Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. Mi pare non si sappia nulla di ste notizie apparse su siti e newsgroup..btw, direi per lancia , Fulvia e futuro vale cio che sappiamo da tempo, cioè aspettare Demel per il salone di Ginevra, i suoi 100 giorni.. e ormai ci siamo...
  2. personalmente mi piacerebbe fosse Mercedes il partner di Lancia, perchè piu di ogni altro ha forse bisogno di un marchio sportivo o fuori dai loro naturali schemi, poi mi piace che abbiano avuto il coraggio di fare prima di molti altri cose particolari come Slk, Mb Sportcoupè, ma anche Classe A, ML, e grosse sportive che vedrei bene anche con marchio Lancia. A parte questo comunque non mi dispiace che possa essere anche Toyota perche anch'essa ha saputo anche con Lexus, i rally e non solo di fare piu cose e con un loro stile, eppoi Toyota se la meriterebbe perchè è oltyre un decennio che fa il filo a Fiat per Lancia. Anche Bmw non mi dispiace ma.... previo il fatto che non sia Bangle a dare anche una piu lontana opinione di come dev'essere fatta una Lancia.... Per quel che riguarda Lancia con Fiat e Gm... che dire, in teoria la cosa non sarebbe male, ma io purtroppo temo la visione che questa gente ha ormai consolidata di lancia, ovvero della cenerentola, di quella che tutt'alpiu va bene che faccia buone auto in Italia ma niene piu.. mai e poi mai deve intaccare le Alfa, le Saab, le Cadillac, le stesse Opel o Fiat ma anche Maserati e Ferrari... insomma temo rimarrebbe e rimarra sempre un marchio in ombra e se è vero che su Alfa (che è un marchio che va bene) sono stati decisi investimenti per 650mln e per Lancia (che non va bene) solo 250mln (quando 10 anni fa con numeri di vendita opposti si fecero investimenti opposti...) temo sia la dimostrazione che di Lancia non freghi molto rilanciarla oltre una certa misura, ricordo poi che GM gia dai tempi in cui si interessava agli accordi con Fiat disse chiaramente che per loro era priorita il marchio Alfa e il mercato che Fiat ha in sudamerica, di Lancia hanno sempre chiaramente detto di non avere nessun interesse Per cui non è certo auspicabile Gm come partner principale per Lancia.
  3. Ragazzi ne so quanto voi... ho semplicemente postato la voce che gira proprio oggi nel gruppo di discussioni Auto da un certo straightsix (un non giovanissimo torinese solitamente molto serio) che dice che lunedi ci sara un'annuncio importante da parte di Fiat e non vuole (o non sa) rivelarlo.. alle varie ipotesi fatte, quella dove lui si è pronunciato piu vicino "al fuoco" è stata quella che rigaurdava Lancia e Toyota.... Poi qua su autopareri ho letto queste strane voci proprio oggi riguardo Fulvia, Thesis, ecc e come voi credo non ci capisco molto o nulla... e infatti speravo di trovare qui qualcuno dei bene informati che potesse saperne di piu su queste strane voci....
  4. Lybra, al di la delle doti indubbie, è sostanzialmente un flop. Non ha mai vagamente impensierito le sue avversarie naturali che dovevano essere in primis le ben piu costose Audi A4, i motivi sono vari ma certanente aver fatto una berlina esteticamente cosi insulsa di cui non si comprende l'inizio e la fine, oltre che un filo logico estetico ne è stata la prima causa, Non aver poi saputo affiancare ai modelli normali anche versioni accattivanti per un pubblico dinamico, sia in termini estetici che prestazionali, ne ha evidenziato la debacle, e infine non aver mai fatto un reale restyling lasciandogli quell'immagine sbagliata sin dall'inizio, non ha fatto altro che farla morire definitivamente: e nemmeno la buona base che infondo sarebbe stata la Sw, cosiccome le sue finiture e confort di valore, hanno potuto cambiare quell'immagine. E ormai da anni (e non solo adesso) che la gran parte delle Lybra vendute sono superscontate, a km0 e come incentivi per auto aziendali. Chiedere alle concessionarie Lancia please....
  5. Esatto. Nemmeno alla grandissima parte dei 50enni piace fare i commendatori, una Thesis con un paio di cerchi decenti come design e pollici, un'assetto "vagamente" piu sportivo e brunire qualche cromatura, sarebbe un'investimento ridicolo e si attaccherebbe una parte di utenti affascinati da Thesis ma che non la compranoper quella sia immagine da cummenda. Peraltro una riprova sono le tante Mercedes classe E che si vedono in giro con grossi cerchi e assettate, ma quando la pianteranno di vedere la Lancia come un pericolo per glia latri marchi? (che poi non lo è)
  6. Come tante auto di Giugiaro in particolare di quell'epoca è terribilmente squadrata, semplice, incapace di suscitare emozioni, per cui a me non piace e centrava poco (come avete detto) con la Lancia anche di quel periodo che sia nelle classiche berline che nelle coupè esprimeva una sua personalita forte. Tuttavia questo design essenziale ha avuto in quel periodo un grande successo e certamente se la Lancia l'avesse prodotta penso sarebbe stata un buon successo che avrebbe anticipato non poco i tempi almeno qui in Europa. Non dobbiamo pero' dimenticare che un marchio come Lancia nel 1978 non era assolutamente tagliato e visto giusto per auto "pratiche" specie in un segmento alto come questa, come le Station Wagon (allora viste come auto da lavoro), come i diesel... tutti tipi di auto che in Lancia sono arrivate molto dopo e quasi come ultimo marchio ad averle adottate, anche un buon numero di anni dopo le Alfa Romeo, che gia anni prima di Lancia aveva messo in listino auto diesel e famigliari.
  7. Musa.. è veramente un brutto nome, suona male oltre al fatto che piu che ricordare una "musa" a me ricorda il "muso" o avere un "brutto muso" , cioè qualcosa di non bello, quasi triste.. eppoi ripeto suona male: alla domanda che auto hai, che auto ti compri? "una Lanca Musa"... fa schifo. Meglio quelli gia citati (che comunque non mi entusasmavano), ma che inventino qualcosa di piacevole.
  8. i Cerchi che hai visto nelle Thema/Croma blindate derivano da quelli della Gamma, furono usati quelli perchè a differenza di Thema e Croma di serie che alla loro uscita avevano attacchi e mozzi ruota a soli 4 bulloni, questi ne hanno 5, misura che di solito è consigliabile usare per auto piu pesanti, cosi' come le blindate e cosi erano considerate le Gamma. Tieni presente che per quel che ne so i cerchi non sono esattamente uguali ma hanno una piccola modifica nella distanza interna dei bulloni (il mozzo della Gamma è lo stesso della stratos, mentre Thema e Croma blindate ne dovrebbero avere uno differente) e dovrebbero avere una parte in gomma piena anti proiettile al loro interno
  9. Anche per me ora non ha senso il paragone, peraltro io devo dire che nonostante gli anni la Classe A è ancora il piccolo Mpv esteticamente meglio riuscito e personale rispetto a tutti quelli visti tra altri giapponesi e europei degli ultimi tempi anche recentissimi, spesso tutti uguali, anonimi o addirittura brutti (A2, imho)
  10. secondo me visto che ora hanno fatto circolare le prime immagini mi pare logico che sia una mossa fatta proprio perche fra qualche settimana sara presentata "in carne ed ossa" a Ginevra, facendo si che si parli di Lancia, come si fece con la Fulvia in cui le prime immagini furono messe in giro la settimana prima di Francofortte...
  11. le ho prese da vivalancia e gia postate anche sulla sezione Scoop... direi non male, e credo come Idea e Ypslion, vista dal vivo invogli ancor di piu': bene insomma, purche si tratti di una strada per dare a nuove Lancia la possibilita di nascere, oltreche di recuperare quote di mercato (/ti)
  12. Lanciaboxer

    Lancia Compact MPV

    eccola...
  13. Lanciaboxer

    Lamcia Lancia Compact MPV...

    ... direi che ormai ci siamo.....
  14. Ciao Frick, ottimo questo, bisogna davvero che in Fiat si comprenda di piu cio che vorrebbe la gente e meno cio che dice il marketing secondo non si sa quali alienazioni fatte in questi anni, visti i modelli messi in circolazione. Per Ypsilon Hf, io davvero stavolta non si facessero troppe "paranoie mentali" su Lancia, sul lancista e su quant'altro si leghi con cio che credono debba essere, vorrei in primis un'auto che sempre rimannendo una Lancia, possa catturare acquirenti, sguardi, ammirazione in primis proprio da chi compra una Mini Cooper e altre macchine cattive d'immagine in quel segmento. Considerato poi il target di giovani credo anch'io non debba nemmeno essere preso in consoderazione un motore meno potente e NON turbo delle avversarie: tra i giovani contaa anche avere un'auto che sulla carta abbia 3cv in piu, 3 km/h in piu e 3 decimi in meno di accelerazione, insomma ,mentre ad un pubblico poiu adulto tutto questo puo fare meno differenza, in questo segmento invece conta di piu. Anche sull'aspetto estetico, pur partendo da un'auto che di natura è elegante (e questa è una fortuna), si deve creare pero qualcosa di attraente con stile, su questo sono certo che il centro stile fara qualcosa di interessante ma non lesiniamo su assetto (visto quanto è alta l'auto di natura) e sui cerchi: insomma ripeto a mio avviso, si guardi meno la Lancia e il lancista teorico (che forse non esiste quasi piu, visto quanto vende Thesis o Lybra) e si guardi di piu la Mini Cooper & C... Ad essere sincero poi questa filosofia di guardare piu il mercato vorrei fosse piu applicata a tutta la produzione: mi spiego: se in tutta UE si preferiscono grosse cilindrate, perche ad esempio una Multipla non deve avere il 2.4 mjtd e un benzina interessante? o gia da subito il mjtd da 140cv? Perchè una prossima Nea non deve avere il 1.9 e magari anche una versione con specifico assetto? Perche una Lybra non deve avere una verisone Turbo o un V6 sotto ll cofano (anche questta con assetto e cerchi con un suo appeal)? ....e naturalmente è superfluo che aggiunga quanto sarebbe importante che la nuova Fulvia avesse una motorizzazione centrata...
  15. pare si riesca a vedere solo la prima volta che uno entra poi la bloccano provate invece a caricare il frame http://www.italiaspeed.com/news_2003/news_2003_115multipla.html oppure dalla home di italiaspeed, andare in "news index", poi -> "Fiat" e cercare la multipla un paio di pagine dopo, tra i link della Multipla cìè anche questo
  16. Ciao Frick.. cercando di tornare a parlare di Multipla (e magari in modo educato..)... quella che hai visto puo assomigliare a questa? PS, se non si vede limmagine, il ilnk è questo http://www.italiaspeed.com/news_2003/news_2003_115_06.jpg
  17. BRAVISSIMO...è esattamente così, soltanto che le maniglie sono effetto "alluminio spazzolato", molto caratterizzanti. Bella, non c'è niente da dire e posso solo aggiungere che se non avra prezzi assurdi rispetto a Idea il mercato la premierà a sorpresa forse quanto ha premiato Phedra rispetto a Ulisse, quindi ben venga per Lancia e per le quote di mercato che si devono recuperare assolutamente.. tuttavia da lancista non chiededtemi di essere contento di vedere ancora una Lancia a mo' di Fiat fotocopia fino a questo livello.. speravo si potesse fare maggiore distinzione.. ora la gente identifichera sempre piu Lancia come una Fiat piu finita e niente piu se non arrovano a piu presto "le fantomatiche specialites", mi auguro comunque che modelli intermedi fondamentali come una futura Lybra e/o Stlnovo NON seguano questa strada e che abbiano un loro design come diceva Taurus pur sfruttando telai e meccaniche di Fiat.
  18. Io da qui leggo.....aspettate e la vedrete al concessionario...magari versione limitata....ma uscirà... Speriamo ovviamente Bè conoscendo..può essere di solito se le cose non si fanno lo dice, cmq qualunque cosa decida Demel bisogna accetarla quel uomo a me da fiducia si spero anch'io in Demel, spero possa lavorare e fare cio' che gli pare meglio, speriamo solo non si concentri solo su Fiat... Riguardo a Fulvia... ho appena visto su http://www.automotorundsport.de/d/51955 che ora cnhe la Tigra (Opel-Gm.....) avra sto benedetto tetto apribile, se aggiungiamo le tedesche gia conosciute, le frencesi recenti e non, le jap e persino la Hyunday che ha presentato la sua coupè con versione tetto apribile... se per Fulvia si vuol fare una produzione di serie i spero ci possa essere anche questa possibilita. (se invece si mantiene l'idea di farne un'auto a tiratura limitata quindi fuori dal mercato "normale" allora è meno importante) ciao
  19. fabvio, come detto io non entro in polemica, per cui faccio solo una domanda ma invece di tutta sta pappardella di roba, rispondi: Stai per caso dicendo che con quel prototipo Fulvia che abbiamo visto, "in carne ed ossa" in tutte le sue parti (carrozzeria, motori, pianali,ecc) un'azienda come Fiat o uno staff come Lancia cosi com'è, non sia in grado di fare anche in poc tempo un "preventivo" pressochè preciso di tempi, costi, omologazioni, pianificazioni di quantita? No perchè se pensi che non sia possibile, allora è meglio che la Fiat chiuda bottega. PS, poi ti ricordo che io ho menzionato di avere contatti col CS Lancia che mi ha riferito cio che ho scritto, ma non certo significa che il Centro Stile si è occupato e si occuperebbe dei preventivi, omologazioni, tempi di produzione ecc : è certo pero' che il capo del CS di tutte ste cose ne è infomato direttamente, ne fa riunioni continue sui progetti che vengono portati avanti, anzi ne deve tener conto piu di ogni altro quando fa il suo progetto che proprorra poi in pubblico non credi? (ripeto, il che non significa che sia lui l'artefice dei preventivi) Scusa tu sei un architetto se non erro, credo quindi tu sappia bene che un qualunque progetto architettonico o di qualunque costruzione non è possibile farla (se non nel mondo delle nuvole) senza tener conto dei tempi e dei costi che deve sopportare la sua proposta, anzi questi vanno spesso presentati assieme al design... quindi perchè non capire che con la concept Fulvia (che ra un'oggetto finito) si è fatta la stassa cosa? (e ri-ri-peto, non vuol certo dire che del rilevamento di tutte ste cose se ne è occupato fisicamente il Centro Stile... ma certamente ne è conoscenza, specie il suo capo...)
  20. Ciao Artemis, ti ringrazio delle parole e di tutto il resto, ovviamente non entro piu nella "polemica industriale" della Fulvia perchè quel che so l'ho detto, poi siamo in un forum e giustamente ognuno crede a cio che vuole cosiccome ognuno porta il suo contributo per quel che sa, inoltre credo sia d'obbligo specificare (sempre per come so le cose) che la Fulvia come hai gia detto tu è un progetto cosi come presentato gia in buona parte "preventivato" in costi, tempi, realizzazione ecc dallo staff Lancia (quindi non solo il CS ovviamente ma anche Longo, DeMeo ecc), fu una mossa fatta suo tempo che doveva persuadere Fiat e chi decide come investire il piu possibile a convincersi a farla, il tutto ovviamente assieme alle reazioni del pubblico sul prototipo presentato ai saloni "che doveva eesere sin dall'inizio il piu vicino possibile ad una cosa realizzabile con un investimento ridotto" (perchè questa era l'unica possibilita per Lancia possibile) Dopo questo obiettivo come sappiamo le opinioni di pubblico, stampa ecc sono state entusiaste, anche dirigenti Fiat quando videro la Fulvia finita in anteprima (ultima domenica di Agosto prima di partire per Francoforte) lo furono, ma ancora pero non abbiamo conferma se poi chi decide come/dove investire ha deciso, anche perchè poi doveva arrivare Demel che giustamente si è preso il suo tempo: da qui ancora (sempre per quel che so) non è poi escluso che come il progetto Fulvia cosi com'è venga ritenuto Ok per la produzione con minime modifiche, qualcuno possa anche dire sia che non si puo fare assolutamente nulla (imho, personalmente dubito), sia che qualcun'altro (come si puo capire anche da Taurus e da altri articoli su giornali) decida tutt'altra strada, cioè tutto nuovo (pianale diverso, posti, motori ecc...) quindi tempi e costi differenti, insomma va deciso se va bene cosi' o se è meglio centrare l'obbiettivo in altro modo a seconda di costi e richieste stimate: certo è (ed è questo che volevo dire) che la Fulvia *cosi come è* e come l'hanno presentata puo entrare in produzione in tempi molto brevi, anche entro un anno dalle parole dello stesso Manzoni. Infine una parola su me per non essere frainteso o spravalutato come uno che lavora in Fiat e dintorni come penso siano Taurus o anche Frick, conosco di questo mondo qualche persona direttamente, anche del passato, cosiccome ho amici molto vicini che sono in contatto diretto quotdiano con queste persone (anzi qualcuno dei miei amici è spesso dentro al CS Lancia) del presente, Manzoni lo conosco personalmente, non è una persona che si puo contattare facilmente e che ovviamnete sento come un'amico ma so lui essere una persona assolutamente sincera con noi (nei limiti di cio che puo dire fuori dalla sua sfera professionale) e che cio che dice è vero, sono designer (ho un mio studio di design, pubblicita marketing) e appassionato di vecchie Lancia da tempo, per questo con altri amici sono in contatto con persone che ne hanno fatto la storia o ne salvaguardano il passato Insomma per farla breve quel che mi arriva io lo giro, poi assieme a cio che arriva ad altri tentiamo in modo costruttivo di capirci di piu sulla Lancia e di dare le nostre opinioni anche diverse, poi tanto non siamo noi a prendere decisioni visto che questo è per noi una passione e uno svago, per questo non credo valga la pena litigare, cosa che tento di evitare (a volte a fatica...) ciao
  21. Ti ringrazio di aver ricordato il peso della concept e che gli stessi giornalisti ne vengono informati durante la prova, tuttavia mi si dice che nella realta la vera sfida di quell'auto è proprio raggiungere quei fatidici 990kg che piu persone reputano troppo pochi, certamente si puo scendere non poco dai 1200 della concept, comunque. Sapevo anche dei 150cv raggiunti modificando alcune parti di aspirazione che nel cofano Barchetta non è possibile fare mentre nella Fulvia è possibile, mi dicevano anche che alcune persone hanno anche il compito di studiare "il rumore" dello scarico... non male questo se vero. Riguardo al resto... cioè ai tempi di produzione, mi auguro che anche con le tue parole comprenda... come comprenda che il telaio Barchetta è tuttt'altro che pessimo, specie con le modifiche apportate alla Fulvia. ciao
  22. Forse per capire di Lancia bisognerebbe possederle o averle possedute non trovi :wink: :wink: In effetti qui il più lancista , con lancia attuali nel forum 2 thesis in un anno il cavaliere , ha detto su fulvia l'imporatante è farla e senza perdere tempo...ma ginevra è vicina vedremo cosa decidono ma sai in Fiat da almeno 15 anni gli ultimi in capitolo ad avere voce, oltre ai lancisti che le Lancia le compravano e le hanno amate, sono statii proprio quelli che la Lancia l'hanno fatta diventare un mito in passato o hanno tentato di salvarla proponendo strade alternative a quelle intraprese in questi 15 anni, io ne ho conosciuti vari e ti posso garantire che sono tutti molto demoralizzati quando parlani di Lancia, anzi alcuni (con molta amarezza, anzi li ho visti con le lacrime nel vederli parlare dello scempio compiuto) non ne vogliono piu sentir parlare, da Fiorio, a Rosani, a Spada, a Fumia... tutta gente che se n'è andata dopo essere stata messa in un angolo tra l'altro anche con pessimo stile, quelli rimasti in buona parte sono persone che di amore per il marchio ne hanno relativamente poca o nulla, gente che ha saputo sempre e solo dire "sissignore", l'unica persona che in Lancia ha mostrato un vero amore per il marchio fuori misura rispetto a tutti è stato proprio Manzoni, un ragazzo che pur essendo giovane e meno legato alle vicende Lancia dei primi sopracitati non avendole vissute è davvero valido: in teoria bisognerebbe riporre molta fiducia perchè è anche bravo (cosa non da poco per Fiat ora) e in Fiat se ne sono accorti talmente bene che lo hanno spostato dalla Lancia... purtroppo quest'ultima mossa non mi fa pensare che per Lancia ci sia un futuro realmente di rilancio come vorrebbe chi ama davvero lancia, perchè uno cosi o facevano in modo di sbatterlo fuori come hanno fatto con altri o lo recuperavano per cose piu interessanti.. per Fiat, non certo per Lancia, e cosi han fatto... tra l'altgro mi giunge notizia che la CS da qualche tempo ci sia una pessima aria di smobilitazione.. in piu su quei computer girano quasi esclusivamente immagini di Fiat....
  23. ti ringrazio di avermelo ricordato andro' con piacere!
  24. Bè dai capiamolo Fabvio da un lato ha il suo odio per i remake...poi Fulvia dal vero nemmeno l'ha vista...almeno sembra.... ragazzi lasciate perdere, non l'ha vista nemmeno col binocolo, inoltre dimostra anche di leggere e informarsi vermante pochissimo: Manzoni con me presente ha detto chiaramente piu volte che se ci fosse un'ok (e per quanto capo di un Centro Stile non è un c....no che parla a vanvera sul suo lavoro), cosi come l'hanno fatta si potrebbe mettere in produzione in un anno, in TUTTE le interviste fatte sui giornali ripete la stessa cosa. Ma poi il bello è che lo stesso lo hanno fatto capire anche De Meo e Longo piu volte e con parole misurate. Dulcis un fundo basta leggere gli ultimissimi post di Taurus che quell'auto potrebbe essere messa in produzione entro 18 mesi adddiritura non solo in serie limitata ma anche in produzione di serie, entro quei tempi... lasciategli credere che ci vogliono 30 mesi x la Fulvia cosi è contento... anzi lui è contento se quell'auto proprio non verra mai messa in produzione... mi chiedo solo che sta a scrivere a fare in un forum Lancia dal momento che non ha capito nulla della Lancia, di quello che vorrebbero non solo i lancisti ma tutto il pubblico automobilistico di oggi ma anche di chi si compra altre case e che il solo marchio Lancia tra quelli italiani potrebbe soddisfare (se facesse altre auto)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.