Vai al contenuto

triestinodoc

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    126
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da triestinodoc

  1. raggiunti i 19mila km, fra poco il tagliando dei 20.

    Nessun problema da segnalare, nessun guasto,

    neppure una lampadina bruciata:clap.

    Per ora (e mi tocco) , la miglior auto che ho avuto:agree:

    (e ne ho avute di tedesche, di italiane e francesi)

    Consumi (ho un 2mila diesel 175 cv, due ruote motrici, cambio manuale) sui 15 km / l

    ;)

    Concordo pienamente. Ho fatto quasi 25000 km con piena soddisfazione. La Korando va benissimo. Unico "neo" il consumo in autostrada: 7,4/7,5 litri x 100 km da computer di bordo. Comunque normale considerato il peso e lo sfavorevole CX. Evidenzio con piacere che nessuno si sia lamentato della macchina, significa che abbiamo fatto una valida scelta.

    Buon anno a tutti.

  2. Ecco i consumi... ci tengo un occhio costante e ogni pieno azzero le statistiche.

    Prima di tutto: sulla mia il computer di bordo segna costantemente 0,2 l/100km in meno del dato reale misurato coi litri immessi e i km percorsi. Qualcuno e' giunto allo stesso risultato?

    Il consumo mi varia da 7.2 l/100km a 8.0 l/100km (reali, dunque di computer sono 7.0 a 7.8).

    Ho una 4WD Classy manuale con 9000km. Faccio la statistica da quando ne ha 3500km, saranno 12-13 pieni fin'ora.

  3. come avevo già scritto le

    M+S SONO riconosciute come pneumatici invernali anche in Austria e Slovenia (mi sono informato dagli addetti ai lavori)

    (e confermato anche qui: In automobile - Slovenia - Official Travel Guide -

    Non intendo assolutamente contestare quanto hai scritto, però, in caso di strade innevate, la Polizia Slovena spesso effettua dei controlli al confine e se monti le semplici M+S (non quelle con aggiunto il fiocco di neve) e non hai le catene a bordo ti rimanda indietro. Forse si tratterà di un abuso, ma....vai a discutere con "la Milica". Ciao a tutti.

  4. ciao sono ennio,volevo dirti perchè hai aquistato le catene,potevi informarti io possego una korando awd a/t e i copertoni di serie portano la scritta m/s che significa quattro stagioni e non serve montare le catene,e per il codice della strada sei in regola.
  5. Forse e’ anche una questione di gomme – 18’ da 225 contro le piu’ piccole 16’ da 215 : lo sterzo invece con un aggiornamento della centralina in officina viene “tarato” al meglio. Idem, sono molto soddisfatto ;). Ciauz‼
  6. M+S SONO riconosciute come pneumatici invernali anche in Austria e Slovenia (mi sono informato dagli addetti ai lavori)

    (e confermato anche qui: In automobile - Slovenia - Official Travel Guide -

    Prendo atto. Da quanto so io (riferitomi da automobilisti sloveni) per la Slovenia non sono sufficienti le M+S normali, come le nostre. Servono qelle con detta sigla accompagnata da un fiocco di neve o da una cima di montagna stilizzata, oppure, ovviamente le termiche. Per non avere problemi, sempre sgradevoli, con la "milica", mi tengo comunque a borbo le catene. Ciao a tutti!

  7. Grazie per il tuo report ! :clap

    (la mia è 2 ruote motrici ma penso che possano andare ugualmente bene le m+s per girare nel tarvisiano , dove non ci sono salitone e l'a23 è sempre pulita)

    Per andare a Tarvisio, normalmente, non servono neanche le M+S, basta guidare con prudenza. Comunque ho acquistato le catene sia per eccesso di sicurezza che per viaggiare in Austria e Slovenia, paesi in cui le M+S non vengono riconosciute come pneumatici invernali. Ciao!

  8. grazie Pit,

    in effetti la korando monta le

    Kumho m+s all season (mud snow)

    e quindi per il codice della strada sono considerate invernali.

    mi chiedevo se valesse la pena sostituirle con delle gomme termiche che forse sono più performanti sulla neve in montagna.

    in pianura le m+s vanno benissimo, ma lo stesso in montagna con discese e salite e neve + abbondante?

    (io vado ogni w.e. in montagna)

    voi le avete testate?

    come vi sembrano?

    grazie per i vostri contributi in proposito

    (non acquistare un treno di invernali è un bel risparmio e una seccatura in meno per il cambio, mi

    chiedevo quindi se vale o meno la spesa in termini di sicurezza e prestazioni: non vorrei che le m+s

    non tenessero bene le curve facendomi sbandare)

    ciao

    Ciao Gianluca. Penso di aver già scritto sul medesimo argomento. Comunque, anche se mi ripeto, ero intenzionato anch'io a montare le termiche. Amici che possiedono da tempo dei SUV mi hanno fatto notare la loro "inutilità" in quanto, per il nostro uso, le M+S (Kumho di serie) sarebbero andate più che bene. Gli ho ascoltati e così ti posso raccontare le mie esperienze durante lo scorso inverno. Prima uscita sciatoria per il ponte dell' 8 dicembre destinazione Corvara. Prima di arrivare a Cortina comincia a nevicare copiosamente. Strada del passo Falzarego totalmente imbiancata, cominciano i tornanti tutto OK. Arrivo alle Cinque Torri con circa 4/5 cm. di neve fresca sulla strada e cerco di capire bene il comportamento della vettura, sterzate moderatamente brusche, accelerazioni improvvise. La Korando non fa una piega, continua a procedere come se fosse su binari. Discesa della Valparola. Provo più volte a frenare bruscamente, la macchina tiene perfettamente l'assetto e, senza alcun slittamento, si ferma in tempi accettabili. Successivamente l'ho "testata" nel parcheggio di S. Candido Baranci (ovviamente quando era vuoto) c'erano quasi 10 cm. di neve fresca, sterzate a destra e sinistra accelerate, come sopra la Korando manteneva imperterrita un assetto impeccabile. Tutto ciò per dirti che le Kumho di serie, a mio modesto parere, vanno bene per un uso non esclusivo su strade innevate, e pertanto non credo valga la pena di spendere una cifra per le termiche. A proposito la mia è una AWD.

    Buona giornata e buone sciate, manca poco.

  9. Ciao a tutti, ho ritirato la mia Korando AWD modello base a inizio aprile 2012, non ho più scritto sul forum perchè come sempre quando tutto va bene non ci si prende la briga di condividerlo mentre invece quando cè da lamentarsi giustamente il tempo lo si trova.

    Voglio quindi condividere con voi alcune considerazioni a braccio, .......CIAO

    Anch'io non scrivo da parecchio trempo perchè la mia Korando (Classy AWD del 5/2011) va benissimo. Sottoscrivo pienamente le tue considerazioni. Il consumo è adeguato, circa 7,2% sul misto; la morticità su strade innevate la reputo ottima anche con la gommatura di serie; il posto guida è eccezionale per uno che è alto m. 1.90; il posto interno è più che abbondante per una famiglia di tre persone; l'impiano di aria condizionata è efficacissimo anche con temperature esterne di oltre 30 gradi; ecc. ecc. per non apparire noioso.

    Effettivamente non se ne vedono molte in giro, ma ciò dipende, a mio parere, da regione a regione, oltre che, in particolare, da una totale mancanza di pubblicità che non fa conoscere un ottimo prodotto al pubblico, pubblico sempre diffidente di fronte ad un marchio poco conosciuto.

    Cari amici, vi saluto augurandovi delle ottime vacanze.

  10. Ciao ragazzi.

    Da quindici giorni ho la mia bellissima Korando con cui ho fatto appena 600 Km. Fino a ieri sera tutto ok. Macchina perfetta.

    Ieri sera dopo aver fatto pochi chilometri ho avvertito una puzza di bruciato provenire dal lato sinistro del motore. Dopo aver parcheggiato ho aperto il cofano ed effettivamente si confermava la presenza di questa puzza. Apparentemente pero' non vedo nulla di anomalo e non si vedeva fumo e quindi non so proprio cosa pensare. Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza?

    Grazie 1000. Felice

    Probabilmente hai spento il motore quando era attiva la funzione di "pulizia" del filtro anti particolato. Ciao.

  11. secondo me quest'auto non è apprezzata dal mercato come meriterebbe, tra l'altro il numero di auto vendute a febbraio è riferito a tutta la marca quindi le korando vendute saranno qualcuna meno

    Una precisazione. Le 1067 Korando immatricolate nel 2011 si riferiscono solo al modello AWD. Sono pertanto escluse quelle a 2 ruote motrici.

    Concordo sulla tua analisi ed aggiungo che, forse, oltre al "mancato apprezzamento", vada considerata principalmente anche la "mancata conoscenza" della vettura a motivo della praticamente inesistente pubblicizzazione.

  12. oddio ... magari vedo male ma mi pare che le lancette ci siano e siano illuminate a led ...

    Probabilmente hai ragione, sono io che ho visto e/o interpretato male perchè sono visibili solo le loro punte.

  13. eccoli. miglioramenti interni del cruscotto, che sembra decisamente migliorato.

    Concordo! Però....le lancette del tachimetro e del contagiri le preferisco concrete e reali, e non a led che danno delle letture un po' approssimative. Forse sarà una questione di abitudine e di gusti. Ciao a tutti!

  14. buongiorno a tutti avrei un paio di domande da farvi visto che siete korandisti da più tempo di me .... la spia carburante si accende?? nel caso a che chilometraggio residuo?? il riscaldamento ci mette un po' ad arrivare ( aria calda), Lo stereo a livello di suono è un po' scadente?? è possibile mantenere le impostazioni tipo alti bassi ecc. ecc. senza doverle reimpostare x ogni nuova canzone?? A che pressione tenete le gomme (io ho le ruote da 18)
  15. Ho insistito del tagliando, ha risposto che non c’è scritto da nessuna parte del tagliando dei 5000 km.

    Ciao. Ti consiglio di scrivere una e-mail all'importatore SIMY chiedendo se sia necessario fare il tagliando dei 5000 km. citando anche il concessionario che si è rifiutato di eseguirlo. Per spedire l'e-mail vai su "contatti" del sito ufficiale della SsangYong.

    Ho avuto anch'io un problema e me lo hanno risolto in pochi giorni.

    Comunque il cambio olio ai 5000 km. indispensabile per la salute del motore. Se non lo fai potresti decadere dalla garanzia:(r

  16. Ciao. Leggo che anche per altri SUV della medesima categoria, tutti Euro 5, si parla di consumi, che mi sembrano sostanzialmente in linea con quelli della Korando, considerando a favore del nostro che gli altri SUV hanno molti cavalli in meno.

    Sempre parlando di consumi mi è sorta una curiosità. Quanto incide il funzionamento del FAP sul consumo medio delle Euro 5? Ad esempio se lo stesso motore senza FAP (Euro 4) consuma 70 litri per percorrere 1000 km., quanti ne consumerebbe con il FAP (Euro 5)?

    Cercasi esperto che sappia rispondere alla domanda. Buona domenica a tutti.

  17. Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e vi leggo da alcuni mesi.

    Mi piace moltissimo il korando e sarei interessato a cambiare auto quest'anno scegliendo la versione AWD.

    Ho solo una perplessità: i consumi.

    Ciao. Sono appena tornato dalla settimana bianca. Fatti in tutto 594 km. 1/2 pianura 1/2 montagna. Consumo reale conforme a quello del trip 7% esatti. Korando AWD M/T percorsi 8000 km.. Non mi sembra male. Amici con altri SUV della stessa categoria non riescono a stare sotto il 7,5 % sullo stesso percorso. Pensaci, è una gran macchina:pen:

  18. Leggo sempre consumi che non mi tornano: 7,5 l/100km oppure 8 oppure 8,5... Ma come li calcolate? Vi fidate del computer di bordo? Beh io sono arrivato a 12000 km e da quando l'auto ha 2000km tengo traccia, ad ogni pieno che faccio (ci tengo a dire che faccio sempre il pieno), dei km fatti e dei litri messi in serbatoio... il tutto inserendo i dati in un'applicazione dell'Iphone... Beh, i consumi reali sono decisamente diversi: 10,35Km/l ossia circa 9,7 l/100km: il trip computer dichiara 8,6 l/100km.

    Qualcuno ha mai calcolato i consumi reali? Mi piacerebbe scambiare qualche impressione con chi lo fa...

    Un saluto da un Korandista soddisfatto.... ma non del trip computer.

    Ciao a tutti! Faccio quasi sempre il pieno allo stesso distributore (in Slovenia ad € 1,25 litro circa). Quando l'erogatore automatico si ferma smetto il rifornimento. Ho più volte controllato il consumo "reale" con quello indicato dal trip. Per mia esperienza personale posso affermare che i "due consumi" sono stati sempre esattamente corrispondenti. Attualmente il consumo si aggira + o - attorno ai 7.5 %. Casa (TS) montagna (val Badia) cicra 550 km. fatti ampiamente con un pieno. Korando fantastica sulla neve anche con i M+S:lol:

  19. Questa cosa del filtro che si attiva sopra i 2000 giri non la sapevo. Ad ogni modo effettivamente vado raramente sopra i 2000 giri per stile di guida e limitazioni varie (es. in tangenziale con il tutor a 80km proprio non si va oltre i 2000 giri in 6^). La domanda è: bisogna "ripulirlo" sto filtro antiparticolato per il benessere dell'auto ? (in tal caso ogni tanto tirerò un pò le marce basse....)
  20. ragazzi,tovo l'auto eccessivamente rigida sullo sconnesso,specialmente,per le persone sedute dietro.

    avete la stessa sensazione?

    grazie bruno

    Sì, specie sull'acciottolato. Comunque le sospensioni piuttosto rigide conferiscono un' ottima tenuta di strada sull'asfalto evitando un eccessivo coricamento della vettura in curva che è tipico di altri SUV. Questi SUV sono sempre delle macchine di compromesso, non possono essere impeccabili in ogni condizione di guida e di strada. La Korando, per il mio uso personale, risponde perfettamente :D alle mie esigenze (quasi esclusivamente stradali su asfalto ed in particolare, ora, su strade innevate di montagna). Ciao!

  21. Domenica sono andato in montagna a provare il korandone insieme agli amici sulla neve, si muove che è un piacere ci si trova proprio a suo aggio, anche in condizioni estreme, ho fatto anche un fuori pista, e con il blocco del differenziale esce alla grande.

    in una salita con neve ghiacciata sono uscito benissimo mentre il mio amico con una BMW X3 e rimasto...:lol:

    un figurone... ;)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.