Vai al contenuto

sampeter

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sampeter

  1. coetanei?....credo proprio di sì, sono del 47, assunto a Torino nel dicembre 70, per andare al Reparto Esperienze Auto Ho trascorso i primi 9 mesi alla scuola Allievi, attendendo che si liberasse il posto assegnatomi, anche perchè non stavo mai fermo con le mani ed alla scuola allievi ho lavorato per il Centro Storico, effettuando manutenzione e restauro di qualche vettura ancora presente al Museo. Ho lavorato sulla 525, sulla 522, sulla 12/16 e sull' 8V. Ma la cosa che mi è rimasta più viva è stata l'esperienza passata per mettere in moto la Mefistofele al Campo Volo di corso marche. una cosa viva ed impressionante!!! Peccato che la vettura fumasse troppo e quindi non potè essere utilizzata per effettuare il giro d'onore, a Le Mans credo di ricordare. Comunque effettuare giri di prova lungo il rettilineo del Campo Volo è stata un'esperienza che ancora mi mette i brividi di piacere. Tra l'altro ho recentemente letto che la vettura dopo 35 anni è stata rimessa in moto, ma sicuramente avranno effettuato una messa a punto - revisione per poterla usare, perchè a noi sicuramente si ruppe una fascia o erano incollate tanto che pompavano olio motore in maniera eccessiva. Oddio, dalla 126 siamo arrivati a parlare un pò di tutto. Se eravamo a scuola ci avrebbero detto di essereandati "fuori tema", ma sempre di motori e di vetture stiamo parlando!. Mi piacerebbe sentir parlare o avere notizie di chi ha partecipato a questa nuova "vita" della Mefistofele e cosa gli hanno fatto per farla di nuovo borbottare. .....borbottare un corno, da 1200 a 1600 giri il motore entrava in coppia e scatenava un inferno e dava sensazioni troppo forti, il nome era proprio calzante!! ciao alla prossima
  2. Sì, è stata veramente la prima vettura con la quale ho iniziato il mio lavoro alle Esperienze nel 70 - 71. Era già in produzione e avevo prove su strada per effettuare il Miglioramento Tipo. Prevalentemente effettuavamo prove sulla Torino.Aosta, ma anche sulla Torino Savona. A Mrene era presente un tratto parallelo dell'autostrada, lungo un 15 Km ed era utilizzato per le prove del Km lanciato, partenze da fermo e prove consumi. Altri tempi. Il Coupè era una bella macchina, io personalmente ero anche entusiasta ella Berlina, tantè che ne ho posseduta una negli anni 79 - 80, quando lavoravo sempre il Fiat, ma in Polonia. Un anedotto che ho piacere di raccontarti, raccontarvi e che oggi ha dell' INVEROSIMILE è il seguente: Prima di uscire su strada con il coupè mi sono interessato, lavorando in ufficio, di seguire le prove di affaticamento e di rottura dei vari componenti prototipali. Questi affaticamenti erano effettuati utilizzando una Dino spider. Bè l'inverosimile era che la macchina girava sui 3 turni, guidata da collaudatori che si succedevano ogni 8 ore alla guida, tutto su autostrada: Se non c'era necessità di ricovero in officina per verifica pezzi o per controlli varii, ogni collaudatore in 8 ore percorreva 1200 Km, dico milleduecento Km, effettuendo rifornimento carburante sull'autostrada stessa. bè, immaginatevi che io ogni giorno, alle 8 la mattina, aggiornavo il grafico della percorrenza facendo incrementare il grafico di 3600 Km al giorno!!!! Qualcuno asseriva che di notte, essendoci meno traffico, chi "girava", aveva anche un pò di tempo che gli restava a disposizione.... velocità: in pieno dalla prima ora alla fine. ...mi credete!? certo che con il 126 non era più così, erano nati i limiti e poi l'affaticamento della 126 lo facevamo nelle Langhe. Mà lì ogni tanto trovavamo qualcuno che ci aspettava passare e ..giù si accodava per tirare insieme a noi e per vedere se poteva resistere. ciao alla prossima
  3. Le tue descrizioni tecniche sono abbastanza precise Ka prima foto, quella di fronte con due persone a bordo si riferisce ad un prototipo FIAT. Io sono seduto a fianco del collaudatore alla guida, che ricordo con affetto, era "NINI" Bergonzo. L'altra foto è relativa alla stessa vettura, scattata in una fase di verifica finale.
  4. spero di inserirmi bene nel forum, non ne partecipo mai per abitudine, ma ti rispondo volentieri, anche perchè con la tua richiesta mi hai riportato indietro nel tempo. Nel 73, se ricordo bene la data, ho lavorato allo sviluppo della vettura per cui tu chiedi informazioni Ero alle Esperienze Auto della Fiat e proprio in quella foto mi sono ritrovato. La vettura era un prototipo abarth 850 di cilindrata, che pur sviluppato non entrò mai in produzione. Aveva freni a disco anteriori e carburatore doppio corpo se ricordo bene, ma 850 di cilindrata, di questo son sicuro.
  5. spero di inserirmi bene nel forum, non ne partecipo mai per abitudine, ma ti rispondo volentieri, anche perchè con la tua richiesta mi hai riportato indietro nel tempo. Nel 73, se ricordo bene la data, ho lavorato allo sviluppo della vettura per cui tu chiedi informazioni Ero alle Esperienze Auto della Fiat e proprio in quella foto mi sono ritrovato. La vettura era un prototipo abarth 850 di cilindrata, che pur sviluppato non entrò mai in produzione. Aveva freni a disco anteriori e carburatore doppio corpo se ricordo bene, ma 850 di cilindrata, di questo son sicuro.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.