Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Lanciaboxer

  1. non è un attaccarsi alle minchiate, è il perfetto specchio del metodo di lavoro di un intera azienda...:roll:

    ma sono cose che sono gia capitate...

    quando la Pininfarina nel 1971 porto' la Lancia 2000HF coupè al salone di Torino, avendo questa il cruscotto a grappolo derivato dalla Ferrari 330 (che pure era costruita a fianco nello stabilimento)... aveva ancora montato gli strumenti col cavallino stampato e scala fino a 300km/h anziche 220Km/h...

    e non solo,

    anche le foto ufficiali poi date alla stampa che le pubblicava in tutto il mondo avevano il logo ferrari

    (e quella non era una concept ma un'auto di cui si sapeva gia della sicura produzione)

    PS a chi è passato dallo stand.. non è che parlando con qualche responsabile ha capito/chiesto quante possibilità ci sono che queste 2 "pseudo-Flavia" entrino in listino Lancia?

  2. ...imho, mi sembra che tra tutti i "rimarchiamenti" quello del Voyager Vs Phedra sia quello che merita meno lamentele, infondo si tratta di "scatolotti" ormai acquistati come auto collegate agli affari e il Voyager ha un suo mercato abbastanza affermato su vari paesi su cui Lancia puo contare, al contrario di Phedra (e Ulysse) che fuori Italia sono sempre stati snobbati per i gemelli con marchi francesi. Ecco poi.. giusto per ricordarlo, anche Phedra (seppure piu aggraziato) era sempre un clone rimarchiato.

  3. Scusate la domanda insulsa ma non ho modo di seguire il Salone di Ginevra percui sono rimasto indietro con gli aggiornamenti.

    Si vociferava di una Flavia HF percui volevo sapere se èstata presentata?

    ..secondo me quella della HF è una pura invenzione di Cavicchi-4ruote giusto per far rumore, in realtà non credo la faranno mai... sia perche su questo si sia volutamente espresso quel caro-genio-responsabile Marketing sig.Drogo che diceva che se volete sportive esiste "sant'onnipotente-alfa", e sia perche bene o male questa Flavia è stata presentata come concept, ovvero non si ha certezza nemmeno che si produca in versione "normale"

  4. Lancia: Ypsilon negli USA? Niente sportive in futuro.

    Ennesima conferma che a Torino non capiscono un caxxo di Lancia. 8-)

    Sono senza parole,

    questo lavaggio del cervello pro only-Alfa che perdura nel gruppo dai tempi di Cantarella e dai tempi dell'acquisizione di quel marchio

    mi fa VOMITARE:

    Bravi, continuate pure cosi, la Lancia ormai l'avete distrutta e per quel che mi riguarda continuero a comprare auto... STRANIERE!

    fanc!

  5. Si letto un po tutto di tutto e non c'è dubbio.. bella, giusta, cattiva, che desta molto interesse, per la sportività, per il piacere di guida, per il marchio ecc.. ecc... ecc.. tutto vero. E ancora una volta, giusto: per il marchio.

    C'è solo da essere contenti, da italiano soprattutto perche c'è un prodotto che fa parlare (bene) di noi.

    Solo che al momento a me viene in mente solo una frase che si ripete in me da 20, 15, 10, 5 anni...

    cioè:

    *CHE 2 MA@@NI*

    Si, perche la vedo e poi mi rivedo le MAI PRODOTTE Stratos del privato tedesco, la Fulvia 2003, le Kayak coupè, la fine delle DeltoneHF e tanto altro... il tutto sostituite da piccole Panda, Idea, Bravo o Thema rimarchiate persino da americanate...

    ..mentre "di qua", come sempre, oggetti "giusti"...

    PS, e non vi preoccupate... come SEMPRE è accaduto ("di qua")... la produrranno!

  6. Francamente, secondo me è il cofano che "sconza tutto", sembra poggiato, non segue le altre linee della macchina. Il resto mi piace e non poco.

    si francamente quel coperchio "poggiato li sulla calandra" non ha nulla a che fare col resto dell'auto che invece è bello ricercato. in quella parte davvero non capisco la logica se non quella di renderla appunto meno LanciaY ovvero piu "chryslirzzabile"....

    per il resto cmq bella auto.

  7. Ricordo anche io. Era senz'altro una casa tedesca, ma non ricordobene quale....forse BMW.

    ...questa è una cosa "studiata" da tutte le case e già da molti anni, credo proprio dagli anni 80 e se non erro fu proprio la Fiat una delle prime case a studiare questo, con odori diversi, per i suoi marchi... è una forma di "comunicazione" molto forte: del "nuovo" e soprattutto dell'identificazione del marchio verso l'acquirente

  8. CONFRONTO VISIVO '84-'96-'03-'11

    confrontoy.jpg

    Uploaded with ImageShack.us

    boh.. vedro' male io ma se devo dire quale tra queste è (imho nettamente) la piu giovanile dinamica e maschile (naturalmente paragonando anche le varie epoche), direi senza dubbio che lo è l'ultima serie assieme alla 2a. Poi la 1a serie che x design fu piuttosto "dirompente" all'epoca e non piacque subito (solo qualche tempo dopo divenne "trendy"), Insomma anche vista di fianco quest'auto mi piace e mantiene come le precedenti una forte personalità: quello che non mi convince è solo quel muso (che aspetto di vedere dal vivo pero')

  9. ehehe.. siccome qua il thread parte con la pubblicita che dice "avere"riferito alla Opel... io affianco quella che dice "Essere" (anche se riferito contro all'Esibire).. e siccome è una delle auto piu belle del mondo, cioè la mia Gamma Coupè :mrgreen::mrgreen:

    eccovi queste

    immagine1oll.jpg

    immagine5x.jpg

    poi con il rimpianto in cui, al contrario di oggi, in Lancia ci si vantava di arrivare prima degli altri... e ci si vantava dei proprio "MUSI", vi giro anche queste....

    immagine7t.jpg

    immagine2rw.jpg

  10. D'accordo, che ci tieni al marchio e che cerchi di sostenere anche questi rimarchiamenti di dubbio gusto in prospettiva di avere delle Lancia più guardabili, ma davvero te la compreresti una Flavia Concept CC ad oltre 38K € (costo dell'attuale Flavia CC Concept col 2.0 TDI da 140Cv) con il 2.2 CRD?

    No scusa ma il confronto non è questo, anche perche il prezzo non lo sappiamo nemmeno..

    Il confronto corretto è: se tu (cioè un ipotetico cliente di queste auto) sei interessato o lo sei stato a comprare una AstraCC, FocusCC, una Eos...fino alla splendida 1er 3v, perchè mai dovresti bocciare questa FlaviaCC?

    E' chiaro che non si tratta di un'auto che verrebbe messa per fare numeri, come non lo sono le citate; si tratta semplicemente di un riempitivo di listino a costo zero che bene o male farebbe parlare di un marchio senza danneggiarlo come invece temo potrebbe farlo la berlina.... (a dimostrazione del fatto che NON sostengo questi rimarchiamenti a 360°... tanto che Ho sempre affermato che tutti questi modelli sono qualcosa che "si accetta" esclusivamente come qualcosa di raffazzonato fatto in pochissime settimane e per pochi anni in listino, in attesa delle VERE Lancia-Chrysler che iniziano con futura "Insigna" o giu di li... e in attesa di questo sti "riempitivi" che reputo "non negativi" (cioè Thema, Voyager e questa CC) imho.. possono starci ;) )

  11. Per giunta sulla base di quattro foto cagose... :roll::roll:

    concordo... c'è modo e modo di bocciare un'auto.. e cmq farlo su foto che non sono nemmeno a livello di Photoshop ma sembrano robe fatte con Autocad (in particolare quella del muso...) è IMHO assurdo. Poi x carità, io condivido tutta l'inca••rura di Talos perche è come discorso generale su Lancia la verità, ma dico anche i giudizi su vecchia Ypsilon-confettino non erano migliori quando usci', anzi... io credo che come posizionamento e mercato a cui si doveva obbligatoriamente rivolgere fosse molto peggiore e ristretto a qualcosa che era anche peggio per Lancia rispetto a questa:

    Io non credo doppierà i DISCRETI numeri dell'attuale Ypsilon ma sarei pronto a scommettere che farà meglio di un buon +20% per anno... cioè tornerà a toccare la punta delle 100.000 auto come fecero le precedenti versioni (Y e Y10) e numero che la attuale non ha mai raggiunto (solo il primo anno pieno nel 2004 ha toccato 88.000, poi si è stabilizzata tra le 70 e 80.000 per anni fino a scendere nell'ultimo biennio a 55.000 ca..)

  12. Dai.. seriamente pensando alla 200CC e pensando che le concorrenti di questi anni sono: EOS, 308cc, FocusCC, AstraCC, Megane CC e altre magari fino a questo "gioiellino" qua:

    bmw-serie-1-cabrio-prezzi-in-italia.jpg

    beh.. penso che sta Flavia non sia affatto male e avrebbe anche un senso metterla in listino (visto il costo che avrebbe...)

    anche perche è facile immaginare che una nuova "Lancia-insigna" semmai sarà anche CC, lo sarà con qualche tempo di ritardo rispetto alla berlina e quindi questa attuale CC rimarrebbe in listino dippiu..

    qualche perplessità in piu ce l'ho sulla berlina..

  13. cosi viste di fianco l'una all'altra, a parte il fatto che Jaguar le batte tutte, si potrebbe dire che "la meno-Lancia" di tutte, è proprio la 300c! :D

    cioè sicuramente mi appare la meno elegante: per contro c'è da dire che è quella che appare nettamente coma la piu "muscle-car" e in questo proprio per Lancia ci vedo pero' un effetto positivo per quanto è dirompente su un marchio che è stato talmente tanto mortificato e reso "dimesso" proprio dalla Thema in poi che questa "aria-diversa" e improvvisa puo solo fargli bene.imho

    PS, non me ne intento molto pero' mi chiedo: dal momento che decidi di spendere soldi per cambiare uno stampo di paraurti, perche cambiarlo cosi poco?

  14. bella iniziativa... che si aggiunge al fatto che in Bmw come in MB e altre case tedesche è ancora possibile trovare pezzi ed esperti di vecchi modelli

    magari si fosse fatto questo nelle ns aziende...

    forse oggi avremmo altri operai giovani, manager e responsabili vari formati anche dal sapere di questi "anziani" che sanno cosa vuol dire mettere le mani su un V4 o un Boxer Lancia e magari avremmo ancora gli stampi di V6 Flaminia e chi li sa montare....

  15. Io penso che, nonostante negli anni '70 iniziò a diffondersi la formula delle berline grandi a 2 volumi (vedi Citroen CX, Renault 20/30; Rover SD1, Volkswagen Passat I ecc.), non si possa ancora parlare di moda vera e propria. Questa formula di carrozzeria conoscerà la sua massima espressione negli anni '80 in cui molti costruttori avevano a listino una seg. E a 2 volumi o 2 e 1/2 (Citroen ancora con la CX, FIAT con Croma, Ford con Scorpio, Mazda con 626, Renault con 25, Rover con 800, Saab con 9000, Volkswagen con Passat II). Probabile che a metà degli anni '70 i tempi non fossero del tutto maturi per presentare una grossa berlina a 2 volumi, per giunta prestigiosa e orientata ad una clientela molto fidelizzata.

    Ovvio che la soluzione più classica dei 3 volumi sarebbe stata forse quella ideale, anche a scapito di una minor originalità.

    IMHO... non confonderei la carrozzeria a 2 volumi con quella che anche allora era classificata a 2volumi e mezzo di cui fanno parte praticamente quasi tutte le citate, cioè proprio le "80s" Croma, Saab9000, Mazda626, Skorpio.. che fu sostanzialmente una variante che sciommiottava le 3v ma voleva cmq utilizzare il comodo portellone posteriore su grosse berline... auto piu votate alla praticità che non alla pura immagine da ammiraglia come invece si voleva fare con le 2v negli anni 70 come CX, Gamma o Rover

    Di fatto la vera 2v è un'auto divenuta "da imitare" quando Pininfarina creo' il prototipo BMC di fine anni 60 da cui poi prima Citroen e Lancia, Rover e poi tanti altri hanno tratto ispirazione seguendo una moda che si consolido' nei primi anni 70 nell'immaginario: chiaro che quei modelli sono poi rimasti come logica di produzione per almeno un decennio fino ai primi anni 80 ma poi di fatto l'ammiraglia vera e propria torno' alla classica 3v: da li alcuni costruttori appunto hanno tentato la strada dei 2v e mezzo (che gia altri come Alfa seguivano nei seg inferiori) cercando una via "di praticità" anche sulle grosse berline, quella appunto del portellone: cosa che poi è definitivamente tramontata con l'affermarsi della "piu logica" grossa SW che case come Volvo, MB e Audi avevano gia introdotto; tanto che poi un po tutte le citate o sono tramontate o si sono tramutate in vere 3v (si vedano appunto Saab, Scorpio, Passat, Mazda ecc)

    Un discorso un po differente si puo solo fare per i francesi dove effettivamente gia da tempo immemore e in tutti i segmenti hanno sempre amato le auto a 2 volumi, anche grandi, quasi piu che le classiche berline che nel resto dei mercati andavano dippiu. Non a caso la loro ammiraglia d'eccellenza gia negli anni 60, cioè la DS, aveva gia una conformazione di carrozzeria "su quella strada" e dove di fatto case come Renault hanno diffuso, con la R6, le prime berline di seg.medio-basso col portellone.

  16. Concordo anch'io che la Gamma3V avesse un mercato possibile di maggior impatto rispetto alla 2v che fu appunto criticata dai lancisti per la scelta di quella conformazione di carrozzeria; bisogna cmq dire che il discorso visto con gli occhi del inizio anni 70 queste auto 2v erano viste come una sorta di moda assoluta e quasi spaziali rispetto alle 3v che erano considerate "vecchie": la cosa è pero' durata poco, gia dopo la metà anni 70 quella moda stava spegnendosi..

    Anche oggi aver riproposto auto su quel filone, come Bmw 5erGT o AudiA7, mi sembra che, a parte un primo inizio di curiosità da parte del pubblico, non stiano raccogliendo quanto fanno le classiche versioni berlina (e altri oggetti di pari segmento)

  17. Lancio una provocazione a chi giustifica il "nuovo corso" Lancia (e ciò esclude Ypsilon che è nata come Lancia) :

    Chi di voi le ritiene, segmento per segmento, delle valide alternative alle concorrenti ?

    Chi di voi le comprerebbe ?

    Chi di voi si cagava Chrysler prima dello sbarco di Marchionne ? (quando ho un po di tempo andrò a ripescare i topic sulle Sebring e altro)

    No perché sembra che pure chi giustifica il nuovo corso ammetta, a denti stretti, che sono, nel migliore dei casi, indietro rispetto alla concorrenza (300/Thema) e, nel peggiore dei casi, dei cessi belli e propri (Flavia/200 - Gran Voyager).

    Sembra quasi che si debba comprare queste Lancia per compassione.

    Dunque, compratele voi, io magari aspetto le "vere" LanChrysler, quelle che arriverranno tra qualche anno.

    ....infatti è quest'ultimo che dici il "concetto-reale" di questa situazione/abbinamento, e NON sono i modelli presentati in queste ore: questi modelli non è difficile pensare che non se li comprerà nessuno o quasi e che per bene che vada il Voyager marchiato Lancia farà i numeri che faceva quello marchiato Chrysler e che, ancora, Thema farà i numeri di Thesis; questi sono modelli rappezzati in una decina di mesi da quello che gia esiste da anni su cui personalmente non interessa nemmeno valutarne i contenuti: e cmq infondo benvengano e benvenga questo abbinamento perche altrimenti a Lancia nessuno avrebbe dato piu nulla a parte Ypsilon, Delta e magari un Mv derivato da L0Fiat, dal momento che nel gruppozzo esiste un marchio (Alfa) che fa da assopigliatutto da 20 anni ai danni di Lancia e nulla mi convince nel pensare che come non è esistita una "gemella" di 159, non sarebbe esistita nessuna "gemella" di Giulia

    Le "vereLancia" (ovvero quelle del nuovo accordo) sono quelle che partono fra un paio d'anni ed è e sarà su queste che vedremo cosa hanno pensato i geni dei FGA: io voglio ben sperare che la scelta di togliere sostanzialmente Chrysler dall'Europa sia di buon auspicio per Lancia: è in quella scelta di alcuni mesi fa che si è capito che Lancia ha ancora un barlume di speranza di risorgere con un listino decente e chissa forse anche qualcosa di nicchia che ci è negato da tempo.

    Certo non saranno quei prodotti italiani eredi delle Aurelia... ma se quei prodotti li mercato non li capisce piu e da tempo, forse è meglio aver preso questa strada che non rimanere ancorati a rimarchiare Fiat in modo maldestro e magari chiudendosi sempre piu in Italia.

  18. con tutto il fatto che non ho mai amato "il calandrotto" non c'è dubbio che la versione a dx con il.... calandrotto Lancia sia molto meglio della versione Sx nuova...

    non tanto per i listelli.. ma proprio per la caratterizzazione della separazione verticale!

    Epic Fail....

    Ragazzi.... tiriamo su un aziendina che produce scudi Lancia??? Ne vendiamo a palate!

    CI STO !! facciamo una società!!

    Scudi Lancia e badge col vecchio logo.. e ringraziamo Marchionne per l'opportunità di lavoro che ci da! :D

  19. Cari ragazzi, dopo averla rivalutata un attimo, mi son ricreduto di nuovo. La misura è colma, ahimè, ma soprattutto leggo molta gente "che muta parte da la state al verno" : persone che inorridivano al pensiero della calandra Chrysler con logo Lancia e che ora la ritengono meglio rispetto a quella Lancia con listello centrale, perchè dai, sembrava un cancello, tanto conta il logo. A questo punto allora eliminiamo anche lo scudetto dell'Alfa, perchè tanto basta il logo: ah no, le Alfa non si possono toccare, che poi nonostante l'eccellenza della vettura, per gli Alfisti è una patacca, mentre chissene della Lancia, va bene anche una Lada a 3 volumi, tanto, piuttosto niente, almeno "presenzia il segmento". Beh oggi, dopo 105 anni di storia, dopo le discutibili opere di Romiti e Cantarella, sento di dire che la Lancia è morta. Sono riusciti a distruggere pure l'attuale icona Lancia, ossia la Ypsilon, con uno stile lontano dalla classe delle precedenti: sarà, ma quando su 4 persone compreso me, di cui 3 possessori di Ypsilon attuale, tutti concordano all'unanimità che questa nuova sia la peggiore, a me fa pensare. Fa pensare anche che un fiattaro lancista, nazionalista sfegatato, come me, patito di Lancia sia moderne che d'epoca, abbia deciso di non voler più avere niente a che fare con le Lancia: a malincuore ho deciso che la mia prossima auto sarà straniera, tedesca per la precisione.

    Mi si spezza veramente il cuore a vedere questo ultimo stupro, affondo perpetrato ad un Marchio che aveva fatto la Storia dell'Automobilismo.

    Spero che Marchionne rifletta un giorno su ciò, visto che qui non siamo alla SGS, qui si parla di automobili, di heritage, per molte persone si tratta di pura passione, e gli appassionati sono difficili da accontentare, mentre si fa molto presto a deluderli.

    Mi sento di capire e quotarti tutta la parte riguardante il confronto Lancia-Alfa e questa continua disparita non solo di trattamento ma anche ormai di considerazione che si è sempre piu consolidata ovunque, non solo qua ma a cominciare dallo stesso gruppo e di conseguenza da riviste anche storiche che hanno completamente falsato la storia ponendo Lancia "al nulla" agli occhi della gente... Sta cosa mi fa inc..re e la reazione in teoria è quella che hai tu: in effetti vedere poi quelle Chrysler con quella calandra lancia è un po un segno "di morte" di un marchio glorioso che sarebbe nella storia per innovazioni, per ricerca, per tecnologia, per stile, per classe, per peculiarità tecniche e persino per vittorie sportive posto ben sopra ad Alfa ma che ormai è stato volutamente disintegrato e che in questa condizione di cui parlano chiaramente anche i numeri, non solo di Lancia ma anche dell'intero gruppo, forse possiamo solo dire che quanto vediamo scelto da Marchionne x Lancia è l'unica strada possibile..

    Mi sento pero' di avere un ultimo barlume di speranza che ti giro:

    cioè considero Thema (300c) Voyager e ancora dippiu Flavia (che per ora è solo concept)

    dei modelli "di transizione".. dei modelli cioè che mi sento di prendere cosi come sono solo perche da mettere velocemente in un listino Lancia da coprire per i suoi buchi enormi e x la mancanza della stessa Chrysler in certi mercati da cui viene tolta... in attesa quindi di realizzare nel prossimo futuro modelli che sapranno avere almeno quello stile che si addice ad una Lancia.

    E se la "Lancia Insigna" cosi come l'abbiamo intravista nelle ricostruzioni sarà la prima di questa strada.. beh forse non ci sarà di che dannarsi (anzi ci sarà da essere felici) rispetto all'epoca (che per me è la vera fine..) iniziata da Cantarella e Romiti dopo l'acquisizione di Alfa.

    E su questo aggiungo un appunto su Ypsilon:

    a me piace molto almeno per 3/4 dei suoi aspetti: certo calandra e muso in quella orrida foto sono penosi.. pero' il resto mi piace e credo, anzi ne sono certo, che piacerà e venderà dippiu di Ypsilon attuale di cui ricordo nel 2002-3, quando si videro le prime immagini, io consideravo veramente "inqualificabile" per una Lancia: una ennesima Lancia fatta per non contrastare in immagine e dinamismo il marchio Alfa (e tedesche) nel mercato anche dei piu giovani e persino nel segmento dove quel marchio non era presente con concorrenti: facendo esattamente quello che si fece nei vari segmenti dapprima con Kappa poi con Delta2, con Lybra e Thesis... e togliendo le eredi delle sportive.

    Ecco in questo aspetto guarda che questa Ypsilon per me segna una inversione di tendenza e se le prossime Lancia (Chrysler) saranno su questa filosofia, credo il futuro sarà migliore di quanto visto almeno nell'ultimo vent'ennio.

    Poi certo... LA VERA considerazione del marchio Lancia è stata ammazzata... ma quella ormai tanto tempo fa e certe cose sono state relegate nella storia: un peccato, ma noi italiani siamo magici nel farci degli autogol meravigliosi...

  20. Immagini ufficiali (ancora una volta..) di pessima qualità per quanto poco realisitiche, quindi mi riservo di cambiare alcune opinioni, in particolare sul muso che non sembra neanche una foto e nemmeno un Photoshop ma addirittura un disegno di... AUTOCAD!

    cmq per me:

    - Foto 3/4 e POSTERIORE: Voto 10

    (assolutamente bellissima, il piu bel "lato B" visto in anni su una piccola e molto personale)

    - Foto LATERALE: Voto 8

    (anche qua molta personalità e "simpatia" con un po di snob, da vedere dal vivo quanto in realtà incidono le nervature su cui ho qualche riserva, proporzione dello sportello posteriore al limite dell'accettabile ma le dimensioni son quelle)

    - Foto MUSO: Voto 5,5

    (mah... cosi non mi piace molto, poco filante e in generale la calandra è anche peggio della precedente: cmq come detto sopra la qualità dell'immagine è pessima e certamente il colore scuro non aiuta in niente...)

    - Foto INTERNO: Voto n.c.

    (come sopra, qualità e colori scuro da non far capire piu di tanto... aspettiamo e vediamo....)

  21. Non mi dispiace.

    Strano tuttavia che una macchina destinata *prevalentemente* al pubblico femminile (perché ci scommetto che è così) non abbia "lo sguardo" da orsetto triste che invece altri avevano ritenuto indispensabile in altra macchina di altro marchio del gruppo certamente non orientata prevalentemente al pubblico femminile.

    questioni di canoni del design del marchio o se vuoi "family feeling": Lancia dopo l'introduzione di Delta ha impostato il suo con quel tipo di muso/fari (poi di nuovo da rivedere visto che ora ci si dovrà adattare anche a Chrysler) mentre Alfa dopo la 8C ha impostato il suo in quella direzione, prendere canoni di 8c e adattarli ai vari modelli inferiori, naturalmente con opportune variazioni.

    Bene cosi in modo che le auto dello stesso gruppo hanno "aria" cosi differente e possono essere meno "incolpate" di essere cloni gli uni degli altri come tanto piace fare verso le italiane: monofaro in direzione verticale per Alfa e faro largo orizzontale che gira sul fianco per Lancia: che continuino in questa direzione.

  22. Riguardo Audi A1 a GENNAIO 2011, segnalo questi numeri direi importanti, persino in Francia rispetto alla loro Ds3

    ma anche in Germania dove ha raggiunto MINI !

    A1 cmq sembra aver innanzi tutto annientato AlfaRomeo MITO

    che è gia in caduta libera anche rispetto a Ds3)

    GERMANIA: Audi A1: 2.075 (Mini 2.170, Mito 198, Citroën DS3 673)

    FRANCIA: Audi A1: 1.345 (Mini?, Mito?, Citroën DS3 2.663)

    OLANDA: Audi A1: 751 (Mini 380, Mito 106, Citroën DS3 163)

    Segnalo anche l'uscita dei dati Austriaci:

    AUSTRIA: Audi A1: 147 (Mini 176, Mito 38, Citroën DS3 58)

    anche qua pare avere Mini nel mirino... dietro invece anche qua crollo di Mito ora dietro anche Ds3..

    PS ma questo Thread non avrebbe senso metterlo nelle immatricolazioni dove peraltro sono stati aperti 2 Th identici per Giulietta e Alfaromeo? (o viceversa, spostare quelli nella sez. Mercato/finanza ecc)

  23. ...tutto dipende da come si troverebbe pero' piu persone che conosco "non proprio giovani" che sono salite su Mito e magari l'hanno avuta come auto sostitutiva l'hanno trovata decisamente "sacrificata" o comunque un po troppo "chiusa/soffocante" rispetto a seg.B generaliste, quindi poco pratica per loro.. ho quindi l'impressione che una signora che la debba usare spesso dopo un po si stancherebbe..

    alla fine penso quindi anch'io che Musa sia la soluzione migliore, vuoi per ia funzionalità, vuoi perche rispetto ad una GPunto rappresenta quel salto di "qualità/immagine" che cerca, vuoi perchè in termini di praticità è addirittura migliore e infine anche per il prezzo che tra sconti e altro adesso è davvero vantaggioso. Imho lascerei perdere altre seg.B generaliste (Polo inclusa) e al limite valuterei mezzi tipo Juke (se lo manda giu esteticamente) o anche Duster (se sta in garage) o nuova Meriva (ma non so che prezzo/sconto ha): altrimenti perche no "vecchia Ypsilon"?

  24. Non poche' date=' ovviamente.

    Poco meno di 3000 l'anno scorso e 1600 circa ad oggi nel 2011 (1000 in meno della concorrente più paragonabile, mito).[/quote']

    imho.. la concorrente piu paragonabile secondo me rimane Mini che ha fatto 1000 auto in gennaio2011.. quindi sarebbe praticamente raggiunta da A1 quando si è detto che forse Audi "non puntava" a tanto.

    Poi certo Mito puo essere messa a confronto come tipologia di prodotto ma vuoi per i prezzi di partenza, perche è un prodotto nazionale e vuoi per il posizionamento inferiore del marchio da parte del mercato, AlfaMito Rimane un prodotto visto sotto ad Audi e che sta a meta strada tra una Fiat e un'Audi; potremmo quindi dire che Mito sta A1 in Italia come DS3 sta A1 in Francia: e infatti in entrambi i casi il prodotto nazionale fa circa un migliaio piu di A1.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.