Vai al contenuto

namaha

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    93
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da namaha

  1. dipende sempre,e tanto anche,dal piede e dalle condizioni del traffico,negli ultimi due giorni sto percorrendo strade extraurbane dove,però,più di tanto non si può correre,vuoi per il traffico,vuoi per la conformazione delle strade stesse,ed effettivamente,sto cominciando a vedere dei 20-21 km/lt di media,cioè,praticamente mi sono allontanato di due terzi in più dal posto di lavoro ma consumo la stessa quantità di gasolio :lol:

    Si, infatti dipende molto dal trafico e dalla velocità e anche dal tempo. Quando piove il consumo aumenta notevolmente (anche se si va piano) , probabilmente perchè si inserisce la trazione posteriore. Comunque io sono sempre più contento per il consumo della mia macchina. Sono arrivato a quasi 60 000 km e sulla strada extraurbano faccio anch'io 20- 21 km/lt (ma con 170 cv e non di 105 ). Questi motori devono fare parecchi km per assestarsi.

  2. Ritirata giovedì la mia nuova (Km 0) Yeti 1.6 GreenLine Ambition Nero Tulipano.

    Per quanto legata, i consumi sono veramente buoni, me l'hanno consegnata con 17km e ne ho già fatti 420 (:mrgreen:).

    Dal primo pieno il CdB segna 4.4 l/100Km per 20% Autostrada 20% Città e 60% Extraurbano :clap.

    Ero in dubbio sul nero perchè non ne avevo mai viste dal vivo e potendo scegliere avrei preferito il bianco, devo ammettere che in realtà è molto elegante...

    Nota di merito al concessionario Skoda di Piove Di Sacco (PD) perchè oltre allo sconto che hanno fatto, sono stati veramente cordiali, efficenti, precisi e velocissimi a sbrigare le pratiche di passaggio...BRAVI!

    Fa piacere di sentire ogni tanto di bravi concessionari. Infatti è giusto di scambiarci qualche indirizzo di bravi. Così quelli che ci leggono possono fare le scelte mirate e sicure.

    Io personalmente vado ad Aosta (LINTY) ormai dal 2005. Sono bravi e disponibili. Chiaro che ogni tanto qualche "errorino" lo fanno, come tutti. Sopratutto se trovano me (molto pignolo) che controlla tutti lavori fatti. Quando andrò in pensione (per momento non si capisce quando) mi piacerebbe fare un corso di meccanico. Che sogno ragazzi !!!!

  3. Ghedda, ti chiediamo per favore di scrivere in modo un po' più leggibile.

    Evita, prima di tutto, di mettere decine di virgole ovunque. Quando ci vuole una virgola, metti una virgola; quando ci vuole un punto metti un punto.

    Inoltre cerca di usare qualche a capo, qualche maiuscola e qualche punto. Non solo virgole e punti esclamativi messi un po' a caso.

    Grazie

  4. voglio chiarire ,, che sto parlando di concessionari ufficiali del gruppo wv ,,, o a sto punto presunti tali !!!!!!!!!!! è esattamente cio che che io ho richiesto ,, era la conc A che doveva fatturarmi la macchina ,,, e anche se il gioco esisteva ,,non mi sarei accorto di nulla ,,, mentre invece mi è stato detto che è stata fatturata dalla conc B solo perche rifatturando non avrebbero avuto sconti dalla casa madre ,,,,,,,,,3000 km al mese credimi non sono 12000 al mese ,,, la macchina , consuma !!!!!!
  5. ciao,non ho capito se hai avuto a che fare con concessionari ufficiali vw o con semplici rivenditori multimarca,se fosse il primo caso,8000€ di caparra,non esiste al mondo,è molto anomala sta cosa.

    nel secondo,fanno un pò come gli pare e vw può fare ben poco dal momento che loro rivendono un loro prodotto a terzi e non possono certo avere il controllo di chi gli compra un'auto per poi rivenderla a qualcun'altro.

  6. Guarda, ad un mio collega (non ricordo in che auto ma sono sicuro che non è skoda) gli entrava acqua ad un cilindro e i suoi 150 cv non li vedeva nemmeno con il binocolo, anche qui comunque sostituito in garanzia. Nessuna macchina purtroppo è perfetta e a volte una su che ne so 100.000 può avere dei difetti... sperando poi che si riescano a sistemare! anche la mia quasi ex opel astra che dicevano non avrai problemi è stata qualche volta dal meccanico per cose extra manutenzione!! Venerdi vado a ritirare la macchina, che finalmente è arrivata la targa (uff se sono lunghi) e poi vi farò sapere!!!

    ciao a tutti!!!

    Io sono di parere leggermente diverso. Di solito i problemi sono con modelli o motori nuovi o con produzioni di prime serie e cambi di produzione.

    Infatti se leggette diversi forum uno si rende conto che tutti i problemi che hai te hanno avuto anche altri.

    Chiaro che poi ci sono anche quelli "fortunati" che si trovano una macchina con problemi di qualche difetto (x pezzi difettosi ). Infatti con una difettosità media nel settore automotive (cca 40 ppm) dovresti trovare in teoria su un milione di macchine 40 da "buttare".

  7. ciao ragazze e ragazzi

    Vorrei tornare sul discorso che è stato parzialmente toccato nel 2011. "luci diurne".

    Infatti recentemente ho visto una YETI con i fari diurni davanti accesi insieme con i posteriori.

    Sono rimasto molto incuriosito e quindi mi sono messo a gioccare con il maxi DOT e ho trovato la pagina "luci diurne" sotto le "luci e visibilità" . I fari diurni davanti si possono inserire/disinserire facilmente. Ma quelli posteriori ? Come ha fatto questo tizio ? si può fare ? Chi ha le informazioni si prega di rispondere.

  8. si,l'intervento era in garanzia,bene così ma a novembre scade.

    sai che ci sto facendo la voglia della nuova Octavia sw? la mia famiglia si è recentemente allargata,un'altra bimba (so fare solo femmine :-) ) e la Yeti è diventata piccolina per infilarci passeggino,culla,ovetto e,quando si va in ferie,tutte le valige,io mi accontenterei del 2.0 Tdi 140 cv,non devo fare le corse però,sinceramente,mi hai un pò "smontato",entro novembre andrò a vedere se riesco a provarla e poi si vedrà ;)

    Se Ti serve qualche spazio in più la Octavia SW è ideale. La mia moglie ha la vecchia TDI 140 CV del 2006 con 225 000 km e ci abbiamo caricato di tutto, anche qualche armadio. Si, correre non ha senso (oggi ti prendi al max qualche multa) ma per me è importante l'accellerazione e l'elasticità del motore che Ti serve per sorpassare anche a bassa velocità.

    Anche noi stiamo pensando a cambare questa macchina (altrimenti cinghia di trazione da cambiare, freni e dischi ed altro) e io sono indeciso tra Octavia SCOUT che dovrebbe uscire fine anno o la YETI II ma la mia moglie preferisce Octavia. Ormai ci siamo abituati alle 4 ruote motrici e non torniamo dietro. La Scout piace alla mia moglie perchè ha le protezioni laterali e sembra più robusta.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    si,l'intervento era in garanzia,bene così ma a novembre scade.

    sai che ci sto facendo la voglia della nuova Octavia sw? la mia famiglia si è recentemente allargata,un'altra bimba (so fare solo femmine :-) ) e la Yeti è diventata piccolina per infilarci passeggino,culla,ovetto e,quando si va in ferie,tutte le valige,io mi accontenterei del 2.0 Tdi 140 cv,non devo fare le corse però,sinceramente,mi hai un pò "smontato",entro novembre andrò a vedere se riesco a provarla e poi si vedrà ;)

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Qualcuno ha già provato a collegare un Ipod alla presa MDI della Yeti? (Che a dir la verità non ho mai usato) Funziona? Vorrei portarmi solo l'Ipod quest'estate, invece di un tot di CD, ma prima di mettermi a caricarlo con musica selezionata, volevo sentire l'opionone di qualcuno che lo ha già testato.

    Grazie!!!!!:)

    Io finora ho collegato solamente una penna USB da 32 GB con MP3. Molto comodo, ci sta un sacco di canzoni e risparmi spazio

  9. Aggiornamento clima non funzionante,risolto sostituendo il radiatore che aveva una perdita in corrispondenza di una saldatura.

    Già che c'erano mi hanno sostituito anche il logo posteriore,come da richiamo (di cui però non ho mai ricevuto notifica),non aveva comunque problemi,speriamo non ne abbia adesso.

  10. Aggiorniamo.

    Pare che il problema del condizionatore sia dovuto al radiatore che ha una perdita,quindi da sostituire ma,se siamo fortunati e il pezzo di ricambio è disponibile al magazzino di Verona,che a quanto pare è quello a cui si fa riferimento,non se ne parla prima mercoledì,giovedì prossimo.

    intanto mi hanno restituito l'auto in attesa che il pezzo arrivi.

    p.s.: per la giornata di ieri mi hanno dato in sostituzione una Passat 2.0 tdi berlina con interni in pelle,navigatore,clima bi-zona da euro,a occhio,35000 e ieri mattina mentre smanettavo per la regolazione altezza lato guida,m'è rimasta in mano la leva,non male :muto::lol:

    vedo che tu con le macchine sei veramente fortunato !!!!

  11. mi ha detto una cosa simile anche il meccanico aggiungendo che essendoci parti biologiche nella benzina si potrebbe creare acqua ed addirittura alghe che danno questi problemi.

    dopo aver fatto 30km con l'additivo e centralina resettata ha smesso di strattonare ma si è riaccesa la spia, oggi l'han resettata nuovamente e pare non andare più a scatti come prima, anche se la risposta del motore sembra più lenta sia in seconda che in terza, eventualmente proverò a mettere dentro un po' di shell v power che mi han detto aiuti.

    si anch'io ho sentito questa cosa e addirittura mi hanno detto che non si deve mai fare la benzina e sopratutto gasolio quando si vedono le autocisterne di pompare carburante nel serbatoio di stazione. Dicono che il sedimento che si deposita in fondo di grosse cisterne va in giro e se ti prendi questa sporcizia rischi di avere questo tipo di problemi.

  12. Ciao

    La mia Yeti l'avevo comprata 2 anni fa con i soli sensori di parcheggio posteriori.

    Sarebbe possibile oggi far inserire anche quelli anteriori?

    se si, lo faccio fare dal concessionario o diversamente?

    che prezzo dovrei aspettarmi di pagare?

    grazie

    Sensori posteriori si vendono come un kit di montaggio ma i sensori anteriori penso di no, in ogni caso tra accessori per la YETI non li ho visti a meno che non metti quelli non originali.

  13. ciao.

    acquistare un modello vecchio a meno ma che si svaluta subito, o uno nuovo a più ma che si svaluta meno ritengo sia quasi uguale. quindi finchè non ci saranno veramente news attendibili posso attendere.

    sono perplesso sul dsg: non vorrei spendere 2000€ per poi trovarmi un cambio non soddisfacente. ieri sono salito su una fiat 500c e l'automatico sembrava un neopatentato, cambi ad alto regime, tempi di cambiata lunghi, rilascio frizione brusco ecc...

    ho considerato anche il 170cv, ma al momento niente dsg...facessero come la tiguan che ora monta il 177cv dsg a 7 rapporti sarebbe tutta altra storia...motore recente e vecchia estetica...bah...resto combattuto...

  14. ciao namaha:

    il colore piace molto anche a me, bello anche il "cappuccino", però per motivi di "tradizione" e praticità -la y è verde e nei parcheggi la individui al volo fra i soliti grigini grigetti e grigioni- preferisco il colore più naturale e classico per un suv 4x4 (defender/land rover docet)

    il tetto panoramico mi piace molto e, anche per motivi di lavoro, sarebbe utile.

    la concessionaria è di cremona, io sono di Brescia, e qui lo sconto massimo è del 9%. pare che qui gli sconti siano mediamente e significativamente meno vantaggiosi che in altre città...preciso che acquisterei con p.iva, probabilmente ha il suo peso, anche se qui era ininfluente...

    se nel restyling migliorassero un pochino la proporzione dei volumi (il cofano, un pò lunghetto nel prospetto laterale, sembra appiccicato al corpo abitacolo) , potrebbe divenire ancora più bella...senza cadere nella Luois Vuitton per donnine della vw tiguan...

    anche la questione motori è degna di considerazione: un migliore rendimento farebbe felici tutti, e francamente è un altro dilemma che mi blocca nel firmare il contratto

    non capisco come mai non si impegnino a rendere disponibile anche una motorizzazione che preveda l'alimentazione a metano, anche sul 4x4, sfruttando il vano del ruotino minispare per installare un serbatoio: ne venderebbero, a mio avviso, molti, d'altro canto è il suv da 4,30metri più versatile che ci sia in giro, per capacità di carico e flessibilità (togliere i sedili posteriori è pregio che nemmeno la 500l ha -?!-)

    tempo fa ho inviato @mail alla skoda per invitarli a considerare la cosa, però è evidentemente caduta nel vuoto...eppure l'audi ha in previsione una A3 spotback TCNG [turbo compressed natural gas]. ok 110 cv sono pochini, però commercialmente un bel 1.4tsi, o un 1.8, da 150cv, come sulla vw passat, anche 4x4 sarebbe un successo...

    credo che resterò alla finestra ancora un pò...almeno finchè non usciranno news più fresche e meno approssimative, tanto il mercato non dovrebbe rifiorire a breve, anzi

  15. Buongiorno a tutti. è un pò che seguo questa discussione e solo ora mi intrometto perché necessito di confronto su alcune riflessioni circa yeti:

    1-sarei interessato ad acquistarlo ma non vorrei che ne facessero a breve un facelift, qualcuno ne sa qualcosa?

    2-cambio DSG per tdi 140cv: funziona bene?

    3-qualcuno ha dei valori di consumo per questa motorizzazione? (tdi 140cv dsg 4x4);

    4- mi sono fatto fare un dettagliato preventivo via @mail, la concessionaria, cortesissima, m'ha risposto con un ottimo 17% di sconto senza nemmeno incontrarci, premetto che la configurazione era piuttosto ricca (intendo tenere l'auto parecchio),

    Equipaggiamento Ambition

    Motore 2.0 TDI CR 103 kW / 140 CV DSG 4x4

    Colore Verde Malachite metallizzato -

    1. Airbag laterali posteriori - PE4

    2. Cerchi (4) in lega ANNAPURNA 7 J x 17" - PJ2

    3. Climatronic - Climatizzatore Automatico Bizona con AQS (Air Quality Sensor) - PHB

    4. Funzione "OFF ROAD" - 8LG

    5. Gancio traino removibile con adattatore - PK1

    6. Mappa per Europa centrale e occidentale - 7QL

    7. Navigatore satellitare "Amundsen" 2 DIN con funzione DAB - PND

    8. Parabrezza riscaldato e vetrioscurati a partire dal montante B

    9. Predisposizione universale per telefono cellulare con vivavoce GSM II integrato per Amundsen, inclusi MAXIDOT e Bluetooth - PT6

    10. Quattro altoparlanti supplementari - RA0

    11. Ruotino di scorta "minispare" - PJA

    12. Sedili anteriori riscaldabili - PW0

    13. Schienale sedile passeggero anteriore reclinabile- PHJ

    14. Sistema di ancoraggio Isofix per seggiolini per bambini sul sedile passeggero anteriore - 3G2

    15. Tavolino ripiegabile allo schienale del sedile anteriore - PKG

    16. Tettuccio panoramico in vetro apribile elettricamente - PK3

    17. Ugelli lavavetro riscaldabili - 9T1

    da 36.200 a 30.350 ipt compresa...che ne dite? si può fare?

  16. ,.-

    Comunque in genere le auto dotate di ASR un pochino sgommano, alcune più alcune meno ;)

    Poi però se la vostra abbia un comportamento anomalo o meno, non sono in grado di dirlo io... :nonso:

  17. domani porto la mia Yeti a fare il 1. tagliando. Mi segna 30 150 km, dopo 10 mesi di vita. Devo dire che per adesso tutto perfetto, sono max. soddisfatto. Anche il consumo di olio perfetto, mi ha preso solo 0,75 kg.

    Son contento:)

  18. Ciao a tutti è un pò che non scrivo ma ora la mia yeti 1.2 DSG è di nuovo in assistenza e volevo sapere da voi come si sono consumati i vostri pneumatici perche sono convinto che sulla mia auto ci sia un problema di gestione del motore/cambio/abs.

    Io ho fatto 20.000km in 2 anni (il 10 febbraio saranno esatti) e ho praticamente finito le gomme anteriori mentre le posteriori ne hanno ancora da spendere... Vi chiedo se anche voi soprattutto con la strada bagnata avvertite problemi nelle partenze perche io sono sempre dietro a sgommare e fischiare come un birro in canotta!

  19. ragazzi,non fasciatevi la testa prima d'averla sbattuta,di questi casi è piena la storia automobilistica mondiale e non lo dico così per dire,negli ultimi anni,tra me e mia moglie,abbiamo "testato" Fiat,Renault (2 auto),Nissan,Volkswagen,Peugeot,Opel e Skoda,qualcuna è stata perfetta,qualcuna meno,qualcun'altra mooooolto meno ma andando a spulciare i vari forum dedicati,non c'è stata una sola volta che non abbia trovato recensioni catastrofiche x tutti i modelli e motorizzazioni,gli esempii più lampanti della mia personale esperienza sono la Opel Zafira 1.6 EcoM (metano) che avevo prima della Yeti,tutti ne dicevano peste e corna,mai avuto nessun problema,e una Micra 1.2 benzina (con catena di distribuzione) con problemi a non finire,anche per colpa della catena,venduta dalla disperazione dopo qualche anno e quasi 60000 km.

    Sono arrivato alla conclusione che si tratti esclusivamente di lato B............................. e con la Yeti sono partito malissimo!!!! chissà,forse averla immatricolata l'11/11/11 ed averla ritirata il 17/11,avrà avuto il suo perchè!! :lol:

    Giusto, un po' di ottimismo ci vuole e qualche euro di risparmio.

    Ma, per far Vi aprezzare le nostre YETI , Vi posso dire che oggi partendo alle 6°° da Milano mi sono fatto l'autostrada da Milano a Torino (sulla neve fresca con ghiaccio sotto ) tutto tranquillo nella terza corsia senza nessuno davanti e dietro e comunque senza correre. Ragazzi che tenuta !!!!

  20. salutoni a tutti! sto scrivendo per la prima volta in questo forum che accumuna tutti i possessori dello Yeti. anch'io sono rimasto folgorato a prima vista da quella nuova semplice elegante linea compatta gia' dalla prima presentazione....poi pero' sono cominciati i problemi. Ho proprio bisogno di voi, delle vostre informazioni, infatti l'auto si trova attualmente in officina per la seconda volta con un intervento al "cuore" (motore). La prima volta si e' accesa la spia EPC che mi esortava a correre in officina...dove veniva riscontrata perdita di potenza e problemi alla catena di distribuzione e venivo informato che il richiamo era della Casa costruttrice, percio'intervento gratuito ed anzi mi sono detto che questo era prova di serieta' commerciale! Ora pero' mi e' stato prospettato addirittura la sostituzione dell'intero motore a mie spese, pensate che ho percorso soli 46.000 Km! Vorrei scrivere direttamente alla Casa madre, ma al N°verde non mi hanno voluto dare indicazioni, voi cosa consigliate? Dovro' ricorrere ad un avvocato? Qualcuno conosce il recapito giusto per questo tipo di reclami?

    Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione che sicuramente dimostrerete.

    Vick e la mia Yeti 1200 tsi marrone metallizzato

  21. Se è nuovo, sicuramente è quello del configuratore, poiché il primo è quello montato finora. A questo proposito: nel mio pomello la grafica con lo schema marce.... sta svanendo, come fosse scolorito dalla luce!

    Forse se ne sono accorti e lo stanno cambiando.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.