Vai al contenuto

il FUSI

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    9652
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di il FUSI

  1. E' quello che stavo pensando anche io guardando il filmato, uimmei che goduria......fortissimo sentire il sound del V6 e altrettanto forte vederlo impegnato nella guida con la lirica di sottofondo..... questa è classe.
  2. Da Alfista non ho remore a dire che davanti allo stand Lancia a Francoforte sono rimasto dritto come un palo con lo sguardo impuntato sulla Fulvietta per oltre 15 minuti. L'auto mi è piaciuta tantissimo.
  3. Io direi che è giusto andare "oltre" la divisione che conosciamo noi di Lancia di classe e Alfa solo sportiva, ma anche di piantarla di dire corbellerie. Le Alfa Romeo degli anni '30, '40 ed in certo qual modo anche '60 erano vetture che facevano della loro eleganza (negli anni '50 ancora anche in versione berlina) una dote. Mano a mano che la produzione è stata spostata verso i numeri più grandi si sono viste delle Alfa sempre + sportiveggianti ma che cercavano di non rinunciare all'eleganza. Che comunque è un criterio del tutto personale, perchè a me lo Spider 1600 osso di seppia pare un'auto elegante e non certo sportiva. Ad altri sembrerà il contrario. Ma altre vetture che sono uscite sia negli anni '60 che negli anni '70 sono lo stesso eleganti. La 164 era un'auto poco elegante? Molto più elegante di 166, a mio parere. Alfetta era un'auto elegante, dimmi tu se era più elegante la Gamma berlina, la Gamma Scala era elegante, l'Olgiata nel suo genere era elegante, ma la berlina no. Alfa 6, bella o brutta che sia, era lo stesso elegante e viaggiava come un treno per la categoria. Anche 90 previligiava il lato elegante (anche nel comportamento su strada) e fu un insuccesso, quindi loro si polarizzarono verso una nicchia + sportiveggiante che elegante. Dire oggi che Alfa non è elegante non è giusto, ma sicuramente lo è meno degli anni '30. Con questo, tuttavia, preferisco avere delle Alfa meno elegante e delle Lancia nuove che si rinnovano che non delle Alfa via via sempre + eleganti e delle Lancia che non escono sul mercato.
  4. il FUSI

    Coppia 8c Competizione......

    "compressore" erano e "compressore" rimangano, no?
  5. il FUSI

    stemmi anteguerra Alfa Romeo...

    Io prima della convenienza penso alla coerenza. Un marchio che ha "tradito" Milano non mi pare coerente che usi nel suo stemma il termine Milano. Visto che dal 1972 se ne è fatto a meno, credo che si potrebbe continuare così a lungo.
  6. il FUSI

    Coppia 8c Competizione......

    Propongo che si usi la normale e italiana dizione, usata anche in Alfa, "compressore".
  7. No, l'ARNA mi tocca difenderla per motivi di bandiera....... sulla Duna non discuto.
  8. il FUSI

    stemmi anteguerra Alfa Romeo...

    pensa te che con la produzione a pomigliano e zona torino volevano rimetterlo, il "milano", almeno così si vociferava.....
  9. il FUSI

    Ferrari 612 Scaglietti........

    Quando avevo quattordici anni IO lo sapevo cosa voleva dire Scaglietti, al pari di Michelotti, della carrozzeria Marazzi e di Giotto Bizzarrini, e che cavolo!!!!!!
  10. potevi sforzarti un po' di più.... ma forse è un messaggio per "iniziati"...uhm...la questione si fa nebulosa e interessante, accendiamo "VAMP!" i fendinebbia....
  11. il FUSI

    stemmi anteguerra Alfa Romeo...

    A parte che ne manca uno ma..... stai mica facendo un primo clinic test per il ritorno del marchio Alfa Romeo Milano come si ciancia da tempo? : A me sembrerebbe oltremodo fuori luogo, dato che a Milano di Alfa oramai c'è niente...... Sapeva qualcuno che c'è anche il marchio "Alfa Romeo Paris"??? :
  12. Non si può mancare un pomeriggio per allestire un garage per una delle proprie auto che ci si ritrova di mezzo in una sorta di benevola querelle, e dico benevola perchè di essere stato un po' "tirato in mezzo" non me ne frega niente, e soprattutto perchè se tutti amiamo l'Alfa, seppur in modo diverso, l'importante è comunque amare l'Alfa. Punto e basta. Io conosco Arese da qualche tempo, e nonostante certune schermaglie avute in passato e di recente, dovute a due caratteri abbastanza "presenti" entrambi, devo dire che in lui ho trovato un amico che, permettimi di dirlo come ti ho sempre detto, si sta avvicinando a grandi passi nel settore delle Alfa Romeo, soprattutto verso quelle storiche. Anche se mi sono spesso lamentato - io la vedo così, non ti arrabbiare - di una certa sua "poca riconoscenza", devo dire che Arese è nettamente un Alfista senza mezzi termini; devo a lui la conoscenza di alcune cose apprese di recente, come credo che lui abbia avuto da me parecchie informazioni o comunque appoggio. Francamente, io ho passato da tempo l'utopia di poter essere d'aiuto ad Alfa e mi sono ritirato (scelta non troppo condivisa da Arese) nel mio personale "aventino", che Arese e gli amici chiamano la mia "torre d'avorio", a curarmi l'Alfa che interessa a me. Credo che sia diverso, invece, l'approccio di una persona che fin'ora, posso confermarlo, ha detto cose del tutto autentiche (sia il mio scambio di opinioni con lui in merito alle informazioni che emergevano dal forum sia riguardo il suo lavoro, sia riguardo le famose iniziali "O" e cose varie, che ai più sono sconosciute e incomprensibili ma che io capisco benissimo dove vanno a parare). Ma soprattutto di una persona che lavora in Fiat Auto e che sia io che altri amici che amano l'Alfa e che all'Alfa sono stati anche vicini, vedrebbero molto bene in un ruolo diverso da quello poco valorizzante che ha. Le mie congetture in tal senso quindi mi spingono a pensare che Arese da un verso sia come tutti noi "nostalgici" ovvero abbia una certa nostalgia per certi luoghi e certi modi di fare, che non possiamo quantomeno vivere oggi in prima persona, dall'altro sia una persona parecchio propositiva che si trova sotto lo stesso cappello anche della BU Alfa senza avere dipendenza in settore Alfa, quindi diciamo che è un po', io credo, come se una persona vuole entrare in casa sua ma gli mancano le chiavi ed è a 100 km di distanza. Altra cosa, ovvero incavolatura maggiore, credo che venga quando sei dinanzi l'uscio e non hai le chiavi per entrare e superare quei 10cm di porta. Con questo - e concludo il polpettone - di certo Arese non si pone come l'anti Taurus, ma sicuramente come una persona che, vedendo un altro sotto lo stesso cappello, vorrebbe quantomeno conoscerlo. Che poi magari il tono sia andato un po' salendo, credo che sia un problema amplificato dalla impossibilità, come in tutti i forum di questa terra, di esprimere il vero tono e la vera personalità.
  13. Sbaglio o quelle targate Roma sono quelle prese con Formula e poi ricedute? Una Punto che ho fatto prendere ad un amico era così...
  14. Scusate, ma io sono uno dei possibili acquirenti della Stilo in versione tre porte, sempre che essa rimanga quando deciderò di cambiare la Punto. Personalmente, l'ultima cosa che guardo nella Stilo è l'estetica, perchè NON MI PIACE e prenderei una Stilo solo per i seguenti motivi: - voglio un'auto + grande della Punto; - la 147 costa troppo; - la macchina mi pare fatta in modo decente; - ad oggi c'è la possibilità di avere un trattamento economico favorevole sia per il modello in se che per il rapporto con il concessionario. Dovessi comperare una macchina per l'estetica e basta, francamente non comprerei la Stilo. Ripeto: ci sono dei motivi, per scegliere la Stilo, + "pesanti", ma per la linea proprio no.....
  15. E benvenuto all'amico Arese, alla fine ce l'hai fatta. Ciao bello!
  16. In effetti dal 3 febbraio i numeri sono cambiati, sono stati messi al costo di una chiamata in teleselezione: Alfa: 199 636363
  17. Difatti a me la 147 coi cerchi ha 15 non fa impazzire....
  18. netfede hai ragione da vendere e francamente non so come alcuno possa dirti che "la macchina ha successo" "chiami di meno". L'avessero detto a me, mi levavo di dosso quel barlume di signorilità rimasta e facevo volante portapenne e portaceneri. Se tu mi dai un termine di consegna, è quello. Contrattualmente c'è scritto quello che c'è scritto, ma a me come cliente PAGANTE non frega niente se la fai a Melfi o in Polonia, se hai il just in time e il fornitore non ti consegna la merce (se ti tenevi i magazzini la merce ce l'avevi); se hai da speculare con la CIG invece di avere i lavoratori in fabbrica, se hai sbagliato le previsioni di vendita...., se devi dare i motori alla GM..... a me come cliente mi frega un emerito niente. Sennò mi dici "guardi, non le so dire niente, lei consideri che al massimo gliela do fra SEI mesi", uno valuta, decide, fa i suoi conti, e semmai firma o altrimenti se ne frega. Quando presi la Punto sono stato chiaro: mi si parla chiaramente, e non mi si prende per il culo. Chiedo solo questo. E il venditore altrettanto chiaramente mi ha detto: "al massimo 60 giorni, la macchina l'hai voluta con accessori inusuali, la dovranno fare, io ti agevolo cambiando uno dei miei ordini con vettura non ancora specificati, ma non ti fare delle illusioni, di norma in 20giorni le abbiamo ma io ti dico 60". Firmato il contratto il 30 marzo, il 30/04 la macchina era già immatricolata, arrivata il 23. Questa è serietà, qualsiasi cosa che sia una promessa mancata o il "nebuloso andante del futuro" sono delle prese per il sedere.
  19. Sarebbe meglio che le macchine le disegnassero in modo tale che coi cerchi normali e di serie non fosse orrenda (modello punto con i 13 sulle 8 valvole guida meccanica) e che il cerchio 15", 16", 17 che sia "implementasse" tutta la questione.... non è che quando andiamo a cambiare le gomme te le offre la Michelin, o a voi sì?
  20. Ad Arese, dove notoriamente producevano le Multipla Bi-Power, di Stilo ce ne erano parecchie, difatti pensai che eravamo al momento buono. Poi, niente.....
  21. A me non ha telefonato nessuno per la mia Punto del maggio 03, se telefonano tanto meglio. Comunque esistono dei monitoraggi che vengono fatti, da quello che ho potuto sapere, in modo veramente stupido da aziende che fanno solo questo lavoro e che mi sa tanto dovrebbero monitorare i supermercati ma non il mercato dell'automobile. Di fronte a un baillame di riflessioni e critiche sulle Alfa attuali, di fronte a tutte le discussioni pro e contro il prodotto e la rete assistenziale magari c'è uno (dico UNO) che si lamenta di non aver ancora avuto la cartolina invito per provare la tal auto e uno (dicesi UNO) che vorrebbe la chiusura dei vetri nella 156 come quella "confort" delle VW (tieni la chiave in posizione chiusura e si chiudono tutti i vetri), loro riportano al loro committente, fiat, la seguente cosa: "fra i nostalgici la vettura più amata è la 75" (tutto il resto di dire TA, TI, TP, toni allo scarico, questo quell'altro, NIENTE); che "c'è chi non ha ricevuto la cartolina invito per partecipare all'evento" e che "si chiede la chiusura dei vetri con chiave........". Cioè, ma se i monitoraggi si devono fare per riportare delle belinate, allora era meglio quando Luraghi e Massacesi andavano nelle concessionarie durante le presentazioni dei modelli a prendere le opinioni da soli, si risparmiava e si avevano le impressioni giuste.
  22. il FUSI

    VW Sfero 2007.........

    Sarà che sono stanco e ho letto tutto il diluvio di messaggi l'uno dietro l'altro, ma la cosa che mi rimane + impressa è un qualcosa della serie: "vw sfrutta il know how di Alfa e Maserati per i fattacci propri". Adesso, spero che qualcuno faccia un sunto di cosa ha capito di tutta sta frittata confusa, ma comunque non vorrei che arrivassimo al punto che abbiamo delle tedesche sempre + italiane e delle italiane sempre troppo tedesche, prodotte in ogni dove, e che sono o la sottonicchia della nicchia o tutto un pout pourri di pezzi dove cambia solo la carrozzeria.
  23. Il mio discorso era relativo ai V6 BENZINA, non ai diesel. Comunque, per rispondere a velox (?), NO, NON SONO per NIENTE contento.
  24. Questi problemi non li ho avuti. Sono stato a Genova appena uscito dal salone nautico, alla Biauto del gruppo Biasotti (il presidente della regione liguria che ha anche conce. Mercedes eccetera, ci credo che non fa passare l'esenzione bollo per le ventennali....) fuori c'erano una JTD con sportronic grigia e dentro un'altra credo JTD cambio meccanico grigia scura, nemmeno l'ombra di un depliant, due venditori di cui uno scazzatissimo e l'altro che fumava per i fatti suoi. Il salone poi, come showroom, ha posto per una 156, una 166 e una 147. Tornato verso casa, dagli amici dell'A.L.N. di Massa c'erano tre jtd, di cui una fuori (usata dal conce come auto "da richiamo" colore scuro), un'altra copia identica di quella di Genova (grigio scuro) e infine la JTD blu met. sportronic per la prova. Grazie al fatto che conosco tutti là dentro non ho avuto problemi a provare l'auto, che ho trovato comunque eccessivamente rumorosa. Per quanto riguarda la selezione del personale, anni fa era stato fondato il FAMI (Fiat Auto Marketing Institute) con la finalità di formare dei preparati venditori selezionando quelli predisposti. Io ricordo che partecipai alle selezioni, arrivando agli orali a Genova. Poi più niente. La bella sopresa fu trovare che la richiesta per la mia provincia era di una persona sola all'Alfa Romeo e che era stato selezionato, su tre della mia provincia, un emerito imbecille che era figlio di un cliente migliore sicuramente di quanto potessimo essere io o mio padre. La qual cosa me la disse molto lunga, per cui è inutile da un lato usare specchi per le allodole e dall'altro, essendo i venditori delle entità autonome, lasciar correre. Non che in concessionarie più grosse andiamo meglio: amici che frequentano spesso Minetti (gruppo Fassina) mi dicono che gli cadono le braccia in merito alla incompetenza dei venditori. Come in azienda anche presso i concessionari quelli che credono che vendere o costruire auto sia solo un lavoro come un altro, se ne vadano a casa e lascino lavorare quelli che hanno la passione e le capacità.
  25. Qualcosa del genere la puoi leggere direttamente sul sito www.alfaromeo.com alla voce dei richiami. A sentir loro, "tutti i proprietari sono stati avvisati con lettera raccomandata.."
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.