
Blu Pitti
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
1976 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Blu Pitti
-
almeno vuol dire che le vendite vanno fin troppo bene.... finalmente modelli e motori azzeccati ! Spero che la reddittività torni sufficientemente alta da non aver + in futuro problemi di liquidità e per investire in nuovi modelli, conce... e speriamo poi nel rilancio della Lancia....
-
mi sembra un bel passo avanti, anche per le "strisce" paracolpi sono tutte in tinta di carrozzeria (come l'aveva finora SOLO l'Abarth) e finalmente raggiungiamo la concorrenza.... Spero sia Dynamic in tinta, tutto il resto in plastica nera.... Spero che l'anno prossimo rifacciano le portiere ispirandosi come disposizioni alla nuova golf (ma NON ai materiali golf che sembrano di bassa qualità....provate a pigiare...e sembrano di gomma senza ripieno ), e spero che sostituiscano le plastiche delle parti basse di qualità non eccelsa... Dovranno cambiare anche i sedili, e renderli + sportiveggianti, almeno per la GT e per chi volesse sulla Dynamic 5p... Ci fossero stati, li avrei presi + sportivi... FORZA STILO !
-
NEWS Nucleare: ancora dieci blocchi stradali Sono ancora oltre dieci i blocchi stradali e quello ferroviario organizzati per protestare contro il decreto del Governo che ha previsto la realizzazione a Scanzano Jonico (Matera) del deposito unico nazionale delle scorie radioattive, all' inizio di una giornata che potrebbe segnare una svolta nella vicenda, anche se una certa incertezza domina ancora la scena. Secondo quanto si è appreso dalla Polizia stradale, i blocchi sono sull' autostrada Salerno-Reggio Calabria, chiusa al traffico da Lagonegro a Lauria, nel Potentino; nei pressi di Lauria; sulla statale Tirrena Inferiore, nei pressi di Tortora (Cosenza); sulla Basentana, tre blocchi a Grassano, Ferrandina e Pisticci; sulla Matera-Altamura; sulla Jonica, sulla sttaale Appia nei pressi di Pomarico (Matera); su una provinciale nei pressi di Grottole. Continua, infine, il blocco nella stazione di Metaponto di Bernalda (Matera) delle Ferrovie dello Stato, a causa del quale i treni non percorrono da giorni la linea jonica, fra la Calabria e la Puglia. (25 novembre 2003
-
lo dice 4r.... speriamo sia la STILO col motore 3200 V6 delle Alfa GTA... Ne guadagnerebbe molto l'immagine FIAT... dopo aver abbandonato la Coupè, ci vuole una vera sportiva... ciao
-
Ti consiglio la MULTIPLA che in neanche 4 metri ti offre 6 posti veri, uno spazio e abitabilità da record... Sicuramente la MULTIPLA 2004 sarà meno originale, ma + piacevole da vedere e la qualità delle componenti saranno migliori dell'attuale... speriamo facciano un ottimo lavoro ! Io voto MULTIPLA ! 8)
-
per caso qualche assomiglianza.... ??! :wink: :wink:
-
è quello che dico da MOLTO TEMPO !!!!!!! Ci sono certe auto come la Lancia THESIS MA soprattutto la STILO che hanno URGENTEMENTE bisogno di cerchi in lega di grandi dimensione... !!!!! La THESIS ALMENO 17 pollici, ma visto che Taurus parlava anche di 19"... che almeno propongano come optional da 18... Da felicissimo possessore di una STILO 5p (MA con i cerchi in lega da 17"...), sono quasi demoralizzato quando vedo la grande maggioranza delle STILO con le gomme da 15" e le coppe in plastica... assolutamente NON donano all'auto perchè l'appesantiscono....già la STILO è alta... bisogna quindi SLANCIARLA con grandi cerchi ed in futuro (con fanaleria + da 307, come forme...) Come pure la MINI... Come diceva giustamente Taurus, immaginatevela con le ruote da 14" e coppi in plastica.... La MINI è bella, solo e solamente con i cerchi in lega da 17", questo è un mio parere, credo condiviso da molti... Questa mi sembra una delle peggiori foto per una STILO... L'angolatura NON aiuta, certo, ma poi i cerchi.... BRRR !!!! MOLTO MEGLIO le seguenti STILO con gommatura "generose".... e pure la STILO MULTIWAGON migliora.... l'avrete capito... sono i miei cerchi, e mi piacciono da morì... secondo me sono soldi spesi benissimo ! :wink: Forza STILO !
-
wow! posso venire con te??? vengo pure io ! :wink:
-
(scusate la mia "macabrità"...)
-
grazie !! avevo qualche dubbio che fosse l'opposto !!!!
-
è proprio quello che dicevo.... SPESSO per nostra IGNORANZA (cioè il non sapere) CREDIAMO cose che in realtà NON sono ASSOLUTAMENTE VERE !! Se gli esperti hanno individuato questo deposito in Lucania, ci sarà pure qualche MOTIVO TECNICO...??!! O credete che è stato scelto perchè la Regione è guidata dal Centro Sinistra ??!!! Il semplice fatto di parlarne ha fatto infondere una paura immotivata, che danneggia TUTTI, i "promotori" delle proteste in primis... Come dice giustamente Viva l'Italia, per certe cose è meglio NON parlarne + di tanto per non allarmare, perchè così facendo si scoprono cose ben + TERRIFICANTI !!! Come i depositi di Roma, Como Calabria... che sono PROVVISORI.... e quindi sono ESTREMAMENTE PERICOLOSI !!!!!! Se mi dicessero che tale deposito in Lucania si trovasse a 100 m da casa mia, non avrei problemi a vivere, se mi venisse assicurato (mediante periodici controlli) che non ci sono rischi. Invece abito a Roma, e a magari 20 km da casa mia, c'è questo deposito PROVVISORIO che rischia di essere una minaccia per qualche pazzoide terrorista... ADESSO poi CHE SI SA che C'E'... è questo che mi fa + PAURA !! Cerchiamo d'essere + obiettivi e capire che tra le varie alternative, se degli ESPERTI (e quindi non Berlusca, D'alema o Ciampino...) hanno deciso di piazzare lì queste scorie, ci saranno dei motivi ben precisi... evidentemente non esistono altri posti + sicuri in Italia.
-
il DANNO + grande ?? l'IGNORANZA che fa CREDERE cose NON VERE !! Come quello dell'inquinamento all'agricultura e al turismo... Ma per piacere !!!!! Caro Netfede, NON ti scoraggiare ! Arriverà.... Poi mi raccomando, ci dovrai tenere aggiornato SU TUTTO quello che succederà alla tua (ANZI NOSTRA :wink: :wink: ) piccola... Cordiali saluti
-
E basta co' 'sta storia che non si può toccare un prodotto italiano che subito scatta il nazionalismo più becero. Auto da tassista non è necessariamente un insulto visto che il tassista guida spesso quello che gli da maggiore affidabilità. La strumentazione della multipla non è lineare (poi può piacere o no)
-
...anche io vorrei avercene una...ma è impossibile o quasi perchè impossibile ??!!! Saresti percaso gay ??! Non ti preoccupare, perchè anche in quel caso, copco saprebbe come farti resuscitaaaareeee :wink:
-
Caro Digital Car... se è stato ritenuto il posto + sicuro e quindi + IDONEO d'ITALIA, non capisco perchè TUTTE queste proteste.... E poi a 900 metri che ci trovi..?? Se sono al sicuro.... PERCHE' PROTESTARE ??!! E' un po il discorso dell'Energia Nucleare.. Abbiamo detto (scioccamente ed incosciamente) NO al Referendum ?? Allora becchiamoci i PREZZI + ALTI DI TUTTA EUROPA e BLACK OUT elettrici per COLPA d'un albero che cadde in Svizzera !!!!! GRAZIE ancora a CHI aveva VOTATO NO !
-
www.autoweek.nl (ce ne sono a bizzeffe... alcune divertenti altre mostruose...)
-
Stiamo parlando di Lancia vero? Allora "sfiga" è parte integrante del marchio, ogni modello ha avuto la sua, se questo è quello della Ypsilon forse non è dei peggiori... Parlando dello Stabilimento di Melfi, si parla quindi di PUNTO e YPSILON... ,ma visto che la PUNTO si fà pure a Termini Imerese e a Torino... mentre la Ypsilon SOLO a Melfi...capisci bene che... Speriamo che non venga bloccato lo stabilimento... sarebbe il colmo !! (sto pensando al disperato NetFede....). E' ovvio che qualsiasi comune farebbe storie per le scorie nucleari, ma sarebbero messe a 900 meri sotto terra... CHE PALLE con stì manifestanti !!!!!!!!
-
Rischio INTERRUZIONE per la produzione della YPSILON !!!
nella discussione ha aggiunto Blu Pitti in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
www.repubblica.it Fallito nella notte l'incontro col ministro Matteoli Ancora presidi e blocchi, i commercianti decidono la serrata Scorie, la protesta continua Basilicata verso la paralisi Blocchi ormai su quasi tutte le strade principali E oggi potrebbe toccare allo stabilimento Fiat di Melfi dal nostro inviato DAVIDE CARLUCCI Filippo Bubbico SCANZANO JONICO - Lunghi rettilinei deserti, posti di blocco controllati da agricoltori e cittadini, trattori messi di traverso su strade e autostrade. Paralizzati tutti i principali nodi stradali, la stazione di Metaponto occupata ormai da tre giorni. Negozi e scuole chiuse in tutti i paesi per la serrata dei commercianti, gente in piazza in continua mobilitazione, tende e falò nelle campagne. Si presenta così, stamattina, la Basilicata, sempre più isolata dal resto d'Italia. E la protesta sta per interessare lo stabilimento di Melfi della Fiat. Le forze dell' ordine stanno rinforzando i servizi vicino alla fabbrica perché dagli altri blocchi, in particolare da quello sull' autostrada Salerno-Reggio Calabria, molti manifestanti sono andati via e si teme si stiano dirigendo verso Melfi. "In serata - minaccia Giuseppe Di Taranto, leader della Coldiretti - potremmo bloccare l'accesso allo stabilimento". La rivolta dunque s'inasprisce, dopo il no secco del ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, a prendere in considerazione le richieste dei sindaci del Metapontino e del governatore Filippo Bubbico, ricevuti a Palazzo Chigi in un vertice protrattosi fino alla mezzanotte di ieri. Un nuovo blocco in mattinata ha chiuso il traffico sulla statale 175, la "Basentana", tra Ginosa e Bernalda. Nel pomeriggio è previsto lo sbarramento della Matera-Altamura, l'arteria principale di collegamento verso Bari e il distretto del Salotto. La paralisi della Basilicata preoccupa gli industriali, che alle 11 si sono riuniti per una riunione straordinaria al villaggio "Cit vacanze" di Scanzano Jonico. "L'economia si sta fermando - avverte Saverio Calia, presidente dell'Unione degli industriali di Matera - e tutto questo sta già producendo seri danni al turismo, all'agricoltura e all'intero sistema produttivo. Siamo pronti a qualsiasi forma di lotta per far sì che venga ritirato il decreto". - Pubblicità - Gerardo Giuratrabocchetta, presidente di Confindustria Basilicata, annuncia che coinvolgerà Antonio D'Amato e tutti i vertici nazionali dell'associazione: "Questo provvedimento stronca la regione del Sud che stava crescendo di più. E' una batosta". E Giuseppe Quinto, presidente della sezione agroalimentari, fa sapere che "la Germania, dopo la diffusione della notizia, ha già bloccato alcune commesse di prodotti agricoli del Metapontino". A Roma, ieri sera, Bubbico ha accusato i ministri del governo Berlusconi - al vertice c'erano anche Marzano, Giovanardi e La Loggia - di aver approvato "un provvedimento sbagliato ed iniquo, dietro il quale comincia ad intravedersi anche un gioco di interessi di assai dubbia limpidezza". E promette, d'ora in poi, una battaglia ancora più intransigente. L'europarlamentare Gianni Pittella, dei Ds, confida nell'intervento della Commissione europea: "E' possibile presentare un ricorso contro la decisione del governo italiano, fondato su due punti: l'assenza di una valutazione d'impatto ambientale, necessaria in caso di decreto, e il mancato coinvolgimento della Regione. Per questo sto coinvolgendo il commissario all'Ambiente Margot Waellstrom e lo stesso presidente Prodi". (19 novembre 2003) -
Nuovi accordi tra Fiat e GM
Blu Pitti ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
GERMANY: Opel CEO rules out merger with Fiat Auto - report 19 Nov 2003 Source: just-auto.com editorial team The head of General Motors’ German unit Opel has told Reuters that a merger with the Fiat car business was not on the cards at the moment. "A merger is not currently on the horizon," Opel chief executive officer Carl-Peter Forster told the news agency. Analysts have told Reuters that deeper consolidation between Fiat Auto and Opel, which already cooperate on powertrains and purchasing, has become less likely due to a legal spat between the Italian firm and GM. The news agency noted that Fiat announced a €5 billion recapitalisation for its car division in February, which GM argues voids an option that allows Fiat to force GM to buy the Italian group out of its car division. But Fiat argues the option is still valid and has said it could seek compensation if GM refuses the option, Reuters added. Reuters said Forster talked up the benefits of the joint ventures and said he was happy to have Fiat as a partner. "Fiat is an important partner for us. We already manage 70-75% of the overall cost of a car together," he reportedly said, adding: "We have the biggest possible interest in our partner doing well." According to Reuters, Forster said the two companies were jointly developing components for their small Corsa and Punto models but declined to say whether there could be any further co-operation. However, Dow Jones reported that Forster said that co-operation could be widened to Fiat's Stilo and Opel's Astra. -
foto nuove su www.italiaspeed.com Guardate che belle le portiere !!!! Spero che s'ispirino per la STILO... Comunque il lavoro fatto sulla Palio mi sembra ottimo (per essere un auto sul mercato da parecchi anni ormai...)