Vai al contenuto

rayman

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rayman

  1. Errata Corrige: il modello è Punto 2003, 1242 di cilindrata. Secondo voi quanti cavalli ha?
  2. Ciao a tutti, un mio amico mi ha proposto un'usato d'occasione. Si tratta di una punto 1.3 5 porte del 2006 con 47 mila KM. La macchina è a doppia alimentazione, cioè benzina e metano e il prezzo è veramente interessante, per me che sto cercando un'auto semplice per andare al lavoro (80km al giorno su strada extraurbana). Dato che il prezzo è molto basso (attorno ai 4000€) e i KM non sono molti, le domande che mi pongo sono: avendo già 5 anni, l'impianto a metano sarà decente, oppure quelli moderni offrono di più? sempre riguardo all'impianto a metano, richiederà manutenzione particolare dopo 5 anni? può essere considerata una buona macchina, oppure c'è qualche cosa a cui devo stare attento? potrò far mettere la presa aux-in anche se di dotazione non ce l'ha? Grazie!!!
  3. Ciao a tutti, ritorno all'attacco. Mi sto deciendo per la Punto MyLife e ho notato che è di serie lo Start&Stop. Di per se sembra ottimo, ma quello che mi chiedo è: funziona sempre bene? Non si rischia, magari all'invecchiare della macchina, che faccia fatica a ripartire? Eventualmente si può disattivare?
  4. In effetti mi convinco che è meglio diesel... La corsa, la 207 e la Punto le ho provate e mi trovo a mio agio. La Polo e la Yaris invece mi sono sembrate un po' scomode. A questo punto sono curioso di provare l'Ibiza. Qualcuno sa qualcosa su queste ecoDrive?
  5. Migliore in che senso? Come mai su quelle strade diesel? Sono 190 e se salgo sulla Fiesta le ginocchia toccano il volante anche regolandolo più in alto possibile (non è possibile in profondità) e abassando il sedile al massimo. Non è che non possa guidare, ma dato che ci devo investire dei soldi, almeno vorrei essere comodo! Grazie
  6. Ciao, intanto grazie, ti rispondo di già: Si, questo l'ho notato, infatti le mie riflessioni sui prezzi sono fatte dopo i preventivi. La punto non mi dispiace, però il metano mi costa 2000€ in più di base e non credo di ammortizzarli così in fretta. Inoltre non mi piace per il fatto di avere la macchina appesantita e lo spazio ridotto nel bagagliaio. Il venditore mi ha anche detto che i tempi di consegna sono più lunghi. Per la questione GPL non mi sembra ci sia questa convenienza, perché il prezzo del GPL è molto basso, questo è vero, ma i consumi sono di gran lunga superiori a quelli del diesel. Per tanto così preferisco un sistema collaudato come il diesel e un solo sistema di alimentazione per evitarmi complicazioni. Vi sembra corretto come ragionamento? La seat è buona come marca? Tutti consigliano sempre macchine tedesche... La yaris mi piaceva, solo che poi l'ho provata e mi ci sono trovato un po' scomodo...che voi sappiate ha il volante regolabile in profondità? la i20 e la swift non le ho proprio considerate...sono buone? Per la garanzia mi sembra una buona cosa, io stesso pensavo di estenderla (tra l'altro facendo il finanziamento come pensavo io, spesso me lo danno incluso nel prezzo). Grazie ancora!
  7. Ciao a tutti, ho da poco un lavoro che mi costringe a fare un viaggio di circa 90Km (senza possibilità di usare treni o altri mezzi) e, visto che ho qualche risparmio da parte, ero intenzionato ad acquistare un'auto. Prima d'ora mi sono sempre mosso in bici dato che lavoravo vicino a casa, quindi non ho particolari esperienze con automobili e case automobilistiche. Vi faccio presente le mie esigenze: consumare poco carburante (per questo ero orientato al metano o al diesel); macchina piccola (3 porte); affidabilità: è chiaro che è importante, ma io pensavo proprio ad una macchina da prendere per tenerla un bel po' di anni; viaggio principalmente in tangenziale e in superstrada in brianza (dunque nebbia e gelo d'inverno); magari farci qualche viaggio per le ferie, ma non è l'uso principale; in generale spese basse: bollo/assicurazione (per quanto possibile), manutenzione, ricambi e in particolar modo montaggio delle gomme da neve...; comodità del mezzo: sono alto e se il volante non è ben regolabile le ginocchia non ci stanno; acquisto abbastanza urgente, vorrei avercela entro un paio di mesi; Giusto per darvi un'idea le macchine su cui mi sono orientato fin'ora sono le seguenti: Opel Corsa diesel, Peugeut 207 diesel: entambe molto comode e con prezzo in linea alle mie possibilità; Fiesta diesel: mi piace molto ma non mi ci stanno le gambe; Fiat Punto MyLife (diesel e metano): quella a metano costa un po' cara, come mezzo mi sembra comodo, mi piace che mi diano il tom tom e la presa usb di serie; Citroen C3 diesel: mi piace molto ma costa abbastanza cara (anche perché non c'è a tre porte); Seat Ibiza diesel eco:Drive: mi piace per la questione consumi, non l'ho ancora provata, mi sembra che però costi tanto... WW Polo diesel: per quello che offre mi sembra un po' troppo cara; Cosa mi sapete dire in proposito? Dimentico qualche parametro importante? Dovrei considerare altre vetture? Grazie a tutti! Riccardo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.