
tomhagen
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
400 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di tomhagen
-
e non finisce qui: oltre ad avere la stessa carrozzeria avranno anche gli STESSI IDENTICI MOTORI 2.5 boxer aspirato 165 CV 2.5 boxer turbo 227 CV Non so più che dire, alla General Motors lo sanno che la Subaru esiste anche in America??????
-
Hai solo da darla a qualcun'altro...
-
Che bello, finalmente il forum comincia a riempirsi di gente che non viaggia col paraocchi!!!!
-
credo che ChB intendesse modelli presenti in listino e non vetture particolari prodotte in piccola serie o personalizzate appositamente...
-
no, figurati, lo scioccato e basito era rivolto appunto al fatto che sono stranamente d'accordo con Taurus, tutto qui
-
sono scioccato e basito, per una volta sono d'accordo con Taurus...
-
Personalmente concordo con Imhotep, ma non sulla vendita a un altro gruppo. Da lancista vecchio stile ho passato notti a sognare di accumulare soldi per comprare la Lancia dalla Fiat e gestirla come singolo marchio, ma siccome sono sogni impossibili, il massimo che si può fare è porre un aut aut alla Fiat: o la gestisce meglio o la vende.
-
scusa se infierisco ma te lo meriti... come esempi di grandi italiani potevi sceglierne altri ( e ce ne sono )... Colombo è oggetto di una disputa tra Italiani e Spagnoli, le uniche due cose certe che si sanno sono: 1) la sua tomba non si trova certamente in Italia ma o in Spagna o nella Repubblica Dominicana 2) non è stato lui a scoprire l'America ma i Vichinghi (e questo è ampiamente documentato, magari non seppero che era l'America, ma perchè, Colombo si?) Leonardo Da Vinci, sulla cui italianità non ci sono dubbi, spero che il tuo campanilismo estremo non lo faccia nascere a Milano, morì in Francia e CHIESE DI ESSERE SEPOLTO AD AMBOISE, nella loira, dai tuoi odiati francesi che non secondo te non hanno spazio nella storia in quanto non italiani sinceramente credo che chiunque ami il proprio paese, nelle sue ultime volontà, chiederebbe di esservi sepolto... Aspetto risposte a riguardo da Guglielmo.che è da un po' che non lo sento..riguardo agli altri perdonate il mio sfogo polemico
-
credi che non abbia provato a combattere? credi che non abbia provato ad essere una persona onesta? e cosa ho avuto in cambio? Certo che ne sono a conoscenza, come diceva Andrea Mingardi “Nessuno siam perfetti, ciascuno abbiamo i suoi difetti”, ma riesco a sopportare meglio i difetti di un belga rispetto a quelli di un italiano (di un francese no, gli uomini francesi proprio non li sopporto). Mi piacerebbe molto sentire le opinioni di Velox in merito ai difetti del Belgio in quanto la mia esperienza si basa solo su due anni. DIFETTI FRANCIA: 1) non c’è il bidet 2) le acque minerali fanno schifo e costano un pu…..aio (le uniche che si salvano sono la Vittel naturale e la Quezac gasata) 3) le stazioni radiofoniche: ce ne sono 5 in tutto: intendo quelle nazionali di cui 3 parlano soltanto, una trasmette musica da ogni parte del mondo ma sembra che scelgano le più brutte, e NRJ che è paragonabile alla nostra Radio Deejay, quindi a qualcuno può piacere, non a me che ad esempio ascolto Radio Capital 4) gli uomini francesi, il loro metodo di trattare le donne è un pelino sotto gli uomini delle caverne, sono maschilisti da fare schifo e si atteggiano a padroni del mondo, in confronto Taricone era una suffragetta 5) questo lo sapete tutti…sono sciovinisti in una maniera indegna (anche se leggendo certi commenti su questo forum mi viene da pensare che questo male esista anche in Italia) ma ora stanno leggermente migliorando, ora la maggior parte dei motorini è di marca Piaggio e si riesce a camminare per la strada senza vedere 10 Peugeot consecutive DIFETTI BELGIO: 1) i giovani di Liegi sono tra gli esseri più tamarri del globo, esistessero solo loro sembrerebbe di vivere in una perenne corsa clandestina 2) un difetto che molti dicono dei paesi a nord della Svizzera è la cosiddetta “froideure” la freddezza con la quale ti ospitano, esattamente il contrario di quanto accade in Italia, il problema è che personalmente preferisco un atteggiamento inizialmente freddo nei miei confronti , piuttosto che ricevere subito fiducia a prescindere da ciò che farò 3) non c’è unità nazionale, è come se non avessero nulla in cui credere, non esiste l’essere belga, esiste l’essere vallone o fiammingo (personalmente pur avendo avuto la ragazza vallona preferisco i fiamminghi) 4) la zona dell’Hainaut (per intenderci quella dove lavoravano i minatori italiani) è una delle più brutte dell’intera Europa 5) si mangia veramente male, se non avessi soldi da spendere per comprare italiano, andrei avanti esclusivamente a flebo di patatine e maionese questa frase potrà stupire ma credo che gente come Guglielmo potrebbe trovarsi bene in Belgio, perché in fondo il Belgio, con tutti gli immigrati italiani che ci sono (il mio ex suocero era siciliano di nascita), è un po’ simile all’Italia è come sarebbe l’Italia se fosse solo un po’ più civile ed è per questo che mi piace, ma d’altronde sono solo giudizi personali. Anche il fatto del migliore o peggiore è un puro fatto di giudizi personali, perché il fatto che io mi senta maggiormente a casa in Belgio piuttosto che in Norvegia o in altri posti, dipende solo da questo, dal fatto che riesca a sopportare maggiormente i difetti belgi che quelli italiani Domanda per Guglielmo e per tutti gli sciovinisti (italiofili o francofili o bulgarofili che siano): non è un po’ presuntuoso pensare che l’Italia sia il migliore paese del mondo e che faccia i prodotti migliori del mondo semplicemente perché ci vivi?
-
oggi ho capito una cosa grazie a te... con Taurus posso avere delle discussioni animate in cui basta rimproverarci a vicenda con te ci vuole la camicia di forza ( bada bene, questo non è un insulto gratuito, è la risposta al tuo c....e affibbiato a me e BlekMacigno)
-
con i difetti ci si convive, si, hai ragione, ma generalmente questo ragionamento si fa quando ti sposi con qualcuno e dici: "si, questa persona ha determinati difetti ma li accetto e ci convivo" la differenza è che io, come tutti noi, non ho scelto di nascere in Italia, è stata solo pura casualità so benissimo che a stare qui senza amare l'Italia finisco col fare a me stesso...non ti preoccupare, lo sto già facendo, ma nel frattempo non posso andare, non sono in condizione per farlo, sto facendo una facoltà che si trova solo qui e di conseguenza voglio finirla prima non ho capito il tuo discorso sull'opportunismo, comunque invece parlando di Enzo Ferrari ho detto che, a differenza di altri, io non lo considero un mito e non è per il fatto di avere tradito la moglie ma per altre ragioni che ti ho già spiegato di persona (il rapporto con Dino, con i suoi collaboratori, con alcuni dei suoi piloti, ecc...) Woody Allen lo stimo per la sua comicità, non per la persona che è... tu mi potrai rispondere: "allora stima anche Enzo Ferrari per quello che è" e io ti rispondo, come mi sembra di avere già fatto in passato, che ritengo maggiormente responsabili del successo e dall'innata tecnologia Ferrari più gli ingegneri che si sono succeduti in azienda che il signor Enzo.. Tutto qui
-
Senza entrare nel dettaglio, ti spiego brevemente… Sono stufo di vivere in un paese dove… 1) la gente venderebbe la madre pur di apparire in televisione e preferirebbe avere un figlio ladro piuttosto che gay 2) prima di avventurarmi sulle strisce pedonali devo fare attenzione come se dovessi disinnescare una bomba 3) in un incidente stradale la constatazione amichevole si fa a botte e vince chi ha messo KO l’altro 4) essere furbi vuol dire infrangere la legge 5) la gente sta sempre con i vincenti, chiunque essi siano e qualunque cosa essi facciano e appena perdono cambiano carro 6) esistono cose inutili delle quali potremmo fare tranquillamente a meno, come i notai 7) i dipendenti statali non possono essere licenziati, neanche per giusta causa 8) le raccomandazioni fioccano e la meritocrazia è un male da combattere 9) ha ragione chi grida più forte 10) esistono i villaggi turistici “Italian Style” dove in qualunque posto tu ti trovi nel mondo avrai sempre personale che parla italiano, cucina italiana, ecc… a questo punto invece di andare alle Maldive basta fare un villaggio del genere sui Navigli tanto nessuno noterebbe la differenza… 11) i ricercatori devono emigrare in Svizzera o in America perché non ci sono più né soldi né condizioni per lavorare (in compenso spalmano i debiti alle squadre di calcio) e poi, come se non bastasse, si sentono dare dei rinnegati da gente come Guglielmo. Come diceva Giorgio Gaber: “Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono”; io mi sento italiano solo di nascita, prima mi sentivo semplicemente a disagio poi ho cominciato a viaggiare, mi sono innamorato di una ragazza belga (prima) e di una francese (poi) e ho capito che mi sentivo più a casa lì che qui. Ci sono solo tre cose che mi fanno sentire italiano: la bellezza del paese (ma posso benissimo venirci in vacanza), il mangiare (oramai nei supermercati stranieri la roba italiana si trova tranquillamente) e quando vedo la nazionale di rugby. Ma siccome quest’ultima cosa capita solo 5 volte all’anno per un’ora e mezza non credo possa bastare per farmi venire voglia di restare. Spero di essermi fatto capire…
-
dimenticavo, generalmente un discorso si chiude quanto tutti hanno espresso le proprie ragioni non quando fa comodo a te
-
non c'è il becco di una barca a vela costruita dagli svizzeri e venduta nel mondo e visibile in un porto o visibile alla Fiera di Genova forse la più importante del mondo non una vela non una cima non una chiglia nemmeno un timone neanche i vestiti dell'equipaggio ne una medaglia alle olimpiadi Alinghi è stata concepita qui a ne politecnico MILANO uno dei più famosi al mondo e da desingner Italiani i migliori del mondo non te lo dicono ...perchè sarebbe da vergognarsi gli unici svizzeri che ho visto forse erano quelli addetti alle trombe con tutto il rispetto per la confederazione ma non è il vostro sport ne la vostra tecnologia e la sola ragione percui avete potuto esserci era perchè la norma che obbligava ad utilizzare tecnologia del paese di origine è stata annullata chiudiamola qui comunque che è meglio Spiacente contraddirti di nuovo ma... 1) la Svizzera ha vinto tre medaglie alle Olimpiadi nella vela e precisamente una d'oro, una d'argento e una di bronzo...per essere un paese senza mare e senza nessuna tradizione velistica, come dici te, mi pare già abbastanza 2) come ti ha già detto ChB nell'equipaggio di Alinghi c'erano svizzeri e, aggiungo io, sono in maggioranza (10 svizzeri e 9 neozelandesi) e non sono addetti alle trombe ma tutti a funzioni di primo livello, se non mi credi basta andare sul sito ufficiale a vedere e poi...non so per quale squadra di calcio tu tifi, ma sappiamo tutti la percentuale di stranieri presenti nelle squadre, se quindi consideri anche l'Inter, il Milan o altri, squadre straniere allora mi sta bene 3) Alinghi è stata costruita e disegnata in Svizzera e più precisamente dalla sezione "Modelling and Scientific Computing" del Politecnico di Losanna...il fatto che il capo di questa sezione sia italiano (Alfio Quarteroni) e insegni ANCHE al Politecnico di Milano non c'entra nulla con la funzione che gli era stata affidata Per maggiori informazioni a riguardo: http://matematica.uni-bocconi.it/quarteroni/alfio.htm 4) il salone navale più importante del mondo è quelo di Miami, Genova è uno dei più importanti, non essere italiofilo in tutto per favore ah... spiacente togliere a Milano questo primato ma il Politecnico di Torino è "leggermente" più importante di quello di Milano, voi avete il primato italiano nell'economia e commercio, ma nel Politecnico mi dispiace ma... (ah, non è solo per questione di campanilismo)
-
Senza offesa, ma mi pare che queste tue parole siano più dettate dalla delusione per la mancata assegnazione a Napoli della Coppa America che dal raziocinio e ora ti spiego perchè: 1) la barca Alfa Romeo fa parte della categoria Maxiyacht, è lunga 27 m, ed è stata creata per fare regate come la Sydney-Hobart e altre di quel genere, non match-race come in Coppa America, quindi un'eventuale sfida tra Alinghi e Alfa Romeo non sarebbe stata possibile in quanto sarebbe stato, facendo un puro esempio automobilistico, come fare una gara tra un dragster e una Formula 1, due auto uniche nel suo genere, ma totalmente incompatibili 2) se pensi di manifestare la tua italianità tifando Alfa Romeo ti consiglio di cambiare squadra in quanto la barca Alfa Romeo, a differenza di quanto tu possa pensare, NON HA NIENTE DI ITALIANO, l'unica cosa italiana è l'Alfa Romeo che paga in quanto sponsor. Ma la barca è stata costruita in Australia da un consorzio australiano-neozelandese, lo skipper è australiano (o neozelandese? non mi ricordo) e quando tu dici che l'equipaggio di Alfa Romeo è il piu forte in circolazione dopo Alinghi e New Zealand, mi spiace contraddirti ma l'equipaggio di Alfa Romeo è formato da un insieme di persone che hanno lavorato sia su Alinghi sia su New Zealand. ah, dimenticavo, mettiamo caso che Alfa Romeo si rimpiccolisca e possa partecipare alla Coppa America, credo che saresti un po' deluso quando, in caso di un'eventuale vittoria di Alfa Romeo per la quale tu magari avrai tifato, scoprirai che la Coppa America successiva si disputerà a Sydney, dato che Alfa Romeo ha la base in quello yacht club. a questo punto si può dire che Alinghi è certamente più svizzera di quanto Alfa Romeo non sia italiana, diciamo un 60 a 2... e per finire, come è già stato detto da molti, Bertarelli è si, nato a Roma, ma si è trasferito in Svizzera all'età di 8 anni, e ricordati, non sono i natali a rendere tale una persona per farti un esempio, sempre in fatto di famosi navigatori, come tu ben sai, Cristoforo Colombo è conteso dagli italiani e dagli spagnoli...ognuno dice la sua a riguardo gli italiani dicono che siccome è nato a Genova è italiano...gli spagnoli affermano che siccome ha passato la maggior parte della sua vita in Spagna è spagnolo personalmente sto dalla parte degli spagnoli e te lo dice uno che è nato a Torino ma sta studiando per andarsene, per trovare il suo paese... cordiali saluti
-
veramente notevole...nient'altro da dire
-
CHE TI HA FATTO SPA DI MALE???
-
domanda per Taurus: te che bazzichi nell'ambiente dei collezionisti d'auto, come è considerata la Veyron a questo punto, dopo tutte le sue vicissitudini, un po' come la Duna per noi comuni mortali?
-
ma sono l'unico a cui piaccia anche bianca??
-
quello l'ho capito, sto dicendo semplicemente che non mi sembra una notizia così "anticipatrice" dato che persino al Customer Care Alfa informano che sarà a Dicembre...tutto qui
-
bè, considerato che l'unica cosa che si sa è che verrà presentata a Dicembre con questa frase hai chiarito molti dubbi sul giorno (in poche parole hai detto tutti i week-end di dicembre escludendo logicamente quelli delle feste) :-) questa non è polemica, è solo per divertirsi un po'...
-
Quale strategia per ridare all'Alfa un'immagine più sportiva
tomhagen ha risposto a nella discussione in Alfa Romeo
il problema a questo punto è: come conciliare Alfa Romeo-Moda evitando ASSOLUTAMENTE di puntare sul trendy? -
Quale rivista preferite?
tomhagen ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
a me sembra che il boom dei diesel sia arrivato nel momento in cui sono arrivati sul mercato dei diesel accettabili con prestazioni paragonabili ai benzina e non quando il "cartello" delle riviste ha cominciato a provare la prima golf TDi o la prima 156 JTD o magari l'ha fatto...ma semplicemente perchè il compito di una rivista è anche (e soprattutto quello di informare sulle novità del mercato) x copco: io non mi riferivo a quanto una prova su un giornale possa influire sulla scelta di un acquirente, ma semplicemente al fatto della percentuale di prove tra diesel e benzina, senza analizzarne il contenuto -
infatti, ma solo questa DB9 volante mi ricorda la Spyker, le altre le adoro...