Vai al contenuto

markeeno

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    29
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da markeeno

  1. A me sinceramente questo restyling piace molto...Dal vivo migliora molto,secondo me quest'auto merita,è veramente bella la versione berlina,che io ho anche acquistato in versione nero perlato...

    confermo... anche io ero perplesso dalle pure foto... ma la prima volta che l'ho vista in concessionaria mi è parsa non male e la seconda ancora meglio della prima... tanto che alla fine, grazie anche al fatto che sono riuscito a strappare un buon prezzo, l'ho ordinata! il 1.8 benzina highline con business pack, nero perla, variant! consegna fine settembre/inizio ottobre... speriamo di aver azzeccato la scelta!

    quali sconti si posono ottenere su passat?

    come dicevo, il prezzo mi è parso buono... dal primo che mi hanno fatto ho scalato oltre 2mila ulteriori... magari anche grazie al fatto che ho ordinato un benzina (poco gettonato) e la mia macchina (Corolla del 2002 ma soli 120mila km, gomme nuove, tenuta benissimo, euro4) valeva ben più della valutazione 4R... secondo me di sconto "secco" siamo al max al 10% (ma è un "secondo me")

  2. Eccomi quà finalmente con delle news!

    Dunque:

    data ordine 30 marzo;

    Data consegna "desiderata" 30 maggio;

    Arrivo in concessionaria il 13 giugno;

    Ritirata il 16 giugno!

    Finalmente ce l'ho!

    :lol:

    congratulazioni! soddisfatto?

    allora poi i cerchi sono quelli che dicevi tu di quella foto?

    e hanno inserito tutti gli optionals che hai richiesto (anche il city pack con il sensore parcheggio)?

    oggi sono andato a farmi fare un preventivo e non c'è dubbio...molto conveniente!!! ci sto facendo un pensierino!!!

    ciao e grazie!

  3. ciao, sulla passat non so, ma ho guidato la a3 sb sia 1.8tfsi che 2.0tdi. Premesso che quella a benzina aveva il dsg e la diesel il manuale, io direi che sono entrambi motori ottimi.

    Il 1.8 e' molto godibile ed allegro e, accoppiato al dsg rende la guida fluidissima con un allungo ovviamente migliore del diesel. Non e' un fulmine di guerra ma non serve a quello, a maggior ragione sulla passat. Se io oggi dovessi scegliere un'auto a benzina con cui fare molti km, sceglierei questo motore accoppiato al dsg. O, andando sui carburanti alternativi, senza dubbio una VW 1.4 metanomobil con dsg.

    Il 2.0tdi (io ho provato sia il 140cv su A3 che il 170 su A5) ha piu' coppia e spinge con piu' vigore, pero' come puoi immaginare muore prima. Ha una buona ripresa (il 170 a tratti e' rabbioso) ed un sound poco trattoroso.

    Per consigliare tra i due, io direi benzina (ma sono spinto anche dal fatto che sono un po' stufo di guidare il diesel), anche se mi sembra strano che abbiamo un costo iniziale simile...

    il dsg sarebbe ottimo, certo, ma come dicevo anche prima ci sono oltre 2mila euro di differenza che sono soldini... e per quanto la userò, mi paiono eccessivi...

    sul costo, è simile dato che il benza 1.8 è solo highline (l'allestimento più completo) mentre il 2.0 è comfortline e grosso modo aggiungerei le stesse cose (che non sono di serie neppure sull'highline, dal navi al volante multifunzionale al sensore parcheggio...non male eh???)

    domani la vado a rivedere e mi faccio fare un preventivo di entrambe, anche per capire se (come sospetto) sul benza fanno più sconto...

  4. Per la passat io direi che è meglio il 1.8' date=' visto anche l'uso che intendi farne. Il 1.4 va gran bene e consuma poco, ma noi l'abbiamo su golf e quasi sempre in 2 o 3 massimo senza bagagli. Per l'affidabilità, il dubbio sulla peugeot rimane sul fatto che è appena uscita e sulle auto nuove c'è sempre qulcosa da sistemare. Se dovessi prendere quella suggerirei di aspettare un po' di tempo. La passat è un restyling di quella precedente, quindi quello che c'era da sistemare è stato sistemato.[/quote']

    e a parità di costo iniziale (ovviamente allestimenti un pelino diversi), tra il 1.8 benza e il 2.0 diesel cosa consigliate? sui consumi ok, vedo anche solo dai dati della casa... ma ha ripresa il diesel? costi di gestione molto più elevati?

  5. grazie! in effetti anche io sarei propenso per la 508, bella dentro e fuori e molto ben allestita a prezzo concorrenziale... in termini di affidabilità vale la Passat però? non vorrei avere problemi su problemi, l'orizzonte è di una decina di anni... o l'idea che VW sia più affidabile di Peugeot è puro frutto di marketing ben riuscito? ;)

    altra cosa: nessuno mi dà un parere sulla scelta, su Passat, tra 1.4 e 1.8? anche il 1.4 sarebbe adeguato? o comprare il benzina (che farò cmq) equivale a dire comprare il 1.8? :pen:

    grazie!!!

  6. grazie a tutti!

    in effetti della Polo mi lasciano perplesso soprattutto i motori, sia 1.2 che 1.4... il 1.2 TSI sarebbe l'ideale ma costa 3.500 euro (!!!) più del 1.2 70 cv... alla fine costa quasi come la Golf! ;)

    Dovendola tenere appunto anche una decina d'anni, che venga sostituita a breve la Yaris mi interessa il giusto, anzi, è un'auto collaudata, che mi pare piccola fuori ma con bagagliaio aumentabile facendo scorrere la panca, e con un gran bel motore (per cavalli e consumi)...

    Le mie perplessità sulla C3 sono in termini di affidabilità, un amico comprò il vecchio modello e aveva problemoni all'acceleratore, ogni tanto andava a vuoto, anche durante la marcia, hanno provato a sistemarglielo più volte ma sempre senza successo, alla fine arrabbiandosi parecchio :(r ha ottenuto di sostituirla con altro esemplare ca. 6 mesi dopo ma dovendo pagare della differenza... posso stare tranquillo secondo voi sull'affidabilità della nuova C3?

    grazie ancora!

  7. aiutino: devo aiutare una parente a sostituire la Polo che ha semidistrutto in un incidente, Polo 1.4 tdi del 2002, che non vale più la pena risistemare visto che i danni superano il valore della macchina.

    avremmo ristretto la scelta a 3 macchine: Polo (si è sempre trovata bene e da allora non è cambiata molto), Yaris e C3.

    Percorrenza annua max 8-10mila km (quindi benzina), città e un po' di appennino e autostrada (unica macchina posseduta, quindi deve disimpegnarsi bene un po' dappertutto).

    Polo: carissima... soprattutto NULLA di dotazione di serie, quindi tutto da aggiungere; non capisco se il 1.2 70 cv è sufficiente o meglio andare sul 1.4 85 cv (anche se ho capito che questo è un motore vecchio e pesante, alla fine i cv in più non vorrei servissero a ben poco...); ci vogliono 13.200 per il 1.2 e qc di più per il 1.4

    Yaris: io andrei su questa, 1.3 sol che ha già un po' tutto e ora regalano anche clima e qc altro, 12.900 euro

    C3: a me piace molto, tra il 1.4 e il 1.4 VTi ci sono 500 di differenza quindi andrei sul secondo, che in allestimento seduction ha già praticamente tutto quello che vorremmo, basta aggiungere il metallizzato, siamo sui 15 e qualcosa da scontare, quindi forse sui 13 ci arriviamo...

    ...che mi dite? :pen:

    Grazieeeee!

  8. aggiornamento: oramai ho deciso, la scelta si è ristretta tra 508 (che piace più a me...) e Passat (che piace/tranquillizza più la mia 7/8...)

    Innanzi tutto, quale Passat? ho chiesto preventivo per la 1.4 122 cv (solo Trendline, a cui ho aggiunto cerchi in lega, navigatore, fendi, vetri oscurati, bt, met) e 1.8 160 cv (highline, con stessi optional salvo cerchi e fendi già presenti): sulla seconda valutano la mia un po' di più, quindi alla fine sono 25mila da metterci per la prima, e 27.500 per la seconda.

    Prima domanda: il 1.4 spinge abbastanza un baraccone del genere? verrà usata soprattutto per le ferie, quindi autostrada a pieno carico, o un po' di appennino con carico normale... in città poco... o visto la differenza minima (2.500 considerando la differenza di allestimento e motore non mi paiono molti) meglio andare sul 1.8?

    secondo: ma tra la 508 1.6 156 cv e la Passat 1.8 160 cv (premesso che sulla prima ho già ottenuto un preventivo di 24.900 da ribassare, mentre mi sa che sulle Passat siamo già vicini al minimo...) quale scegliereste? estetica esclusa, quella è soggettiva... intendo in termini di qualità costruttiva, di "sostanza", io questa la voglio tenere una decina di anni e non vorrei essere sempre dal meccanico... i 3mila in più che la Passat chiede, sono ben spesi?

    grazie... pian piano ce la farò... ;)

  9. ciao a tutti!

    devo consigliare un parente che ha fatto un incidente con la sua Polo 1.4 tdi del 2001, con danni che alla fine sono più del valore dell'auto... si sta convincendo a sostituirla, dato anche che è euro3.

    Premesso che:

    - della Polo che ha è contentissima

    - fa ca. 8-10mila km annui prevalentemente per città e montagna (poca autostrada)

    - non ha certo una guida brillante

    - tiene le macchine una decina d'anni (potendo...;))

    che motore consigliate? io pensavo ai benzina, il 1.2 è fermo? ha coppia in montagna (appennino, eh, mica le Dolomiti...)? o per il peso che ha è sottodimensionato? il 1.4 leggo essere mooolto vecchio... e i diesel per le scarse percorrenze lo scarterei... ma forse tra il 1.4 benzina e il 1.2 tdi quasi quasi... insomma, tra questi 3 quale motore è il migliore? (ps io avevo suggerito il 1.2 tsi ma l'hanno tolto...:mrgreen: ettecredo con quella differenza di prezzo...)

    Grazie!!!

  10. In effetti se la differenza di prezzo è così poco è difficile resistere alla tentazione diesel... :pen:

    Grazie J-Gian! molto esaustivo! sì alla fine la differenza non è molta, devo provarla su strada quantomeno per capire la rumorosità (è la cosa che mi spaventa di più, soprattutto dopo qualche anno, e dato che la terrò abbastanza non vorrei un trattore tra 4-5 anni...) visto che sinora ho avuto solo dei benzina...

  11. scusate se vi stresso ancora... mi aiutate a capire pro e contro della motorizzazione per la 508 (alla fine, al 90%, sarà la mia prossima macchina)?

    stavo provando a confrontare il 1.6 benzina 156 cv con il 2.0 diesel 140 cv, visto che alla fine ballano (di listino) 900 euro, che spalmati per gli anni che la terrò non penso siano IL problema...

    mie perplessità: diesel rumoroso, poca ripresa, meno potenza...??? bollo, assicurazione e manutenzione più costosi? per contro ovviamente i consumi (anche se ci farò sui 10-15mila km anno), la possibilità di provarla su strada (impossibile per il benzina), la maggior diffusione di questa motorizzazione... quali sono gli elementi secondo voi che mi dovrebbero spingere verso l'una o l'altra?

    Grazie ancora!!!

  12. Vista prima con un mio amico la 508sw, dopo averla vista a geneve.

    Come linea non mi entusiasma ma sicuramente è meglio di passat, come finiture,materiali e apparenza interna secondo me nel segmento D è seconda o anche pari alle migliori del segmento A4 e MB-C (non base)...., quattroruote l'ha giudicata bene anche come comportamento dinamico e motore ma l'ha provata diesel, se ti piace ci farei più di un pensierino magari riesci a tirare ancora un pò col prezzo.

    concordo, A4 è senz'altro più bella come linea, Classe C sw non credo più di tanto...quantomeno a mio giudizio. poi che si equivalgano (o anche che ci sia un minimo gradino di differenza), considerando che a parità di motorizzazione e allestimento ci sono comodi 7-8mila di listino (e anche di più post-sconto), non mi pare un dettaglio da trascurare...

  13. provate a mettermele in classifica?

    Credo che per le tue esigenze siano paragonabili, la vera differenza la fa (oltre il gusto) l'offerta che riesci a trovare.

    Comunque:

    -Insigna e 508 al top

    -Mondeo/C5/Avensis/Skoda un gradino sotto poiche' con meno appeal e piu' datate

    1happydream

    PS Avrei inserito al top anche la C5 (x le sospensioni idro), ma l'affidabilita' e la qualita' Citroen sono un pelo inferiori a lle 2 segnalate (imho)

    Mi aggancio qui: oggi vista dal conce la 508 sw... devo dire che è bella grande ma con una ragione, gli spazi ci sono, il baule mi è parso davvero molto capiente (io sono abituato alla mia Corolla, ma devo dire che non mi è parso molto più piccolo di quello della A6 di un mio parente...) e anche dentro è molto comoda. Plancia molto razionale, bello il tunnel nela versione con navi e joystick, luci sopra e tetto in vetro, piuttosto spazioso anche il divano posteriore. Impossibile fare una prova su strada della versione che vorrei (il 1.6 benzina 156 cv) perchè ovviamente quasi nessuno la vuole benzina e manco se la fanno mandare... di prova avevano la 2.0 diesel, casomai, magari la proverò ma alla fine giusto per vedere gli spazi e la maneggevolezza, non certo il motore.

    Prezzo: sorpresa positiva, nella versione active + met + navi + pack look (vetri oscurati dietro e lati) + pack urban (sensori parcheggio) 30.800 euro, ma dando dentro la mia Corolla del 2002 (quindi alla fine come dando dentro nulla... ;) 24.900 euro! 20% di sconto...aveva detto che non poteva fare molto visto che è appena uscita!!!! :shock: tempi di consegna (x il benza) 90-120 gg, dato che a me non serve subito il venditore mi ha consigliato di attendere anche il prossimo anno che scenderà... che ne dite? andrò a vedere anche le altre, anche A4 e Passat per capire le differenze e apprezzare pregi e difetti ma mi sa che si tratta di rapporto prezzo/qualità/allestimenti/estetica difficilmente battibile...

  14. dal sito ford

    Mondeo Wagon Business EcoBoost 160CV o TDCi 115CV

    solo se hai la partita Iva

    a € 23.500*.

    A mio parere se non la hai comunque ti fanno uno bello sconto

    Grazie della segnalazione! anche secondo me... ma in cosa consisterebbe la versione Business? sul sito vedo solo la Plus e la Titanium...

  15. Bisogna farsela piacere, é chiaro.

    Però penso che una volta buttato il cuore oltre l'ostacolo, le soddisfazioni non tarderanno.

    Poi ora non so bene come sia la situazione dai concessionari, ma penso che un buon motore, interni in pelle e clima li porti via ad un buon prezzo.

    Curioso che in Italia le SW siano due, dicotomiche:

    Alfa Romeo 159 -> il bello assoluto, ma poco pratica

    FIAT Croma -> la praticità assoluta, non troppo bella :D

    Pero' viste le tue esigenze io mi butterei sulla Croma, "un grande viaggio". Prova a guardare sulla sezione dedicate nel forum, magari trovi info.

    premesso che non la trovo neppure orrida, ho già una Panda del 2006 e piuttosto che comprare un'altra Fiat vado in vacanza solo in aereo per i prossimi 10 anni! :asp::lol:

    A questo punto, direi che in lizza mi restano:

    508

    Avensis

    Mondeo

    volendo C5 e Insignia

    ...provate a mettermele in classifica? dalla "migliore" alla "peggiore"? vediamo che ne esce!

    Grazie a tutti!!!

  16. Attenzione a dare info esatte: la 508 ha un baule grande-560dmc-......

    In piu' e innovativa e bella.La versione benzina 156 cv costa da 28 a 30 di listino (da scontare).

    1happydream

    in effetti anche a me pareva che avesse un bel baule, ok con un doppio fondo ma non esagerato come l'astra... e sui prezzi, da listino, concordo, appunto a 30mila sul 156 cv ci sta anche navi + sensori parcheggio + altre amenità...

    Se volesse una BELLA alternativa sul serio, ci sarebbe l'Alfa Romeo 159. Ma in quanto a bagagliaio... non so... :|

    ce l'ha un amico, temo che a baule siamo piuttosto più scarsi, sui 450 a occhio...

    Voto anch'io Superb SW. Non guardare i listini (macchè 30.000 stiamo scherzando), se vai in concessionaria te la tirano dietro finta usata (se 24.000 euro è tirarla dietro, sigh!)

    esempio:

    Auto usate: Skoda, Superb, 2.0 TDI 140CV Wagon Ambition AutoScout24 pagina di dettaglio

    Se invece vuoi spendere 1000 euro in piu ed usata con 7 - 8 mesi però premiuuum: A4 SW

    Auto usate: Audi, A4, Avant 2.0 TDI DPF IVA DEDUCIBILE AutoScout24 pagina di dettaglio

    Piu bella, ugualmente ben rifinita ma forse meno spaziosa.

    voglio stare sui benzina, l'A4 è molto bella, è la più bella anche a mio giudizio ma anche in questo caso temo che estetica e sportività siano andate a discapito dello spazio... la Superb non mi piace, anche se ne riconosco qualità meccaniche e spazio a disposizione!

  17. Chi ha chiesto consiglio dice che il baule della V60 è piccolo per le sue esigenze ed ha 430 dm3, quello dell'Exeo ST ne ha 442 quindi ho dato per scontato che non sia adatta per lui altrimenti da possessore "condiviso" di tale auto gliel'avrei consigliata sicuramente!

    Poi manca un benzina intermedio ha un 1.8 turbo soft da 120cv (mooolto soft) o il 2.0 tsi da 210cv, il 1.8 da 160cv è presente in altri mercati.

    Grazie, in effetti l'avevo scartata anche per quello (oltre che per la linea che non mi entusiasma, sinceramente...), andrei su dei 1.6 - 1.8 turbo ma sui 150-160 cv.

  18. Concordo, la Superb SW sarebbe un ottimo acquisto.

    non mi piace troppo la linea, anche gli interni per me non sono il massimo (mi paiono un po' "anziani"...) e anche a livello di prezzi... scartando il 1.4 che temo sia sottodimensionato per una macchina di tale peso e dimensioni, il 1.8 viaggia già oltre i 30mila di listino e il 2.0 quasi a 35mila... vorrei stare sotto i 30mila di listino!

    Hai scartato anche la Mazda 6?

    direi di sì, mi pare un po' cara per quello che offre, poi anche in questo caso gli interni mi lasciano un po' freddino...

    per la Mondeo, in effetti non mi dispiace, a livello di bagagliaio "reale" com'è?

    Astra: sono partito da questa nelle mie analisi... a me piace in effetti (alla mia signora meno, ma vabbè...) ma mi pare molto lunga per il bagagliaio che offre... vero che dichiarano 500 litri ma in realtà circa 100 sono di doppio fondo quindi meno sfruttabili; e discorso analogo vale per Insignia, mi dicono, ossia che per le dimensioni che ha ha un bagagliaio non enorme; ho letto anche di qualche problema di affidabilità: confermate/negate?

    508: è forse quella che piace di più anche a me, dentro (soprattutto) ma anche fuori; dal preventivo, a 30mila viene via il 1.6 156 cv con navi, tetto in vetro e kit vetri oscurati dietro + ruota di scorta in lega come le altre 4 e ovviamente metallizzato... che ne dite? Peugeot è affidabile ora? io le tengo una decina di anni le macchine... ma la 508 è nuova e si rischia... o no?

    C5: la vado a vedere assieme alla sorella 508, mi piace un po' meno e forse costa un po' di più, vediamo!

    grazie a tutti!

  19. salve a tutti!

    sto pian piano maturando la scelta di una SW spaziosa... soprattutto di bagagliaio! in ogni caso, benzina... ad oggi, in lizza restano Avensis 1.8, 508 1.6 156cv, magari Mondeo 1.6 160cv, scartate per prezzo A4 e per estetica/prezzo Passat, bellissima la V60 ma baule piccolo, orrida invece la V70 che pure di spazio ne ha... potrei considerare Megane ST ma mi puzza che possa avere un bagagliaio grande come le altre sopra pur essendo almeno 20 cm più corta...

    cosa mi consigliate? qual è la migliore? e alternative?

    Grazie!!! Matteo

  20. Alla fine potresti anche arrivarci a ridosso dei 30, ma ti ritroveresti una A4 base con un motore appena sufficiente e con costi di gestione da premium. Vale la pena? De gustibus... Però magari una benzina di importazione tedesca la trovi, che lì le 1.8 TFSI vanno molto.

    in effetti, mi parlavano di ottimi prezzi per le Audi (soprattutto per le versioni più vendute, quindi direi che la A4 Avant Ambiente, magari diesel, ci rientra) nei concessionari dell'Alto Adige... km 0 o similia... intanto proverò a farmi fare un preventivo qui (Bologna...carissima di suo!) anche per avere un termine di paragone su eventuali risparmi in regione o anche extra-regione. Avete magari qualche riferimento in tal senso da suggerirmi?

    grazie!

  21. Il punto è che i benzina non li trovi scontati come i diesel. l'80% di vendite di Volvo - ormai - è di soli naftoni.

    Puoi comunque chiedere in concessionaria.

    Per quanto riguarda il volume del bagagliaio la V60 ha 430 litri (1241 con i sedili abbassati ed utilizzando anche il secondo vano al posto della ruota di scorta)

    la Volvo V70 ha 555 litri (1600 con i sedili abbassati ed utilizzando anche il secondo vano al posto della ruota di scorta)

    Sono dati ufficiali Volvo.

    Lascia perdere Quattroruote.

    https://www.media.volvocars.com/it/enhanced/it-it/Models/2011/V70/Model/Specifications.aspx

    V60

    https://www.media.volvocars.com/it/enhanced/it-it/Media/Preview.aspx?mediaid=33305

    Grazie! peccato, in effetti la V60 era un po' quello che cercavo... ma mi sa che 430 litri sono pochini, o cmq molti meno delle altre sw... e la V70 è troppo lunga per le mie esigenze, temo! per il motore, anche il diesel andrebbe benissimo, soprattutto se parco sui costi di gestione... a 10 anni ha il suo perchè!

    in ogni caso andrò a vederle perchè mi piacciono molto, poi virerò altrove... grazie ancora!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.