Vai al contenuto

deganto

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    44
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da deganto

  1. Io, quando facevo l'operaio alla Piaggio, lavoravo in un'officina con 35 gradi, il 90% d'umidità, 130 decibel fissi, gli aspiratori delle celle nelle quali giravano i motori da collaudare rotti e, se facevamo presente ciò ai sindacati, ci veniva detto: << Voi siete al Reparto Esperienze, non fate i turni di notte ed avete un'ora di pausa pranzo invece di mezz'ora. Di cosa vi lamentate?>>

    Da me c'è un operatore che sta in cella frigorifera a -20 tutto il giorno e non dice niente...ci vuole solo voglia di lavorare!!!

  2. Questa è la lettera che ho scritto alla Fiat dopo essere passato da una loro concessionaria a provare la Bravo. Ditemi che non tutti sono così per favore. Sono proprio incazzato. Il fatto di per sé non è grave ma è la mancanza di rispetto che mi manda in bestia.

    P.S. Non sapevo dove postare quindi moderatori pensateci voi.

    "Nell'azienda in cui lavoro sono direttore di stabilimento e so benissimo che le mele marce possono esistere. Se mi venisse segnalato che un mio dipendente si comportasse in maniera non professionale non esiterei a prendere provvedimenti (lo prenderei a calci in culo!)

    I fatti: Sabato 16 febbraio io e mio padre ci siamo recati presso la concessionaria Fiat Farina di Vimercate, data la mia intenzione di provare la nuova Bravo. Saliti in macchina io e l'agente venditore (Sig. Riccardo ******) parliamo delle varie caratteristiche dell'auto; chiarisco immediatamente che non sono interessato all'acquisto bensì ad un noleggio a lungo termine tramite l'azienda per cui lavoro. A questo punto un embolo colpisce il cervello del Sig. ****** che inizia a dirmi frasi non offensive ma tutt’altro che gentili, facendomi intuire che con me stava solo perdendo tempo.

    Tornati in concessionaria mio padre vede la Fiat Sedici e chiede al Sig.****** un preventivo. Una volta seduti nel Suo ufficio, mio padre dice di aver già acquistato un auto presso quella concessionaria (in realtà era quella di mio fratello). Il secondo embolo colpisce il cervello del Sig.****** che ci invita a lasciare il Suo ufficio, in quanto, Sue testuali parole, "Se io le faccio il preventivo e lei mi compra la macchina , la provvigione la prende il venditore che le ha venduto la precedente auto. Le ho fatto provare l'auto, ora non mi faccia perdere altri 10 minuti avendo clienti di là pronti all’acquisto (il salone era pressoché deserto, ndr)".

    Non so se sono riuscito a spiegare bene la dinamica dei fatti, ma da appassionato Fiat mi aspettavo qualcosa di diverso. La sensazione che ho avuto è che ora che le cose vanno bene quel venditore sia solo ed esclusivamente intenzionato ad avere le sue provvigioni, mentre forse 2 anni fa si sarebbe comportato in maniera diversa. Nel tempo libero guardo qualche blog di auto ed avevo letto di rapporti difficili con la rete vendita fiat, ma mai avrei immaginato un tale livello di cafonaggine.

    La musica è cambiata, ma qualche nota stonata rimane.

    Saluti"

  3. Brutte notizie per la Opel "Antara": la commercializzazione è appena incominciata (la vettura è già ordinabile, ma le prime consegne sono previste solo nei primi mesi del 2007) e già la Casa avrebbe deciso di sospenderne l'assemblaggio.

    Secondo i colleghi di "auto motor und sport", il provvedimento riguarderebbe solo le versioni equipaggiate con motore turbodiesel (un "2000" da 150 CV) e cambio manuale: il costruttore non sarebbe soddisfatto della resa a bassi giri e alla messa in moto. Secondo un portavoce della Opel, l'idea è di rinforzare la frizione e migliorare la gestione della coppia motrice.

    Comunque sia, sino a quando i problemi non saranno risolti, la produzione delle "Antara CDTI" è ufficialmente sospesa. Chi l'ha già ordinata, dunque, deve aspettarsi un non meglio precisato allungamento dei tempi di consegna, a meno che non voglia sostituire la vettura con un esemplare dallo stesso motore, ma con cambio automatico. Il problema sarebbe relativo anche alla Chevrolet "Captiva", sorella "gemella" della "Antara".

    Che dire.. wow...!

    Infatti tre settimane fa avevo visto una Captiva ferma in tangenziale che stava per essere caricata sul carro-attrezzi. Che fosse per quello?

  4. ...pensate in America con tutti quei cassoni stile Lincon Navigator nero in cofronto con la Kubang?

    Mi permetto un piccolo OT: mi spiace sentirti dire una cosa del genere, forse non conosci il Lincoln Navigator.

    Viaggio spesso in USA, il Navigator l'ho noleggiato due volte e devo dire che macchina più comoda di quella non esiste...anche dopo ore di viaggio lungo le highways americane sei sempre fresco come una rosa. Per non parlare poi del bagagliaio che si apre elettricamente, impianto stereo da favola, silenziosità e vari altri cazzi e mazzi da far girare la testa. Quelli saranno cassoni ma anche veri e propri salotti viaggianti. Mio zio ha un'Audi A6 ed a confronto mi sembra un'utilitaria come comodità dell'abitacolo.

    Cmq il mercato americano non è così facile, che arriviamo noi e spacchiamo tutto..ed anche lì sta uscendo una sorta di sentimento nazionalista per le automobili come fatto in Italia dalla Fiat (ti ricordi i francesi, tedeschi vi ringraziano). Poi uè io non posso altro che augurarmi un gran successo per un eventuale sbarco.

  5. Stando a quello che si sa fino ad ora dovrebbero esserci agevolazioni pure per gli impianti a GPL, con in più una riduzione delle accise sullo stesso...

    L'accisa sul GPL viene ridotta del 20% a fronte di un aumento di quelle sul gasolio dell'1%.

    Questa finanziaria è seria ed introduce una tassazione sui veicoli basata sul potenziale inquinante come già viene fatto in Francia.

    Solo poche tipologie di auto verranno colpite dal superbollo (es.Discovery 3). Aspettiamo che cmq la legge diventi tale.

    Ormai come paese siamo alla canna del gas...impossibile chiedere un abbassamento delle tasse con la spesa sanitaria ed il debito pubblico che abbiamo noi. Chi lo promette vende sogni. (scusate l'OT)

  6. Al di là dei motori secondo me si giocano molto anche con gli interni...che devono essere quasi artigianali!

    Su una macchina da 20.000euro o poco più........ ma per favore. :roll::roll:

    Cmq nessuno ha notato che si parla di sospensioni SDC a controllo elettronico....... su un auto del genere non si sono mai viste! :P

    Prendi l'artigianale con le pinze ovviamente...è una Lancia!

  7. Il rivestimento interno del tetto sta facendo affiorare, in più punti, tanti puntini marroni. Ruggine? Collante? E chi lo sa?

    Ma è piovuto tanto? L'avete lavata al lavaggio? Oppure l'hai lasciata al sole? Cacchio sì che l'ho lasciata al sole, ogni tanto!

    Se la tua è una delle prime, i puntini di ruggine dipendono dal collante usato per il cielo...vai in concessionaria che ti cambiano tutto il pezzo.

    Accortasi del problemi, Fiat usa ora collante trasparente.

  8. Croma rimane a cassino, a pomigliano si saturano le linee premium con newthema, in futuro kamal e poi altro x fare massa critica: che sia una piccola??

    Penso che la piccola sia fondamentale per il venduto Alfa...però se sfrutta il pianale GP io la farei a Melfi per razionalizzare i costi.

    Supponendo che riescano a saturare le linee di Cassino, Melfi e Pomigliano...Mirafiori e Termini Imerese invece? Ci sono da prevedere tempi bui mi sa, soprattutto per i siciliani.

    Lancia Fulvia verrà prodotta da Bertone...NewMultipla con produzione maggiore?

    Non riesco a pensare altri modelli per questi impianti...

  9. Cmq vi do qualche news in anteprima, a conferma di indiscrezioni già apparse.

    Ketter sta lavorando non solo x Alfa Romeo alla qualità, ma bensì sulla razionalizzazione della produzione e sulla qualità a lungo termine di tutto il gruppo, da leggere nel senso di avere impianti produttivi + moderni ed affidabili, ecco il perchè di alcuni ritardi:

    NewCompact platform:

    - ottobre 2006 comincia produzione preserie Bravo a cassino

    - settembre 2007 preserie 147 a cassino (da confermare ma quasi certo), insieme a NewGT dopo qualche mese

    - new delta a Cassino al 100% dopo circa un anno

    Premium Platform:

    - a pomigliano 939 + new Thema = riduzione della capacita??

    Gli investimenti enormi che vengono effettuati sono su Cassino, Melfi e in parte anche Pomigliano. Ergo saranno i 3 siti su cui si concentrerà la produzione (solo Cassino e solo x ammodernare il reparto verniciatura sono stati investiti oltre 100 milioni di euro), la mia speranza di vedere Pomigliano abbattutto :D:D:D:D viene meno, però è vero che anch'esso verrà ribaltato nei prox anni e ci sarà anche una ristrutturazione dell'occupazione (che non significa necessariamente meno occupazione, ma cambiamento).

    Chi probabilmente soffrirà d+ sarà Mirafiori dove almeno una o due linee spariranno vista la totale obsolescenza ed il costo industriale + elevato.

    Una volta riaperto il mercato USA è probabile un grosso sforzo x sito produttivo in loco di Alfa Romeo di almeno 3 modelli.

    Confermatissime ma non ancora deliberate in termini di tempistica 941 e Kamal.

    Nuove versioni di 939 con il primo FL, nuovi motori e alleggerimento di peso, tutto confermato.

    La VM di Cento ha in CIG buona parte di maestranze e colletti bianchi. Pare che abbiano avuto un grosso calo sia nel comparto automotive che in quello Industrial Engines (motori industriali x centrali termiche).

    Fiat sta cercando un partner esterno x la industrializzazione finale e la produzione del V6 cacciafumo in quanto VM non da garanzie, costa troppo farlo a Cento in poche unità ed in + DC non vede di buon occhio la cosa, impedendo di fatto il consolidamento delle BU Auto e Industrial Engines.

    Se è verità quello che scrivi, è la più notizia dell'ultimo anno rigurdante il gruppo fiat.

    Cmq...la Croma la sposteranno a Pomigliano insieme a new thema e 159?Altrimenti Cassino esploderebbe

    E in più leggevo da qualche parte, forse italiaspeed, che marchionne aveva parlato con il governatore dell'Ontario per aprire un sito che servisse gli USA, sfruttando così un costo della manodopera inferiore rispetto a quello nord-USA

  10. anche su questo argomento mi trovo d'accordo con Matteo B. il mercato oggi è ormai troppo maturo e consolidato e x certi marchi è troppo difficile.

    Rimanerei nicchia purtroppo è possibile solo x gente come Aston, Ferrari etc, neanche Porsche ce la fa e deve allargarsi.

    A mio parere le mosse Ford x Jag non sono state sbagliate, era l'unica cosa da fare x continuare a sopravvivere... ma è troppo difficile quell'arena...

    Come ho scritto nel post precedent non sono d'accordo con questa teoria...quando una casa di prestigio è in difficoltà la prima cosa a cui tutti pensano è aumentare i volumi di vendita. Ma non è assolutamente detto che debba essere così...un pò come per l'Alitalia...sei sommerso da costi fissi e così fai, vai a fare concorrenza alle low cost dove i margini sono ridottissimi...per la jag è la stessa cosa...piuttosto di ridurre la propria capacità produttiva si son messi a fare le berline D...ma dai...con la metà degli investimenti avrebbero potuto fare un bella supersportiva, un SUV superlusso cazzo ne so ecc. robe per chi ha veramente i soldi. Margini doppi, metà dei volumi e degli investimenti. Io la vedo così

  11. per me sarebbe stata la stessa cosa...da una parte la tempra, dall'altra la mondeo..cosa cambia, vedendo quello che ne sta facendo di jag?

    Dunque cos'ha fatto in tutti questi anni Ford per Jag?Gli ha dato un coupè e uno spider,entrambe nel pieno spirito del marchio,ha dato una berlina lusso anch'essa molto Jag, gli ha dato la S-Type,ottime motorizzazioni (vabbè tralasciamo il 2.0 HDI su X-Type)e tutte lanciate quando il mercato le richiedeva.Senza dimenticarci che Ford ha speso soldi per costruire la rete di assistenza e di vendita oltre che per il team Jaguar in F1.

    Fiat ha mai fatto una sportiva vera (si vabbè c'è l'8C ma non si capisce ancora quando la si farà e in che numeri)?

    Ha fatto un segmento F e un seg E per Alfa?

    Ha dato lustro alla rete di vendita e di assistenza Alfa?

    Ha rinforzato gli investimenti nelle competizioni per Alfa?

    E' vero che ford ha fatto tutto questo per jaguar...ma questo a mio parere è stato proprio l'errore. Soprattutto sulle motorizzazioni diesel, le jag hanno perso quel qualcosa di raffinato, di ovattato e di prestigio che solo una jag ti poteva dare.

    L'errore è stata volerla comparare a BMW, MErcedes ecc., ma jag era obiettivamente un'altra cosa...oggi una jag diesel la vendi solo in italia...in germania comprano solo tedesco, in inghilterra gli parli di jag diesel e si mettono a ridere, ma di gusto te lo assicuro.

    La faccenda sui vari investimenti poi non la condivido proprio...non vedo questo grande lustro nella rete vendita jag e vivo a Milano non in periferia. Ma l'Alfa nel DTM te la sei dimenticata...cosa vorresti l'Alfa in Formula 1? Mah...

    A mio avviso la juagar doveva posizionarsi là dov'è la maserati ora, esclusività ad un prezzo alto...se c'è un settore che non è mai in difficoltà è quello del superlusso. Sono riusciti a fare una sportiva che al dispetto della vecchia non è che sia un granchè onestamente. Hanno fatto le berlinette per compiacere all'impiegato di turno, ma jag è e deve essere qualcosa d'altro.

    Prova a pensare: Maserati ti fa una simil 159...rabbrividiamo...

  12. Magari c'avrò le cataratte........... ma a me pare in immensa CAGATA!

    Sto frontale è orrendo ...... pasticciato...... pesante....... e CAFONE.

    Dove sta l'eleganza Lancia? Questo pare uno scarabocchio di Bangle........ la Stilnovo vince a manbassa su questa......... questa........ COSA!.

    Spero vivamente che sia solo uno skerzo che qualche ragazzino ha messo in rete....... senno....... questa da la mazzata definitiva alla Lancia.

    Anche sulle BMW ci si sputava sopra...poi....

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.