E' un po' che vi seguo in questa discussione sull'opportunità di costruire una macchina con pezzi che viaggiano avanti e indietro sull'oceano e l'idea che mi sono fatto e' che se ne parli solo perché lo fa la Fiat, e non perché sia un fatto di cui realmente indignarsi
Non ho mai sentito nessuno comprarsi una BMW o una VW o una Nissan o una Hyundai e preoccuparsi così tanto da dove arrivano i pezzi della sua macchina!
Fiat ha fatto una gran cosa a prendere un modello americano, modernizzarlo e renderlo piu' bello, perche' il journey originale è bruttino, per chi non l'avesse visto bene.
Io lascio la mia Toyota Corolla Verso per il Freemont che ho ordinato a fine maggio e per luglio dovrei averlo e sono molto contento anche perchè l'ho visto e toccato dal vivo, non guardato da lontano o sulle pubblicità come qualcun'altro. E' fatto bene ed è veramente bello, piu' di quanto non sembri sulle foto. Cosa importante è che costa una cifra non esagerata come invece altri concorrenti di prestazioni e equipaggiamenti simili o anche inferiori.
Sono d'accordo con chi dice che sarebbe stato impossibile creare una linea di montaggio da zero di una macchina cosi', con costi esorbitanti di produzione e vendita. Quindi ottimo sfruttare qualcosa di esistente rendendolo piu' bello ed attuale, senza indignarsi dell'andirivieni dei pezzi di montaggio, questa cosa accade dalle lavatrici agli aerei e se lo fanno di certo non ci rimettono.
Infine non capisco come potranno esserci "orfani" della Croma o della Multipla, due macchine una piu' brutta dell'altra!!
La prima venduta solo alle Aziende e ai Rent Car, che la danno come macchina aziendale e quindi praticamente imposta ai dipendenti, la seconda ad esclusivo uso e consumo dei tassisti che probabilmente la trovano comoda per il loro lavoro. Ma due obbrobri così difficilmente qualcuno li rimpiangerà!