Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. Lanciaboxer

    Incontro con i Designers Lancia

    E' stata una bella giornata tra appassionati di tutte le eta e quindi anche con visioni un po differenti piu o meno integraliste della vecchia Lancia o piu o meno a favore di modelli fatti anche negli ultimi anni. Comunque dopo pranzo al museo Bonfanti i 2 ragazzi del CS Lancia, molto gentili e disponibili nel parlare e nell'accetare anche qualche critica cosiccome nel descrivere la Lancia degli anni 90, hanno un pom parlato della situazione nel limite di cio che potevano dire e sapere (non è che al CS possono sapere tutto nelle strategie dall'alto) Comunque per farla breve le cose sono come piu o meno sappiamo, cioè per Lancia non c'è nulla di realmente deciso, è una situazione assolutamente fluida e tutto è possibile, secondo loro si vedranno e sapranno piu cose su modelli futuri dopo settembre, per ora loro non hanno averrtito cambiamenti con l'arrivo di Montezemolo (troppo presto) ma è positivo il fatto che almeno da un paio d'anni loro (tutta la BU Lancia) possono comunque far proposte e nel caso possono essere accetate da Fiat o meno, basti pensare che la Musa non era assolutamente prevista, ma loro presentando progetti e costi, è stata accettata... anni fa (era cantarella) era assolutamente impossibile... dall'alto davanoordini di come doveva essere la macchina, qual'era il target... e addirittura dall'alto gli dicevano gli elementi stilistici da metterci (Lybra è nata cosi..) e loro hanno sempre dovuto sottostare.. ora sono piu contenti della situazione- Possiamo dire che la situazione per Lancia anche se non è deciso nulla è piu felice perchè ci sono piu persone anche in Fiat che credono nel marchio, anni fa non era ssolutamente cosi, hanno notato una diversa visione delle cose. Per quel che riguarda il futuro, come dicevano, nulla è deciso, si aspetta settembre/ottobre per capire quali indicazioni avranno, comunque al momento ci sono problemi nel realizzare una Ypsilon 1.6 turbo e qualcuno spinge perchè invece la versione sportiva possa avere il 1.9mjtd da 150cv: anche in questo caso, nulla di sicuro e non poco lavoro di adattamento da fare. Per il resto ha confermato che il progetto Fulvia è ufficialmente morto ma.... qualche studio sul provare a metterla in produzione c'è.. se si usasse il telaio Barchetta per fare Fulvia come l'abbiamo vista si deve far tutto entro fine 2005 se no non si puo piu omologare, altrimenti si dovra ristudiare tutto per un nuovo telaio e la produzione sarebbe quindi posticipata a dopo... una volta rivisti i costi e progetti la direzione Fiat potra decidere se farla o no e in quale soluzione.... Anche su nuovi modelli non c'è nulla di scelto, non sanno nemmeno se una futura segmento D (sostitua di Lybra) dovra essere una 3 volumi o qualcosa di differente, qualcuno in Lancia gli piacerebbe prima vedere una segmento C, ma ripeto.. sono solo ipotesi, nulla è deciso Comunque approfitto per ringraziarli, davvero molto disponibili per una bella giornata con noi e approfitto anche per ringraziare Nicola e Dario che in pochi giorni hanno messo insieme una bella cosa speriamo ripetibile con 25 Lancia e una 40ina di appassionati; saluto anche Vespottino che ho conosciuto all'incotro
  2. beh anche dalle mie parti, nel mezzo dell'emilia, non è che le Thesis siano poi cosi poche, cioè è chiaro che non è che sia pieno ma in paragone alle Bmw serie 5 e alle Mercedes E.. siamo li', possono capitare giorni che incrocio 4-5 Thesis e una sola Bmw o Mb e viceversa, La cosa che ho notato pero' e che a differnza delle Tedesche, la Thesis io piu spesso rispetto alle tedeschei nei fine settimana, come se le Thesis aziendali qua non le avessero vendute.. girando per le ceramiche di Sassuolo, per le maglierie di carpi e per le aziende in genere dell'emilia io vedo pochissime Thesis (a differenza di quanto capitava con le Kappa) e molte Bmw-Mercedes, Thesis invece è piu presente tra la gente e i professionisti o dottori o robe simili in persone abitanti in quartieri benestanti, la cosa mi era stata anche confermata da qualche concessionario che (almeno fino all'inizio di quest'anno) non avevano avuto sostanzialmente da Lancia particolari offerte per flotte aziendali, per una precisa scelta di non svendere le poche unita e l'immagine dell'auto e mi dicevano appunto che loro fanno sostanzialmente vendite a singoli o per singoli esemplari Per quel che riguarda il flop, diaciamo subito che tutte le segmento E non vendono come un tempo, ci sono meno soldi da spendere credo e piu alternative (grossi Suv per esempio) e Thesis in piu ha la sfiga di venire dopo Kappa e di costare molto, la gente ha paura a investire 100 moln in una Lancia che viene dopo Kappa, anche se piace. Poi certo estetica e motori non possono sodddisfare al 100% e questo non è poco... ci fosse un 3000 6 cilindri e un'allestimento sport o comunque simile a quanto fanno Jaguar, Merrcedes e Bmw io credo ancora adesso le cose potrebbero cambiare se qualcuno volesse rischiare e investore qualcosa... quando passa una thesis un certo tipo di persone ancora adesso si gira a guardarla Un'ultima nota sull'affidabilita.... se Auto Journal ha dato proprio in questo le 5 stelle a Thesis (e non a Bmw e Mb) indicando proprio le risoluzioni dei primi esemplari di elettronica,vorrei che fosse fatta giustizia dicendoi che ad oggi Thesis sta dando molti meno grattacapi dei 270cdi Mercedes e delle tante 3000diese Bmw..., anche poco tempo fa parlavo con un amico dirigente della sua nuova 530d di cui è possessore da un paio di mesi e nel primo mese l'ha lascaito a piedi 2 volte... (infatti quel giorno era con Bmw sostituva..) anch'essa per problemi di elettronica che gli diceva il capo officina sono ben conossciuti e frequenti su quel modello...
  3. si dice che la seconda Quattroporte blindata sara regalata da Montezemolo a Berlusconi la prossima settimana....
  4. eccola.. http://autopareri.com/forum/viewtopic.php?p=120686#120686
  5. Fianlmente è arrivata la piu bella ammiraglia d'Europa al Presidente della Repubblica... http://www.corriere.it/Media/Foto/2004/07_Luglio/23/fdg/MASERA.jpg
  6. bah.. guarda che quei 1000 euro risparmiati una storica te li costa in mantenimento supplementare ogni anno se ne fai un uso quotidiano intenso..... prendi una Panda 750/900, una Cinquecento ecc... Poi possibile che costino 1500 euro di assicurazione cilindrate cosi piccole?
  7. .... grande! Credo non ci possa esssere paragine piu vicino al loro rapporto.. e alla realta delle cose...
  8. Si è vero che passarono un tot di mesi ma che vuol dire? Le 2 Audi A8 che ha fatto comprare sono addirittura vecchia serie quando a fine 2002 era gia uscita la nuova A8-Phaeton.... Si infatti hai parlato di personalita di paesi come Iraq e paesi ex sovietici che sono da oltre un decennio con guerre e guerriglie organizzate di livello e dove ovunque e chiunque ha esplosivi e armi d'ogni tipo.... logico quindi che da quelle parti la blindaura sia importante ma.. ripeto la domanda: portatemi un'esempio di missile sparato su un'auto di un primo ministro o personale qualsiasi di stato all'interno di paesi occidentali, forse non è accaduto nemmeno durante la 1a e la 2a guerra mondiale, è per me inutile quel tipo di auto in questi paesi, non a caso nè i suoi predecessori, nè altri importanti capi di stato si sono posti il problema a quel livello
  9. Quello purtroppo è anche vero... ...in Italia non credo ci sia una grande tradizione in fatto di vetture con massima blindatura. Quello che ho letto poi sulle Thesis blindate (alle quali vengono lasciate le sospensioni di serie, che dopo pochi mesi si sfasciano) mi ha lasciato molto perplesso...
  10. ...comunque dovete pensare che quando chiesero di fare queste prove alla Lancia diedero come punto fermo il fatto che tutti gli stampi sotto la linea finestrini non dovevano cambiare rispetto alla Ypsilon... in teoria l'auto prevede un tetto ripiegabile e doveva poi essere presentato un prototipo ad un qualche salone scelto tra vari disegni tra cuii questo. Credo comunque che questa idea sia stata abbandonata da tempo, piu facile che si vedra qualcosa di particolare su base Ypsilon magari fatto da altri carrozzieri come diceva 4ruote...
  11. di questi credo se ne possa fare a meno, con Fiat da una parte (prime 2), con Maserati dall'altra (ultime) il gruppo puo coprire meglio quei mercati e tipologie d'auto. il resto invece Ok, piacerebbe anche a me, al limite ok nel vedere una sportiva di belle prestazioni, 2 posti tipo stratos, ma non di piu.
  12. Lanciaboxer

    MPV seg. C con Multiframe...

    Io invece ti diro che sono stanco del fatto che Lancia abbia gia 2 MW in suo listino + una SW + una utilitaria rialzata piu delle altre. Dalla Lancia voglio coupè, spider e berline classiche/dinamiche nello stesso tempo, basta co sti' "furgoni" di quel segento poi.. cosi normale.. in quel segmtno vanno bene marchi generalisti, Fiat, Renault, Opel.. come vedi ne Mercedes, nè Bmw, nè Audi hanno questi mezzi in quel segmento: non confondiamo la Lancia con i primi marchi, poi Lancia è controcorrente: bene per il grosso MW, bene per il piccolo gioiellino Musa, ma basta cosi', piuttosto che inventino una segmento C crossover tra Delta e Hpe moderna, è piu interessante: da quando Lancia è il marchio da famiiglia?
  13. ciao, ho letto la cosa e posso capire le perplessita anche dei maseratisti... (un po come se a me appassionato di Lancia, la Fiat mi presentasse un Museo Fiat dove in un angolino viene messa qualche Lancia...come se fosse la stessa cosa ) Ho saputo un po di cose sull'organizzazione e diciamo che la cosa è sempre un po piu complessa da come si dice e non è proprio cosi, Cioè è si vero che il museo sulla casa natale di Enzo ferrari sara cosi ma nella realta questo stabile sara anche un bello e distinto museo Maserati con non meno dignita... anzi.. pensa che su 5000mq, 2000mq sono per la Maserati in cui saranno esposte tra l'altro ben 22 auto del tridente di grandissimo valore: nemmeno la galleria ferrari di maranello è cosi ora. Insomma proprio il fatto che la Maserati sta li vicino ha spinto l'organizzazione (dietro forte spinta della stessa Maserati..poi capirai perchè...) a fare anche un museo per la casa del Tridente... anche perchè in questo caso di fatto alla maserati il museo salta fuori "gratis", cioè finanziato dal Comune, dallo Stato (spinta di Guerzoni in primis e Giovanrdi), dalla cassa di Risparmio e non a sue spese come sarebbe dovuto accadere (dato che un museo Maserati era comunque nei piani dell'azienda futuri) sfruttando cosi i finanziamenti che invece sono stati elargiti in teoria solo per realizzare un museo per Enzo Ferrari .. Insomma alla fine io penso che se da un punto di vista storico la cosa sia un po stridente, dall'altro non si puo dire che sia sbagliato che a pochi mt dalla Maserati ci sara anche un Museo per loro, poco importa se poi in un altra ala ci sara una parte dedicata a Enzo Ferrari, alla fine credo ne guadagneranno un po tutti, forse piu il marchio Maserati visto che i visitatori che gia oggi giungono a Maranallo da qualunque parte del mondo per vedere la galleria ferrari saranno poi portati ovviamente anche a vedere la la Casa di Enzo Ferrari e nel contempo potranno anche conoscere il mito Maserati che forse a molti appassionati nel mondo non è cosi popolare come quello del cavallino... aggiungo anche che ho la conferma che ci sara anche uno spazio dedicato all'automobilismo modenese e della zona, ad esempio ci saranno anche un paio di mitiche Stanguellini.. direi quindi che, senza dimenticare che la storia alla fine la fanno i vincenti e non i vinti purtroppo, la cosa credo accontenti un po tutti e la citta avra certamente un luogo di culto automobilistico che manca da troppi anni pensando ai miti che sono nel mondo questi nomi... in attesa che arrivi anche l'autodromo.. speriamo
  14. questo è per buona parte vero, sicuro sono auto che si pongono in una sorta di nicchia tra le normali berline, quindi non possono fare numeri con queste scelte estetiche. Per contro pero' questa sorta di esclusivita estetica e allestimenti le rende pero' molto particolari e sopraattutto molto italiane d'altre tempi e ci sono mercati che secondo me hanno una sorta di attrazione per questo, il volere cioè unìauto italiana molto distinta dalla massa, vale per paesi come Uk, Giappone, e altri paesi magari remoti. che hanno una visione dell'italianita legata all'antico e al classico molto elevata, in un certo senso per questo pubbblico è molto piu attraente una Thesis e una Ypsilon cosi fatte che non auto piu "normali" Questo pero' è vero non significa fare numeri.. ma al limite prodotti di nicchia ambiti questo guarda non è vero, Lancia è identificata ancora abbastanza distazccata all'estero e anche una semplice Lybra diventa problematico acquistrala se hai un concessionario a 100km per fare un tagliando e vederla dal vivo, ho amici lancisti che fanno salti mortali per avere e mantenere le loro Lancia all'estero... l'utente normale queste cose le guarda eccome e la rete assistenza Fiat in generale all'estero è malvista Senza contare che questo si rilflette anche sulla valutazione dell'usato. è diverso pero', cioè si vendono come si vendeva la Deltona, sempre poche unita.. questi sarebbero oggetti del desiderio che uno va a comprarli lontano, non serve una rete capillare, è un po come se si trattasse in piccolo di una Ferrari o una Maserati.. la Deltona faceva questo... non grandissimi numeri da auto di serie ma oggetto di culto e del desiderio.. se vogliamo è quello che fa una Slk.. chi la vuole la prende anche d'importazione pur di averla... la somiglianza eccessiva infatti è la cosa che piu mi rattrista di Musa e Phedra e che se continua anche in altri modelli piu di massa (seg C-D future) non fara altro che peggiorare l'immagine del marchio che almeno sin ora al'estero è ancora abbastanza distaccata seppur ridotta all'osso Si è verissimo questo ragionamento, le vie alternative in queste auto sono tante, c'è chi preferisce pagare "il marchio", chi l'immagine, chi la praticita e allestimentoo, pero' se tutti la pensassero cosi.. non si sarebero vendute tante classe A Sicuro non ci sara la vita sostanzialmente facile che ha Phedra nei grossi Mw, pero devo anche dire che Musa ha un bacino d'utenza non da poco che in parte (800-1000 auto?) saranno prese da Ypsilon e altri autenti di segmnto B che volevano una bella 5 porte, una parte li prendera da clienti di Idea nelle versioni piu rifinite (500?) e il restante tra gli acquirenti segmento C varie, piccoli Mw e moda.. ripeto se saranno capaci di farla diventare una piccola icona per un certo pubblico (soprattutto femminile) come è stata Classe A (e sarà ancora), come è stata Mini, la stessa Ypsilon... tornando alla Classe A e guardando il listino attuale...prendnendo da altro post faccio notare che Musa 1.9jtd Platino 20450€. Ha 105 CV e l'allestimento Platino immagino simile a quello della Ypsilon. Vediamo la Classe A concorrente? A170 Cdi Elegance (95CV) Euro 23.250 La MB adesso gli optional li vende solo a pacchetti (fine serie....) pero' fra stereo Bose, interni in pelle e altre cosette ci sono da aggiungere come minimo altri 2.000 euro. E sto parlando della Classe A che sta per uscire di produzione, e se la nuova costera' si piu? A parita' di accessori potrebbero essere 6-7.000 euro piu' della Musa.... siamo cosi sicuri che gente è disposta aspendere 12 milioni di vecchie lire in piu su un'auto da 40 milioni? Se centrano l'immagine e la posizionano in un certo pubblico lo spazio c'è....
  15. si è vero.. pero diciamo che Bmw sostanzialmente ha vendite sempre elevate a prezzi piuttosto alti, mi pre che invece le vendite di 147 siano un po calate, specie all'estero o comunque sono mantenute buone ma scontate abbastanza, ho l'impressione che un restyling di questo tipo non dara una spinta alle vendite evidente. Poi dopo aver visto i restyling piuttosto importanti fatti nei 4 modelli Alfa nell'ultimo anno (156, Gtv, Spider, 166) + l'impegnativa aggiunta di Crosswagon a 156 e della stessa Gt... immaginavo restyling di quei livelli anche su 147.
  16. I prezzi non sono "da ladri", tuttavia vedremo quanti sceglieranno Musa a quei prezzi rispetto a Classe A con l'aggiuntta di qualcosina, o magari scegliendo un Mw piu spazioso ma meno "chic"... insomma in questo segmento non credo si potra aassistere proprio alla situazione di Phedra Ulisse perchè qua c'è molta piu concorrenza e piu mezzi alternativi.. poi in questo segmento il prezzo ha piu importanza che i quello dei grossi mw da immagine. Vedremo, la mia opinione è che se Idea in Italia sta tra le 3500-4000 auto mese, Musa sara un successo se vendera 2500 auto. Il discorso che all'estero non vendera l'abbiamo gia fatto, Lancia praticamente non ha rete di vendita, per cui nessun modello puo avere dati rilevanti in termini numerici, anche se uscisse la piu bella segmento c del mondo, i numeri sarebbero non competitivi con quanto fanno i concorrenti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.