Vai al contenuto

sanzi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    124
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sanzi

  1. ops... Vare son contento! Son contento di essermi sbagliato! (però il caso del Belgio non fa testo in quanto non produttore di auto! Non credo nemmeno ci siano impianti di costruttori stranieri... ma qualcuno forse mi smentisce ) Comunque io continuo (e che ci vuoi fare, sono ostinato a tifare per il "fabbricato in italia" almeno quanti altri per il "not made in italy"!) a dire che uno strumento di valutazione potrebbe essere anche quello di valutare ritorni per l'economia locale.
  2. per carrera4 (se no magari si offende che non gli rispondo! ) noooooooooooo non ho detto imporre, ma FAVORIRE! (è diverso) dare un punteggio in più (ci sono tanti criteri per "oggettivizzare" le caratteristiche dei prodotti e questi restituiscono dei punteggi... questo potrebbe essere un altro). ma torniamo a parlare di auto (che mi diverte di più) e poi la porsche 911 è un'auto pregevole (per rabbonirmi carrera4) anche se io preferisco le prime versioni (quelle ormai storiche) perchè più autentiche nello spirito (sportive, semplici, leggere, emotive) e soprattutto non 4x4 (ihihih chissà che pensa l'amico Carrera4!!! ihihih) che sono un nonsenso in un auto "fuoribordo" (non dirmi dei tempi sul giro che non mi interessano)
  3. per Vare: - perchè il resto di Europa non si comporta come noi? (noi guardiamo sempre gli altri, guardimoli anche in questo contesto). Non dico che dovrebbero comprare i prodotti italiani ma... possibile che in Francia l'imparzialità faccia far loro solo acquisti dai produttori nazionali e non dai qualificati tedeschi o economici orientali ecc...? (ed in germania...ecc....) Riconosco che il caso è molto complesso e spetta principalmente lla Fiat risolverlo (però favorire chi investe nel luogo potrebbe stimolare anche la fiat stessa a tornare in "casa") Comunque Vare, io sarò esagerato ma... vedere questo dilagare di auto straniere mi rattrista e soprattutto pensare che molti lo fanno esclusivamente per preconcetto per Rick anch'io riconosco le virtù dei prodotti stranieri (ad esempio ho un amore nascosto ma innato per la jaguar e-type ) ed i difetti di quelli nazionali (criticandoli ed arrabbiandomi perchè possano miglioare) ma quando devo, ad esempio, per lavoro guidare un'auto estera mi prendono eruzioni cutanee e malessere intestinale!
  4. continuo sulla provocazione (costruttiva, almeno spero! ) ma scusa Vare, non puoi estrapolare una singola frase dal contesto (se no fai come i giornalisti eh! che sono maestri in quest'arte! :wink: ) Beh io intendo che visto che l'imparzialità è un'utopia, facciamo emergere una "sana parzialità" e costruiamoci sopra un algoritmo (che per quanto imparziale in realtà non lo sarebbe mai) che favorisca chi investe nel territorio. Così facendo credo che possano essere tutti contenti (ovviamente questo non è vero perchè ogni cambiamento o non cambiento favorisce e sfavorisce qualcuno... ma in tutti io intendo/spero il paese come sistema economico/produttivo/sociale) (ammazza che parole "grosse" che ho detto... forse non so nemmeno io cosa ho scritto! )
  5. eheh anch'io cerco di comprare modellini italiani per mio figlio ma... purtroppo è sempre più difficili trovarli. quand'ero piccolo io, ce ne erano abbastanza in giro, oggi c'è crisi pure lì. Evidente l'immagine dell'Italia nel settore auto è proprio calata in basso. non so perchè ho questa "malattia" per le auto italiane... forse è grave e mi dovrei far curare ... (anche perchè mi sa che sono rimasto l'unico... o giù di lì!)
  6. innanzitutto per me l'amministrazione, in quanto pubblica, in materia di acquisti deve essere (una volta tanto) PARZIALE e favorire l'economia locale! Favorendo ufficialmente chi investe/opera nell'area di competenza Ovviamente senza esagerazioni. Certo è più facile a dirsi che a farsi ma io (per assurdo) farei così: 1 - dare un punteggio maggiore a chi da occupazione/investe nel territorio di interesse (stimolo ad incrementare uccupazione e ricchezza locale) 2 - Essendo l'appalto pubblico TUTTI potranno partecipare ma l'amministrazione dova motivare pubblicamente l'acquisto di prodotti non locali (esteri in particolare). La gara rimane pubblica ed "imparziale" (utopia in quanto gli uomini ed i criteri sono sempre parziali...) con tutti i produttori stimolati a far meglio ed ad investire nell'area di competenza. Guardate i cinesi... che obbligano a chi vuole vendere nel loro paese a fare investimenti sul posto (jointventure) come stanno crescendo economicamente. Certo le condizioni sono molto diverse ed i margini di crescita sono molto più ampi. Ma uno spunto di riflessione lo si può prendere. Ok sarò stato polemico ma credo che il confronto (concorrenza) e le relative riflessioni siano sempre costruttive!
  7. ma sai che vuol dire passare le auto alla polizia/carabinieri? Ti rendi conto che ritorno di immagine si ha? Pensa solo a tutti i film (tv/cinema) che forza di cose devono adottare le auto delle forze dell'ordine (e poi, giustamente, sono i buoni... quindi psiologicamente vincenti!)... tutte le riproduzioni giocattolo (i bambini le richiedeono e saranno gli automobilisti del domani... ) Pensa ad esempio ai film polizzieschi italiani anni 70... penso che anche i non appossionati di auto possano subito ricondurli alle giulia/alfetta in abiti militari... e in futuro? che tristezza.... che ci ricorderemo le bmw? (mi stanno un pelino sule @@! eheheh) le toyota? le hiunday (qui si è caduti proprio in basso, anche come immagine delle forze dell'ordine!) Qualche anno or sono, quando erano appena venute fuori ste "novità".... ho aperto un ACCESO dibattito presso lo stand della polizia al motor show di Bologna... (se non era per alcuni agenti stessi che ho trascinato verbalmente dalla mia parte mi arrestavano! ihihih) e pensare che uno sosteneva che siamo EUROPEI (per carità è vero e citengo) ma... allora: 1- perchè lo siamo solo noi? (gli altri paesi produttori, quali francia e germania usano prodotti "provinciali") Siamo più intelligenti o più sciocchni (ndr. leggesi coj...ehmehm capito no? )i? 2 - sono rimasto indietro o l'europa si è allargata includendo anche giappone e corea? eheh
  8. la concorrenza è sacrostanta però.... non ci si può dare la zappa sui piedi! Certo quando ci sono degli abusi (come il caso degli autobus) ben vengano gli schiaffi morali a chi si approfitta della situazione. Ed io dico, ok teniamo il mercato paerto però... siccome (e forse a TORTO) reputo che chi prende delle decisioni (sugli acquisti e non solo) è un essere pensante... deve "pensare" anche alle conseguenze (anche d'immagine, visto che oggi pare viviamo solo di quello) e non solo fare un mero confronto fra i costi di acquisto (gestione ecc...). Se no (fatemi essere un pelino provocatorio!) mandiamoli a casa a calci in C..O e sostituiamoli con delle macchine (per definizioni non pensanti ma bravissime nei calcoli e senza rischio di bustarelle sottobanco!) Ovviamente io non conosco il "dietro le quinte" ma comunque rimango amereggiato e deluso dallo squallido spettacolo!
  9. il discorso non è tanto quanto il comune con l'acquisto di 2 (o forse più) auto possa aiutare economicamente/direttamente la Fiat (e i suoi concittadini che ivi lavorano) ma quanto essendo un'istituzione pubblica... che immagine da ai cittadini, ospiti (e figuriamoci agli stranieri)?!?!? Ma perchè ci dobbiamo far ridere addosso dagli altri! e forse magari per due euro di risparmio. forse quello che manca a noi italiani è (oltre alla cronica mancanza di orgoglio nazionale, che si risveglia solo per il calcio) la mancanza di un minimo di lungimiranza e pensare che le decisioni che prendiamo oggi si ripercuteranno anche sul futuro (anche prossimo). in questo caso l'eventuale immediato risparmio dovuto all'acquisto di auto straniere si potrebbe ripercuotere in futuro con minori entrate tributarie generate dal perdita d'immagine derivante per la principale azienda cittadina ed indotto. Ma ci pensate che risate si faranno (giustamente) i francesi a vedere due Renault vendute al comune partia del concorrente Fiat? Ma chissà, il capomarketing le potrebbe pure quasi regalare pur di piantare una bandiera sulla vetta d'orgoglio raggiunta. E con questo non intendo dire che gli enti pubblici devono aiutare/sovvenzionare i privati ma il buon senso direbbe di non osteggiarli!!!! Posso dire un'assurdità? (è illogico, lo sò, ma è nel mio inconscio) Enti pubblici, forze dell'ordine/soccorisi che utilizzano beni esteri potendo usare equivalenti italiani NON LI SENTO MIEI (ma stranieri... e questa volta nel senso dispregiativo del termine)
  10. Forse sono rimasto indietro (in tal caso mi scuso) ma volevo chiedere se qualcuno sa se ci sono progetti futuri per motori multijet nella fascia intorno al 1,6l. Questo perchè a mio parere c'è un vuoto (che la concorrenza sta colmando) in questa classe di propulsori e credo che ci saranno enormi spazi commerciali in futuro. Pertanto spero che il gruppo fiat, che sta primeggiando nel settore diesel abbia in mente un piano per rispondere alle offensive avversarie (però non ditemelo che lo comprerà fuori o giù di li come con i benza che mi rattristerei subito !) perchè in Italia ed in Europa la quota dei diesel è in continua crescita e perchè il settore 1,6 (con potenze intorno a 110-120 cv) abbraccerebbe un'ampia fascia di utenze: dalla piccola sportiva agasolio (il 1,9 sottopotenziato non mi sembra un'idea troppo brillante) alla tranquilla berlina (station/monovolume/minisuv) da famiglia. Grazie per le risposte
  11. scusate... rileggendo ho notato che sono stato un po sgrammaticato.... ma saranno state quelle prese dinamiche che mi hanno risucchiato l'H
  12. certo che i tedeschi (senza offesa per carità!) quando vogliono rendere sportiva un'auto tendono a slanci tamatti! Senza quelle prese d'aria sul paraurti frontale/laterale e quelle minigonne troooooooooooppo artefatte l'auto sarebbe molto bella (a dire il vero la preferirei anche senza la proboscite anteriore) Però ce l'anno... peggio per loro!
  13. sanzi

    BMW Serie 1

    purtroppo venderà... l'Italia è piena di C......I che saranno felici di avere un frigo (l'aria condizionata ce l'ha no? su 4ruote CARISSIMO ma con Logo BMW che fa così figo! Pensate solo se era la sostituta della Fiat Stilo... che si diceva! la gente è strana..... a volte mi viene in mente che sarebbe da scrivere un libro sui luoghi comuni (idioti) sulle auto
  14. si.. la gente si gira... ECCOME!!!! ma.. dalla PARTE OPPOSTA!!!! (il gusto sarà soggettivo.. ma certe cose son brutte e basta! ahahah)
  15. l'ho comprata per per mia moglie... ma ammetto che... ogni tanto gliela rubo (e le lascio la mia 156 1,9 jtd)... perchè è FANTASTICA!!! (non ci speravo) E' un 1.3 mjet (emotion) ma i suoi settanta cavallucci si fanno sentire più di quanto osassi sperare (vista massa, superficie frontale, ruote da 16"...) Certo non incolla al sedile ma.... ha una ripresa più che apprezzabile... e con un confort invidiabile (a dire il vero si irrigidisce un pelino sulle breve asperità ma forse saranno anche i pneumatici /50) prende velocità apprezzabili (in strade extraurbane almeno, in autostrada non l'ho provata...) Il limite è forse il campo di utilizzo non ampissimo... sotto il regime di coppia è infatti troppo vuoto e sopra (credo) si arriva subito al limite (visto i pochi km ancora percorsi cerco di limitarmi ai 3000 g/min con sporadiche escursioni al di sopra e sempre rigorosamente entro i 3500 g/m) Il consumo è sempre ottimo (anche qui meglio di quanto sperassi per le stesse ragioni viste sopra). Sulle strade extraurbane non è difficile superare i 19km con un litro, anche con andatura allegra ed in strade con le curve ed i saliscendi tipici delle colline marchigiane. Inoltre l'auto non dondola come pensavo (visto il baricentro alto e sospensioni abbastanza morbide) e si guida con piacere. Comunque se fuori è carina (più che altro aggraziata... visto che non ha stilemi vistosi) e con i cerchi da 16" e barre che le donano decisamente... è dentro che si apprezza la differenza. Qualità percepita ottima. La posizione di guida rialzata è molto comoda: io che amo le sportive con seduta bassa mi sono dovuto ricredere e... si apprezza molto la visibilità e la sensazione (falsa) di sicurezza che da guidare due palmi sopra le altre vetture. Il bagagliaio speravo fosse più ampio (con le donne ed i bambini lo spazio non basta mai!) ma molto versatile. Soluzione comodissima è poter far scorrere i sedili posteriori agendo direttamente dal vano bagagli... (di solito ci si accorge delle dimensioni inadeguate all'ultimo momento, quando si sta caricando il collo in auto e non sarebbe molto pratico agire solo dall'interno.) mentre credo che altre soluzioni più sofisticate non si utilizzino molto di frequente. Fra gli optional mia moglie ha apprezzato molto l'hill holder (abbinato all'ESP) anche perchè noi viviamo nelle marche e le partenze in salita sono decisamente frequenti. Per il resto che dire... sono entusiasta...
  16. ...purtroppo (a mio avviso) il nome pare sia deciso e tornare indietro non so se sia più conveniente (potrebbe solo trasmettere l'idea di insicurezza) però a me, triste sincerità ;-(, il nome musa fa skifo! :twisted: Innanzitutto i nomi son suoni che evocano emozioni. Le spiegazioni, per quanto poetiche, lasciano il tempo che trovano... perchè richiamano vecchie tradizioni (forse ai più quelle popolari anzichè mitologiche) esperienze personali, etc... Certo scegliere un nome è molto complesso (non per niente pagano fior di quattrini) ed è importante l'obiettivo che si vuole raggiungere. a mio avviso l'obiettivo del nome della MPV lancia dovrebbe essere questo: 1 - trasemttere al prodotto un'atmosfera elegante, una sensazione di classe, falsamente semplice (ma in realtà ricercata!) da renderlo attraente 2 - Trasemtte all'acquirente un'aurea di semplice eleganza (non pakkiano) tale che si possa vantare (sapete raggazzi, ho comprato un.....) ed assolutamente evitare possibili risvolti ridicoli Probabilemte alla Lancia hanno pensato che il target è l'acquirente di classe, colto (magari sensa accenti regionali o altro) e/o hanno dato molto peso (e questo giustamente) al mercato estero (dove non sono in grado di esprimere giudizi ma credo che Musa possa essere apprezzato) Purtoppo io credo che statisticamente il potenziale cliente italiano sarà 1 - Danaroso che lo sceglie per auto della moglie (o donna single che la compra per se) 2 - Danaroso che lo sceglie come auto da città Quindi arricchito (se no, tanto per rimanere in casa, sceglierà l'Idea.... fra l'altro come ho fatto io! ) ma BUZZURRO Non faccio esempi per non offendere nessuna categoria, ma ognuno di voi credo che potrà facilmente trovarli da soli (parere personale ma... spesso oggi chi ha più soldi della media ha una cultura inferiore alla media)
  17. sanzi

    alfa 168

    neh se le cose stanno così... chiedo umilmente scusa (eheh ma sono interiormente molto contento! ) Allora diciamo che, sperando in una bella linea emotiva, attenderò con ansia il debutto commerciale! (alla facciaccia delle varie serie 3 a A4, che così rimarranno indietro su tutti i piani)
  18. sanzi

    alfa 168

    TP? MAGARI!!! Certo cadrebbe il discorso precedente... ma purtroppo dubito (spero di sbagliare) che quella del 2005-2006 l'avrà. Io sapevo che era TA e varie versioni sportive 4x4 (un fase transitoria). Probabilmente la serie sucessiva sarà TP. Ma spero vivamente che Taurus smentisca e dica che si passi subito alla TP (anche se credo che sia difficile tecnicamente improntare subito una TP: ci vuole il pianale, sospensioni, motore predisposto per installazione longitudinale... insomma sono cose che si improntano all'inizio di un nuovo progetto, non si modificano in corso.... ma le strade del Signore sono infinite...... )
  19. sanzi

    alfa 168

    Quello che dice Taurus è molto interessante (e mi aspico vivamente sia vero) ma mi viene un dubbio... come si fa (tecnicamente intendo) a collocare il motore in posizione anteriore-centrale con una trazione anteriore? ok, ci sarà anche la 4x4 ma credo sia derivata dalla trazione anteriore. Viceversa (credo) sia troppo costoso. Motore longitudinale? dubito, Trasversale con differenziale collocato anteriormente (anzichè posteriormente com'è la prassi)? e poi dove far passare l'albero per la 4x4? infine si scaricherebbe troppo l'avantreno per garantire l'adeguata trazione ad un TA... beh sarei curioso di sapere la soluzione... (anche perchè la tecnica influenza l'estetica su elementi molto importanti quali le proporzioni) Comunque mi augurerei vivamente un bel cofano lungo con sbalzo anteriore ridottissimo! Anche perchè certe auto sono (scusate se lo ripeto ogni tanto) fortemente emozionali quindi meglio sacrificare qualcosa in termini di spazio/funzionalità a favore dell'estetica/"empatia" (ve lo dice uno che ha l'attuale 156 e che sogna la nuova GT... facendo credere alla moglie che è un auto fatta apposta per la famiglia visto che ha 5 posti (virtuali... ma chi andrà mai poi a controllare )
  20. Per tornare sui binari... il tema del topic mi sembra (se ho ben interpretato) la nuova Quattroporte e... l'ingresso in società. Visto che non è una Panda, e visto il target alto (industriali, politici e "vip" vari....) l'argomento politico s'insinua anche non volendo nel discorso. Rimanendo sul generale volevo solo far notare che quando si acquisiscono ruoli pubblici di rilievo si ottengono (come sempre d'altronde) diritti e doveri, pro e contro. Come personaggi pubblici, ci si deve comportare di conseguenza. Certo la vita privata deve rimanere tale (e guai non fosse...) ma, nelle occasioni in cui si rappresenta addirittura una nazione, bisogna avere estrema cura nel valorizzarla. Ed i simboli (come l'auto) son fondamentali. A maggior ragione nelle occasioni che vedono coinvolte personalità straniere (che penseranno?!?! "...o 'sti italiani son sciocchini o ci vogliono appioppare bidoni: manco loro li scelgono!..."). Certo la diplomazia è importante ed il rispetto per gli ospiti stranieri in visita è fondamentale ma non è denigrando il nostro prodotto che si ottengono punti all'estero! Anzi! L'Italia non avesse avuto auto adeguate.... certo, mi spiacerebbe, ma potrei capire... ma visto che ne ha delle ottime rimango esterrefatto!!!
  21. io rispetto tutti tranne chi non mi rispetta... e si da il caso che Berlusconi non rispetti me e tanti altri (come lavoratori, come contribuenti, come persone dotata di intelletto e sensibilità, etcetc....) e pertanto mi risulta innaturale rispettarlo! soffro per chi fa mille sacrifici per arrivare alla fine del mese (e se ha problemi di salute deve pagare e supplicare qualche primario strafottente alla ASL) soffro per chi è ancora sotto il bombardamento di "civiltà",... soffro per un gatto accasciato al lato della strada, per un cane che rantola in un canile ma non soffro per chi ha tutto, vuole di più e, oltretutto, fa pure la vittima. PATETICO!
  22. sanzi

    Domada cosa sarebbe da preferire per Fiat...

    scelta difficile senza avere un'idea precisa delle due auto. Fondamentale è la riuscita estetica. Per assurdo, a parità, prediligeri la 500 perchè auto più di nicchia e pertanto così ne enfatizzerei il ruolo trendy. Certo l'originale aveva il tetto in tela ma... ai giovani (a cui spero sia indirizzata prevalentemente) poco interesserà... loro faranno solo il confronto con la 206 CC, Micra, C3 Pluriel (anche se ha il tetto in tela) e altre concorrenti... e la cosa che più noteranno (e questo tutti, giovani e meno giovani) sarà la riuscita estetica. Ad esempio, a mio avviso, la 206 CC è riuscita bene (intendo in particolare il posteriore) mentre la 307 CC e la Megane CC le vedo molto pesanti (anche la MB SLK è armonica... anche se ovviamente appartiene ad un altra fascia di mercato). Mi spiego meglio, io preferirei quella la cui trasformazione riesce meglio (proporzioni, armonizzazione del tetto/posteriore con il resto della vettura). Beh... ammetto che il tetto rigido è concettualmente affascinante (anche perchè chi ha la spider/cabriolet al 99% la usa chiusa) ma l'estetica credo sia uno dei principali motivi d'acquisto. Inoltre non sono favorevole al tetto in tela con montanti fissi. OK i montanti della C3 pluriel verrano smontati massimo una volta giusto per provare? ma l'idea di "libertà" che dà avere quell'opzione è fondamentale (e poco conta la sicurezza compromessa se assenti... il potenziale acquirente si autorisponde che se si vuole più sicurezza non si smontano). Per concludere.... io credo (è indubbiamente il mio caso ) che l'acquisto di un'auto sia prevalentemente emotivo, ed un'auto del genere è sicuramente, esclusivamente emotiva... pertanto, fondamentale alla riuscita, sarà dare la massima libertà alla fantasia dei potenziali acquirenti e puntare tutto sull'emotività (e pertanto estetica).
  23. per ora tutto sospeso... in attesa di maggiori info su quando si potrà ordinare sta benedetta auto. Intanto ho scritto una mail anche alla Fiat... vedremo che (se) mi risponderanno...
  24. mi sa proprio che Taurus ha fatto il classico! (visto che non credo abbia poi frequentato lettere antiche ma abbia scelto altro indirizzo di più tecnico) Sciorina nozioni di greco antico a profusione... Beh, visto che ci siamo, una piccola curiosità [OT] ma la Z (zeta) da dove deriva?
  25. scusa Stefano ma di dove sei? Forse zona di montagna? (se ti serve alta da terra...) Ad esempio la mia 156, col pack sport, raschia pure su certe stradine di campagna... ma ormai ho fatto l'abitudine ai canti dei grilli provenienti dal sottoscocca se faccio una rampa
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.