Vai al contenuto

carlo1967

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    877
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da carlo1967

  1. 16 ore fa, jameson dice:

    Lascialo dire a Marchionne. Io concordo con Stev che ritoccando una Punto hanno creato un modello sfizioso e venduto con un bel margine, per di più privo della versione a 5 porte e dei polmoni da 60 CV.

    Ma parliamo di marca premium? Perché onestamente faccio fatica a  capire come si possa tentare la scalata con successo al mondo del gota automobilistico ( Giulia e Stelvio ottimi e validissimi modelli ) quando in concessionaria hai il catorcio di Mi.To che fai fatica a vendere a km o.

     

    Mettiamoci d'accordo Premium o No?:pen:

     

  2. 1 minuto fa, jameson dice:

    Sono circa 300000. Più della metà di 147, uno dei più grandi successi nella storia di Alfa Romeo. Oltretutto ottenuti ricarrozzando una Punto o poco più.

    Facendo la somma bruta del file sono circa 254.403.

     

    Con la Mini il confronto è ancora più impietoso...

     

    http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/mini/mini-cooper/

    4 minuti fa, stev66 dice:

     

    Inoltre ad essere precisini, dovresti evidenziarmi solo le vendite di A1 3p.  :)

     

    Se lo trovo lo invio;)

     

     

  3. 21 minuti fa, stev66 dice:

    A mio parere una B * simil A1 può anche arrivare, ma solo a gamma ricompletata .

     

     

    * ovviamente TA .

     

    Alla fine mito non ha venduto malaccio. Certo non quanto Mini, ma i costi se li sono rifatti abbondantemente.

    Fonte: solita carssalesbase, vendite europee 2008 2016

     

    Alfa Romeo
    MiTo
    2016 12.944
    2015 13.839
    2014 16.950
    2013 17.884
    2012 25.173
    2011 40.425
    2010 51.994
    2009 62.122
    2008 13.282

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Comunque dando un'occhiata alle immatricolazioni , non proprio un successone ...:pen:

     

    La bistrattata oltre che anzianotta Audi A1 ha fatto oltre 100.000 immatricolazioni nel 2016 a livello mondiale.

     

    http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/audi/audi-a1/

  4. 12 minuti fa, mikisnow dice:

    A parte gli scherzi, sono consapevole che non faranno "mai" e che interesserebbe a pochi forse.

     

    Il mio ragionamento e' semplice e personale ovvio! Del fatto che Alfa possa avere una B non mi fregherebbe nulla dell'immagine aziendale! Conta sempre come le fai ste auto, TA , TP o TI che sia. I compromessi che hai con una B TP (se ne era già parlato), ribadisco che li hai con qualsiasi auto a TP con motore anteriore, anche con una D. La i20 ad esempio ha il mio stesso bagagliaio. Per cui un potenziale acquirente metterebbe sulla bilancia i contro anche per una D. Inoltre se fanno due A particolari tipo Twingo, non vedo perché scandalizzarsi per una B TP! Cioè perché una A C D E si e B no? Twingo avrà pure il motore al posteriore, ma di compromessi ne ha eccome! ....visto che non si parla di un'auto a 2 posti. Così come li ha una Mito 3 porte. I motivi per cui immagino non la faranno, non sono per colpa dei contro.

    Non comprendo il bisogno di Una B TP :pen:.

     

  5. 12 ore fa, slego dice:

    ho forse  scritto "sotto potenziato"? no, non i pare. ho scritto "zoppo", che non signiifica "nammerda", significa semplicemente che "gli manca qualcosa" rispetto alla versione che loro - i progettisti - hanno pensato come condizione ideale. non è che siccome la triade propone mille motori con milleduecento step di potenza si debba fare uguale. loro possono, Alfa al momento no. se riterranno utile faranno pure la 250cv, se non la faranno significa che non ne avrebbero benefici. così come potrebbero fare forse una versione con meno cavalli ancora come motorizzazione d'ingresso. sono valutazioni di tipo commerciale che noi non siamo in condizione di fare.

    non è che siccome ci sono tre su Autopareri che ritengono imprescindibile la versione da 250cv (248 per la precisione) allora la si deve fare. anche perché tanto quei tre non la comprerebbero ;) 

     

    mi pareva abbastanza evidente il tono ironico della definizione di "barbone". così come mi pare evidente che se 480 euro (480 schifosi euro) all'anno di bollo in più sono un problema allora è evidente che una Stelvio benzina da 250/280cv non è l'auto che ti puoi permettere: fatti due conti su cosa ti costa acquistare e mantenere un'auto del genere e calcola in percentuale quanto incide il superbollo, poi trai le tue conclusioni.

    Hai ragione!

    Bravo

  6. 4 ore fa, slego dice:

     

    mi pare una considerazione logica.

    se hanno deciso che 280cv è lo step giusto - per prestazioni, rendimento, piacere di guida, posizionamento di mercato, ecc - farne una versione "zoppa" solo per accattare qualche centinaio di clienti in più in Italia sarebbe insensato. anche perché poi dall'altro lato si perderebbero i clienti che andrebbero a cercare altrove i 280cv.

    parliamo d un carro da 18 quintali a benzina con ruotazze enormi e trazione integrale che farà se va bene 9-10 km/litro e partirà come prezzo base ben oltre i 50mila euro, se chi compra una roba del genere si fa problemi per 480 euro di superbollo significa che questa non è la sua auto perché non se la può permettere: si prendesse un diesel (o una BMW tre cilindri tubbo).

    Alfa ha deciso di puntare alto con numeri di vendita relativamente bassi, è naturale che preferisca perdere qualche cliente "barbone" piuttosto che buttar soldi (e perdere immagine) con versioni per i vorreimanonposso.

    Due precisazioni:

    Definire un suv anche da 18 quintali con 240 cv sotto potenziato mi sembra un tantino forte come affermazione / provocazione. :oddio:

    Trovo fuori luogo definire pezzente chi non ama spendere 480 di super bollo e senza scomodare il tre cilindri bavarese si può sempre accontentare in casa Alfa del bicilindrico. ;)

    • Mi Piace 2
  7. 17 ore fa, LucioFire dice:

    Esatto. 

    Le vetture da esposizione dovrebbero essere curate maniacalmente. 

    È come se al primo appuntamento una ti si presenta che puzza, é spettinata e c'ha i peli sotto le ascelle... Suvvia :D

    Anzi SUVvia 

     Eh NO!! Ma che schifo, neanche nel peggiore degli incubi...:oddio:

  8. 20 minuti fa, insubria dice:

    E' Fiat che ha preso Chrysler 

     

    Si , verissimo ma è anche e soprattutto una fusione fra i due gruppi ( altrimenti si chiamerebbe ancora FIAT ) e di fatto il baricentro si è spostato in nord america lasciando all'Italia un ruolo marginale e puramente simbolico.

    • Mi Piace 1
  9. 2 ore fa, ricky1750 dice:

     

    Faccio fatica a risponderti in maniera corretta... la mia risposta sarebbe nessuna di queste, non e' un tipo di auto che soddisferebbe le mie esigenze (e invece soddisfa esigenze che non ho), quindi ciascuna di loro ha punti di forza e difetti che di fatto per me sono irrilevanti e neutri, non ho quindi appigli per sceglierne una rispetto ad un'altra. Faccio fatica pero' a pensare che a parita' di caratteristiche tutte le auto che hai elencato siano a reale parita' di prezzo. Probabilmente a quel punto se fossero davvero a parita' di prezzo (il che comprende anche parita' di prestazioni e dotazione) andrei su quella piu' affidabile e con i minori costi di manutenzione e uso.

    L'altra variabile oltre a quella e' "quella che esteticamente mi piace di più" ma in questo caso è una battaglia persa, le presserei tutte dalla prima all'ultima :)

    :oddio: Non sono interessato a nessuna delle auto in questione ( esigenze personali differenti) comunque dovessi sceglierne una fra le elencate non avrei un minimo di dubbio.

         Visti e toccati con mano gli interni della gran tourer e mi sembrano molto appaganti. ( di livello ). Parere personale.

         La Picasso ho avuto il piacere di noleggiarla in vacanza ( eravamo in sei ) mi è sembrata capiente discreta come guida ma  inferiore come qualità percepita. La Ford non la posso giudicare perché non ci sono mai salito.

        Trovo eccessivi questi giudizi su questa vettura che comprendo benissimo possa non piacere , ma considerarla un cesso ce ne corre.

      A volte invece trovo dei commenti troppo entusiastici su prodotti nostrani che quelli sì si avvicinano a dei " cessi "  ( parere personale ) ma comunque mai criticati veramente.

     

       

     

     

     

  10. 5 minuti fa, RayLaMontagna dice:

     

    Finiranno per diventare i nuovi marchi generalisti.
    Bmw specialmente...Avere in giro troppe auto della tua stessa marca (che vanno dalle sportive ai SUV, dalle berline ai monovolume), non è proprio il primo piacevole pensiero nella testa di chi cerca un prodotto premium.

    Alfa non vuole e non può permettersi, di fare i numeri di BMW/Audi/MB...vuole raggiungere le 400.000 vetture annue.
    La strategia di prodotto va di conseguenza. Bisogna seguire e rinforzare le radici del brand, non andare a lavorare necessariamente su quello che chiede il mercato....specie se hai un prodotto che in parte può assolvere a quella funzione.

    Il lavoro Alfa, anche con i prodotti, deve essere un lavoro di identità che trova riscontro nell'immagine e nel prodotto.
    Se aggiungiamo l fatto che le Giulia stanno vendendo quasi esclusivamente versioni alto di gamma con allestimenti di alto livello, troviamo un altro piccolo indizio.             

     

    Per Volvo la Sw è parte del patrimonio di marca, da sempre.

    Fiat tipo è un progetto decisamente meno costoso di Giulia e fa riferimento ad un brand sul quale si può sperimentare e prendere decisioni con maggiore serenità e tranquillità.

    Giulia, lo si è sempre detto, è un prodotto globale...non è un prodotto per il mercato italiano e basta e non è un prodotto per il mercato europeo e basta. Mi stupisce sempre notare come spesso si pensi che la dirigenza FCA/Alfa, non faccia analisi strategiche prima di prendere scelte. 
    Le decisioni, in ambito industriali, non possono essere prese in modo istintivo .

    Oddio far passare le strategie dei marchi tedeschi come la fiera del dilettante e la strada maestra verso una nuova identità generalista me sembra una cosa che si commenta da sola.

     

    :oddio:

     

     

  11. 6 minuti fa, Auditore dice:

    Ma infatti intendevo a pieno regime, magari tra 10 anni. I numeri di Skoda sono riferiti alle auto vendute nel solo 2016, e non mi sembra che Skoda abbia più appeal di Lancia

    Assolutamente no!!

    Solo che ad oggi in Skoda VW ha investito ed i risultati la stanno premiando ( può piacere o meno come brand ) in Lancia nessuno ci ha messo dindii ed il marchio è defunto.

  12. 7 minuti fa, gianmy86 dice:

    Questo topic è così surreale da farmi trovare totalmente d'accordo, per la prima volta da quando mi capita di leggerlo, con @carlo1967:-D

    Non pensavo di  scrivere tante cazzate!!

     :-)

    6 minuti fa, Auditore dice:

    Lancia non ripartirà prima del 2019. Marchionne vuole centrare l'obiettivo di azzerare il debito prima della scadenza del suo mandato (cosa che gli porterebbe un bel guadagno personale).

    Alfa condividerà la piattaforma Giorgio con le future Dodge (marchio a vocazione prettamente sportiva) e forse con Maserati. Per una rinascita Lancia, servirebbe una nuova raffinata piattaforma a trazione anteriore da condividere con Chrysler, sviluppata magari in collaborazione con un altro grande big. Posizionerei Lancia un gradino sotto Alfa, in modo da non avere buchi di prezzo in gamma. Se Skoda riesce a vendere 1.127.700 auto in un anno, non vedo perchè Lancia con la storia immensa che si ritrova, non debba (con il tempo) riuscire nell'impresa.

    Mai saputo quanto vendesse Skoda ai tempi d'oro ( dagli anni trenta fino ai settanta) ma Lancia ha raggiunto il 1° milione di auto prodotte  dall'inizio della sua nascita con Prisma. Dubito fortemente si possa avvicinare a queste cifre.

    Il target per Alfa Romeo per il 2018 è di 400.000 unità ( difficilmente raggiungibile ).

  13. 13 minuti fa, jameson dice:

    Pensi che in Turchia non siano in grado di fare un'auto decente? Viaggio non è una compatta comunque. Poi guardo la storia, Prisma e Dedra non erano migliori di un'auto del genere e hanno avuto successo (specie la prima).

    ☏ Jolla C ☏
     

     

    La Prisma è stata una grandissima vettura a quei tempi ed è stato il modello della rinascita dopo il salvataggio Fiat.

    Ma oggi tutto un altro film

  14. 5 minuti fa, jameson dice:

    No, aspetta, io sto parlando di una D, non di una C. E non solo sedan.

    Quanto pesano in volume le vendite di A4 berlina + station rispetto al totale? Il 100%.

    Una D Lancia sarebbe IMO un'ottima alternativa non tanto ad Audi quanto a Lexus o Infiniti, più emozionale delle anonime giapponesi. Sicuramente in Italia andrebbe bene, se poi spingi il marchio qualcosa può fare anche all'estero. Lancia quando aveva il prodotto vendeva, quando le hanno dato i modelli USA che non vendevano neanche in USA cosa si aspettavano? Considera poi che non bisogna creare un'architettura da zero come fatto per Alfa, che puoi condividere i motori al 100% con Fiat, e che se la fai in Turchia o in India non si scandalizza (quasi) nessuno, ed ecco che rimetterci diventa veramente dura.

    Rinuncia, 

    Tanto Lancia è defunta e non è una mia opinione.

    Parlano le vendite, questo mese 6 Y in Francia e 13 in Spagna , in Germania non è venduta Lancia.

     

    Di ché parliamo?

     

    Saluti.

     

     

    • Mi Piace 1
  15. 8 minuti fa, jameson dice:

    Non è iso Jetta ma iso Passat, costerebbe molto meno di Giulia (si tratta di ricarrozzare un modello esistente) e sarebbe prezzata in maniera decente (circa come una Mondeo/Insignia), e ovviamente avrebbe anche una station. Sono pronto a scommettere che venderebbe ben più di Giulia (in Italia).

     

    Facciamo a non capirci!

    Chiaramente, se la prezzi in maniera decente intorno a 25000 / 30000 euro facile che in casa venda più di Giulia che parte da 38000, mi stupirebbe il contrario semmai. 

    Vale la pena produrla, visto che fuori dal mercato domestico non venderà sicuramente. Io dico di NO!

    Lancia o qualunque altro marchio ad eccezione di Jeep ( ed in parte Alfa , ma ci stanno lavorando non è percepito come premium ).

    Ad esempio quanto pesano in volumi le vendite di A3 sedan rispetto alla 3p e alla sportback?

    Forse non arrivano al 10% del totale.

    Ecco perché non conviene.

    Poi nel mondo del vorrei tutto è possibile, ma è un altro film.

     

    Saluti.

     

    • Mi Piace 1
  16. 25 minuti fa, luicianox dice:

    Bhe,

    parliamo di oggi con quel po' di immagine di Lancia che abbiamo oggi (se vogliamo salvarla ovviamente) : La y , benché ultimamente non molto promossa, in Italia vende da sola più di tutta la gamma di blasonati marchi europei, ed è l'unica a tenere testa ad A1...

    LA piattaforma DELLA VIAGGIO C'è GIà ( e forse è più ampia e larga di quella di Tipo ) con un riallestimento Lancia sarebbero più unità prodotte e basta,  con un prezzo superiore a Giulietta ma molto inferiore a Giulia sarebbe competitiva in europa, almeno quanto lo è la Tipo prodotta in Turchia.

    Poi non è che in europa la Delta III non vendesse proprio, quando già fiat Bravo vendeva poco Delta non vendeva molto meno...

    Non so , mi sembra che lo spazio ci sarebbe visto che tornano di moda le berline .

    Io quoto che avendo una delta III non posso fare altro che rivolgermi a guardare fuori casa fiat

    Marchionne non vuole fare una Giulia SW perché poco remunerativa secondo i suoi parametri.

    Lo sarebbe di più una tre volumi mild size,per giunta marchiata Lancia! No! Se si vuole vendere in Turchia e / o Romania ok , ma già presidiato con Tipo.

    I tempi sono cambiati, macchine di quel genere a prescindere del marchio sopra impresso non si vendono..

    Vedesi Golf e Jetta ad esempio.

     

     

     

    • Mi Piace 1
  17. 17 minuti fa, jameson dice:

    Quali? Se uno vuole una compatta o una media italiana di livello medio-alto votata al comfort ed all'eleganza cosa può avere? Giusto Giulietta per adesso, poi la sua erede avrà un'impostazione completamente diversa.
    Per dirne una, chi oggi ha una Lybra o una Delta III non ha modo di restare in FCA senza scendere a compromessi.

    Lybra a suo tempo fù flop, tanto che decisero di non produrre un erede.

    Non è il caso di ripetere tali errori, Lancia vende mensilmente 6500 vetture di cui oltre il 90% nel mercato domestico ( Italia ) Flop assicurato.

  18. 14 minuti fa, ykdg1984 dice:

     

    Le hà anche Audi sù A1 e Q2...

    Le hà BMW sù Serie 1, 2AT,

    Le Hà Mini `sulla nuova Clubman...

    Le hà Mercedes su Classe A e B

     

    La lista è lunga

     

    Tutti marchi premium.

     

  19. 21 ore fa, jameson dice:

    Una Lancia Beta riallestita su base Viaggio, casomai.

     

    Oddio a mio parere non ne vedo la necessità. In Europa farebbe pochi numeri e rischia di togliere volumi ai prodotti interni piuttosto che contrastare analoghi modelli già in listino.

    Avrebbe senso in Cina (no Lancia che nessuno conosce) e pure lì andrebbe a confrontarsi con i più agguerriti competitors presenti sul mercato da più di 30 anni, vedesi la debacle di Viaggio /Ottimo.

     

    http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_china.htm

     

  20. 6 minuti fa, Walker dice:

     

    Ma perché deve essere sempre il consumatore a dover fare un passo indietro, e non la redazione a farne uno avanti (anzi, qui semplicemente di mantenerlo)? :dubbio: Ora, non parliamo di chissà quale decadimento tecnico, ma è un pensiero generale: anche con 5 o 6 concorrenti peggiorare la qualità non è il miglior modo di tenersi la clientela.

    Perchè oggettivamente è più facile!

    Sono ormai quasi quaranta anni che compro Quattroruote tutti i mesi ed ormai lo leggo per consuetudine.

    Ho provato a leggere anche altre riviste del settore e mi coinvolgono ancora meno.

    :-)

     

     

     

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.