Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

cngturbo

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cngturbo

  1. Riportandoci IT, volevo proporvi alcune riflessioni. 1) Vendite Panda vs. Simmenthal: a Dicembre, la Panda ha venduto quasi 14000 vetture mentre la somma delle tre poco più di 11000. Tra l'altro l'Aygo vende circa come la somma di 107 e c1, a dimostrazione di quanto la forza di un marchio superi qualsiasi considerazione "razionale" 2) Motore "giusto" per la Panda: si parlava in alcuni messaggi dell'adozione di un 1000, sull'esempio della triade. Teoricamente è tutto corretto, poichè togliere un cilindro e 100-200 cc di cilindrata ha sicuramente un effetto benefico sui consumi. E' anche vero che la maggior cilindrata porta intrinsecamente più coppia in basso e che il 1000 Toyota, per recuperare parzialmente la coppia a bassi giri, ha il variatore di fase. Che vuol dire comunque un maggior costo del motore che si riflette anche sul prezzo di listino 3) Pesi delle vetture: inoltre, la Panda "base" pesa circa 50 kg in più della più leggera delle Simmenthal (la C1 con 790 kg). E 50 kg su 800 non sono una percentuale trascurabile; per cui un 1000 "base" come l'attuale Fire potrebbe soffrire un pò, in termini di prestazioni e consumi ma non in termini di emissioni, sulle quali non vedrei problemi per fare l'E4 e probabilmente neanche l'E5. A proposito di pesi, ci sono circa 100 kg di differenza tra la C1 base e la Aygo base, che ha varie dotazioni in più: se andate a vedere le prove di 4ruote delle due vetture, la C1 consuma circa il 10% in meno ed ha prestazioni parecchio superiori alla Aygo
  2. Vorrei solo chiarire che è solo la tecnologia ad essere la stessa, ma i motori sono diversi: quello Opel è un motore GM. La tecnologia applicata è semplice: sui motori con due valvole di aspirazione, a bassi regimi di giri, si chiude totalmente o parzialmente l'aspirazione da uno dei due condotti per migliorare la turbolenza nel cilindro e quindi il rendimento.
  3. Il 1.4 16V 95CV della GPunto è un motore della famiglia FIRE, dotato di tecnologia PDA come l'analogo 1.4 Twinport di Opel. L'utilizzo del PDA consente di mantenere i consumi allo stesso livello del 1.4 8V 77CV, pur garantendo prestazioni migliori.
  4. Confermo i dati di vendita postati precedentemente; quelli del 2005 sono praticamente definitivi: 2003 - 55.000 2004 - 220.000 2005 - Oltre 230.000 Alcune curiosità: in Europa Occidentale le vendite sono state oltre 200.000; a Dicembre la quota della Panda sul segmento A era la più alta e di circa 6 punti percentuali più alta della somma di 107+C1+Aygo. La quota complessiva 2005 non è giudicabile, poichè la triade è entrata in commercio nel corso dell'anno. Ribadisco la mia opinione che il risultato di Panda nel 2005 sia da considerarsi ottimo e migliore di quello del 2004, perchè ottenuto contro una concorrenza più agguerrita. Inoltre una consistente quota delle vendite 2005 di Panda è costituita da 4x4 Multijet, quindi una versione con consistenti margini di guadagno per Fiat.
  5. la notizia è corretta, ma l'interpretazione è lievemente differente: le vendite di Panda sono state circa 55.000 nel 2003, 220.000 nel 2004 e circa altrettante quest'anno. Come vedi, la somma è proprio circa 500.000, considerando lo stock. Il risultato di quest'anno è particolarmente buono, considerando l'ingresso sul mercato della triade 107/C1/Aygo
  6. Escluso Dicembre, sono circa 180.000 Ypsilon in Europa, di cui 150.000 in Italia
  7. Concordo in linea di massima; il problema è che in questo modo si può sfruttare un telaio dinamicamente ottimo e superiore a quello Ypsilon (quello di GPunto) ed una gamma motori che presto avrà i 1400 ed il 1600 Turbo. Inoltre, viste le caratteristiche previste per 149, avere in gamma Alfa una vettura compatta, "abbastanza" leggera ed aggressiva potrebbe essere vincente
  8. L'eventuale ritorno di Alfa a marchio veramente Premium non sembra ancora maturo, così come la storia recente del gruppo Fiat insegna che a volare troppo in alto si rischiano capitomboli finanziari. Sarei quindi molto cauto a pensare una gamma con dentro 3-4 vetture sportive, SUV, ammiraglie e quant'altro; credo che un'importante messaggio che il management attuale di Fiat ha assimilato, è di concentrarsi su ciò che si sa fare bene, e farlo rendere al massimo. Quindi, un'ottima vettura C Premium (sperando che la derivazione 159 non la renda troppo grande e pesante) e magari una B Premium derivata da GPunto che possa "infilarsi" sotto la 149 cresciuta in dimensioni. Ricordiamoci però che qualunque programma sarà fortemente influenzato dalla quantità e qualità delle vendite dei modelli attuali, e l'unica famiglia in grado di portare redditività è la 159/Brera/Spider
  9. buongiorno a tutti, è il mio primo post ma vi seguo da molto tempo come lettore. A mio avviso l'andamento commerciale della 159 è ad oggi buono e in linea con le previsioni, ed è quello che ci si poteva attendere, per vari motivi: 1) Lo stile: pur bellissimo, non è stato vissuto dalla clientela come dirompente; questa è una strategia che i tedeschi usano da sempre, ma evidentemente per Alfa ancora non funziona 2) La qualità: pur veramente ottima, non si vende da sola: se si vuole convincere un acquirente di vetture tedesche, lo si deve prendere per mano e portarlo in Conc a vedere la differenza col passato 3) Le performances: forse uno dei punti più deboli, quando dovrebbe essere la forza di un'Alfa. A causa dell'abbinamento con un telaio eccellente ma sovradimensionato e pesante, di scelte sull'architettura dei motori benzina non del tutto azzeccate (tutti sono abituati al diesel, quindi al turbo: l'utente, anche quello Alfa, compra coppia in basso e non potenza in alto, la prova è che Alfa ha in Europa la quota più alta di vendite Diesel) e di motori diesel a volte strozzati da rapportature cambio non adeguate 4) La gamma: è necessario anche dire che manca ancora la Sportwagon, che da sola può fare oltre il 50% delle vendite, ed inoltre un punto che non mi sembra sia stato trattato ma è fondamentale: in gamma non ci sono ancora gli automatici, che in Italia rappresentano il 20-25% delle vendite nel segmento ma in giro per l'Europa a volte equipaggiano la quasi totalità delle vetture di segmento D Scusatemi per la lunghezza del post ma l'argomento mi interessa molto
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.