Vai al contenuto

Umbi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    778
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Umbi

  1. Disattivare i cilindri e' una boiata immonda che e' solo buona per riempire le cartelle stampa,attribuendogli risparmi di carburante enormi quando all' atto pratico il loro effetto e' totalmente o quasi NULLO...la distribuzione,poi,non ti sfascia niente,basta farla...:roll:

    WolkSwagen dichiara sul 1.4 che debutterà a breve risparmi del 20% per utilizzi che vanno dal 20-80% del carico motore motore ... quindi

    Ed anche FPT ha brevettato una disattivazione cilindri con MultiAir ....

    La distribuzione l'avevo fatta (Cinghia servizi compresa) ... ma il motore si è sfasciato lo stesso causa cinghia servizi sfliacciata (Sasso che ha lesionato il tendicinghia servizi in plastica) che si è infilata nella cinghia distribuzione (dato che FIAT tirchieggia sul carter inferiore che non esiste) facendola scavalcare .... quindi .. inoltre la distribuzione non te la fanno gratis

  2. Imho più che a infilarci il variatore di fase, tanto vale strutturarlo in modo che lavori senza albero a camme ;)

    Che è quello a cui si punta.....

    Bhè sicuramente quello sarebbe ancora meglio .... non c'è piu' la spesa e l'incubo della distribuzione che ti sfascia il motore. Ma già adesso che potrebbero disattivare i cilindri non lo fanno ... bha .... secondo me "Tirchionne" lesina su tutto

  3. Supponiamo che io abbia una valvola con camma che apre 20° PPMS e chiuda 40° DPMS se voglio ridurre l'incrocio (Che so a 10° PPMS perchè sono a basso regime ma acceleratore a tavoletta) col multiair posso farlo ma perdo in alzata, col variatore sposto l'incrocio e col multiair la faccio poi chiudere prima. Questo il Multiair non può farlo : Conservare l'alzata se riduci l'ampiezza della fase in apertura (Incrocio valvole)

  4. 4wd a benzina ? Non credo ne venderanno .... l'unico modo per aumentare le vendite è dotarla del 2 litri diesel (Con cambio a 8 marce) anche la 4wd. La station non penso "verrebbe" fuori bene su una macchina del genere

  5. con la mia 145 ts ho percorso 240.000 km in 11 anni tra i quali 80.000 al nord est europa, e conoscete le temperature

    invernali in quelle zone. Ho sempre fatto i tagliandi ogni 20.000 km niente problemi. mai fatta la frizione, la distribuzione ogni 80.000 km, le candele a 150.000, l'ò cambiata l'anno scorso perchè dovevo rifare la catalittica la vernice e la frizione. Ora posseggo una 159 jtdm e spero faccia altrettanta strada. ciao

  6. La Mini offerta a GPL era la Mini Ray, ovvero un tranquillo 1.4 aspirato da 75 CV.

    In questa discussione si parla della Cooper che, come minimo, monta tutt'altro motore, un 1.6 da 122 CV.

    Sono praticamente due auto diverse, parlando di aggiunta dell'impianto GPL. ;)

    Posto per la bombola c'è indipendentemente dal motore, sempre a iniezione indiretta è ed aggiungo anche che il Valvetronic è gasabile senza timori per le valvole.

  7. Non capisco tutti questi strani commenti : L'impianto a GPL sulla MINI si può fare benissimo, tanto è vero che in periodi di incentivi era commercializzata anche dalla casa.

    Bombola toroidale + impianto iniezione liquida se si teme per le valvole (Costa un pò di più ma non si perde in prestazioni)

  8. Non è pwr niente vero che l'usura valvole è dovuta al macato effetto lubrificante. La benzina non lubrifica un bel niente. E la maggior temperatura di lavoro che le rovina dato che il GPL viene scaldato invece la benzina raffredda quando viene iniettata. Tanto è vero che sugli impianti a iniezione liquida di GPL il problema non c'è !

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.