Vai al contenuto

carlo1967

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    877
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da carlo1967

  1. credo che volesse dire che fino a tutti gli anni '70 alfa era probabilmente il meglio che la tecnica motoristica pro tempore potesse offrire in grande serie, oltre a questo c'era dietro una storia con vvenature di leggenda

    auto union-horch-audi era un passetto indietro ;)

    Ok sono d'accordo con l'analisi.

    Ora però per essere veramente competitivi,occorre dimenticarci del tempo passato e pianificare bene i progetti futuri che daranno vita ai nuovi modelli.; ed infatti legandomi al tuo concetto, oggi è esattamente il contrario, Audi è oltre un passetto avanti ad Alfa.

    Vedremo fra qualche anno se le cose si invertiranno nuovamente.

    Saluti.

  2. Quello che ha dichiarato il CEO mi pare condivisibile. Ricordiamoci però che VAG ha cercato in passato di accaparrarsi il marchio Alfa Romeo, per il grande potenziale che lo stesso aveva. Un heritage che Audi si sogna. Sta ora ad FCA farla crescere. Al momento è una mosca che infastidisce un bisonte. Potrebbe con 5 o 6 modelli azzeccati diventare una leonessa incazzata.

    Solo per capire meglio!

    Mi spieghi cosa intendi per heritage? In cosa Audi sarebbe inferiore? Nel valore del brand? Nel reparto sportivo? Nell'immagine percepita nel mondo?

    Ad oggi un discorso del genere non ha senso, in futuro vedremo dal successo eventuale dei modelli che usciranno.

    Saluti

  3. Comprato AlVolante, letta la prova.

    La sensazione è sempre la medesima quando fanno un confronto tra una tedesca-tedesca e una non tedesca.

    Ovvero che pare sotto le righe di leggere "se non diciamo certe cose alzano il telefono e noi abbiamo finito di lavorare".

    Cioè, provi due hot hatch e vai a guardare gli anelli del baule che una ce li ha cromati e l'altra no :disp2:

    Golf consuma di meno grazie ai rapporti più lungi (600 giri di meno alla V.max).

    Paga qualcosina in prestazione assoluta.

    Golf più cara a parità di accessori (però prende un voto migliore in qualità/prezzo).

    Sull'eQ2, continuo a non concordare.

    A Balocco ho cancellato le scritte sulle spalle....e l'auto NON allargava di potenza...iniziava a allargare in inserimento (dove differenziale meccanico non cambierebbe molto, anzi, forse qualcosa in peggio)

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Aggiungo: poi qualcuno si stupisce che mi girino le balle e diventi brusco a leggere certe recensioni.

    Perchè "affossare" una macchina è MOLTO valida....che combatte a testa alta, che ha dei punti di forza che chi sostiene di apprezzare un certo modo di auto dovrebbe apprezzare....e la tirano giù per delle belinate.

    Che ci sono, per carità, ma sempre belinate sono.

    Cacchio, son gli stessi spesso che sperticavano lodi per la 147GTA che al confronto ha dei bug molto più grossi...

    Non mi pare che l'auto sia stata affossata.

    Leggendo l'articolo si conferma che globalmente si ritiene leggermente superiore la Golf per qualità percepita degli interni e del differenziale autobloccante vero.

    Si può essere più o meno d'accordo, ma entra nella sfera puramente soggettiva.

    Saluti.

  4. No comment. Roma non é stata costruita in un giorno. Se la volontà é quella, coglieranno l'occasione quando potranno, non domani.

    A me non interessa molto degli Agnelli. Interessa della FCA italiana. Guarda Indesit e capirai. I Merloni hanno cominciato a dire qualcosa del genere (del genere di quel dice Jaki) 7-8 anni fa. Guarda adesso che comanda a Fabriano o Carinaro.

    Hai stabilimenti in Italia ancora, OK. Per un'altra generazione hai anche qualche centro decisionale, OK. Ma in lungo termine, se "la sede é americana" il cervello si sposta là.

    Totalmente condivisibile.

    ;)

  5. In un mondo in cui tutte le auto fanno di tutto per farsi notare (dalla 508, alla C5, alla Serie 3 e cosi' via), questa si finisce per notarla proprio perche' non strilla.

    Io se penso a una macchina tre volumi, penso a una A4.

    Mi avranno fatto il lavaggio del cervello?

    Mi consola il fatto di non essere l'unico a pensarla così.

    ;)

  6. Io non scherzo mai con chi non conosco. E di motivare ad uno sconosciuto che ha deciso che Ibiza e Mito sono assolutamente equivalenti da non giustificarsi differenze di prezzo me ne guardo bene.

    Se proprio ci tieni inizia tu a motivare la tua affermazione.

    Io, come del resto tu,ho le mie idee e/o convinzioni che possono essere giuste e/o errate.

    Imho la alfa Mito come avevo scritto è una vettura obsoleta, che non ha proprio nulla a livello tecnico superiore a mio avviso ad una Seat Ibiza. ( ad esempio le motorizzazioni )

    Per quanto riguarda il valore del brand è un altra cosa ma non era nel mio commento.

    Direi di non proseguire oltre, scusami , ma le polemiche del tipo io sono più figo ..... non mi interessano proprio.

    Saluti.

    ;)

  7. Quel pasticcio dell'allestimento Racer (aggiunte foto e press nel primo messaggio) entra a listino

    Prezzi:

    Rincari di 150€ per tutte.

    IMHO a questi prezzi ed a questi contenuti tutta la vita Seat Ibiza.

    Tamarra per tamarra costa abbondantemente meno!

    Saluti.

  8. lo chiedo perché comincia ad essere irritante l'attitudine di alcuni di delegittimare in partenza la discussione criticando la fonte della notizia senza nemmeno degnarsi di leggere/vedere quanto proposto. Quali sono le fonti gradite? Solo "la stampa" ed "il corriere della sera"?

    Ho notato( IMHO ) che su questo sito per postare delle critiche( e parlo in generale ) al managment di F.C.A. e/o eventualmente una critica ad uno o più prodotti da quest'ultima prodotta e/o commercializzata ci si debba munire di " documentazione certa e veritiera " soppesare le fonti e quanto altro.

    Mi sembra che non vada sempre così per tutti gli altri costruttori.

    Pazienza.

  9. I giovani di oggi sono i vecchietti di domani :si::P

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Vabbè ma chi ama Montezuma solo perchè è nemico di Marchionne ha una visione di inseime molto ristretta. Io lo apprezzo per quanto fatto in Ferrari, il resto non mi importa ...

    Non e detto che ripeta gli stessi errori, a differenza di prima oggi ha una reputazione più importante da mantenere.

    Condivido e sottoscrivo.

    Saluti. ;)

  10. 3 cilindri su questa.

    3 cilindri su Mini.

    "Ma il Twinair su MiTo" non era un insulto alla premiumness?

    Ma infatti tutta la concorrenza blasonata o meno si è orientata sul tricilindrico, solo Fiat si è ostinata sul bicilindrico.

    Forse non sono ancora in grado di progettare una cubatura simile.

    ;)

  11. Trovo mito brutta e invecchiata male.

    Tuttavia anche a1 non è bellissima e in più è usata e il suo motore/cambio non è troppo affidabile...per questo, turandomi il naso andrei di mito.

    Altrimenti guarderei Clio Rs, oppure, se l'automatico non è necessario, Fiesta St.

    Si anche io guarderei altrove, sono due modelli che non mi fanno proprio girare la testa.

    Saluti.

  12. con zero vittorie nel 2014, costantemente dietro un quasi debuttante in f1 (che fra l'altro vince e fa podio). Ricciardo sarebbe il pilota giusto.

    Quest'anno effettivamente Vettel ha avuto un calo rispetto ai fantastici risultati degli ultimi quattro mondiali di F1.

    Ci può anche stare, non direi che sia cotto!

    Imho che Ricciardo quest'anno sia stato l'unico pilota ad impensierire un pò il duo delle meraviglie della stella a tre punte, può starci che in red bull gli diano i mezzi migliori e più performanti e queste cose i team di F1 lo fanno.

    Vettel mi piace come scelta. Speriamo per il meglio.

    Saluti. ;)

  13. L’auto provata è una 500 1.2 69 Cv con 14600 km , ruote da 185/55 15”

    I km percorsi sono stati circa ... 500 ( of course :) )

    Esterni

    E’ la 500 che tutti ben conosciamo. Suscita simpatia od antipatia dal primo sguardo . i recenti ritocchi l’ hanno leggermente svecchiata, permettendogli di sopravvivere quasi senza modifiche. Belli i cerchi in lega, e veramente bello lo scarico cromato e ovale piatto.

    Interni

    A dimostrare che se Fiat vuole, sa far bene anche gli interni, questa 500, pur non eccellendo nei materiali si presenta bene. In assoluto le plastiche, pur migliori di quelle di Panda, non sono eccezionali, e neppure le stoffe sedili ( bello comunque il disegno a quadretti ), ma il montaggio impeccabile, gli accurati accoppiamenti e l’uso sapiente di cromature ( nelle maniglie e nelle bocchette ), riportano un’impressione di qualità percepita a livello delle migliori A e B della categoria.

    I fianchetti portiera sono ben fatti, un po’ meno la plancia centrale ed il portaoggetti tra i sedili.

    Posto guida

    Più comodo, ma anche leggermente più stretto di quello di Panda. Le regolazioni son le stesse, ma il volante più piccolo rende più facile trovare la posizione voluta.

    Immaginifico il tetto in vetro, ed aiuta moltissimo l’abitabilità percepita.

    Pedaliera con freno ed acceleratore disallineati, a differenza di Panda. :(

    fiat-500-2013-color-therapy-plancia.jpg

    Plancia e comandi

    Bella la plancia, grazie alla fascia in plastica ( dura ) in tinta con la carrozzeria . La disposizione degli accessori ( radio clima, alzacristalli elettrici ) tradisce la stretta parentela tra le auto, ma su questa l’insieme è più curato e dà un impressione di maggiore qualità. La strumentazione concentrica è di effetto e si legge bene, ma alla fine le info sono quelle di Panda, così come il CdB miserello e monocromatico ( per lo meno in questa versione base ). Un minimo più di distinzione sarebbe servito. Comandi del clima identici, con le stesse caratteristiche e problematiche. La radio è meglio integrata, ma presenta più o meno le stesse funzionalità. Belli i tasti comando, centrali, ma in questa versione, troppo pochi e sparsi

    Console centrale uguale a quella di Panda, ma di materiale leggermente migliore ( e migliorabile ) Volante piccolo, bello e con i comandi principali radio riportati.

    Abitabilità

    Davanti buona per due: solo la larghezza è un pelo inferiore a quella di Panda. Dietro si paga dazio alla linea.

    Bagagliaio

    Più piccolo di quello di Panda, ma ugualmente ben rivestito di moquette: la superficie base è uguale, ma in alto ( ovviamente ) si stringe di più. Qui il sedile posteriore è sdoppiato ( 50%/50% ) , ma anche in questo caso lo schienale è in nudo metallo, cosa meno accettabile che sulla sorella utilitaria.

    Accessori

    Dotazione che definirei schizofrenica: c’e’ il tetto in vetro, bello ed utile, i cerchi in lega, e l’automatismo delle luci, ma mancano l’ESP , lo Start and Stop e l’indicatore cambio marcia. Il resto è nella norma: climatizzatore manuale e specchietti elettrici ci sono, ma non i fendinebbia. Colmando le tre mancanze la definirei buona in assoluto e discreta per un’auto che vuole essere premium.

    Comfort

    Tutto sommato migliore di quello di Panda. Qualche fruscio aerodinamico dal tetto in vetro. Persiste la scarsa insonorizzazione dei passaruota con conseguente rombosità, ma in maniera minore della sorellastra. Il motore, qui più sollecitato , si sente un po’ di più, ma senza mai diventare fastidioso.

    Rispetto alla 500 che avevo guidato qualche anno fa , direi che questa è ben più silenziosa.

    Sempre rispetto a Panda, la cassa decisamente più rigida porta ad assorbimenti minori nelle strade dissestate.

    Motore

    Il 1242 Fire 8v è una vecchia conoscenza, e come nel caso di Panda, sembrerebbe che non si possa dire niente di nuovo. Ed invece questa versione con variatore di fase sia in aspirazione sia allo scarico si dimostra molto più elastico e pronto delle versioni precedenti, diventando quasi brillante dopo i 3000 giri ( per morire poi abbastanza presto , intorno ai 4500 ) Associato ad un corpo vettura leggero e reattivo, per lo meno a minimo carico , non fa quasi rimpiangere nessun altro motore. Solo in condizione di estrema salita la cavalleria tutto sommato modesta si sente ( salite da Rapallo a Recco , per capirci ) e pestare sull’acceleratore diventa inutile. E mantiene il plus di non scampanare e vibrare come i suoi concorrenti 3 cilindri. :) Un piccolo suggerimento per il nuovo presidente della Ferrari :) : associ a questo motore il nuovo modulo Multiair II e può continuare a venderlo per i prossimi 10 anni.

    Accelerazione

    Per lo meno nelle condizioni di minimo carico ( 78 kg circa di conducente + un PC portatile ), si dimostra sorprendentemente brillante in assoluto e relativo fino ad 80 km/h: oltre si siede un po’, sia pur restando discreta in assoluto. Solo dopo i 120 km/h stenta. Resta comunque più che sufficiente per muoversi in assoluta scioltezza nel traffico.

    Ripresa

    Quella che temevo essere il punto di debolezza assoluto dell’auto alla fine si è rivelato quasi un punto di forza. A differenza della Y 60 cv da me provata anni fa, le riprese in quinta sono possibili da quasi ogni andatura sia pure con risultati diversi. Se si resta sopra i 100 km/h , e si riaccelera a fondo, i tempi sono ottimi per la categoria e discreti in assoluto, scendendo sotto questa soglia si peggiora progressivamente, ma sempre restando nell’accettabile. Solo in salita od a bassissima velocità si sente distintamente la mancanza di potenza, ma in questo caso si può sempre scalare per ovviare in tutto od in parte. Per curiosità ho provato anche una ripresa in quinta da 40 km/h e sia pur con estrema lentezza iniziale, ci sono riuscito.

    Cambio

    E’ sempre un Fiat, nel bene e nel male, ma comunque gli innesti sono più netti e la corsa più corta del suo parente associato al motore diesel. Sembra dire “usami pure spesso e sportivamente” :).

    I primi tre rapporti sono corti, gli altri lunghi per contenere i consumi ( a 130 km/h di tachimetro indica 3600 giri / minuto )

    Sterzo

    Più duro e preciso di quello di Panda in ogni condizione, ma con alcuni limiti di precisione soprattutto in velocità. La ciclistica meriterebbe di meglio, ma è comunque adeguato alla motorizzazione.

    Freni

    Non li ho molto sollecitati, ma a spanne direi migliori di quelli di Panda ( forse anche per il corpo vettura più leggero ).

    Tenuta di strada/Stabilità

    Più che un’auto che si guida, è un auto che si indossa :) . Le dimensioni minime, il buon assetto delle sospensioni e le reazioni quasi kartistiche., invitano a spingere, ben più di quanto motorizzazione e codice della strada permetterebbero, essendo alla fine solo limitata da uno sterzo non precisissimo. L’auto si mantiene comunque reattiva e sicura ad ogni andatura. Guidando questa, si capisce il successo delle versioni Abarth.

    Consumo

    Molto buono. Nonostante il terreno non propriamente adatto, il CdB alla fine dei 500 km in autostrada quasi tutta col condizionatore acceso ha fatto segnare un quasi veritiero (verificato facendo il pieno ) 5.6 litri / 100 km, quasi 18 km/litro.

    In conclusione

    Mi ero accostato a questa macchina con enormi pregiudizi relativamente alle prestazioni. Mi aspettavo un’auto bella, sfiziosa ben finita, ben accessoriata, ma decisamente sottomotorizzata. Ho trovato invece un’auto bella, sfiziosa, discretamente finita, sufficientemente motorizzata e decisamente sottoaccessoriata. :)

    Scherzi a parte, 500 resta un’icona moderna. Unica nel panorama Fiat come linea esterna , qualità dei materiali e finiture interne, questo MY 2013 si rivela un bel passo avanti rispetto al modello precedente.

    In particolare, questa versione base si rivela più che sufficiente per tutti gli usi , compresi i lunghi viaggi autostradali ( per lo meno a minimo carico ).

    Paradossalmente sono le ottime doti ciclistiche a far agognare a motorizzazioni più prestanti, più che le performance del tranquillo, ma non troppo motore. Restano come difetti accettabili , visto la linea, la scarsa abitabilità posteriore, il bagagliaio piccolo e come difetti inaccettabili la schizofrenica dotazione di accessori. Su una piccola che si dà arie da premium, non possono mancare ESP , Start and Stop e indicatore cambio marcia.

    Un plauso alla esauriente descrizione del modello a mio avviso più indicato per la 500.

    Saluti.

    ;)

  14. Nel 2000 montezemolo aveva 53 anni. Oggi, 67.

    E questo, fa una ENORME differenza.

    Non che sia diventato improvvisamente un coglione....ma a un certo punto il mondo attorno a te cambia più velocemente di quanto tu voglia ammettere e adattarticisi.

    E quello, è il momento di scendere dal trono. Prima che nel tuo declino, ci trascini anche l'azienda.

    Ma purtroppo, a quei livelli, sono rarissimi quelli che hanno conservato la capacità di autocritica per accorgersene da soli....

    Condivido in pieno il ragionamento e quindi fra circa cinque anni riguarderà anche l'amministratore delegato FCA.

    Saluti.

  15. a potermela permettere la thema la prenderei subito e per la macchina che è costa relativamente poco...peccato che abbiano deciso di ammazzare definitivamente lancia....il perchè ancora non l'ho capito...che amarezza..

    sarà ma ogni volta che ne vedo una mi fermo a guardarla...potevano crederci di piu

    IMHO E' stato il mercato che ha decretato senza appello l'uccisione del brand Lancia e non il managment FCA.

    Lancia come marchio era già fallito nel 1969.

    Allora fù salvato dalla famiglia Agnelli ed ebbe negli anni 90 un discreto ritorno economico.

    Poi scenari fortemente cambiati insieme a modelli fortemente fuori contesto ne hanno decretato pian piano la morte.

    Tenere in piedi un marchio con un solo modello di successo ( Y) ha poco senso.

    Saluti

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.