Vai al contenuto

Stephanus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    149
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Stephanus

  1. Ha un suo fascino grezzo che mi piace, è comunque in linea con il family feeling della Tipo. Importata per 2-3 anni anche da queste parti, in attesa dei nuovi B suv, secondo me ci poteva stare benissimo.

  2. 24 minuti fa, Betha23 scrive:

     

    Non mi pare che l'articolo originale di Automotive News parli di Motori PSA, ma solo di piattaforma.

    I motori termici dovrebbero essere tutto ex FCA a quanto ho sentito, mentre la parte elettrica verrà demandata ai colleghi ex PSA, ovviamente nei prodotti già in produzione o di prossima commercializzazione si continuerà con i motori e pianali attuali e relativi sviluppi (immagino quindi MHEV su 1.2 e 1.6 per C4, DS4, 308 etc etc...), perché è troppo costoso andare a cambiare tutti i sottosistemi propulsivi su vetture già in produzione.

     

    Il telaio sarà un evoluzione di CMP , ma come da PP non sarà il nuovo SMALL previsto dal 2026 (quando andranno sostituite 208 e co) , si diceva che a Torino ci stanno mettendo le mani già da parecchio tempo.

     

    Se poi vedete dalla presentazione di Aprile si evince che i pianali Medium e Large arriveranno più avanti, evidentemente anche su EMP lavoreranno pesantemente per per federalizzarlo e renderlo più duttile ai diversi brand del gruppo, il Large dovrebbe essere sempre qualcosa di derivato da Giorgio (magari con modifiche per renderlo full electric a un costo umano).

     

    Dubito comunque escano senza il mildhybrid al lancio, oggi senza sei completamente fuori mercato e i motori puri a benzina sono destinati a sparire nel giro di 1-2 anni. (vedi VW)

     

    Rimane comunque una situazione molto fluida e tante cose possono ancora cambiare da qui a fine anno, l'unica cosa certa è che la parola d'ordine è SINERGIA, su tutti i prodotti e tutti i mercati, quindi visto che in LATAM si userà il Firefly (ed è stato confermato), state sereni che lo stesso si farà da noi :D :D 

     

    O più probabilmente si sarà fermato a prendere delle giulia e stelvio per portarle in rete.... si sta iniziando a gestire in sinergia anche la logistica.

    Può essere, comunque era una bisarca con un solo posto, non era il tipo di bisarca che poteva caricare più modelli. Poi tutto può essere, mi aveva colpito solo la cosa. 

  3. 12 minuti fa, Bare scrive:

    Tonale project is related to a Dodge C segment SUV.

    Both development and production.

     

    In internal schemes this projects are labeled as D-SUV projects.

    I believe that some goals like NVH and handling are set closer to D segments levels. 

    Compass is connected to different projects/cars.

    Questo SUV Dodge condividirebbe quindi una meccanica più sportiva in comune con il Tonale. Sarebbe quindi la versione Suv del Dodge Challenger? Si vedrà anche in una versione Fiat?

  4. Non credo che questa si sovrapporre be con 500x e Renegade, mi sembra più piccola e più economica. Non credo che la importeranno sinceramente, come Argo, penso sia più per i gusti brasiliani. Quello che pensavo è che se erano un po più svegli, con qualche adattamento potevano venderla anche in Europa per 2 3 anni, in attesa dei nuovi prodotti Fiat e visto il vuoto che c è ora nella gamma. 

    • Mi Piace 2
  5. Parlare di 308 con il trilobo, ammesso che la faranno, mi sembra improprio. C è una base meccanica su cui si potrà lavorare, cambiando delle cose e mettendo motori più cavallati, per renderla più Alfa. L esempio da seguire, se si vuole fare ancora una Giulietta, è la classe A. Che non ha niente di Mercedes, con una meccanica semplice e il 1.5 Renault se ne vendono parecchie. Se poi si cerca qualcosa di più a livello di guida, si sale di prezzo e ti prendi una Giulia. Alla fine si tratta di intercettare, almeno sui grandi numeri, quello che il cliente vuole, non la nicchia di appassionati, che ti fa vendere ben poche auto. 

    • Mi Piace 8
    • Perplesso... 1
  6. A volte solo i numeri non rendono bene l idea. In PSA è stato fatto comunque un notevole lavoro a livello di riposizionamento dei brand, e di trovare una specifica identità di design interno ed esterno per ogni brand, soprattutto in funzione di quello che vuole il cliente finale. Basta guardare dove era PSA fino a 6 7 anni fa e dove è ora. Poi è ovvio che non abbia investito come FCA in meccaniche più specifiche, cosa se ne dovevano fare di un V6 benzina, di una trazione posteriore o del 4x4? Hanno fatto il meglio con quello che avevano, su questo sono quelli che hanno lavorato meglio negli ultimi anni, alla pari con Hyundai - Kia. 

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 2
  7. Non capisco certi peana contro le condivisioni con i francesi per lo sviluppo dei marchi italiani, per lo meno nel basso di gamma. Questa è l'unica via percorribile. L'alternativa, che aveva già prospettato Marchionne, era la chiusura del marchio Lancia, staccare la spina ad Alfa, e fare solo qualche Fiat 500. Questo lo aveva detto chiaramente Marchionne, e ci siamo andati molto vicino, eh.

    • Mi Piace 5
  8. 44 minuti fa, iDrive scrive:

    508 non sta vendendo niente e un flop MOLTO peggio di Giulia... ne hanno venduto 32k nel mondo nel 2020, cioè niente per un marchio come Peugeot... non sono neanche sicuro che 508 berlina vende più di Giulia per dire...

    Ma nonostante i numeri bassi, sta per uscire la citroen C5, hanno fatto la DS9. Questo fa vedere come ragionano in PSA, al di là dei numeri bassi, non hanno troppo timore a far uscire una Berlinona, comunque il modello lo lanciano lo stesso; si vede che con le economie di scala ci rientrano lo stesso e intanto occupano una nicchia. Tutte cose impensabili in FCA, di berline neanche a parlarne. 

    • Mi Piace 7
  9. 3 minuti fa, nucarote scrive:

    Ancora una volta: fino a prova contraria SULLA CARTA Lancia è SEMPRE STATA considerata PREMIUM anche dalla vecchia FCA, che poi nei fatti non lo sia stata è un altro paio di maniche.  

    Per cui ribadisco che il posizionamento dei marchi di Stellatins VISTO FINORA è la fusione dei posizionamenti dei marchi PREESISTENTE nei due gruppi d'appartenenza.

     

    PS. Su Lancia AL MOMENTO non c'è alcuna attività. 

    Negli ultimi business plan di FCA Lancia non veniva mai citata, non compariva come marchio e non si faceva riferimento più a nessun aggiornamento prodotto, direi che qualche differenza c'è, anche nella comunicazione implicita.

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 3
  10. 3 minuti fa, GL91 scrive:

    Potrebbe anche far riferimento al fatto che sono sotto-utilizzate, una fabbrica che lavora quasi al massimo, e ha un volume di produzione più elevato, è più efficiente, perchè permette di spalmare i costi fissi su più unità.

    Esattamente, il modello PSA cerca di saturare al massimo gli impianti con declinazioni di modelli diversi, per renderli più produttivi, il contrario di quello che fa FCA.

    • Mi Piace 1
  11. 18 minuti fa, GL91 scrive:

    Io ricordo che prima di Chrysler per poco non hanno portato i libri in tribunale, ma magari ricordo male essendo passato parecchio tempo.

    Il settore fiat auto nel 2009 chiudeva in utile da un paio di anni, anche se c erano parecchi debiti pregressi, e si vendevano oltre 2 milioni di auto l'anno, molte più di oggi.

    https://www.corriere.it/economia/10_gennaio_25/fiat-conti_cf1a65b4-09a3-11df-bcb3-00144f02aabe.shtml

  12. 9 minuti fa, AndreaB scrive:

     

    Il piccolo dettaglio che FGA prima dell'acquisizione della parte americana non scoppiasse certo di salute sfugge sempre.....

    Si, non nego questo, nel 2009 era chiaro che Fiat non poteva stare più da sola e le prospettive erano un incognita, ma almeno fino a quel momento c era stato un piano prodotti, la Punto con un restyling pesante dove avevano messo parecchi soldi, la Panda II che stravendeva, la 500 appena lanciata, la Bravo e la Delta a presidiare il C, un lavoro anche importante sul Brand Fiat per renderlo più figo e attraente, le felpe Fiat, la sponsorizzazione Yamaha con Valentino Rossi, l Hummer Fiat che faceva presagire una svolta sui SUv, si percepiva che con i mezzi dell epoca si stava facendo il possibile. Poi con FCA si è staccata la spina e si è puntato al vivacchiare con le rendite Jeep. Una scelta giusta finanziariamente, ma dannosa per i marchi italiani. Questo solo per dire che la situazione con Stellantis peggio di così non potrà andare. 

    • Mi Piace 1
  13. 21 minuti fa, AndreaB scrive:

     

    ....doveva essere così anche quando "ci hanno comprato gli americani"......................... 😂

    Sulla carta era Fiat ad acquisire Chrysler, nella realtà e con il senno del poi, è stato il contrario, sono stati sviluppati solo i marchi americani più remunerativi. Fiat nel 2009 andava abbastanza bene e guadagnava, i prodotti venivano lanciati e aggiornati; poi dopo con FCA si è fatto solo il minimo sindacale per mantenere in vita le vendite e l'identità dei brand. Lo stesso sarà per Stellantis, sulla carta è un acquisizione di PSA, in pratica il potere politico e strategico sarà in maggioranza nelle mani delle famiglie Elkann- Peugeot. comunque nettamente meglio così per i brand italiani, la situazione era diventata insostenibile.

    • Mi Piace 1
    • Perplesso... 1
    • Ahah! 5
  14. 8 ore fa, giacomob scrive:

    buonasera a tutti. è qualche giorno che sto pensando ad una cosa. secondo voi è possibile che grazie alla fusione i mercati ora "domestici" possano divenire più ricettivi ai marchi che fino a prima erano considerati stranieri? ad esempio fiat e co. potrebbero diventare più appetibili in Francia e peugeot e citroen altrettanto in Italia, con conseguente aumento delle quote in questi mercati? un po' come è successo con jeep da noi, per capirsi.

    Beh qualche numero in più in Francia Alfa e Maserati lo potrebbe fare; con alle spalle la rete di vendita e di lobby Psa, potrebbero spingerle più facilmente per contrastare le vendite delle tedesche sul premium, per dire.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.