Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. Per quel che penso, cosi la visione è un po forzata, un po perche le segmento E Alfa almeno degli ultimi 30 anni iniziano con Alfa6 (le coeve Alfetta sono delle ottime D mentre le precedenti 2000 sono forse a meta strada come lo erano le Lancia 2000 essendo derivate da pianali di Giulia/Flavia che non erano vere ammiraglie) e mettendo insieme i numeri di Alfa 6 79-86, 164 86-95, 166 96->, non si raggiungono i numeri delle Segmento E Lancia (Gamma 76-84, Thema 84-94, Kappa 94-2002, Thesis2002 -> che peraltro pur con numeri scarsi è comunque apprezzata per qualità come nessuna delle precedenti italiane nel segemnrto e quindi ottima base per creare un'erede) Quindi se nel gruppo c'è un marchio che ha immagine migliore nel segmento E è Lancia e non Alfa, tuttavia va detto che oggi lo spazio per le segmento E classiche secondo me si è ridotto molto a differenza di anche solo 10 anni fa, questo perchè oggi molta gente preferisce atra tipologia di mezzi come auto da immagine che non la cassica berlina, quindi penso che la stessa Maserati potrebbe fare i numeri dipsonibili in un segmento dove in effetti lo spazio è ridotto e perlo piu in mano a tedeschi- Per Lancia e Alfa lo spazio c'è se si riesce a seguire il filone dell'auto un po alternativa (vedi CLS e Grantursimo) anche se mi dispiace che arriviamo sempre dopo... Poi un dubbio Stefano, se è vero come dice Taurus che la future base delle ammiraglie parte da base Premium-939 con passo allungato, è poi possibile montare meccanica Transaxle a trazione posteriore? Io me lo auguro, anche per Lancia, tuttavia questo mi fa pensare piu ad una TA/4x4 che non una TP, Taurus parla come derivazione Maserati dei motori V6-V8 ma non di schema, mi pare ciao e imho
  2. si potrebbe sapere chi sono queste fonti? grazie
  3. Io invece non lo metterei o comunque non ne farei un grosso problema se non c'è: sono 13 anni che ho la patente e non è mai successo nulla pur facendo molti km e di solito anche con guida mai troppo gentile anche su fondi che per molti mesi all'anno che non sono il massimo, sia guidando auto dal baricentro basso come le mie "vecchiette" anche e pur sempre con 20-30 anni sulle spalle (quindi forse non paragonabili come tenuta alle moderne), sia guidando auto come l'Slk attuale che non ce l'ha ma ha pur sempre 200cv e un'assetto discutibile, cosiccome le mie vecchie Bmw 318 e 323i anch'esse piuttosto discutibili in tenuta su fondi viscidi o non perfetti, cosiccome ancora su vari mezzi che abbiamo avuto in casa tra furgoni, camper di varie dimensioni fino all'attuale Multipla. L'unico mezzo che nella mia vita ho provato e a cui avrei messo obbligatorio qualunque cosa per farlo stare in strada anche solo sul bagnato è il Nissan Serena e Vanette, trazione posteriore leggerissimo dietro, si girava appena cadevano 2 gocce in una rampa d'autostrada, ma per fare entrare un esp su un'auto a TA come Musa infondo pur alta ma compatta, anche su fondi viscidi e perche abbia veramente senso la sua funzione (cioè che ti salvi veramente) imho, è una rarita tale che capita forse una volta su un milione quando magari si sta facendo troppo "asinate" al volante, anzi forse non averlo ti spinge ad essere piu prudente. Insomma se c'è meglio ma se le hai trovate senza (IO) non ne farei un grosso problema
  4. De gustibus...io la trovo magnifica.
  5. mi spiace ma vedendo queste 2 foto che includono 2 varianti del tema "Thesis", cioè la Dialogos (antecedente) e la bicolore... confermo cio che penso: L'errore sta in quel monofaro e nel muso assolutamente fuoriepoca Il muso (cioè la faccia di un'automobile cioè cio che poi condiziona tutto il giudizio globale dell'auto) va reso decisamente MOLTO piu dinamico questo è assolutamente troppo statico, anche nella Dialogos che comunque anche se piu bella, non avrebbe riscosso successo piu di Thesis pur avendo un passo piu lungo, cosa che per altro quasi nessuno fa caso tra gli acquirenti normali (IMHO), imho girare con quel calandrone e con quel muso "imponente e statuario" è qualcosa di impegnativo e che non a tutti va di mandare giu; specie se si parla di utenti che devono scegliere auto di segmento E in cui sempre piu l'utente vuole mantenere dinamicita, non si guardi solo la bmw s5 (per me eccessiva) ma anche la Mercedes E, la Jaguar che infatti ha doppi fari e calandra meno imponente PS, per i cerchi mi pare certo che qualcosa di meglio si poteva fare.. gia quelli della bicolore sono molto meglio di quelli che si vedono su Thesis di serie
  6. si la situazione è normalmente questa ormai per tanti modelli anni 70-80 di tutte le marche che a seconda delle situazione possono essere considerati dagli stessi saloni auto, sia oggetti da rottamazione sia gioiellini "unici" se devono venderli, Comunque sai bene che poi conta quale sia lo stato reale dell'auto per valutare il prezzo, su auto il cui valore è basso si puo anche decidere di pagare il doppio se l'esemplare è davvero bello e unico, purtroppo comprarne uno da rimettere a posto in meccanica e carrrozzeria o conservato male puo costare anche molto di piu.
  7. rimanendo su quel sito e volendo una sportiva... allora per me sportiva dev'essere 2 porte... quindi io preferisco questa http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=3333822&id=38300247
  8. Lanciaboxer

    Delta ECV2: l'evoluzione della S4...

  9. Lanciaboxer

    Delta ECV2: l'evoluzione della S4...

    ..si, aavevoriscontrato questi dati in un sito..ma poi ho controllato altre fonti e tutte concordavano per 600cv, 1759cc per una pressione di 2.2 bar (in effetti mi sembrava un miracolo i dati che avevo riscontrato in precedenza)..comunque anche questi valori non sono niente male considerando che sono stati ottenuti nel 1988 (l'ECV1 era del 1986) cioé più di 15 anni or sono!
  10. Lanciaboxer

    Delta ECV2: l'evoluzione della S4...

    Esatto..... ed ora tutti in coro, al tre: GRAZIE FIAT...... GRAZIE FIAT...... Comprerò una felpa da 210 euro per ringraziarti personalmente mamma Fiat, e far sapere a tutti quanto ti amo per avere ucciso questo marchio... Ok pero' non si puo dar torto a Fiat che la stessa Fiat è colei che ha contribuito in modo fondamentale a far si che la Lancia fosse anche quella di questa belva, come le S4, le Delta varie, le 037, le Stratos e le Beta Montecarlo... tutta roba nata in epoca in cui era Fiat proprietaria di Lancia e che finanziava la stessa Squadra Corse di Fiorio e tecnici che proveniva dalla Lancia poi assieme a quella Abarth ha creato quello che era uno dei piu avanazati marchi teconologici di quell'era.. Se dobbiamo prendercerla con qualcuno facciamolo con chi ha gestito le cose negli anni 90 decidendo in pochi anni lo smantellameno di tutto, certamente alle dipendenze di Fiat, ma certamente con colpe personali di questi manager che avevano potere assoluto e che non capivano l'importanza di mantenere in vita questo livello tecnico-sportivo anche per la vendita di semplici berline. Sono scelte fatte da luminari manager strapagati che hanno rovinato tutto e di cui la stessa Fiat paga i danno oggi: certamente a Fiat va data a colpa di non aver capito quanto fossero truccati i numeri che gli venivano presentati da queste persone durante i loro anni e di non aver reagito buttandoli fuori a calci in pochi anni come avrebbe fatto un qualsiasi altro gruppo. Certamente poi l'acquisto di Alfa Romeo nel 1987 ha anche dimostrato come loro stessi non sono stati in grado di gestire 2 marchi, scarficando Lancia per un tentivo solo in parte riuscito di risanare Alfa. Btw, la cosa triste in effetti è come è stato disperso un know-how in modo irrecuperabile in tempi brevi...
  11. Certo che la conosco bene.. infatti era proprio il mio termine di paragone per la successiva Gamma... e sono convinto sia anche un termine di paragone assoluto in termini di qualita costruttiva per tutte le automobili italiane... ...quando anch'io avro problemi di "spazio" come Duetto80 e mi servora una berlina, questa sara il mio obbiettivo d'acquisto... ...immaginavo... ahem... sono gli stessi da cui all'ultimo, poco pèrima della produzione, è nata l'idea di far uscire il motore Gamma anziche con le catene dentate come progettato in orgine, con le cinghie in gomma ? sigh... mi fa pensare a quanto know-how è stato disperso negli anni, anche dai tempi della Thema e Delta ad oggi... pensando a dove si era arrivati su trazioni integrali, turbo, compressori volumetrici... ecc. Btw, probabilmente conosci questa auto: sai che dentro ha il normale cruscotto Gamma ma rovestito legno?
  12. Sarebbe bello se questa agina la stampassimo e la rgalassimo a tutti i concessionari Mercedes, Bmw e clienti vari... o forse sarebbe meglio stamparla anche per gli stessi concessinari lancia che a volte non sanno nemmeno che auto sia la Thesis.. Btw, Sempre da Frick, ieri sera su VivaLancia è apparso questo msg
  13. Abarth, avrei preferito rispondere all'altro thread blocccato che in realta non è la stessa cosa di questo: qua si riporta le proposte di questa nuova legge che sinceramente a me preoccupa per come forse rendera piu difficile la vita alle auto over 1.3cc e soprattutto per rutte quelle auto che hanno meno di 25 anni.. poi mi preoccupa la clausola che dice che poi tutto "è salvo dipsosizioni locali" e il faatto di avere una targa apposita H che difatto potra poi essere usata come identificativo per non utilizzare l'auto normalmente e nei gironi feriali proprio da disposizioni locali ma il vero thread a cui volevo rispondere e quello dell'articolo sulla 500: una cosa scandalosa l'articolo di Vincenzo Borgomeo (e ennesimo, visto che piu volte ha scritto su auto storiche in questo modo, mostrando un vero odio) sulla 500, o piu in generale sulle storiche, di cui ancora una volta il giornalista mostra un ignornaza totale, con invenzioni di sana pianta e la benche minima o vaga conoscenza del reale mondo dell'auto storica e dell'utilizzo reale che si fa queste auto, di quante in realta ne circola regolarmente nonchè della cura che gli stessi proprietari ne fanno Purtroppo dopo quella disinformazione, Repubblica ha aperto un sondaggio che di fatto agli occhi del lettore piu inesperto e dopo quell'articolo appare piu come un voto Pro o Contro le storiche (identificate con la 500) e alla loro circolazione, in cui mi pare chiaro che l'intento sia proprio quello di far apparire come una sorta di voto contrario agli aiuti verso queste auto: per cui invito tutti gli appassionati ad andare a votare a favore qua: http://www.repubblica.it/speciale/poll/500.html
  14. Ciao Roberto, sempre un gran piacere "vederti" da queste parti e sentirti parlare di "quei tempi" Lancia che non esistono piu... Della Gamma poi... avrei da farti 1000 domande su 1000 dubbi, curiosita e anomalie o scelte tecniche che mi affliggono "da secoli"... solo una curiosita per ora.. ma in Lancia in quegli anni chi è e come si decideva e come si arrivava a scegliere ad esempio la qualita della plastica dei cruscotti, delle stoffe, dei colori, del design ad esempio del solo volante (sia prima che seconda serie) o del solo pomello del cambio, in luogo di quello che si faceva cone le precedenti Lancia2000 o Fulvia? Ti diro' che io a dispetto di tutta la cattiva fama meccanica che ha la gamma, di cui io in realta non sono troppo preoccupato (anche le prima serie con qualche attenzione possono andare avanti per tanti km), sono quasi piu curioso (e probabilmente piu deluso) di queste stranezze... poi so bene quelli erano gli anni 70 con tutto cio che ne consegue, so bene che ad esempio la plastica poteva ad esempio essere vista piu "chic" del legno (ma le prove dei giornali di allora, specie esteri, gia valutavano molto negativamente e cheap questi particolari) ... ma non posso non rimanere non ben sorpreso tutte le volte smonto il cruscotto o mi ritrovo a sostituire alcune levette, pulsanti, rivestimenti in plastica senza confrontarli con le Lancia precedenti o con Bmw o tedesche di pari epoca... sia chiaro che oggi non ha piu senso parlarne, è solo una mia curiosita, spero senza offesa, nel cercare di capire quell'epoca in Lancia che poi coinvolgeva anche le altre scelte meccaniche e di altri modelli o forse tutta l'industria italiana. ciao
  15. Il progetto di salvare qualche vecchietta, peraltro ormai in estinzione come la Gamma berlina, mi vede sempre favorevole, tuttavia se non hai molti soldi da spendere o sei alle prime armi con le storiche un po ti sconsiglio di partire con una Gamma, essendo questa un'auto complicata di meccanica, costosa di manutenzione e soprattutto in cui veramente pochissimi meccanici sanno metterci le mani come si deve: che è il vero problema della Gamma: ti consiglierei di partire con auto piu semplici di meccanica, forse anche un po piu costose inizialmente, ma poi meno problematiche anche per la ricerca di pezzi che sulla Gamma sono quasi tutti pressoche ad hoc, cioè non condivisi con altri modelli, insomma auto come le Giulia, le Beta. le Fulvia, le alfetta e varie Fiat sono piu consigliate per iniziare. Chiaro che poi io non ti nascondo per la Gamma coupè ho fatto la pazzia di comprarmela a 19 anni e senza soldi da spendere come mia prima auto assieme ad una 127 gpl che avevo gia, ma sono un po un caso a parte... per ilresto sulla Gamma ti rigiro il link dove gia ne avevamo parlato su questo thread.. http://autopareri.com/forum/viewtopic.php?t=4109 ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.