Vai al contenuto

trubks

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    185
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da trubks

  1. Non la porrei in questi termini.

    Intanto è da sfatare il mito per cui polizia e carabinieri facciano tanti inseguimenti: nei protocolli operativi è una pratica fortemente sconsigliata.

    In secondo luogo, anche la GdF è una forza di polizia, e quindi necessita di un parco mezzi con prestazioni adeguate ai compiti. Tra cui la necessità di supportare la altre FF.OO., raggiungere elevate velocità e, in rare evenienze, inseguire un sospetto.

    Penso che considerazioni di questo tipo siano da evitare, visto che tra l'altro hanno molto più potere rispetto alle altre FdO e per certi versi se la passano pure meglio.

    L'auto è frutto di una gara, ed è risultata la più conveniente tra quelle proposte e che rispondevano a determinati requisiti. Poi hanno altri tipi di mezzi, di altra tipologia perché adatti ad altri ruoli, tipo le Bravo diesel e delle vecchie Saxo :)

    Guardate che non volevo offendere nessuno, era solo una battuta scherzosa :(((

    Ho molto rispetto delle forze dell'ordine. :)

  2. Ottimo consiglio, poca spesa tanta resa :D

    PS: il Plasti Dip viene usato principalmente per proteggere i cerchi, quindi va benissimo pure per il paraurti ;)

    Premetto che a me la MiTo non piace, ma effettivamente bastava veramente poco per renderla moolto più gradevole...

    Inoltre avevano già la GTA bella che pronta, sono stati pazzi a non produrla :disp2:

    Quella si che era interessante :§

    Il problema era farci stare il 1750 in quel cofano, sai il casino che hanno fatto in abarth per far stare il 1.4 turbo nella 500? :disp2: e un 1.4 ancora ancora lo vendi, con un 1.8 non saresti mai rientrato dell'investimento, sarebbe stata solo un operazione immagine in perdita, ma a quel punto meglio 4C.

  3. E che ne so... tanto per dire che pure in Chrysler ci stanno mettendo le mani perché in FIAT sono dei babbei... altrimenti non me lo spiego manco io. Scherzi a parte, l'unica spiegazione possibile è che stiano mettendo le mani sulla US-spec... comunque, anche a me sa di cantonata tanto per scrivere qualcosa.
  4. Per il concessionario la vendita non è conclusa se la macchina non è immatricolata, ed essendo un concessionario italiano deve immatricolarla in Italia. L'unica via che hai è o comprarla in Germania, o comprarla in Italia e poi reimmatricolarla in Germania dopo qualche tempo, non hai altra via purtroppo. considera che sicuramente l'assicurazione italiana si mangerà buona parte, se non tutto, dello sconto che ti è stato fatto.

  5. Talvolta ho la sensazione che valga la politica del "Abbiamo sempre fatto così". :)

    Se sei un amministratore delegato, meglio sbagliare agendo come tutti quelli che sono venuti prima di te piuttosto che inventando strategie: nel primo caso hai il sedere parzialmente parato, nel secondo caso o vinci o nessuno ti delega più niente.

    In VAG e BMW sono stati bravi perché hanno innovato sistematicamente (nel senso di "in maniera sistemica", senza rivoluzioni) il proprio approccio, rischiando poco alla volta quando il mercato non ti fulminava al primo errore.

    In maniera simile come approccio sistematico, ma puntando target diversi, Toyota, Honda, Renault-Nissan e Hyundai-Kia.

    L'impressione mia è che altri abbiano puntato al galleggiamento e quando il livello dell'acqua s'è ridotto si sono trovati senza una strategia a lungo termine.

  6. Salve a tutti, da circa 2mesi ho acquistato da un concessionario una Grande Punto 1.3 MJT 90cv del 2006 quindi usata con circa 155100KM tutta tagliandata FIAT! AL momento dell'acquisto il concessionario mi ha offerto con soli 300€ una garanzia convenzionale che mi avrebbe coperto alcuni se non la maggior parte degli organi della macchina con un massimale di 4000€ ad intervento e numero illimitato di interventi. Ad oggi la mia situazione è questa: dopo 100km mi esce la spia "far controllare motore" ritorno li e mi dice che è da pulire la valvola egr e lo fa lui. Dopo 30km e 6 gironi dall'acquisto mi si blocca lo sterzo in un incrocio con la scritta "far controllare servosterzo" mi fermo chiamo l'assistenza e mi cambiano gratuitamente lo sterzo perché coperto dalla garanzia. Dopo 200km i sportelli posteriori non si aprono e restano bloccati, ritorno mi butta un po di grasso e mi fa andare quindi dopo nemmeno 3 giorni lo fa di nuovo. faccio 1000km la macchina emette un rumore metallico vado in Fiat e mi dice che è la catena, mi controllano l'olio è mi dicono che non è mai stato cambiato era nero più del carbone! chiedo l'intervento in garanzia e mi passano solo il 33% perché è un componente di usura, mi riparano l'auto e trovano tutto distrutto all'interno, la macchina fuori fase di circa 2° e mezzo, tendi cinghia scheggiato non vi dico che cosa cera infatti i componenti li ho ancora con me perché un indomani voglio mostrarglieli! Faccio appena 50km turbina che fischia perché a causa di mancata lubrificazione le alette di sono scheggiate. chiedo l'intervento in garanzia e mi dicono che loro non mi pagano perché la macchina è affetta da vizi dal momento della vendita. Chiamo il concessionario e mi dice che lui mi vuole venire incontro ma non caccia un €! l'unica cosa che può farmi e far passare qualche mese e richiedere all'assistenza la copertura su un altro componente! Ma gli ho detto siamo fuori? Tu devi pagarmi non sono nemmeno due mesi e la macchina ha avuto più problemi di una che ne ha 20! Sapete cosa mi ha detto? vai pure dall'avvocato tanto ho mia moglie che fa l'avvocato! Ragazzi come posso comportarmi? ho provato a chiedere ad un avvocato ma dice che sono cause civili e potrebbero volerci anni e soldi che andrei a perdere! Aiutatemi!

    Grazie

    Potresti chiedere la risoluzione del contratto, ma anche per quello ti serve un avvocato e pregare che non si vada troppo per le lunghe.

  7. Ho fatto un contratto di assicurazione nel 2008 per la prima volta, usufruendo della bersani, per un auto usata appena passata in mia proprietà. Nel 2011 a scadenza di contratto ho ricevuto l'attestato di rischio ed ho venduto l'auto. E' immediatamente passata in mia propretà un altra auto per la quale ho stipulato l'assicurazione con un altra compagnia. Adesso che sono in scadenza mi è arrivato l'attestato di rischio sul quale ho la dicitura "0" incidenti solo per gli anni 2011 e 2012 mentre per i precedenti c'è "NA". Adesso mi chiedo

    - come mai non sono presenti gli anni precedenti al 2011 con "0" incidenti come risulta dal precedente attestato di rischio rilasciato dall'altra compagnia e relativo alla precedente auto e sopratutto che ho consegnato alla nuova compagnia e sula base del quale questa mi ha stipulato l'attuale contratto?

    - c'è un modo per accorpare i due attestati di rischio in modo da far risultare "tutta" la mia sinistrosità pregressa ovvero dal 2008 al 2012, anni nei quali sono assicurato senza soluzione di continuità, con 2 compagnie diverse, per due mie auto diverse e con zero incidenti?

  8. ciao a tutti, vorrei chievervi una delucidazione!

    Premessa, ho 30 e guido la macchina da quando ho 18 anni, ho acquistato la mia prima auto nuova nel lontano 2003, al tempo vivevo ancora con i miei (quindi avrei potuto avvalermi della legge Bersani), quindi ho cointestato l'auto con mio babbo, lui come primo intestatario e io come cointestatario e visto che lui usufruiva di sconti particolare all'unipol si è intestato l'assicurazione a nome suo.

    l'auto l'abbiamo usata tranquillamente ora è in 1° classe quindi paga una cavolata e la macchina è rimasta sempre cointestata.

    ora mi chiedo, se volessi venderla o acquistare una macchina nuova potrei ancora usufruire della sua classe di merito anche se non vivo più con i miei?ho cambiato residenza e non sono più sotto il suo stato di famiglia.

    facendo un'assicurazione nuova oppure spostando quella che per ora è a nome suo sulla macchina nuova che vorrei acquistare ed intestare soltanto a me posso usufruire della sua 1° classe o dovrei partire dalla 14°?

    spero riusciate a darmi qualche info!

  9. L'aumento fra 126 ed Astra è dovuto sia alla diversa potenza fiscale, sia perché è il modo per alcune assicurazioni di praticare aumenti "subliminali". Penso che sino alla scadenza del contratto tu non possa farci nulla, ma lascio la parola a chi è più esperto di me. Intanto puoi farti fare dei preventivi da altre Assicurazioni (meglio on line: costano di meno) per comparare i premi e cambiare Compagnia.
  10. innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte, state anche un pò cambiando la mia idea e sto iniziando a capire qualcosa su quAle auto scegliere, allora facciamo che voglio toglere l'aggettivo detto prima ovvero la guida divertente, e vorrei orientarmi anche su una macchina di categoria b come dite voi. l'audi a1 mi sembra di averla vista solo 3 porte io la voglio 5 porte perchè è vero la sportivita e il divertimento come ho detto fino ad ora sono una caratteristica che vorrei però se devo guidare divertente e poi devo far salire le persone dal davanti è una cosa che non mi va giù, diciamo sacrificherei tranquillamente un pò il "divertimento" per avere una 5 porte cat. c perchè in ogni caso penso(è un mio parere che potete anche tranquillamente contrastare) un serie 1 ha comunque un bello sprint e una bella risposta in curva forse non come una cat. b potente però diciamo voglio pure una macchina che quando viaggio in autostrada e come ho detto all'inizio ci starò per il 50% dei miei chilometri devo stare comodo! quindi tralasciamo le cat.b al massimo qualcuna che si avvicina alla c.

    Riguardo il discorso dei cavalli ho messo il limite a 130, aiutatemi se sbaglio, perchè non vorrei andare a pagare di ssicurazione e bollo una cifra spropositata altrimenti si può salire tranquillamente se rientriamo nella cifra!

  11. Esatto, lasciamo perdere questi inutili attacchi di disturbo, come se un'auto che esce di strada sia per forza sinonimo d'incapacità di fare le auto...

    Tutte le auto possono schiantare, basta vedere quante supercar vengono parcheggiate contro muri, alberi, sopra i guardrail (citofonare a Sergio :mrgreen:). E non credo che queste siano auto incapaci di stare in strada, piuttosto chi le guida... ;)

    Tornando IT, sull'ultimo 4R c'è un PS della "4C targa" però imho è un'oscenità per come hanno ritagliato il vetro sopra il motore :pen:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.