Vai al contenuto

Jamal1976

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    665
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Jamal1976

  1. 22 minuti fa, jameson dice:

    Hanno lo stesso basamento... Alesaggio e corsa uguali, mi aspetto anche stessi pistoni, valvole e fluidodinamica. Non è come fare un motore da zero. Marelli è FCA ma l'infotainment non l'ha fatto per Giulia, è a catalogo, comunque lo vende sul mercato.

    Se non ricordo male, proprio il basamento è diverso, invece, perché solo Alfa ce l'ha in alluminio. Del resto, se avessero dovuto essere uguali i due 2.2 diesel Jeep e Alfa, non lo avrebbero presentato prima su Cherokee, che non ne aveva urgenza, giusto per far risultare riciclato il motore montato su Giulia.

    Cita

    AGGIORNAMENTO DEL 18 GIUGNO 2015

    A seguito della pubblicazione di questo articolo, FCA ci ha precisato che il motore montato sulla "Nuova Alfa Romeo" non sarà il 2.2 Multijet II presentato sulla Cherokee. Per la nuova Alfa è stato previsto un "cuore" completamente diverso, di cui al momento non possono essere diffuse informazioni. Ne sapremo di più il prossimo 24 giugno o nelle settimane a seguire, quando dovrebbero essere ufficializzati i dati tecnici.

    http://www.omniauto.it/magazine/31073/nuova-alfa-romeo-motore-diesel-giulia

     

     

    L'infotainment della Giulia è talmente a catalogo per tutti che non lo montano su nessuna altra auto del gruppo e neanche su Levante al momento. Poi si espanderà perché l'infotainment evolve ed invecchia in fretta e non avrebbe senso mantenerlo esclusivo a lungo.

    • Mi Piace 2
  2. Adesso, jameson dice:

    I diesel hanno molto in comune con i 2.2 trasversali ora Jeep e prossimamente su parecchi altri modelli. L'infotaiment è Marelli ed è quello della BMW. Il pianale è un investimento a lungo termine. Un conto è tecnologie esclusive nel senso che quella declinazione ce l'ha solo Alfa ma il grosso degli investimenti è condiviso (il basamento dei motori per dirne una), un altro è come BMW che si fa tutto in casa e non condivide con nessuno, almeno fino a poco fa. Ad Audi manco ci avevo pensato tanto fanno come gli iPhone: impacchettano bene e rivendono al triplo del prezzo.

    I 2.2 diesel non sono gli stessi di Jeep come si è detto mille volte su questo forum e, essendo longitudinali, potrebbero essere utilizzati solo su trazioni posteriori americane che, notoriamente, dei diesel non se ne fanno nulla.

    Lo sai che la Marelli è FCA vero?

  3. 12 minuti fa, jameson dice:

    Ehm...

    Certo, ho deciso di andare su Giulia. Se no basterebbe fare un modello unico per tutti, no? Ognuno ha le sue esigenze. Ma tra "io non la prendo" e "nessuno la prende" c'è una bella differenza.

    No. Io stesso la prenderei come seconda auto di casa, se avesse le cinque porte (come ritengo che la nuova B debba avere) e non avessi il mutuo.

    Ma come no? E che Alfa dovrebbe vendere modelli in perdita? Molto dell'investimento verrà spalmato su altri marchi del gruppo: parte dello sviluppo dei motori è condivisa, il pianale probabilmente verrà riutilizzato su Dodge. BMW queste cose non le ha, quindi ha meno economie di scala. FCA ha giustamente deciso di produrre solo modelli redditizi, quindi non è che Alfa può andare in perdita perché altri ne compensano le perdite.

    No, ti sbagli. Condividono il minimo perché vogliono vendere un prodotto esclusivo che costi conseguentemente e non vada in perdita. I motori diesel sono longitudinali e praticamente esclusivi Alfa Romeo. L'infotainment al momento è esclusivo Giulia. Il pianale sarà condiviso solo in futuro non prossimo con un marchio americano. Marchionne sono due anni che si vanta del fatto che Alfa Romeo avrà tecnologie esclusive, mentre BMW va verso le condivisioni con Mini e Mercedes con Renault. Audi non la cita neanche, visto che ha sempre condiviso molto con gli altri marchi del gruppo.

    • Mi Piace 1
  4. 19 minuti fa, jameson dice:

    Stiamo dicendo sempre le stesse cose. Resto dell'idea che lo spazio per MiTo c'è. Il fatto che non ne venderebbe neanche 500 al mese è una tua idea che non è suffragata né da fatti né da analisi di mercato, come il fatto che dovrebbe costare 20000 euro. Io comunque 20000 euro, per una B tipo MiTo ma con una base meccanica adeguata (quadrilateri davanti e ruote indipendenti tipo McPherson stile 147 o anche il tri-link della Giulietta) ce li spenderei tranquillamente se avessi qualche anno in meno, e come lo farei io non vedo perché non dovrebbero farlo tanti altri. Credo che anche il tuo target di 20000 euro non sia realistico e 16-17000 per la versione d'ingresso sia una cifra che porti già buoni guadagni (il pianale ce l'hanno, è quello di 500L, quindi non servono enormi investimenti). Da quello che ho capito Alfa non deve essere un marchio esclusivo tipo Audi, che non offre niente di sostanzioso rispetto alla già ottima Skoda ma solo finiture più lussuose e poco altro oltre ad un pessimo rapporto qualità/prezzo (non perché è bassa la qualità ma perché è alto il prezzo), ma un vero marchio prestazionale che offre roba buona e se la fa pagare, come BMW, con la differenza rispetto a BMW di avere dietro il gruppo FCA che permette di condividere le spese di sviluppo.

    Le uniche cose non suffragate da fatti o da analisi di mercato sono le tue affermazioni che per fare una nuova Mito servirebbe un piccolo investimento e che ci sarebbe spazio per farla. Credi che FCA prima di scegliere di non farla non abbia fatto un'analisi di mercato e non abbia fatto valutazioni? Non hanno l'anello al naso eh. Peraltro finanche tu dici che non la compreresti perché hai qualche anno di troppo!!!! Ti rendi conto di che nicchia insignificante di mercato coprirebbe questa macchina?

    Peraltro mi sa che hai capito male proprio, perché Alfa Romeo vuole diventare un marchio premium, con meccaniche esclusive che neanche Audi ha. Invece il vantaggio che avrà Alfa rispetto a BMW non è quello di poter condividere, cosa che almeno all'inizio non avverrà e se ne vantano pure, ma di non aver bisogno di fare numeri e coprire tutti i settori del mercato come BMW, visto che ci sono gli altri marchi del gruppo che possono completare l'offerta per FCA.

    • Mi Piace 4
  5. 1 ora fa, jameson dice:

    147 è 16 cm più lunga di MiTo e 13 più corta di Giulietta, perché i segmenti si sono spostati in alto. MiTo infatti doveva sostituire 147 3 porte. Fatto sta che 147 nei tempi migliori viaggiava sui 5000 pezzi/mese solo in Italia, e non era certo regalata: in proporzione costava più di Giulietta. MiTo stessa che copre la parte alta del segmento B ha venduto ben più di 500 pezzi/mese, sempre solo in Italia, pur senza avere una meccanica eccellente come quella di 147 e soprattutto senza avere le 5 porte che ormai sono diventate indispensabili. Ce n'è di mercato per una B con i controcazzi: l'unica ora è Mini che però è inguardabile; una con una linea più normale e gradevole potrebbe dire la sua.

    Sì, ma forse non è chiaro che, a forza di Mito, FCA portava direttamente i libri in tribunale. Non è un esempio da ripetere.

    147 E' UNA SEGMENTO C che si confrontava per misure e prezzo con altre segmento C dell'epoca, così come fa Giulietta oggi. Un'erede di Mito dovrebbe confrontarsi con le altre segmento B e a 20000 euro non ne venderebbe neanche 500 al mese, mentre a farla più grande si cannibalizzerebbe con Giulietta.

    FCA non può fare Mito per far comprare a te una piccola 5 porte sportiva che ti piaccia. Se vuoi ti compri la Giulietta, altrimenti non è un problema che possono risolvere.

  6. 6 minuti fa, jameson dice:

    La 147, che non è molto più grossa della MiTo di ora, vendeva dieci volte tanto e costava più di 20000 euro di 10-15 anni fa.

    La 147, che appartiene al passato e ad un altro periodo di mercato, è una segmento C piena, accidenti se non è più grossa. E' stata sostituita dalla Giulietta che infatti resterà in produzione ed avrà un'erede che presidierà quella parte di mercato. La Mito è un'altra cosa.

    • Mi Piace 1
  7. 7 minuti fa, jameson dice:

    In base a cosa fai queste due affermazioni, cioè che gli interessa vendere da 20000 euro in su e che ne venderebbero 500 al mese?

    Product plan e logica. Non hanno previsto di rifare una segmento B Alfa Romeo perché evidentemente dovrebbero farla o troppo scadente o venderla a oltre 20000 euro. E tu credi che si possano vendere più di 500 segmento B a oltre 20000 euro? Auguri!

  8. 19 ore fa, alfaromeopassion dice:

    Non vedo il problema considerando che la nuova giulietta salirà di prezzo e di contenuti, ergo anche la nuova mita salirebbe di prezzo e avrebbe contenuti all'altezza.

    Lo so che tu non vedi il problema perché guardi al tuo interesse di comprare un auto con un simbolo Alfa Romeo a 15.000 euro, sia come sia, ma a loro non conviene produrla apposta per venderla a te e pochi altri. Gli interessa vendere Alfa Romeo da 20.000 euro in su e a quella cifra non possono vendere una segmento B. Ne venderebbero meno di 500 al mese.

  9. Non ho capito. Pensate che la Giulia sia piantata lì come un cipresso? La foto è ragionevolmente vecchia almeno di 2 giorni, sarà mica ancora lì parcheggiata?:shock: Gliela avranno data per farla girare per prova, non per tenerla parcheggiata sotto casa in strada.

    • Mi Piace 2
  10. 12 ore fa, alfaromeopassion dice:

    Se consideriamo che con i modelli arrivati nel gruppo e quelli che arriveranno, c'è tanta roba da condividere, direi che l'ammortamento avviene in "poco" tempo e l'investimento è minore rispetto a quando è nata Mito dove tanta roba l'hanno tirata fuori in esclusivo.

    Sì, ma il problema è che il loro comprensibile auspicio è che non gli serva fare un rebadging e riassettare una futura Punto per far dire a qualcuno che vuole spendere meno di 15.000 euro che possiede una Alfa Romeo. Vogliono vendere altre Alfa Romeo ad altri prezzi. Il cliente da meno di 15mila euro lo vogliono convincere a prendere Giulietta e spendere di più, dirottarlo su altri marchi del gruppo o rassegnarsi a perderlo in casi estremi.

     

    P.S. La Mito in famiglia ce l'abbiamo e mi piace anche un bel po', ma semplicemente mi rendo conto dei problemi.

  11. 10 minuti fa, Fatbastard78 dice:

     

    Il motivo è che le C, soprattutto le SW, sono state cannibalizzate dai vari crossover e chi continua a comprarle lo fa solo perchè allettato dal prezzo di saldo.

    Se, a parità di dotazioni, starà a un 3000€ in mano, ha senso, altrimenti, no.

    Se non dovesse costare 3.000 euro in meno la Tipo, sarà solo  perché avrà avuto un successo talmente grande da non meritare sconti, per cui sarebbe sempre il tuo discorso a non avere senso.

  12. Adesso, alfaromeopassion dice:

     

    Ripeto: mito nei primi anni ha venduto molto bene, anche fuori. Poi in primis fuori (e poi man mano in italia) è crollata per MANCANZA di assistenza adeguata e soprattutto "abbandono" da parte della casa madre a livello di marketing. Diciamo che dovevano continuare a spingere le vendite dignitosamente (cosa che dal 2013-2014 hanno fatto poco anche in italia).

     

    La soglia ? Intorno ai 16-17 mila la versione base; considerando che mito di listino partiva da quasi 16 mila ma ti portavi un 78cv senza nulla di nulla, la media era per il cliente entry level che si accontentava della base pur di averla era di 20mila € per un 78cv con gli optional piu importanti. Mentre la media tra i clienti, a prescindere dal motore scelto è sempre stata di 24-25mila €.

     

    Poi ovvio che ora come ora se uscisse la nuova devono alzare un po il tiro, e tra tecnologie nuove e qualità in piu, puo benissimo partire da 17mila € base.

    Una nuova Mito non servirebbe certo a far numeri ed avrebbe un costo non indifferente. In poche parole, potrebbe esistere solo in caso di successo spropositato di FCA nei prossimi anni, altrimenti, chi vuole Alfa compra Giulietta o si attacca. FCA ha tante proposte eccellenti nel segmento e non ha certo la necessità di investire su una B Alfa per accontentare pochi.

    • Mi Piace 1
  13. 5 minuti fa, Fatbastard78 dice:

     

    Si paragona il fatto che il prezzo "in promozione" si avvicina tanto al prezzo di listino dell'altra, che però, stando alle intenzioni, dovrebbe scontare molto meno.

    E a quel punto i fattori di scelta possono essere tanti, multilink, estetica, simpatia o vicinanza del concessionario, ecc ecc.

    Resta una sciocchezza. Primo perché nel peggiore dei casi la Tipo continua a costare 3.000 euro in meno, che non sono pochi; secondo perché se la Focus la scontano di oltre il venti per cento un motivo c'è e non deriva dall'eccellenza dell'auto.

  14. 4 minuti fa, Bosco dice:

     

    Spetta spetta spetta ....... prezzo molto inferiore e qualità addirittura superiore? Cavolo Fiat ha scoperto la formula magica :lol: 

    Di Ford eh... non è che ci voglia molto. A parte che è comunque solo un mio parere.

    In ogni caso, l'obiettivo di tutti dovrebbe essere quello di proporre il prodotto migliore al prezzo sostenibile più basso, non è questione di formule magiche.

    • Mi Piace 1
  15. 14 minuti fa, Fatbastard78 dice:

     

    Discorso giusto in teoria, sbagliato in pratica.

    Per chi compra una C generalista (come pure le B ) il prezzo è il principale parametro di scelta, e il prezzo è lo street price, non un listino virtuale.

    E con questo devi farci i conti.

    Ma appunto per tutti... non si paragona una vettura con il prezzo di listino ad un'altra con il prezzo in promozione. Ti renderai conto che non ha senso no?

    E' evidente che la Tipo costerà su strada comunque molto meno di una Focus, a fronte, a mio parere, di una qualità anche superiore, nonostante il multilink.

    • Mi Piace 1
  16. 9 minuti fa, leon82 dice:

    @jamal1976: hai mai comprato Ford? Io si e, ad esempio, le promozioni su Fiesta, che ho comprato, sono le stesse dal 2008.

    @Paco: i listini restano sulle riviste, sono poco indicativi. Di fatto Focus costa poco più di Tipo. Poi è evidente che non sia l'unico con il prosciutto sugli occhi altrimenti non faresti solo post in cui dici che Focus è una Trabant con tre ruote. Poi il multilink su Focus non serve e su Golf è un must have? Facciamo pace con il cervello.

    Trovo Tipo una buona auto* ma, secondo me, ci sono concorrenti generaliste migliori.

    *per chi non ha troppe pretese

    Guarda che anche Fiat fa promozioni, tutti le fanno, non solo Ford. Per questo si paragonano prezzi omologhi. Listino con listino, promozione con promozione. Tu, invece, paragoni un prezzo in promozione con uno a listino e non si fa. Non ha alcun senso. Inoltre sostieni che Ford presenti una migliore qualità costruttiva, cosa improbabile, vista la scarsa qualità media Ford, oltre che indefinibile visto che la Tipo neanche è ancora sul mercato.

    • Mi Piace 5
  17. 9 minuti fa, leon82 dice:

     

     

    Dimentichi di scrivere che il prezzo di Focus in promozione, da configuratore, è di 24700 euro e la Titanium X ha in più di Tipo fari allo xeno e interni in pelle e tessuto (taccio del multilink e di una maggiore cura costruttiva).

     

    Quindi, anche con 2500 euro di sconto, per Tipo a conti fatti Focus non è più effettivamente cara dell'Italiana.

    Beh... i paragoni si fanno fra prezzi omologhi, non fra uno a listino e l'altro in promozione. Quindi la Tipo costa effettivamente 6750 euro in meno a listino. Sei tu che paragoni cose non paragonabili, anche perché le promozioni non sono eterne. Sulla maggiore cura costruttiva di una Ford poi... ci sarebbe molto da discutere.

    • Mi Piace 1
  18. On 23/3/2016 at 20:37, Aymaro dice:

    http://www.formulapassion.it/2016/03/f1-ferrari-strategia-o-prestazione/

    non posso riportare, faccio un sunto, Ferrari con startegia aggressiva e che non avrebbe vinto lo stesso,

    mi sa che l'ignegner Bruno (non ho detto Tonio Cartonio) si inventa le gare esattamente come me :oddio: 

    chiudo qui la discussione per evitare ulteriori flame 

    Non mi pare che abbia detto quello che dici e l'analisi dei tempi mi sembra anche confermare che Vettel stesse guadagnando abbastanza al momento della bandiera rossa, ma, soprattutto, anche Bruno, confermando che Rosberg doveva certamente fermarsi di nuovo, ha dato certezza al fatto che senza bandiera rossa Rosberg non vinceva, salvo evoluzioni impreviste. Quindi, se puoi evitare di fare citazioni a vuoto per rafforzare teorie forzate, eviteresti certamente flame, piuttosto che chiudere arbitrariamente le discussioni, come se il tuo verbo fosse sentenza.

  19. 3 minuti fa, Aymaro dice:

    no, non hai capito, io ho detto che Rosberg avrebbe vinto lo stesso perchè con le gomme medie andava di più di quanto sarebbe andato Vettel, guarda il tedesco con gomme soft (che hanno un vantaggio di circa un secondo) con la metà dei giri di Hamilton con gomme medie che fine ha fatto, non è riuscito ad impensierirlo per nulla, anzi, è stato indotto all'errore (cosa non certo da Vettel) significa che era al limite e oltre..

    poi se proprio vogliamo semplificare il discorso, alla bandiera rossa Vettel aveva un vantaggio di circa 3 secondi, mettiamoci anche i 3 secondi persi al pit stop per il problema alla gomma siamo a 6.. beh, Rosberg amministrando è arrivato con 9 secondi al terzo, sono numeri, chi inventa qui non sono certo io...

     

    ripeto: se la Ferrari sapeva di andare forte quanto la Mercedes, essendo avanti, perchè non ha montato le gomme medie?

    Vettel con le medie ha recuperato un secondo a giro a Hamilton e anche di più a Rosberg, poi erano in momenti diversi, ma non inventare. Vettel alla bandiera rossa aveva più di tre secondi e Rosberg con le soft che aveva prima della bandiera rossa non poteva fare una sosta in meno. Questo per ripristinare un po' la realtà.

  20. 4 minuti fa, Aymaro dice:

    io non invento nulla, calmiamo i toni innanzi tutto

    Gli unici a fare la strategia delle doppie supersoft e soft sono stati Ferrari e Red Bull (non nella stessa sequenza) mentre TUTTI (o quasi) gli altri team hanno usato le medie (che erano poi le gomme che avevano lo scorso anno), quindi chi ha differenziato la strategia è stata la Ferrari, non di certo mercedes e gli altri

    l'azzardo è stato quello della Ferrari di non cambiare le gomme come hanno invece ha fatto Rosberg a gara interrotta, ora ti chiedo, visto che erano avanti, perché non hanno messo le stesse gomme medie rimanendo avanti alla Mercedes invece di cercare la fuga tenendo le supersoft??

    forse perchè con le gomme medie la Ferrari non riusciva a stare avanti alla Mercedes...

    ps era Hamilton che non le aveva provate le gomme Rosberg si, oltre al fatto che è un dato di fatto che la Ferrari vada meglio con le morbide mentre mercedes riesce a scaldare meglio le mescole più dure...

    Quindi cominciamo con il dire che Rosberg non avrebbe vinto senza bandiera rossa che gli ha consentito il cambio gomme, quindi già in una cosa ti sei smentito da solo. Inoltre la Ferrari non ha vinto per la sosta in più, ma è andata più forte con tutti i tipi di gomme lungo tutta la gara.

  21. 3 minuti fa, Мир dice:

    Ma durante la bandiera rossa si poteva cambiare gomme? Io ho capito di si', e Rosberg lo ha fatto.

    Probabilmente strategia non ottimale da parte Ferrari

    Questo è certo. La gara è stata persa ai box, non adeguandosi alle contingenze.

    • Mi Piace 1
  22. 39 minuti fa, Aymaro dice:

    a me sembra che la Ferrari sia stata quella che ha tentato l'azzardo (tanti giri con le supersoft per potere poi montare le soft e non le medie) la Mercedes ha fatto una gara "classica" montando le stesse gomme che hanno montato gli altri team, imho senza bandiera rossa Rosberg avrebbe comunque vinto con Vettel secondo

    Mercedes le medie non le ha nemmeno provate mai, figurati quanto non hanno azzardato. Hanno stravolto la strategia perché erano evidentemente dietro, poi se tu vuoi inventare una tua gara, fallo pure. La Ferrari ha fatto la classica gara da top team e senza bandiera rossa avrebbe vinto probabilmente, visto quanto era già indietro Rosberg.

  23. 3 ore fa, 1happydream dice:

    Automoto,it

     

    ".. Poi dopo il fattaccio dell’incidente di Alonso, è emersa la verità che deve far riflettere. E cioè che la Ferrari va forte con le gomme morbide mentre la Mercedes con le medie gira con gli stessi tempi. Ovvero, visto che c’è una differenza sul giro di 6-8 decimi, i tedeschi hanno ancora un margine elevato.La Ferrari prova a recuperare con le gomme quello che manca di macchina, motore, trazione e aerodinamica. Il giorno che la Mercedes va a parità di gomme, non c’è battaglia. La controprova arriva dalla Red Bull di Ricciardo, che ha fatto la stessa tattica della Ferrari. Anche loro sono arrivati in scia, ma anche loro son lontani dalla vittoria, con l’aggravante di un motore meno potente di Ferrari e Mercedes. ..."

    Se per vincere in Australia, pista a loro molto favorevole, le Mercedes devono tentare un azzardo con le gomme ed avere pure culo con la bandiera rossa, direi che hanno molto meno margine di quanto dicano. A pari strategia mi sa che avrebbe vinto la Ferrari, quindi questa ricostruzione mi sembra un po' fantasiosa. Vedremo nelle prossime gare.

  24. On ‎17‎/‎03‎/‎2016 at 14:05, vince-991 dice:

    Oggi l'ho vista per la prima volta su strada e mi ha fatto veramente una buona impressione. Era di colore nero

    Anche io l'ho vista giovedì per la prima volta in strada. Non male. Era proprio grigio scuro metallizzato.

    • Mi Piace 2
  25. http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/sergio_marchionne_pomigliano_un_nuovo_modello_alfa_romeo-1615393.html

     

     

    Sergio Marchionne: «A Pomigliano un nuovo modello Alfa Romeo»

    «Pomigliano parteciperà al progetto Alfa Romeo insieme agli stabilimenti di Cassino e di Mirafiori». È quanto ha annunciato oggi pomeriggio l'amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, ai sindacati firmatari del contratto dell'auto, durante il confronto di verifica sull'andamento del gruppo automobilistico tenuto a Torino. Lo riferisce Ferdinando Uliano, della segreteria nazionale della Fim-Cisl, sindacato che a Pomigliano ha la maggioranza dei consensi operai. Si tratta di una notizia molto importante. Se non dovessero sopraggiungere mutamenti nell'ambito di quanto annunciato Pomigliano dovrebbe avere il suo nuovo modello entro la fine di quest'anno, cosa che eliminerebbe la cassa integrazione nell'impianto partenopeo. Il nuovo modello Alfa si aggiungerebbe, ovviamente, alla produzione attuale della Panda, l'auto più venduta in Italia.
    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.