.

    Marchiori non ne è più direttore tecnico e spiega i motivi del suo sofferto allontanamento in una lunga, appassionata lettera 4, che farà molto discutere. "Non sono più il direttore tecnico di Volunia, non dirò più una sola parola tecnica, non darò più un'idea, non contribuirò alla manutenzione ed al miglioramento del codice che ho scritto, né degli algoritmi che ho dato al progetto, e non ne creerò mai più di nuovi", scrive, ripercorrendo la storia di quest'avventura che aveva generato moltissime aspettative visto il calibro della paternità del progetto. Lasciando un'ultima porta aperta: "A meno che la situazione non cambi".

    Una decisione subita, non voluta, polemizza il matematico, perché "qualcun altro vuole poter decidere tutto, senza di me. E quindi si è sostituito alla mia posizione, intimandomi di farmi da parte", racconta nel suo lungo sfogo. Non lascia per mancanza di fiducia nel progetto, nonostante molte cose non siano andate come voleva lui a partire dalla "grafica stile anni '80" fino all'ostinazione di voler creare per forza un motore di ricerca, mentre il nome in codice del progetto originario era un'altra cosa: "metamaps", basato sull'idea di creare un metalivello, utilizzando l'informazione presente nei livelli sottostanti, ma in modo completamente nuovo.

    Epilogo amaro per la start-up fondata nel 2008 insieme a Mariano Pireddu, imprenditore sardo che ha finanziato l'impresa che aveva acceso tante speranze. Marchiori aveva avuto l'idea, Pireddu ci aveva creduto, mettendoci il capitale.

    Ora Marchiori lascia perché non è più libero di lavorarci come avrebbe voluto. Ci crede ancora nonostante le critiche piovutegli addosso da più parti dopo il flop del lancio - "le note traversie" le chiama - e l'addio è ancora più doloroso, visto che dopo restyling e modifiche "il progetto è pronto a partire, le fondamenta sono state costruite e può cominciare l'avventura, la vera sfida". E quello che si è visto finora, assicura, è solo una minima parte di quello che Volunia è nella sua mente. E potrebbe essere, per tutti gli altri.

    Possibile che sia davvero finita così per quella che, finalmente, era una cosa nuova, tutta italiana? Pensata e realizzata qui, con capitali italiani, messa in piedi da una squadra di giovani ricercatori coordinati dal professore, che insieme a lui a quell'idea hanno dato anche l'anima? "A meno che non cambi qualcosa", concede Marchiori nella sua lettera. Rottura definitiva? "Penso di sì, se la situazione dovesse restare com'è". L'unica condizione a cui potrebbe rientrare, spiega, "è una nuova gestione per il bene del progetto".

  11. Quando hai fatto quei preventivi?

    Perchè ho visto che con giugno toyota ha dato una mannaia sui prezzi mica da ridere con offertone per nuova yaris, ma anche per quelle che interessano a te auris hsd (da 17.500 la base che veniva prima sui 19-20 scontata) e sulla ct200

    Sapevo della promozione, è per il MY2010 modello base e solo per le vetture che hanno in stock, senza possibilità di aggiungere nulla.

    Ciao, molto velocemente le risposte piu' ovvie che mi verrebbero sono

    Tra le GPL con l'automatico, se puoi andare fuori seg C, c'e' Subaru Legacy (da prendere usata)

    Io al posto tuo, se non e' un problema, andrei di Giulietta o Lexus

    Mi associo a Maurizio Merli :mrgreen:, ma visto da dove arrivi, l'ipotesi lexus seminuova sinceramente la considereri seriamente. L'ho vista dal vivo e non mi è dispiaciuta per niente.

    Purtroppo ho paura che una seg. D come la Legacy (che mi piace moltissimo) abbia dei costi di gestione totalmente su un altro livello :D A 22 anni poi! Magari al prossimo giro :P

    Giulietta purtroppo niente GPL+Automatico, quindi immagino anche Delta. Stessa cosa per Opel Astra (mi piace) o VW Golf (non mi piace).

    CT200h, attualmente si può trovare usata sui 21-22.000 poco accessoriata e l'idea di spendere oltre 20.000 € per una seg.C usata e modello base, per quanto sia bella, non mi attizza per niente!

    Chiedeva un benzina gpl automatico, non mi pare proprio che la giulietta m-air sia compatibile col GPL si sono fatti paginate di post al riguardo.

    Mirko diceva un auto usata sui 15.000 euro non penso proprio che una CT 200 si trovi già a sti prezzi, cmq in strada è molto meglio di quel cesso che sembrava in foto e staticamente, poi come interni (forse nuova a-classe a parte che non ho ancora visto) la reputo come finiture-design la miglior segmento C.

    Sono d'accordo sulla CT, sicuramente gli interni sono di categoria superiore.

    Comunque non cerco solo GPL, cerco un auto che abbia dei costi di gestione minori della mia attuale (ultimo anno oltre 6.000€ tra carburante, assicurazione (è un 2.0), tagliandi).

    Il cambio automatico non è obbligatorio, ma mi farebbe mooooolto piacere.

    E se ti spiazzassi con una Honda Jazz Hybrid ? :)

    È una seg.B, a quel punto con lo stesso motore mi prenderei una Insight (ma ho letto che il motore è un po' fiacco soprattutto in autostrada), oppure prenderei direttamente una Yaris Hybrid.

    Nah, niente Jazz o Yaris, troppo piccole; io convivo e questa sarebbe l'unica auto di famiglia e poi non mi sembrano adatte per starci dentro 3 ore al giorno :D

    Da qualche parte ho letto (prendetelo col beneficio d'inventario) che hanno già cacciato fuori impianti gpl compatibili col Multiair.

    Non ho assolutamente idea di come posano andare. icon_biggrin.gif

    Preferirei evitare impianti aftermarket.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.