Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Lanciaboxer

  1. al volo ho fatto sta foto, tenere presente che sotto la parte che non si vede è uno spazio (la parte alta è morbida quindi in realta non cosi ferreo come spazio sfrutabile) dove direi si possono infilare almeno 3 zainetti paralleli mentre davanti lo spazio è da un paio di borsoni da calcio in senso orizzontale piu altro spazio in altezza... (qui oltre ad un pallone ho appoggiato un caro vecchio PowerMacG3 da scrivania e manca ancora molto spazio sia in altezza che in larghezza (che è anche doppia).

    Poi ovvio lo spazio è quel che è, non è che a capotte aperta ci vado all'aeroporto col valigione rigido da vacanza da settimane, questo lo si fa a capote chiusa dove lo spazio del baule è immenso (di quei valigioni ce ne sta 2 in altezza piu molto spazio laterale),

    In generale io non ho mai avuto problemi di carico, anche perche "il viaggio lungo" da arrivo in luogo vacanza lo faccio piu spesso a capote chiusa mentre poi i giorni di soggiorno in loco o per andare in spiaggia o serali si gira sempre aperti con il baule che ha lo spazio che serve

    foto0085j.jpg

  2. Quant'è in termini di volumetria il baule a tetto aperto? Giusto per sapermi regolare rispetto ai 150dm3 della Mini!

    La Volumetria numerica non la so (forse è scritta nel manuale?) cmq sotto al tetto c'è uno spazio noon molto alto (da zaino cmq si) e cmq molto largo, ma nella parte piu retrostante c'è uno spazio "triangolare" verso l'alto, potrei farti una foto...

    A suo tempo fummo molto indecisi tra SLK I serie e Alfa Spider. Al di là della differenza di prezzo che non era abissale (7-8 milioni mi pare) la prima fu scartata per gli spazi interni veramente irrisori. A vettura scoperta non c'è spazio neanche per mettere uno zaino. Se la prendi come auto per tutti i giorni renditi conto che alla lunga diventa un limite non da poco.

    ad auto aperta, sotto al tetto ripiegato, ci stanno almeno 5 zaini...

  3. ce l'ho... e da 12 anni e piu passano gli anni... e piu mi torna a piacere!

    Nel senso che dopo un periodo di novità e di visione delle auto da non ancora 30enne.. mi era venuta voglia di cambiarla, ma poi no.. quelli che mi sembravano difetti, oggi invece sono dei pregi.

    Mi spiego subito; comprai SLK (200kmp 190cv) perche mi piaceva un casino, poco mi fregava del resto, tanto per il piacere di guida ho le storiche :)): questa in effetti è un po la lacuna dell'auto, ovvero l'auto ha grandissime prestazioni numeriche (0-100 è poco sopra i 7sec, km/h mi segna anche 245, in ripresa col compressore in 5a da 160 km/h in su mi mangio il 95% delle auto circolanti) ma come sensazioni di guida rimane una Mercedes, ovvero l'opposto di quello che ci si aspetterebbe da una roadster, assetto, sterzo, cambio, risposta ai comandi motore e freni..(forse migliorati in quel rest.2000) sono sempre quelli di una piacevole auto da comfort... questo quindi nel tempo un po mi pesava; ma oggi? NO assolutamente no! Anzi è il suo pregio, si usa come una utilitaria comoda (ussignur che spettacolo parcheggiare dove sta una Punto di oggi), elastica, si guida con un dito, si possono fare anche 1000km o guidare tutto il giorno in città che non si fatica, vai al mare e te la godi aperta... quando vuoi acceleri e vai via a tutti.. Insomma.. non certo come penseresti in una bella guida sportiva ma intendo nella guida comune, in viaggio: un'auto di cui si "gode" all'inverosimile 12 mesi all'anno, come coupè e come spider aperta, senza avere mai il patema del tetto in tela, con un ampissimo bagagliaio e consumi infondo contenuti per una 200cv a benza.

    Per il resto mai un problema, tranne qualche pecca di assemblaggio interni (la prima serie con interni colorati tipo il rosso) anche il mantenimento "motoristico" è quello di un semplice 4cilindri Mb che anche il mio mecca delle storiche ormai segue senza i patemi dei grossi motori.

    Per finire quindi un'auto che piu passa il tempo e piu mi ri-godo nell'uso quotidiano e viaggi, e anche esteticamente per me torna ad avere una linea e deisgn assolutamente fuori tempo (a parte forse il muso) e nettamente piu bella anche di roadster a quel tempo anche piu moderne tipo TT, Jap varie o Z3-4: tutte auto per me piu invecchiate.

    (ah.. ps.. sulle mie *forti* critiche che avevo sulla sensazione di guida una decina d'anni fa... devo anche aggiungere che si sono "assopite" non solo perche ora vado verso i 40.. ma anche perchè mi è capitato di guidare altre auto piu recenti e alla fine lo schifo-guida sempre piu imperante nelle auto man mano che si modernizzano.. ha reso la mia Slk dodicenne persino un'auto piu piacevole di guida di gran parte delle auto attuali...incluso il 530d guidato ieri per un 100km... ;) )

  4. Analisi impeccabile, ma a questo punto dobbiamo anche ragionare in un'ottica di concorrenza alle marche Premium tedesche che stanno sfornando una quantità di modelli per coprire tutti i segmenti davvero impressionante.

    E questi che prevedibilmente potranno spalmare i costi di sviluppo della 300c su parecchie decine di migliaia di auto (per non dire centinaia) non si possono permettere uno straccio di Station? Quante A7 venderanno per giustificarne i costi di sviluppo? Quante A5 Sportback? Quante 5Gt? Quante Classe R? Alla fine certe auto hanno una valenza puramente d'immagine e sono necessarie per trainare il resto della gamma e l'immagine di marca. Torniamo alla lungimirante politica Fiat dei Suv... Alla fine qui si tratta di fare la guerra con i Carcano 91 e le baionette arrugginite. Meglio la neutralità, fai una figura meno meschina. Temo proprio che quella roba lì, 3.000 e berlina non venderà in Europa e non risolleverà l'immagine della LAncia

    l'analisi è giusta.. non fare la SW è un'assurdità per mille aspetti anche solo d'immagine e non penso, avendo la precedente in produzione, fosse una pazzia mantenerla aggiornata: probabilmente ci sarà di fondo il fatto che questa 300c è cmq un modello di transizione dalla vita breve dato che poi è un restyling della attuale, come poi lo è la 200 appena uscita e fortunatamente non messa nel listino Lancia. la 300c invece bene o male garantiva un minimo di ritorno di immagine e una copertura di un segmento che in questi anni manca alle italiane: credo sia solo questo il motivo per cui hanno deciso di marchiarla anche Lancia per i mercati UE, da qui quindi il fatto che con una "non-convinzione-piena" del genere non fare una Sw puo avere un senso; tutto speriamo cambi con un vero nuovo modello nel futuro

  5. Il PP di aprile 2010, per quanto riguarda i marchi italiani, è già carta straccia da diversi mesi malgrado le alleanze non siano cambiate ;).

    Appare evidente che Maglioncino tira a campare coi marchi italiani e non sa bene che pesci prendere, anche perchè le canne da pesca le ha portate tutte in Usa ;).

    quindi stando alle cose piu vicine e tangibili di quel programma, cioè a questo 2011 o visto nel resto del 2010, sono carta straccia la nuova Ypsilon, la 300cThema, il Voyager, il JurneyFiat.. poi la Giulietta non è uscita e la Panda a Pomigliano con tutto l'investimento, non è prevista...? cmq vedremo veramente (e non per sentito dire)... cosa non si farà e cosa è congelato e quanto è carta straccia dei piani qua sotto di aprile.... ;)

    ConferenzaPianoIndustrialeFiatlenovitFiatAlfaRomeoLanciaeChrysler_05.jpgConferenzaPianoIndustrialeFiatlenovitFiatAlfaRomeoLanciaeChrysler_06.jpg

    ConferenzaPianoIndustrialeFiatlenovitFiatAlfaRomeoLanciaeChrysler_07.jpgConferenzaPianoIndustrialeFiatlenovitFiatAlfaRomeoLanciaeChrysler_08.jpg

  6. P.S. Piano industriale 2010 ... ahahaha ... ma quanti piani industriali abbiamo visto negli ultimi 15 anni che sono stati rispettati ? Il linea generale direi che almeno un buon 40% di ciò che si legge nel piano industriale è pura fantasia / speculazione / fumo negli occhi.

    non si puo fare di tutta un'erba un fascio come se fosse sempre la stessa cosa please. quello del 2010 è il PRIMO piano che si è fatto con la certezza del controllo-unione con Chrysler, ovvero l'unica strada che poteva dare ai vari marchi dei 2 gruppi le piattaforme e i mercati necessari per realizzare le auto. Cerchiamo di capire che la vera nuova Fiat nasce da li e quanto accaduto prima era perlopiu un modo per sopravvivere e arrivare a quel punto. Poi certo, come ogni progetto (una volta iniziato) puo anche non riuscire, ma questo valutiamolo quando è il momento, non prima. ;)

  7. Francamente considerato quanto gia vendono poco tutte le megaberlinone non triade (anzi... ormai poco anche le tedesche-triade) non farei un'Alfa cosi, lasciando il ruolo a "Maserati-na" che è l'unico marchio che per posizionamento puo' eventualmente far qualche concorrenza ai tedeschi della triade...

    Ad Alfa meglio un ruolo che comprenda una D di dimensioni importanti e Crossover/midSuv, non oltre.. imho non è il momento di credere che qualcuno possa spendere oltre 50-60k euro (cioè quanto costerebbe fare un'auto del genere se non la "cloni" da Chrysler) per il marchio ora...

  8. E' vero che il Crossower è un mezzo da cui ormai sempre piu non si puo prescindere pero c'è da dire che nel caso Alfa c'è la 159 che ormai "tira gli ultimi" e infine che un crossover basato su Giulietta sicuramente toglierebbe numeri alla Giulietta stessa, cosa che non accadrebbe sostanzialmente con una D/E: Qashqai e i suoi grandi numeri in effetti sono anche fatti perche Nissan non ha una segC.

    Imho, finche Giulietta è nuova e vende bene (come sta indubbiamente facendo) per me meglio se ci si occupa dell'agonizzante segmento superiore....

  9. Il Lingotto avrebbe deciso di effettuare questa operazione di re-badging con il brand Fiat perché la 200 berlina,

    ...ecco.. se è cosi, meno male che ogni tanto su 100 decisioni assurde che prendono ne beccano 1...

    non ci voleva un genio a capire che quest'auto non puo essere adatta a Lancia, specie se nel 2013 arriva "quella giusta"...

    normal_Chrysler_Sebring_04.jpg

    trovo cmq non assurdo pero' che venga marchiata FIat visto l'uscita di produzione della Croma ed essendo disponibile a costo zero, è un operazione che ha un perchè

    .....altrimenti poteva anche essere marchiata ALFA ROMEO come buona erede dell'Alfa146: linea, impostazione e finiture mi sa che son li... 15 anni dopo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    3770550-alfa-romeo-1-6-ts-1.jpg

  10. vorrei anche aggiungere che abbiamo rischiato pure (e molto seriamente, anzi sembrava la via piu probabile) che questa rimarchiatura Lancia fosse fatta per il solo mercato italiano, fortunatamente invece gli rimane lo spiraglio di essere il marchio Europeo (uk esclusa) di queste auto: è vero che non sono modelli a se' come alla solita Alfa viene sempre concesso ma è pur sempre vero il fatto che Lancia nei prossimi anni avra in Ue una gamma prodotti, una rete concessionaria che la renderanno sempre piu lontana dall'essere cio per cui è vista oggi o da 20 anni, ovvero la rimarchiatura delle Fiat. Per l'utente Europeo che saprà sempre meno dell'esistenza di un marchio che si chiama Chrysler (gia oggi non popolarissimo), quelle auto saranno la Lancia e trovo che pure l'abbinamento con Jeep rafforzerà negli anni il fatto che Lancia ha una sua strada distaccata dalla bistrattata Fiat da cui pare una certa ombra di nomea negativa non si stacca anche con ottimi prodotti. Vedremo, è una scommessa; ovvio che non mi piace vedere una 300c marchiata Lancia ma direi che siamo arrivati a un punto in cui bisognava tentare qualcosa di drasticamente diverso e visto che soldi e mercato non c'erano.. questa alla fine è la soluzione migliore.

  11. Tornando IT, cioe alla Thema

    Beh possiamo dire che abbiamo "finalmente" capito come sarà la calandra Lancia, listelli orizzontali e "dente" che scende con racchiudendo il logo

    calandralanciac.png

    da qui quindi si puo immaginare la differenza della Calandra Thema partendo da quella 300c

  12. E a dirla tutta fu Romeo a inventare il blocco cambio-differenziale. Senza Lancia sai dove stava il transaxle?

    OT

    Uhhh?? chi inventa chi? Romeo inventa che cosa???

    ...il sistema transaxle è stato utilizzato da molte auto da corsa e specifici mezzi gia da inizio secolo,

    ma un merito particolare va prima alla SKODA che attorno al 1930 fece la prima auto al mondo di serie a grande diffusione col transaxle eppoi alla LANCIA che con l'Aurelia negli anni 50 fece (fra altre cose) la prima auto al mondo di serie in cui assieme al gruppo cambio-trasmissione posteriore riusci' a fondere assieme anche tutto il gruppo freni che rimaneva cosi sospeso al centro della vettura dando cosi un ulteriore miglior utilizzo/distribuzione dei pesi: LA STESSA disposizione schema fu copiata pari-pari nel 1972 dall'alfaromeo per l'Alfetta che poi fu appunto riportata alle varie derivate fino all'auto creata da dio del 1985...

    ;)

  13. Da quanto compare dal biglietto d'Auguri Lancia possiamo dire che abbiamo "finalmente" capito come sarà la calandra Lancia, listelli orizzontali e "dente" che scende racchiudendo il logo

    calandralanciac.png

    in questo caso direi che si parla di Ypsilon ma si puo immaginare che la stessa modifica sarà fatta per gli altri modellii partendo dalla calandra Chrysler, quindi se uno vuol fare un fotoritocco possiamo dire di avere la versione definitiva della Thema

  14. Grazie dei vostri pareri. Io non ce l'ho affatto coi camionisti, comunque, sia chiaro. Anzi...almeno la maggior parte di loro mette la freccia quando deve cambiare corsia, una cosa che l'80% degli automobilisti non fa e che mi fa andare in bestia. Non so nulla tecnicamente dei limitatori, ma di camion enormi che superano i 100 ce ne sono eccome!

    questo lo confermo... a me capita di viaggiare abbastanza spesso con auto + carrello sempre attorno alle velocità dei Tir, il mio limite sarebbe di 80 km/h ma ci sono tante e tante belle volte che fatico a passarli a 110 km/h o molte dippiu con me che viaggio attorno a 100km/h e vengo inesorabilmente sorpassato da autotreni (pericolosissimo per vari aspetti, non ultimo proprio lo spostamento d'aria che si infrange sulla mia auto e su quella caricata assieme al carrello.. )

  15. Credo che in Europa se la batterà all'incirca con la 9-5 che però mi sembra molto meglio riuscita da ogni punto di vista. Ciò nonostante finora vende zero. E Thema farà questa fine. In Italia probabilmente qualche numerello lo farà.

    concordo, probabile che il riferimento UE non vada oltre la 9.5 berlina, in Italia fara qualcosina in piu ma la mancanza della SW di fatto gli sega le gambe proprio sul mercato che piu le apprezza. Faccio notare che qui in Italia anche su marchi blasonati come AUDI se andiamo a scorporare le SW Avant dalle A6.. salta fuori che le berlina son meno o a livello delle Thesis....

    (poi diciamoci la verità.. se si fa una linea cosi poco aggraziata è difficile che possa fare chissachè qui in Italia.. x fortuna che ha almeno quei ruotoni, passaruota ecc.. che la fanno un po tanker come tanto piace allo spaccone moderno.. questo puo in parte aiutarla su una certa clientela (nuova per Lancia)) ;)

  16. Quoto in toto, però mi sento di dissentire per quanto riguarda la A2...è vero che sembrava un buondì, ma di sicuro lì il prezzo elevato non era solo marketing ma era giustificato da scelte tecniche fortemente innovative, vedi diesel che andavano praticamente ad aria e il peso contenutissimo dovuto al largo impiego di alluminio per gran parte della scocca...

    si ma io non ho detto che non valesse quei soldi (ergo che non avesse appunto quella tecnologia, alluminio ecc) dico solo che il prezzo per quell'oggetto e rispetto a dove si posizionava era errato cioè elevato il chè aggiunto al design non poco criticabile ne ha fatto un flop senza scuse, tanto che Audi ha abbandonato l'idea di darne un erede...

    ...e credo A1 segua un po quella scia.. a prescindere che valga o no quei soldi

  17. come gia detto, stando alle "piccole-fashion" per giovani (e non solo) non c'è dubbio che Mini (e piu sotto 500) viaggino x appeal su un altro pianeta, poi in parte anche Mito se vogliamo "ha avuto la fortuna" di comparire almeno per un anno tra una 147 vecchia x un marchio in cui si attendeva qualcosa di nuovo per quella clientela e magari per qualche altro piu giovane che arriva da altre B (Peugeot, FIat, Renault e qualche altro) ma gia oggi si vede un bel crollo su tutti i mercati con l'arrivo di Giulietta... un po la situazione di Audi A1 che forse è partita con l'intento di attaccare Mini emulandone l'immagine modaiola ma mi spiace pur con quel marchio importante le manca quel fascino che ha Mini e come qualcuno ha detto ha un prezzo troppo simile alle A3 base, da qui il fatto che anche l'aficionados Audi ci pensa 2 o 3 volte prima di spendere soldi per la piu piccola che poi tanta immagine mi sa che non l'avrà: vedremo, gia il fatto che i concessionari Audi si lamentino è un segnale che riporta alla mente Audi A2: nata come sicura carta vincente per controbattere il successo di Classe A e invece divenuta un sostanziale Flop per quelle che sembrano le stesse ragioni di A1 oggi: Linea discutibile e priva di "calore" e prezzo troppo elevato.

  18. IMHO 10.000 in 5 anni sono quantità della Thesis...quasi solo in Italia e senza rete all'estero!

    Penso che veramente importante per la Lancia è una rete molto più grande nel futuro (insieme con Jeep, per me perfetto, 2 Premium senza cannibalizazzione) +

    revitalizzare brand awareness.

    In Germania la vecchia 300 ha venduto molto....e la concorrenza offre prezzi matti.

    ...bisognerà vedere come la clientela tedesca (e ipoteticamente middle-UE) che fino ad oggi comprava un prodotto "americano" e che ha in tutto e per tutto ignorato il prodotto Lancia e perlopiu italiano, riuscirà a passare ad un identico prodotto ma con la firma italiana... non è affatto detto che il tedesco medio di questo prodotto possa fare questo passaggio facilmente e sentendo le lamentele di mesi fa dei concessionari Chrysler sparsi in UE su questo loro possibile passaggio a vendere Lancia anziche Chrysler.. ci sono non pochi timori che i pur non eccezionali numeri Chrysler del passato, Lancia non riuscirà a ripeterli: forse l'idea di abbinare Lancia a Jeep puo un po aiutare la situazione dell'immagine su questa gente... ma chissa...

    PS, riguardo a nuova 300c VS vendite Thesis va detto che anche secondo me comunque sarà molto difficile far meglio, sia perche il mercato del seg. E è molto cambiato anche rispetto a 6-7 anni in senso generico per le berline (oggi qua una nuova serie5 fatica a passare 500 unità... allora ne faceva 3 volte), Eppoi perche nel mercato principale di Lancia (Italia) non avere una SW oggi è qualcosa di ancora peggio di anni fa... e infine perche almeno qui in Italia l'auto italiana e Lancia in particolare hanno una ancora peggior considerazione di allora quando comunque una Thesis almeno dal "vecchi Lancisti" era vista come erede di un marchio.

    PS2, in verita le Thesis vendute all'estero erano superiori al 50% del totale...

  19. Mah.. un ennesimo buco di listino senza rimpiazzo... possibile che adeguare i motori per un altro paio di stagioni non valesse la pena farlo? ...x quanto dimenticata va comunque detto che in Italia vende tutt'ora piu della osannata Alfa 159 anche sommando le sue 2 carrozzerie (berlina e SW)... anzi si potrebbe pure dire sommando le sue 3 o 4 carrozzerie.. (coupè Brera e spider..)

    cmq un peccato che per una linea cosi sgraziata (a proposito: grazie Giugiaro...) un'auto ben fatta, godibile e nei fatti non inferiore alle concorrenti generaliste almeno del suo tempo (anzi..) debba gia salutare il mercato senza nessuna gloria: diciamo che segue un po la sorte della Lybra o se vuoi anche della Thesis... veramente ben fatte (si potrebbe dire le migliori italiane x qualita costruttiva da anni) ma fuori tempo x design.

  20. si ma era lo spunto da cui partire per affermare che il prodotto è inadeguato in generale

    non si fa una tribuna sulla rai per parlare solo del tempo sul giro della MItO.......ovviamente il discorso era più ampio ed in quel contesto hanno ovviamente omesso di introdurre quello che non gli faceva comodo :roll:

    una trasmissione corretta avrebbe detto: vero che su questa pista va più piano, ma nel complesso ha ottenuto un punteggio migliore........giammai!!!

    quoto pienamente, sarebbe stato perlomeno corretto dire tutto il giudizio dato dalla rivista (che peraltro continua nel suo fare marchette in modo assurdo a marchi stranieri come NON accade altrove e a cui quindi spetta la prima colpa vera del contendere se pensiamo che "un non esperto come è quella trasmissione" puo prendere proprio 4r come la nostra "istituzione" giornalistica dell'automobilismo), peraltro non escludendo le potenze delle auto.

    Ma come ha detto qualcuno qui "è triste conferma dell'italico, bifronte squallore nel vomitar notizie." vs Fiat in particolare, infatti non è solo una parte o la sua trasmissione a parlar cosi visto che quando ha fatto comodo parlare male di Fiat lo hanno fatto tranquillamente e anche con piu forza gli altri..

    PS, trasmissione che in altri campi è ben altro che un programma di satira ma una trasmissione che dice cose scomode che nessuno dice, e lo stesso servizio su Detroit ne è invece una prova (chiedere per favore cos'è diventata quella citta e cos'hanno accettato chi ha voluto mantenere il posto di lavoro, please ;) )

  21. Premetto che non ho visto la trasmissione,ma mi sembra che abbia utilizzato un'efficacissimo ed oggettivissimo esempio della non competitività di FGA rispetto alla diretta concorrenza.

    Per la serie "rompi le balle a destra e a manca perchè in Italia non si può produrre auto con profitto per mille motivi però poi quello che fai non è all'altezza degli altri". Sarà mica colpa dei sindacati se la MiTo è arrivata ultima,dai non raccontiamocela!!

    Magari è un discorso un pò semplicistico,sono d'accordo,ma ci può stare. ;)

    Sorry ma non ci puo stare che prendi un confronto (pur fatto "dall'autorevole 4r) tra auto con cc diverse e potenze con ca. 30cv di differenza per parlare male di FIat, tanto valeva prendere una Mini vs base vs una Mito "tirata" per ottenere un risultato opposto: in entrambi i casi si tratta di confronto scorretto... e nn incolpo piu di tanto la trasmissione (che non si occupa di sti temi) ma in primis di 4ruote

  22. Roma: stop alle auto blu, sostituite con utilitarie

    (AGI) - Roma, 1 dic. - "Il Comune di Roma ha eliminato le auto blu. Siamo la prima amministrazione a livello nazionale a cancellare le auto di rappresentanza". Lo ha detto il sindaco della capitale, Gianni Alemanno, dopo aver presentato la memoria approvata oggi dalla giunta, che detta i criteri per il rinnovo dei contratti di noleggio per l'utilizzo delle auto blu e di servizio. Il parco auto in dotazione del Campidoglio passera' da 339 a 226 veicoli, con un risparmio previsto, tra noleggio e carburante, di oltre 4 milioni di euro (il 51% della spesa precedente). Le 62 auto blu attualmente operanti e gli altri mezzi di servizio saranno sostituiti da 109 Grande Punto 1.3 multijet (di cui 51 a disposizione di assessori, gruppi consiliari, presidenti di Municipio e dirigenti di vertice) e 117 Panda 1.2 Active. "Otterremo cosi' un serio e profondo risparmio", ha aggiunto Alemanno, "dando un segnale di carattere morale ai cittadini in questo momento di crisi economica". L'unico a non cambiare macchina sara' proprio il sindaco, che continuera' a viaggiare su una Lancia Delta: "Fa parte del segmento minimo di auto utilizzate dalla Polizia per il servizio di scorta cui sono sottoposto da otto anni". (AGI) Rmh/Mld

    AGI News On - AUTO BLU: ALEMANNO, COMUNE ROMA IL PRIMO A ELIMINARE "AMMIRAGLIE"

    Ottima scelta, sia perche si passa ad auto piu economiche che forse saranno anche meno sfruttate rispetto all'auto privata dai dipendenti, e sia perche sono tutte italiane. Ottimo anche che il sindaco si "accontenti" di una seg.C, pur ottima come la Lancia Delta

  23. imho.. i progetti (e l'efficacia su strada e di praticità d'uso nonche per l'offerta di versioni) di un po tutte quelle auto dell'era Ghidella per ognuno dei loro segmenti erano pressochè (o tra) il meglio che si potesse avere sul mercato vs qualsivoglia concorrente e da qui il loro grande successo. Purtroppo l'esecuzione qualitativa e dei materiali era invece "all'italiana" e se allora la differenza con i concorrenti si notava relativamente praticamente solo con i migliori tedeschi, poi negli anni successivi quel divario divenne ancora maggiore, in aggiunta al fatto che cmq la nomea rimasta nella gente dei precedenti modelli in questi aspetti non era delle migliori.

    Aggiungo poi una nota al design, a me Giugiaro non è mai piaciuto e l'Idea ancora meno: al primo pero' do il (solo) plauso di aver interpretato al meglio l'essenziale ricercato negli anni 80; all'Idea neanche quello nei successivi 90... Questo pero' non vuol dire che Giugiaro avrebbe fatto meglio se avesse continuato lui le varie eredi di quei modelli (basti vedere la Croma di oggi...) anzi, ricordo un po i suoi progetti alternativi a Idea ed erano anche peggio.

    Certo a me oggi come allora mi rimane il quesito sul perchè in Fiat si intestardirono tanto a non voler piu andare da altri designer anche interni come si era fatto in precedenza: non c'è dubbio che forse a parte la Dedra, Bravo e qualcos'altro di nicchia (penso a Barchetta, Fiat Coupè ecc guardacaso non a firma nè di Idea nè di Giugiaro) tutta la produzione italiana tra la fine anni 80 e metà '90 era stilisticamente perlomeno insignificante (cosa contro la sua storia..) se non proprio Brutta (penso alle 146, 155, Tempra, Kappa, Delta2 ecc): e se ad un'auto italiana togli il design, dopo aver tolto la varietà d'offerta (tecnica e di nicchia stilistica/segmento), hai tolto una bella fetta dei motivi per cui anche all'estero si comprava italiano...

    poi certo le mode da paese di conquista hanno fatto il resto anche all'interno del paese anche oltre i demeriti.... (ma questo vale per tanti altri prodotti italiani, dalle scarpe al turismo.. sempre considerati di serieB da noi anche quando non lo sono)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.