Vai al contenuto

trubks

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    185
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da trubks

  1. IMHO, a Porsche di 4C sbatte na sega... se c'e' qualcuno che si sta preoccupando, ammesso che si preoccupi, sta dall'altra parte della manica...

    Vabbè non mi potete smontare i sogni in 0 secondi...a noi alfisti sono rimasti solo quelli :(((

  2. sì...

    Ot

    l'avete mai vista la pubblicità della porsche cayman? Io mai. Meglio, l'ho vista per la prima volta su dmax la scorsa settimana, dopo la presentazione di 4c... Qualcuno si ca*a (giustamente) adosso? :-)

    fine ot

  3. Ok, l'erriteiggg c'è tutto :mrgreen:

    Non avevo notato la sede della levetta di apertura porta...Ha la forma degli sfoghi d'aria delle GTA, ripresa anche sulla fiancata della 8C. Bel dettaglio! :agree:

    Le maniglie e le sedi delle maniglie, sono le stesse di Mito, solo nere invece che argento ;)

  4. io restringerei la cerchia a MiTo e Yaris. che non sono auto propriamente simili ma si pongono ai vertici del segmento nella loro globalità.

    però anche in questo caso urge una prova su strada. ti schiarirà le idee!

    Dipende dall'uso che ne fai, se hai bisogno di fare molta autostrada ti consiglio di buttare un occhio anche al 1.6 Jtdm da 120 cv. Non consuma molto di più e viaggia molto bene ;)

  5. Non inglese povero, inglese ad cazzum.

    "De-activeted (reactivation occurs [missing word here] driver is breaking ..."

    Lo fanno apposta, se no all'estero non le prendono sul serio come macchine italiane e perdono tutto l'heritage :§

  6. Sono proprio i 2 colori che rano senza sovrapprezzo,ma io che odio le auto in bianco preferirei senz'altro la 1a,che sicuramente è una "Pop" mentre la "Lounge" era più preziosa. Tra l'altro quel Celeste cupo a me piace un sacco. Vai di "Pop",che poi 28.000 Km. in 4 anni mi sembran veramente pochi!

    P.S.= Hai detto che la Lounge ha una bottarella,e per me,dovendo prendere una usata,vorrei almeno vederla senza un graffio addosso. :si:

  7. Io ho cercato di avere un finanziamento Peugeot per l'acquisto di una 208, poi ho preferito rinunciare. Avevo ordinato la vettura a dicembre, quando il tasso di finanziamento era a un livello accettabile (sotto il 3%). L'auto e' arrivata soltanto a febbraio e, guarda caso, proprio da febbraio il tasso si e' piu' che raddoppiato, cosa molto strana, considerata la precarieta' del mercato europeo dell'auto. Ho protestato, ma naturalmente non c'e' stato nulla da fare. A quel punto ho rinunciato al finanziamento e ho pagato interamente l'importo della macchina. Trovo ingiusta la cosa, perche' il tasso di finanziamento fa parte del criterio di scelta di un consumatore e se uno se lo trova aumentato da un momento all'altro (perche' l'auto NON e' pronta per colpa del costruttore), potrebbe optare per un altro modello.
  8. ..si ma se la coppia totale di cui è capace il motore,

    comunque non riesci a metterla giù mentre sei in curva,

    a quel punto il problema non è dissipare la parte comunque non scaricabile,

    ma tutt'al più stabilire quale sistema ti permette di scaricarne di più

    (e ad occhio il limite fisico è comunque dato dalla ciclistica e dalla gommatura e quindi tendenzialmente uguale per i vari casi )

    e quale consente la migliore traiettoria.

  9. wikipedia non è sempre una fonte attendibile, il mercedes m276 deriva, con le dovute modifiche, dai precedenti motori mercedes (il m272 che a sua volta deriva dal m112) e non dal pentastar anche perchè è proprio diversa come struttura, oltre al diverso interasse dei cilindri, il mercedes ha le canne in alluminio rivestite in nikasil mentre il pentastar le ha in acciaio

    questo è il mercedes incriminato

    4db66491e1db85be34d8e1fc46a99428.jpg

    b9344191077b22b7029f0a73616977c7.jpg

    mentre questo è il pentastar

    block.jpg

    con l'alta tecnologia americana per la rimozione delle bave della pressofusione :mrgreen:

    20101021-131030-pic-250399457_t607.jpg

    perchè Ferrari fonde in terra, questo è pressofuso e sicuramente il parco macchine che ha a disposizione Ferrari è estremamente più flessibile di un impianto che produce lo stesso pezzo in grandi numeri, non ci sono centri specializzati, mentre interrompere la linea produzione per rifare il set-up macchina e produrre un piccolo lotto è una strada assolutamente impercorribile sia per i costi fissi che per la mancata produzione mentre se lavori poco più che in job-shop non è un problema cambiare il tipo di pezzi prodotti

    probabilmente dovranno rifare i supporti per le canne che non è una cosa così immediata ma probabilmente andrebbe rifatta comunque essendo turbo

  10. L'errore comune che si fa parlando di differenziali è parlare di trasferimento di coppia, in realtà il differenziale si occupa di regolare la velocità di rotazione tra una ruota e l'altra. Se sono in una curva la ruota esterna dovrà girare più velocemente di quella interna, se questo non succede in maniera corretta la ruota interna slitta provocando un sovrasterzo, o un sottosterzo asseconda che la trazione sia maggiormente anteriore o posteriore.

    Il differenziale normale usa degli ingranaggi per regolare il numero di giri tra una ruota e l'altra e questo causa una regolazione del numero di giri ma non della coppia, che resta uguale tra le due ruote, con certi angoli dello sterzo (come curve molto strette o molto veloci) succede che il differenziale perde di efficacia e il mezzo si comporta quasi come un mezzo che ne è privo (es. i kart).

    Si è quindi cercato di creare un modo per capire meccanicamente quando questo succede utilizzando appunto dei differenziali autobloccanti che sottraendo coppia (forza) alla ruota che in quel momento sta slittando provocano un rallentamento del numero di giri della stessa, usando un sistema di ingranaggi però non si poteva dissipare l'energia e quindi si è dovuto trasferirla alla ruota in presa per avere l'effetto desiderato. Questo effetto di trasferimento della coppia che si è dovuto adottare per regolare meglio la velocità delle due ruote ne ha permesso anche un uso fuoristradistico, ma non era il principale scopo del differenziale solo l'unico modo disponibile per realizzare l'effetto voluto.

    I differenziali come l'E-diff di Ferrari o l'E-Q2 di Alfa Romeo fanno quello che all'epoca della creazione del differenziale autobloccante non si poteva fare, rallentano la ruota che slitta dissipando l'energia (coppia) in eccesso, usando i freni o delle frizioni apposite (come quelle Ferrari). In questo modo invece di provocare un differenziale di velocità di rotazione trasferendo la coppia alla ruota ruota in presa, lo provocano sottraendo energia alla ruota che slitta evitando gli effetti collaterali e indesiderati dei differenziali autobloccanti meccanici. Il giunto viscoso funziona in maniera simile ai differenziali elettronici in quanto dissipa l'energia in eccesso, ma lo fa con un certo lag rispetto ai differenziali meccanici o elettronici in quanto utilizza un sistema chimico-meccanico.

  11. Mi scusino per il commento forse incorretto dato che non sono "tennico" :mrgreen: In pista io provato a portare ae far driftare qualche TP. Aldila' del fatto che devo imparare la "tennica", ho notato che con LSD vero (non erano allucinazioni, lo giuro :lol:!) la potenza la scarichi giu' molto meglio rispetto a quando la potenza da una ruota viene tagliata e basta. Sbaglio?
  12. e quale altra motivazione ci dovrebbe essere? :)

    Lo ripeto, si può non condividere la scelta finale, e va bene. La scelta però è il frutto di un processo logico a monte....non é che viene fatto per caso in base al capriccio del singolo del momento.

    la spiegazione è "guarda, son partiti da questi dati, per ottenere questo risultato, il percorso non poteva che essere questo".

    come una normale dimostrazione algebrica.

    ipotesi, tesi, dimostrazione logica.

    se poi la tesi è di interesse universale é un'altra faccenda...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.