Vai al contenuto

maculani

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    36
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da maculani

  1. Ok, anche di questo che dici ne prendo atto... ma confermo che stai descrivendo un mondo a me sconosciuto.

    Probabilmente c'è che non avendo fatto lo stanziale dai tempi in cui abbiamo preso il camper (1995), se non in rare circostanze vicino a casa, la questione di trovare un posto con bella vista in campeggio per me non si è mai sollevata, quello che becco becco, anzi meglio se circa vicino all'ingresso e ai bagni.

    Diciamo che solitamente se vado in un posto è per vederlo a piedi, non dalla finestra del camper :) quindi la ricerca della vista a 5 stelle non so cosa sia :D

    Non ho mai mentito a nessuno dicendo che la vacanza in camper è sempre assolutamente priva di imprevisti: anzi, per me è un plus il fatto di non sapere cosa capiterà, e sono convinto che serva una certa capacità di arrangiarsi. Ma d'altra parte non ho mai fatto proselitismo, se non ventilare con qualche amico la possibilità di fare qualche viaggio.

    In questo senso, oltre a non fare lo stanziale, non ho mai neanche fatto raduni o carovane, per cui il concetto di "comunità" in questo settore mi è ancora più oscuro. Ci si saluta, ci si dà una mano se uno è in difficoltà, si scambia qualche parola se si ha voglia di conversare, ma poi saluti e sconosciuti come prima; ma questa è la mia normalità nei confronti di chiunque, non solo dei miei "colleghi".

    Ho sempre viaggiato con la famiglia, di questi tempi sto maturando l'idea di cominciare a farlo da solo (visto che i miei non si muovono mai e io sì), quindi per me il viaggio in camper coincide con un momento di assoluto isolamento dai rapporti consolidati.

    Per cui capisco il tuo punto di vista ma dico anche che si può tranquillamente vivere la vacanza itinerante anche se il mercato/la società/l'immagine dei VR vanno a rotoli, basta fregarsene di tutto e tutti :D per me non è mai stato oro o latta, per me è sempre stato il mezzo con cui vado in vacanza ;)

    Non lo so, leggo il tuo discorso e potrei capirlo da uno "esterno" che si è innamorato dell'idea, ci ha provato ma l'esperienza è andata male... ma non mi pare proprio che questo risponda al tuo profilo :pen: e quindi non capisco l'obiettivo. Oppure sei un promotore di villaggi per vacanze organizzate e allora si spiega tutto :mrgreen:

    Poi, anche io mi guardo intorno nei campeggi e vedo che negli ultimi anni in effetti c'è stato un certo declassamento a causa di veicoli dalla dubbia tecnica e di utenti dell'ultim'ora che non hanno davvero capito cosa stiano facendo. Per i secondi il pensiero è che di fessi ce n'è in tutti i settori e poi tutti nella vita siamo stati novellini :) per i primi penso che ad un certo punto ci sarà selezione naturale.

    In effetti quest'estate a Delft mi sono divertito a contribuire a spingere degli inglesi rimasti infangati con un Ducato supermotorizzato che non riuscivano a venirne fuori nemmeno spuntando in terza :lol: però mi sono chiesto come diavolo possa muoversi un mezzo a TA con tutta quella coppia e uno sbalzo posteriore lungo come il passo, praticamente deve muovere 4 tonnellate senza avere massa sull'asse di trazione :pen: a me i 6,5 m del mio sembrano il limite massimo per le strade europee, e senza TP e gemellate non sarei altrettanto tranquillo in certe condizioni.

    Su una cosa non sono d'accordo: il fatto che i camper costituiscano un ingombro perché per strada sono più lenti delle auto. La strada è di tutti, dal pedone al semirimorchio, e ognuno ha le sue esigenze dettate dalle caratteristiche tecniche. Se ho davanti un camper che va più lento della mia auto è una questione di pazienza e convivenza, se invece quel mezzo va veloce tanto quanto allora la questione diventa di pericolo.

    Nelle città vedo una quantità di VR parcheggiati (o perfino abbandonati), rispetto al numero di automobili, esattamente proporzionale a quando si vede circolare per strada. Il fatto che le città siano tappezzate di veicoli ad ogni angolo è un problema, ma è un problema che riguarda tutte le categorie.

    Da quello che leggo e posso capire, tu appartieni ad una minoranza, come lo ero io, che utilizza il vr per il vero scopo per cui è stato concepito. L'evento da te ben rappresentato del camper infangato sta divenendo uno dei tanti quadri poco edificanti del perchè il mezzo camper è andato nel fosso.

    Il mercato produce ciò che la maggiore utenza vuole, quindi...........

    Il camper si sta nomenclando come uno status symbol.

    I camper sono oggi i veicoli più illegali, dal punto di vista tecnico che girano sulle strade, spacciati per 35 q.li superano questo peso anche del 30-40% in più e, chi li guida, nel 99,5% dei casi non lo potrebbe neanche fare.

    Ma in nome della voglia di scaricarsi dalle tensioni quotidiane tutto viene giustificato e poi criminalizziamo i TIR.

    Comunque il tuo punto di vista è assolutamente comprensibile e poco contradditorio, Maculani.

    P.s.: la mia critica è il segno del dispiacere, non del godimento.

  2. HO PROVATO IL FREEMONT AWD!!

    Ciao a tutti! Stasera sono riuscito a provare il Freemont AWD (sono in attesa del mio lounge awd ordinato a gennaio...) ...cosa dire...spettacolare!

    Premessa...da circa 3 anni sono in possesso di una A4 ,e prima di questa ho avuto una zafira con cambio automatico che ha ceduto sui 100.000 km, macchina rumorosa, mille scricchiolii...ecc. Con Audi zero problemi...nulla da dire...dopo 150.000 km la macchina sembra nuova....mai un problema o difetto...super silenziosa, in autostrada a 130km/h sembra di essere fermi a motore spento....perchè cambiare allora??...perchè avevo voglia di una macchina completamente diversa, con un diverso stile di guida e caratteristiche nuove.

    Lo stile freemont mi è subito piaciuto ed ho aspettato l'uscita del cambio automatico per ordinarlo.

    ...tornando alla prova...stasera sono passato in concessionaria e sono riuscito a farmi un bel giro di mezz'ora tra traffico cittadino e superstrada abbastanza libera per provare i cavalli!

    I punti fondamentali per me erano:

    _il rumore a bordo:....visto la mia attuale auto...e sono rimasto piacevolmente sorpreso!!! Davvero silenziosa e quando si spinge sul gas è sempre molto contenuto , a motore caldo poi cala notevolmente! ;

    _Comfort: ...comdissima...spaziosissima...nonostante sia solo 20 cm più lunga della mia... sembra il doppio!! Comando elettrico dei sedili comodo, con una levetta fai tutto!!

    _sistema uconnect con navigatore: ...schermo grande, molte info, navigatore garmin intuitivo, vivavoce (provato con il cell del venditore...) chiaro e con comandi intuitivi, telecamere a colori posteriore con ottima visibilità anche con poca luce;

    _sistema audio.: suono pulito anche ad alto volume, bassi pieni e zero vibrazioni;

    _cambio: in automatico è perfetto, nessuna "spinta sul sedile" molto dolce nella guida "soft" ...forse un po"su di giri" nella guida spinta...ma probabilmente bisogna farci il piede...mi ricordo che anche sulla zafira la prima sensazione è stata simile...poi quando capisci come gestirlo è tutta un'altra musica;

    Cosa dire...è stata la prima volta che , rimontando sull'a4 dopo aver guidato un'altra auto, non ho pensato "...meglio questa!!" .

    Naturalmente le mie sono sensazioni e pareri personali....tutto è soggettivo.

    Prima di questa ho provato la classe b ...molto spaziosa, molto hi tech...ma ai 60 Km/h sembrava di fare i 200... Citroen grand picasso : bella...ma troppo "voluminosa e poco aggressiva" :)

    In conclusione sono contento di averla ordinata... speriamo che i problemi presentati in questo forum vengano man mano risolti...anche perchè faccio circa 70.000 km/anno...e non vorrei passare molto tempo nelle officine!!! :D

    A presto...e buon freemont a tutti !!

    :agree::agree::agree:

    Se una macchina nuova di pacca manifesta già delle carenze specie sotto l'aspetto silenziosità, significa che dopo qualche migliaio di kilometri la butti nel burrone.

    Andrei piano a lanciare elogi sensazionalistici a quando questo prodotto avrà percorso e, con più mani, diverse migliaia di kilometri, Maculani.

  3. Quindi cosa bisognerebbe fare? E lo dico senza nessuna ironia... nei tuoi interventi leggo un'enorme amarezza per un settore che ritieni essere andato a gambe all'aria, però continua a mancarmi la conclusione del ragionamento. Ci sono delle conseguenze per chi oggi è semplice utente di un certo tipo di svago?

    Boh, sarà che io mi sono sempre occupato di come usare il mio mezzo, e riviste e siti li ho sempre abbastanza ignorati per quanto riguarda lo "specchio del mercato"... però continuo a pensare che se anche il mercato crepa a me cambia poco, finché il mio camper va io lo uso, poi si vedrà :)

    Ci sono alcuni modi per far capire che l'oro è divenuto latta, uno di questi è denunciare la verità in ogni luogo in cui se ne parla. Non illudere amici e parenti o semplici persone nelle chiacchere da bar che i quadri che ci propongono non esistono più, quella libertà ventilata è sepolta, più simile, come già detto, al mondo della nautica dove per spostarti da un punto all'altro devi avere il telefono dell'ormeggiatore che ben unto, in pieno agosto ti riserva il posto. Oggi accade nei campeggi peggio ancora nelle aree attrezzate, spumanti e vini omaggiati fanno miracoli nel riservarti il posto con la vista di alberghi a 5 stelle (pià illusione).

    E poi vi è l'aspetto commerciale, in cui si attacca sempre la nautica e non si pensa che il camper costa oggi come un ottimo natante ma, incredibilmente occupa spazi vitali sia nelle città in cui si vedono file di veicoli ricreazionali abbandonati o presunti tali, sia nei viaggi in cui, specie sulle SP se te li trovi davanti, spesso con lunghe carovane è meglio che ti fermi a mangiare.

    Far credere che sia molto diverso da questo è rappresentare una stortura che fa male al settore stesso poichè illude gli operatori commerciali che ci siano ancora tante oche da spiumare, Maculani.

  4. "ma una specie di nautica da diporto su strada."

    Affermaziome molto vera.

    Ultimamente ho letto che una rivista di settore ha dichiarato che i forum dedicati a questo argomento e il web in generale hanno portato fuori strada sostanzialmente l'informazione pertinente ed utile.

    Diciamo che invero è l'esatto contrario. La carta stampata per sopravvivere ha spalleggiato troppo il settore per ovvi motivi commerciali e solo i forum, seppur filtrati in modo spesso assurdo, hanno perlomeno dato qualche indicazione in più a chi si accingeva ad avvicinarsi al mondo del plein air.

    La gente è più preparata e questo impone al commercio una maggiore professionalità che, specie in questo settore, tarda ad arrivare, così come nella produzione e assistenza post vendita in cui si ha acchè fare con una vera e propria giungla.

    Non credo che oggi il camperismo abbia ancora molto da dire, le cartuccie sono state tutte sparate non centrando la sagoma, quindi il tiro è stato pessimo.

    La vendita del camper ha vissuto per l'80% grazie al finanziamento facile e decennale, oggi questo benefit è crollato, così come nel mercato auto questo valido sostegno al consumo e dubito, specie per ragioni legate al fisco, ancora sottovalutate da molti che vi siano soggetti disposti a mettere sul tavolo 40-50-60 e oltre di migliaia di euro casch, Maculani.

  5. Ciao FLM, non sono mai salito sulla strada ma ho avuto la uno dal 1990 al 2009 e con quella macchina ho percorso quasi 400.000 km andando a GPL motore fire 1.1, quindi capisco di quello che parli.

    Io se fosse 4x4 come seconda macchina la vedrei proprio bene, ci farei tutto, dalla campagna ai giri giornalieri intorno a casa, con i costi di gestione normali sarebbe ottima, io ora giro su terios prima serie e mi sembra che questa strada sarebbe più comoda, ripeto e scusate se sono ripetitivo ma una versione 4x4 con cambio a 6 marce dotato di primino corto per l'off road farebbe la felicità di molti, che sono costretti a comprare pick up troppo grandi.

  6. Perdonami "per valutarla" dovresti anche provarla e non solo affidarti a giudizi, magari condizionati, di chi scrive.

    E' evidente da come scrivi, che non hai un approccio sereno al giudizio di quest'auto e ci può stare, non ci possono stare invece alcuni

    giudizi trancianti che hai scritto.

    A breve avrò il mio e magari ti darò ragione, di certo da un primo approccio visivo e da sabato pratico (ho un appuntamento per una prova alla 8,30)

    soddisfa i miei gusti e i miei bisogni (l'avrei voluta senza selleria in pelle, per dirne una).

    un saluto

    Come ho già scritto l'ho provata domenica scorsa al Sestriere (TO) dove vi era lo stand Fiat Motor Village- Torino -. Certo 10 minuti non sono molti per darne un giudizio copioso e tale da riceverne ottimi spunti di riflessione, infatti, nella guida mi è sembrata buona, versatile, comoda ma l'analisi degli interni riferita proprio agli spazi disponibili mi è sembrata subito carente e confusa. Ma ribadisco il dato tecnico legato alla omologazione legata al traino che è persino diversa dalla sua sorella (Dodge Journey) già nata tre anni fa che è superiore di ben 500 kg., getta ombre di concretezza su questo veicolo, sulle quali è molto difficile prescindere, Maculani.

  7. La ricerca della "verità" può essere anche un fatto esclusivamente soggettivo. Ma la via per la ricerca della stessa passa attraverso più dati possibili.

    Il giudizio di ciascuno di noi su un determinato argomento, nella loro somma, portano quasi sempre a definire bene questo aspetto.

    Detto ciò la Fiat Freemont più la valuto e più ne trovo difetti e carenze, molte delle quali ampiamente dichiarate anche in questa sede da più parti.

    30mila cipollotti più o meno non sono pochi, ma anche qui l'euro ci porta troppo lontano da valutazioni ben più ampie sul reale valore delle cose, Maculani.

  8. Le gomme che hanno migliori performance in termini di tenuta, sia estive che invernali hanno una durata sempre minore rispetto agli standart delle consorelle per ovvi motivi legati alla mescola utilizzata.

    A fattor comune è bene rammentare che il lavoro della gomma può essere aiutato sensibilmente con continui e differiti controlli legati alla loro pressione di esercizio.

    La pressione per essere valutata nel migliore dei modi dovrebbe essere fatta, nei veicoli della comune utenza a freddo e con manometro personale non legato al compressore il quale, per via delle vibrazioni nel tempo ne altera le misurazioni, Maculani.

  9. ...sono anche io a questo bivio.

    Ho sempre montato pneumatici di "marca", pagandoli, per via delle dimensioni, parecchi soldi.

    Il discorso non ha mai fatto una piega, finché mi son cercato una vettura che le gomme, giustamente, le polverizza... colpa, chiaramente, anche del mio stile di guida non propriamente turistico.

    Attualmente monto delel Dunlop SP sport 600... un po' rumorose, mi son durate poco, ma, una volta in temperatura, non mollano nulla, come di buona consuetudine Dunlop.

    Alcuni miei amici, anche su auto di un certo calibro, hanno iniziato a montare Federal e Nankang...

    A sentir loro... vanno bene... chiaramente non sono delle Michelin, ma, in relazione al loro costo, la qualità e la sicurezza c'è tutta...

    Del resto anche le gomme cinesi, se omologate per auto che viaggiano sopra i 250km/h, un minimo di qualità ce l'avranno pure...

    Adesso... che faccio? :pen:

  10. Non ti senti preso in giro,perche non vuoi sentirti tale...non perche' non lo sei...a meno che non si voglia dimostrare che i 10 mila€ di differenza fra un Q3 e un Freemont sono giustificati...

    Nella mia vita prossima alle 50 primavere ho speso troppo denaro sugli oggetti mobili e ovviamente ho anche preso delle belle fregature.

    Nel bilancio di queste purghe, chissà perchè il lassativo l'ho sempre bevuto quando ho abbassato il tiro sperando che...........

    Da ciò sostengo ancora oggi che una Audi è una Audi e, una Fiat la paghi meno perchè nei fatti vale meno, dal bullone della ruota che non è di prima scelta, alle modanature, alla verniciatura etc.... ma soprattutto sal controllo qualità.

    Mi spiace non voglio e non cerco di convincere nessuno ma evidentemente mi piace essere incu......, Maculani.

  11. La Elnagh marchio storico del circus, appartenente al Gruppo SEA, ha chiuso il recente stabilimento di Trivolzio (PV) in cui aveva riposto molto speranze di rivincita. Il comunicato stampa parla del ritorno della produzione in Toscana, in realtà altre voci parlano di un primo passo alla scomparsa definitiva di questo marchio per problemi di scarsa vendita.

    La Elnagh aveva anche tentato il ritorno nel settore caravan presentando degli interessanti prodotti ma poco allineati con la diretta concorrenza, in cui anche qui il prodotto tedesco la fa da padroni.

    I numeri delle immatricolazioni dei veicoli ricreazionali sono tragici, record storici in negativo, altri marchi per la maggior parte italici sono in profonda sofferenza anche taluni insospettabili.

    A tutto questo la crisi ha solo dato una mano a spingere nel baratro un settore che in questi ultimi anni è stato gestito male in tutti i suoi aspetti, quello giornalistico sia cartaceo ma soprattutto in web, a mio parere è stato quello peggiore.

    Anche la nautica italiana non ride ma ha saputo, ancora una volta, arginare meglio la falsa ipocrisia che imperversavano nel loro settore, Maculani.

  12. Il Suv non deve essere sinonimo di lusso, ma secondo me, più di praticità d'utilizzo.

    Purtroppo si è evoluto in "mostri" tipo l'X6 o il Q7.

    Permettimi di dissentire il tuo pensiero, ma se elimini una certa categoria Q7, X5, X6 a mio giudizio se la gioca e alla grande soprattutto

    se confronti l'allestimento Lounge, con certe proposte di case ritenute di una spanna superiore.

    Prova a configurare un Q5 o un X3 con gli stessi optional del Freemont e ti troverai con cifre vicine al doppio del costo e non vale

    sempre la solita balla dell'allestimento di qualità "superiore" perchè se no il Freemont non l'hai proprio visto.

    :mrgreen:

    Tentare di avvicinare le macchine da ella menzionate ad un Freemont è quasi un peccato mortale :mrgreen::mrgreen::mrgreen:. Essendo un Capitano di lungo corso in altri ambiti tecnici in cui si vola, naviga e si va su strada, sto ancora aspettando un prodotto che costi molto meno degli altri e vada bene allo stesso modo o, perchè no, meglio.

    Questa filosofia non mi appartiene, magari sarò un credulone ma quando metto le ciappet su prodotti blasonati chissà perchè, non mi sento mai preso in giro, Maculani.

  13. Vero

    :b9:b9:b9

    Io abito in una zona dove le montagne abbondano....Chi ha una cascina o una casa "in montagna" non gira di certo con i Suv....ma Panda 4x4, vecchie Campagnole e Land Rover

    Ti dirò, non sono amante dei Suv, ti danno tanto l'aria dello "Sborone", ma dovendo cambiare la mia Croma in Fiat c'era solo il Freemont a sostituirla.

    L'avevo visto un paio di volte e conoscevo il Journey, non mi entusiasmavano anche se non mi dispiacevano, ma appena ci son salito è stato "amore a prima vista": alto, grande generoso...e il bagagliaio è più che sufficente per i miei usi. Poi volevo il cambio automatico (ormai sono viziato) ed era abbinato al 4x4 AWD. Perfetto per me che così evito le catene.

    ciao

    I Suv sono macchine che danno molto, belle, silenziose e molto confortevoli e non vanno criminalizzate è un semplice oggetto che viene gestito dall'uomo, il quale, come succede anche in altri ambiti interpreta male molto male la radice naturale delle cose.

    Io non ho un Suv perchè oggi ci farei meno dell'attuale macchina ma potendomelo permettere lo comprerei e poco mi importa se finirei con l'essere visto come potenziale evasore (non temo accertamenti e anzi mi viene da ridere......ho i miei motivi) o come si suol dire "sborone".

    E, con tutto rispetto per la Freemont, tentare anche un paragone tra questa e un discreto suv la vedo molto dura, Maculani.

  14. Con riferimento alle auto di lusso = evasione, notizia di oggi i PRA hanno evidenziato da circa 3 mesi una emigrazione per il solo marchio Porsche per i veicoli usati, dall'Italia ai paesi emergenti o dei nuovi ricchi, di circa 800 unità al mese. Magari la notizia sarà poi da verificare, se così fosse la dice lunga su come in questo paese siamo messi, Maculani.

  15. Vorrei precisare senza che vi siano ulteriori equivoci che quando ho saputo che la Fiat proponeva un "Crossover" sette posti 4x4 rialzato, mi sono sfregato le mani poichè per un momento ho pensato che potesse, anche solo in parte, sostituire la mia attuale ammiraglia.

    Ma la delusione per i fatti che ho già riportato è stata grande e più leggo in giro e più questa aumenta, talchè ormai ogni dubbio viene spazzato via dalla certezza che in Fiat abbiano tralasciato particolari troppo importanti per una macchina che viene spacciata come una multiuso.

    Concludo dicendo che la Freemont awd non te la regalano nonostante i suoi limiti e avendo avuto un vero Crossover come la Mitsubishi Outlander della quale ne sono stato molto soddisfatto ho quindi dei termini di paragone prossimi, Maculani.

  16. La X5 ce l'aveva il mio ex capo quando nevicava se ne stava in azienda. Sulla X6 hai ragione l'ho sentito dire.

    Senza polemiche. Ciao

    PS magari quando avrò il mio AWD ti darò ragione....

    Diciamo che in questi anni molti si sono avvicinati ai Suv più per moda che per reale necessità, quindi il trapasso a questa scelta per naturale percorso di attitudine ad avere una certa tipologia di macchina, fatto per cui la credenza popolare accredita a questi veicoli doti incredibili che nei fatti non ci sono, ma è innegabile che siano sempre un gradino sopra a gemelle dotate di trazioni normali.

    Da qui, si pongono le ciappet su un X5 ad esempio, con gomme normnali e si pretende di abbordare le curve innevate come se fosse un cingolato e, il più delle volte, le ciappet si stringono e si rimane delusi dal Panzer che è pur sempre una macchina.

    Sono circa 10 anni che da novembre ad aprile vado puntualmente in montagna (quella vera) e vi assicuro che le macchine che vedo più fuori strada o nei burroni sono proprio i 4x4. Ai più potrebbe sembrare strano per me, conoscendo alcuni di questi guidatori di 4x4, non lo è.

    Nel nostro paese siamo imbattibili nel seguire le mode e ci neghiamo del buon senso critico; scegliere un 4x4 di qualunque tipologia dovrebbe essere una scelta ponderata e supportata da reali necessità (passione per la neve, abitare in zone particolari, necessità legate a sport e/o hobbyes) ritengo che acquistarlo per altre ragioni sia sbagliato, tecnicamente ma soprattutto economicamente, Maculani.

  17. Scusatemi, mi sembra di capire che poi vi siate chiariti, tuttavia secondo me e' bene rimarcare che maculani non cercava nel Freemont prestazioni da fuoristrada, anzi i fuoristrada non li ha, almeno inizialmente, nominati. Ha solo giustamente detto che un'auto di quelle dimensioni presenta un bagagliaio con una volumetria insolitamente misera, cosa che non e' ultrapositiva. Ha altresi' evidenziata che un macchinone cosi' presenta una capacita' di traino da punto. Ora, la cosa puo' interessare o no, tuttavia, frequentando ambienti di cavalli, non mi meraviglierei se qualcuno considerasse l'acquisto di quest'auto e poi se ne tirasse indoetro per questo motivo.

    Il parlare di quanto costa nn c'azzecca una mazza, perche' anche la Dacia Logan MPV costa poco pero' ha un bagagliaio enorme.

    Grazie, mi hai tradotto alla perfezione.

    Sul discorso Massif è morta praticamente ancor prima di nascere. Anche qui scelte sbagliate, sarebbe stato sufficiente che chi l'avesse progettata si fosse dedicato maggiormente ai forum dei fuoristradisti e forse avrebbe capito meglio cosa deve avere oggi un suv/fuoristrada per piacere al pubblico.

    Aggiungo solo e vorrei che qualcuno me lo spiegasse quale clientela in genere si avvicina ad un 4x4. Ci tengo a ribadire che io sto parlando del Freemont 4x4, delle altre versioni non saprei cosa farmene anche perchè vi è francamente di meglio. Poi darò la mia opinione sul perchè io da anni acquisto solo 4x4 (non solo fuoristrada), Maculani.

    non vorrei dire ma questa va vista come auto a 7 posti...

    se le prendiamo tutte allora con la marea sw di mio padre ci andiamo in due a girare in pista con minimoto attrezzature cavalletti e tutto il resto...

    però è 5 posti con bagagliaio sfruttato per il carico !!!!!

    - la Freemont ha i sedili che si abbattono e le fiancate che fanno da bracciloli e porta bicchieri "comodità".

    - la Marea sw ha i sedili "schienali" che annegano nel pianale sollevando la seduta in modo che il pianale resti il più basso possibile.

    una è per il confort l'altra per caricare il mondo...

    non voglio difendere nessuna macchina ma non facciamo polemiche da salotto...

    hai tanti figli... cerchi una sette posti...

    devi caricare... cerchi una macchina con capienza massimizzata...

    devi trainare lavorare... ti prendi un toyota con il cassone...

    capre e cavoli non stanno mai bene assieme o no ??????:pen:

    NON DEVO DIRLO IO MA PER TENERE I PREZZI COMPETITIVI SI RISPARMIA SUI MATERIALI... TUTTI !!

    QUINDI SE LA MACCHINA GIA PESA DI SUO E SI FA ECONMIA SUI MATERIALI DEI COMPONENTI PER TENERE I PREZZI BASSI... VA DA SE CHE SE ATTACCHI UN PESO ALTO SPACCHI TUTTO...

    RICORDIAMOCI CHE QUESTA MACCHINA STA AVENDO PROBLEMI SERI PROPRIO SULLA PARTE TRAZIONE CON AUTO FERME NEI CONCESSIONARI !!!!!!!!

    fatevi i vostri conti...

    Quello che dice è molto interessante. Praticamente la SS.VV sostiene che la limitazione circa carico totale e quindi traino è dato dal fatto che la macchina, così come viene prodotta non è in grado di sostenere/sopportare sollecitazioni maggiori. Se così fosse trovo che sia molto grave, ma forse questa è la verità del perchè, grazie Maculani.

    Bisognerebbe capire bene cosa è un SUV

    La Rav 4 è un suv?

    Il Ford Kuga è un Suv

    La Tiguan è un Suv?

    La Captiva/Antara è un Suv?

    La Kia Sportage/Sorento sono dei Suv?

    La Honda Cr-V è un Suv?

    Dai Ragazzi chiamatela come volete, ma la Freemont è grande come un Grand Cerokee, o un Touareg se fosse marchiata renault o VW

    sarebbe additata da tutti come un Suv bello grosso e muscoloso, invece è Fiat che chiama le SW a differenza di tutti WE e allora è un crossover (come la Croma)

    Le X5/X6 che sono dei suv, Auto che con un pò di neve vanno in crisi?

    Xc 60 Volvo è Awd tale e quale la freemont e tutti come lo chiamano?

    In buona sostanza chiamatela come volete, per me è una macchinona grande, che mi da (darà) sicurezza quando sarò per strada e io ci sto 10 ore al giorno, ma

    soprattutto mi eviterà di montare le catene d'inverno, cosa che mi indispettisce e non poco.

    PS ma come si fa a paragonare la Frremont a quel cesso della Orlando? :(r:(r:(r

    PPSS

    Le X5/X6 che sono dei suv, Auto che con un pò di neve vanno in crisi?

    Ha mai posseduto/provato le auto citate con neve ?????? Temo di no, perchè questa citazione fa propendere di più per un sentito dire.

    Da precisare che anche un 4x4 senza le adeguate gomme che non sono le solite m+s ma esclusivamente termiche, ha dei limiti importanti su manti nevosi estesi, Maculani.

  18. la risposta, Maculani, è che la Freemont non è un fuoristrada: è un normalissimo suv, ossia una sw rialzata con la possibilità della trazione integrale.

    ma come una rondine non vuol dire primavera, una TI non vuol dire un fuoristrada ;).

    per il resto sono d'accordo con te: ci sono sw (e monovolumi) che con meno cm offrono lo stesso se non maggiore spazio, e lo fanno anche consumando di meno, aggiungo io ;).

    tuttavia, la Freemont rappresenta una risposta, evidentemente richiesta dal mercato, per chi cerca una sw lunga rialzata da terra, senza velleità fuoristradistiche e nemmeno bassi consumi. il fatto che io non ne faccia parte, apprezzando come te di gran lunga di più i "fuoristrada", non esclude che una richiesta per veicoli come questo effettivamente ci sia.

    Chiedo scusa ma non mi passava neanche minimamente di avvicinare la Freemont ad un fuoristrada anche se una versione della stessa Freemont, magari più protesa con piccoli accorgimenti sia estetici che ciclistici (il motore va già bene così) ad un uso più gravoso come la Audi aveva fatto con la prima Allroad, poi anche loro si sono persi, sono certo che attirerebbe una certa clientela che non va sottovalutata.

    Potrebbe essere una ulteriore occasione mancata così come lo è la mancata produzione di un fuoristrada marcato Fiat o meglio ancora un pick up, in cui ad esempio, la VW con l'Amarok ha centrato ancora una volta una idea commerciale che la vede oggi tra i pick up più venduti al mondo.

    Non voglio andare oltre ma come italiano mi spiace dover continuare a dare i soldi ad altri, Maculani.

  19. Marchionne: "Fiat resta in Italia ma solo a precise condizioni" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

    Flessibilità vo cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei piano industriale rifiuta

    A parte gli scherzi e gli adattamenti, tutte 'ste precise condizioni sembrano non finire mai.

    Per evitare le solite risposte "da bar", preciso che il piano industriale, a chi si permette di dare certi consigli a una nazione intera, viene richiesto da parte sindacale, ovviamente. E magari Monti, Profumo o qualcun'altro potrebbero metterci bocca. O no?

    Scusa mi sono perso qualcosa ???? Parli di piano industriale per l'automotive in Italia !!!!! Perchè esiste un piano ????? :o:o:o:o

  20. Questo è come volere la botte piena e la moglie ubriaca!

    Ma come potete pensare che un 7 posti abbia poi un bagagliaio enorme?

    Il bagagliaio è sicuramente penalizzato dalla terza fila, perchè se prendete la 5 posti ci caricate la casa!

    Qui si vogliono trovare i difetti anche dove non ci sono, un mio amico aveva il Grand Cerokee ..... caricavo di più io con la Stilo, che lui col Cerokee....

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    La mia valutazione circa la capacità di carico è riferita al 6° e 7° posto tolto; con questi sollevati non esiste praticamente più alcuna capacità di carico e non credo di aver visto una macchina diversa da quella di cui parliamo.

    Dati alla mano, la Stilo è praticamente lunga come una Grand Cerokee che di Grand ha solo il prezzo :mrgreen::mrgreen:

    A prescindere poi da queste osservazioni per quanto mi riguarda una monovolume 4x4, con una capacità di traino pari ad una Fiat Punto la scarto a priori, ma ti posso assicurare che tra i miei amici non sono l'unico che la pensa allo stesso modo, Maculani.

  21. Io credo cio' fino al un certo punto. Date le dimensioni esterne e l'indirizzo dei veicolo quale grande auto da famiglia/hobby/lavoro, il bagagliaio sarebbe necessariamente dovuto essere piu' grande. Considerate le misure, l'auto e' battuta in capienza da molte SW.

    Per quanto riguarda la questioen traino, anche in questo caso la massa rimorchiabile mi sembra abbastanza ridotta anche per traini che rientrarano nel genere hobbystico e non in quello professionale ;).

  22. Allora diciamo che la Toyota IQ è una utilitaria eccezionale e solo dopo che l'hai acquistata ne capisci il valore. Tralascio l'aspetto riferito alle prestazioni visto che il regolamento lo vieta.

  23. A me piace, al di là del credere in quel mondo o meno. Mi regala molta libertà.

    E' vero che i costi di mantenimento non sono bassi, a meno di non avere un vero piccolo polivalente che sostituisca una delle auto di famiglia.

    Piuttosto trovo strano che le tipologie dei mezzi siano rimaste le stesse da decenni, con qualità media calante e prezzi del nuovo spaventosi.

    Il fatto che regali "libertà" oggi è tutto da verificare. Fermarsi o dormire ovunque è ormai una pratica molto legata al passato, pericolo e divieti hanno limato moltissimo questo aspetto che certamente era il plus.

    L'aspetto tecnico, rapportato al costo finale per i mezzi ricreativi è altro tasto dolente, talchè alcuni marchi hanno abbandonato il palcoscenico poichè scoppiati sotto il crollo quasi verticale delle vendite.

    Ma l'italiano è un personaggio strano, ama le mode i luoghi comuni le ricreazioni a bivacco, l'accozzaglia in cui si parla del nulla ma ti fa sentire parte di un gruppo, ti gratifica a tal punto che non sei più in grado di rivedere certe valutazioni. Il camperismo oggi vive più che altro di questo, raduni e carovane la fanno da padroni e, l'aspetto primario della scelta per cui questo mezzo è nato è passato in secondo piano.

    Quando poi produranno dei mezzi ricreativi che a parità di costo avranno lo stesso comfort di viaggio di una macchina, venderanno molto meno le autovetture, ma oggi così non è; certo la tecnologia è andata avanti a migliorato abbastanza la gradevolezza di permanenza in viaggio all'interno di questi veicoli, ma alla fine nei dovuti raffronti il camper perde almeno di 50 punti. Allora cosa rimane ?????? Rimane l'illusione di avere la casa ovunque con le finestre che ti regalano panorami incantevoli e unici, peccato che quasi sempre la tua migliore vista sia quella del tuo vicino che armato di tanta "felicità" di regala un bel profumo di soffritto di cipolle, le discussioni con i figli, la puzza del diesel acceso per ricaricarsi le sue povere batterie e la sua enorme saccenza sul darti consigli non sapendo che forse sei un capitano di lungo corso, ma questo te lo chiede sempre dopo le sue sparate, Maculani.

  24. Ma vi è ancora chi crede nel mondo del plein air in camper ?????? Questo settore credo che ormai abbia detto tutto e il contrario di quel tutto, sia terribilmente in affanno per tanti motivi ma di certo, raccontare a noi italiani la storiella che il problema delle vacanze le risolvi con questi mezzi ingombranti, sanguisughe, paurosamente costosi, sempre oltre il limite della legalità tecnica è finita. Peccato che volano ancora immagini un po ovunque di bei paessaggi con questi mezzi sullo sfondo e qualcuno abbocca pure, Maculani.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.