Vai al contenuto

homoelettricus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    37
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di homoelettricus

  1. @Maxwell61 Ora io mi chiedo: se, come penso, il sito ecat.com è stato creato dallo stesso ing. Rossi, perchè ha messo una specie di reclame per il suo ritrovato utilizzando falsamente un test di produzione di vapore emesso da un ultra tradizionale generatore termico? Ancora due giorni e vedremo se questo signore sta barando con mezzo mondo o stia giocando una difficile partita a scacchi con l'establishment scientifico... Però...mi dispiacerebbe se il tutto fosse una bufala...ma perchè? Penso che se così fosse il Rossi potrebbe essere affetto da mitomania:mrgreen:
  2. @ Maxwell 61 Scusa ma... stai in pratica dicendo che Rossi ha affermato il falso? Ho letto la lettera di risposta di Rossi ad un complimento di un interlocutore nel sito Journal Nuclear Physics. Sei sicuro di quanto dicci? Dove è il riscontro?
  3. Caro EC2277 Ti ringrazio per la tua benevolenza Nessun avevo intento fucilatorio; ma solo perché non ho il fucile con me. . Volevo solo dire che la differenza fondamentale tra un motore endotermico e l'E-Cat, ritengo stia nel fatto che quest'ultimo per generare l'energia sfrutta la "materia" dalla quale secondo la teoria della relatività ristretta di Einstein può ricavarsi una enorme energia. Il come proprio non lo so spiegare. L'idrogeno alimenta il dispositivo solo per l'innesco e quindi non è sicuramente "il carburante" nè possono esserlo il Nichel o la stessa acqua. La violazione dei principi della termodinamica è forse giustificata dal fatto che ci troviamo in presenza non di carburanti tradizionali da bruciare bensì di una liberazione di energia entropica dovuta alla scissione dell'atomo che permette la separazione e migrazione di protoni dell'idrogeno verso il nichel al punto che avviene una parziale modificazione superficiale di quest'ultimo in rame (sembrerebbe purissimo). Non sono un chimico (anzi la chimica non mi è mai piaciuta anche a livello scolastico) e chiedo aiuto a chi ne sa più di me per avvalorare o sconfessare la mia tesi da ignorante in materia.
  4. Aiuto! Elmad e EC2277 Ho già ammesso il lapsus per quanto scritto nella risposta a Maxwell 61. Ho detto "sorta di moto perpetuo" ma non mi fucilate! So benissimo cosa è... mi spiace aver fatto erroneamente l'accostamento con l'E-Cat ma non mi sembra necessario sprecare le nostre energie mentali su una banalità del genere!
  5. Quoto da Maxwell61 "Da qualche parte ho letto che ha dovuto ipotecare recentemente la casa a causa della sòla di Defkalion che gli doveva una prima tranche mai arrivata e causa della rottura. Per questo stesso motivo dice che ancora non ha potuto far partire l'accordo per i test con l'Università di Bologna." C'è da crederci che abbia ipotecato la casa...quella specie di container pieno E-Cat e circuiti ausiliari gli deve essere costato un occhio e la defezione di Defkalion deve averlo spiazzato economicamente. Ora penso che se tutto funzionerà o... lo amazzano o lo fanno ricco sfondato...Ah Ah.
  6. Visto che nessuno mi ha, al momento, risposto provo a formulare una ipotesi: Affinchè avvenga la reazione sembrerebbe che occorra portare una certa quantità di acqua ad una temperatura "critica" (10' con circa 2,2 kW di potenza elettrica corrispondente a circa 362 Cal somministrate) dopo di chè si può staccare l'energia elettrica e la reazione si automantiene per circa 20' ma non in maniera stabile ma con un certo decadimento che porta la temperatura a decrescere lentamente fintantochè non rialimentando la resistenza detta reazione potrebbe anche spegnersi . Quindi occorre compensare questa deriva con un piccolo supplemento di energia esterna tale da riportare la temperatura entro un "range critico" e mantenere così la reazione "attiva". Solo che mentre io somministro la compensazione di energia il bravo E-gatto mi produce un surplus di potenza (e quindi di calore) che supera di gran lunga quello, appunto, somministrato con il riscaldatore. Questa mia ipotesi mi sembra suffragata dal fatto che per "spegnere" la reazione è bastato pompare un eccesso di acqua, così come affermato. Quest'acqua in eccesso avrebbe infatti abbassato la suddetta temperatura critica interrompendo il processo. Ora la cosa più importante è quella di appurare se effettivamente la potenza in uscita (somma delle Cal/h prodotte in Output) sia davvero molto superiore a quella immessa tramite il riscaldatore. Fatto ciò, se i risultati sono positivi come sembrano, siamo veramente all'invenzione del secolo. Infatti quei cichetti di potenza necessari al mantenimento della reazione potrebbero essere ottenuti direttamente da un piccolo generatore utilizzante un porzione del vapore prodotto, mantenendo così la reazione perenne. In pratica avremmo una sorta di moto perpetuo. Basterebbe solo limitare l'assorbimento di energia dal E-Cat al di sotto della soglia critica di temperatura di spegnimento della reazione. Spero di non aver detto corbellerie e se qualcuno ha qualche idea migliore spero che ce la dica in fretta.
  7. Intel e Apple sono due potenti rappresentanti del campo informatico che hanno solide basi finanziarie (soldi), giuridiche (avvocati, notai ecc.) e scientifiche (staff tecnici agguerriti) che tutelano egregiamente i diritti sul marchio e sui ritrovati. Il povero Rossi ritengo abbia ben poco di ciò per cui può essere preda dei soliti pescecani che, quando sentono odore di affari facili, sono guarda caso pronti a carpirti anche il respiro. Parlo anche per esperienza diretta quando sono stato invitato a presentare un ritrovato presso una nota ditta italiana di automazione e invece di parlare con uno del commerciale mi sono trovato un ingegnere elettronico che voleva "capire" (o carpire) come funzionasse il mio apparato. Tanti saluti e non se ne è fatto niente. Pensa per questa roba qui quanta gente si starà mobilitando. Spero che Rossi non cada in trappole e studi un preciso piano di diffusione e sfruttamento commerciale dell'E-Cat e mi auguro riesca nell'impresa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.