
ernesto1985
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
378 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di ernesto1985
-
Quale strada fare per arrivare a Vieste da Napoli?
nella discussione ha aggiunto ernesto1985 in Mobilità Napoli
Buonpomeriggio a tutti gli utenti. A settembre andrò a Vieste e volevo capire con voi quale potrebbe essere la strada migliore. Considerate che ho 2 bambine, una di 6 anni ed un'altra di 1 anno (che soffre un po l'auto). Alcuni conoscenti mi hanno detto che la strada che ti suggerisce google maps è piena di curva e anche un po pericolosa per via che alcuni tratti non hanno le barriere protettive. da Via Duomo, 305, 80133 Napoli NA a Hotel Gabbiano Beach Vieste - Villaggio e Residence - Google Maps Mi hanno suggerito di passare per Lesina, ma allungherei di 50km e di 30 minuti da Via Duomo, 305, Napoli, NA a Hotel Gabbiano Beach Vieste - Villaggio e Residence - Google Maps Cosa mi consigliare? -
[Grande Punto 1.2]: Cambio olio
una domanda ha aggiunto ernesto1985 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Buongiorno a tutti, ho una domanda per il cambio olio motore, mi spiego meglio, ho una grande punto 1.2 65CV Benzina del 2008 che uso pochissimo. Ho fatto l'ultimo tagliando a Maggio 2021 (Cambio olio filtri ecc). Considerate che da Maggio 2021 ad oggi ho fatto solo 3800KM (quasi tutti in città). Io so che da manuale il cambio d'olio andrebbe fatto ogni 15.000 KM oppure ogni anno, ma su internet ho letto che si può aspettare anche 2 anni. Cosa mi dite voi? ho rischiato? Inoltre, ho verificato l'olio con la stecchetta ed ho visto che è ancora liquido ma il colore è un po scuro.... -
Ok, ma avendo le gomme estive, se il manto stradale è leggermente innevato, che faccio?
-
Ragazzi vi rispondo a tutti, purtroppo non conoscevo il significato di quella spia. In vita mia non ho mai guidato con la nebbia. Vivendo a Napoli non ho mai visto la nebbia in vita mia. Sulla mia vecchia auto (una punto evo) non avevo neanche i fendinebbia.... E, sempre sulla punto evo, non ho mai visto quella spia. L'intento del forum è anche quello di imparare e migliorare le proprie conoscenze. La patente l'ho conseguita 18 anni fa e certe nozioni le ho dimenticate. Del resto si memorizzano le cose che vengono utilizzate piú spesso. Un po' come l'università... Se dovessi fare un integrale triplo, in questo momento, andrei un po' in difficoltà visto che sono 12 anni che non vedo un integrale
-
Icona sul cruscotto Renault kadjar
una domanda ha aggiunto ernesto1985 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
-
Ragazzi grazie del consiglio. Io ho un Renault kadjar 1.3 TCE 160 CV non AWD. Andrò in montagna sulla neve in Campania, non ho mai guidato sulla neve ma mi auguro di trovare la strada pulita. Non farò sentieri particolari, devo arrivare in hotel. Voi che avete piú esperienza di me potete dirmi una cosa, in genere la strada viene pulita giusto? Inoltre le catene quando devo metterle?
-
Buonasera a tutti, Visto il successone della mia discussione sulla guida su strada sterrata vi chiedo un altro consiglio: come guidare sulla neve. A Gennaio andrò, per un week end, a Campitello Matese, è un luogo di montagna dove ci sono impianti di sci. Non ho mai guidato sulla neve e volevo, innanzitutto, chiedervi: 1)che tipo di gomme sono necessarie? Considerando che non voglio comprare le catene, posso utilizzare delle gomme termiche? Oppure le catene sono necessarie? 2) è possibile filtrare per un solo week end delle gomme termiche? 3) che consigli mi date per guidare su una strada innevata?
-
Buongiorno a tutti, credi sia il caso di raccontarvi com'è andata..... Allora, faccio una piccola premessa, la strada che porta all'agriturismo è una strada in un bosco. è una diramazione di una strada statale ed è lunga 4,3km. Dividiamo questa strada in 3 parti. Prima parte: questo tratto va dallo svincolo della statale ed è una strada asfaltata con tornanti, salite e discese molto stretta. L'ho fatta senza problemi in quanto non ci passa nessuno. La lunghezza di questo tratto è di circa 2km. Seconda parte: questo tratto inizia quando finisce la strada asfaltata e finisce al bivio con la salita (vedere la foto dei post precedenti). Questo tratto me l'aspettavo peggio, la strada è parzialmente sterrata ma è in buone condizioni, non ha fossi, non ha tante pietrine. L'ho fatta in seconda/terza con un'andatura di 25 km/h (ma potevo andare anche a 30). questo tratto dura 1,8km. Terza parte: questo tratto è quello della salita...signori miei qui iniziano i problemi.... la salita è stretta, in curva ed in pessime condizioni. Il tratto iniziale della salita è come in foto, niente di che ma girata la curva inizia un tratto di 300-400m con una pendenza impegnativa, senza asfalto con il brecciolino, stretta e piena di fossi. Quando l'ho fattsa la prima volta ho percorso il tratto iniziale in seconda senza problemi ma, dopo la curva mi sono trovato in grossa difficoltà, il kadjar ha attivato l'ESP e l'auto non accellerava, mi sono tanto spaventato e le bimbe hanno iniziato a piangere (una tragedia insomma :D) non sapevo che fare...tornare indietro non era possibile, l'unica soluzione era quella di andare avanti ma l'auto ballava e non accelerava. Non so come ma sono riuscito ad arrivare in agriturismo, ma ero molto spaventato. Però, dopo poco ho razionalizzato e, grazie ai vostri consigli ho capito come percorrere questo tratto.... Mi sono ricordato testuali parole "falla in prima senza accelerare troppo altrimenti slitti e senza andare troppo piano altrimenti l'auto si spegne". Mi sono fatto coraggio e le volte successive cosi l'ho fatta...senza problemi ma sempre con un po di paura Grazie a tutti...
-
Pure io sapevo di questa cosa, ma il benzinaio mi ha detto che quel motore è predisposto per il GPL perchè, vicino al bocchettone della benzina, c'è un gommino che dovrebbe coprire il bocchettone per il GPL.....mah che strano... comunque facendo i calcoli il risparmio sarebbe di 250 euro all'anno... Considerando che questo impianto ha un costo di 1500... Impiegherei 5-6 anni per ammortizzarlo... Effettivamente non conviene... Inoltre, su autoscout non si trova neanche 1 Renault kadjar con impianto GPL
-
Considera che le ruote sono di fine 2019, hanno fatto 46.000 KM ed io, facendo 8.000km all'anno le cambierei massimo massimo a Settembre prossimo... quindi a 52.000 KM... però non vorrei rischiare ecco.... il mio gommista non mi ha dato una risposta chiara... prima mi ha detto "puoi farci altri 8.000-10.000 KM", poi quando ha saputo che avevano 46.000 KM mi ha detto "allora facci altri 2.000-3.000 KM". Ora figurati, se vanno cambiate le cambio anche domani sia chiaro... però io le ho viste e sembrano seminuove.. non hanno bozzi, non hanno crepe e non sono consumate... poi boh... comunque se riesco faccio una foto e la posto...
-
Sulla strada non è presente fango ma solo sterrato... Però mi chiedo se serve veramente il selettore "terreno friabile" sul.kadjar... non l'ho mai usato e quindi pensavo fosse la volta buona per iniziare... Dal manuale d'uso ecco la spiegazione All’avviamento del veicolo, la spia integrata al selettore 2 si accende insieme al messaggio «Modo auto attivato» sul quadro della strumentazione. Questa posizione garantisce un utilizzo ottimale in condizioni di strada normali (fondo stradale asciutto, bagnato, leggermente innevato, ecc.). La modalità “Strada” utilizza le funzioni del sistema di controllo della trazione. MODALITÀ «TERRENO FRIABILE» Ruotare il selettore 2: la spia integrata si accende, accompagnata da un messaggio sul quadro della strumentazione “Modo Off Road Attivato”. Questa posizione garantisce un utilizzo ottimale su terreno friabile (sabbia, fango, foglie morte, ecc.). La modalità «Terreno friabile» fa uso delle funzioni di controllo della trazione. Il sistema passa automaticamente in modalità “Strada” oltre i 40 km/h circa e la spia integrata al selettore 2 si accende. MODALITÀ «EXPERT» Ruotare il selettore 2: la spia integrata si accende, accompagnata da un messaggio sul quadro della strumentazione “Modo Expert Attivato”. Questa posizione garantisce un utilizzo ottimale in condizioni estreme (strade molto innevate o sporche di fango). Il regime motore è lasciato al controllo del conducente. Il sistema passa automaticamente in modalità “Strada” oltre i 40 km/h circa e la spia integrata al selettore 2 si accende.