Vai al contenuto

Soprano82

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    23
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Soprano82

  1. nei prossimi giorni allora vado a vedere l'X-Trail e la CX-5 per cominciare secondo voi pago parecchio in prestazioni vista la differenza di cilindrata e cavalli rispetto al Q5?
  2. allora cambio di programma abbiamo deciso di "scendere" di uno scalino dal Q7, quindi niente 3.0, misure piu contenute Quindi stiamo valutando il Q5, che ho visto ieri dal vivo, ed addirittura ha un portabagagli piu alto che si confa perfettamente a cio che devo portare io in alcune serate (nel Q7 questo tipo di valigia in piedi non entrava!). Che altri modelli possono competere con il Q5 come qualità/prezzo?
  3. no no, non devo andare su sterrati o strade strane, ma solo strade asfaltate di montagna (con relativo ghiaccio e neve). Per quanto riguarda la questione Q7/spaziosità. Attenzione, non ho detto che il Q7 fosse troppo piccolo! Dico solo che è una macchina ENORME, ma lo spazio all'interno secondo me è mal sfruttato. E' imponente, gigante, però piu "esternamente" che non al suo interno. Per dire, con un vecchio Freelander ci trasporto piu facilmente la roba quando si va in vacanza. Intanto grazie a tutti per questi primi consigli, ora inizio a dare un'occhiata ai vari modelli consigliati. Un Q7 del 2007 in permuta piu o meno secondo voi quanto viene valutato?
  4. Buon giorno a tutti. Devo acquistare un SUV, budget circa 45.000-55.000€. Questa auto deve percorrere principalmente strade statali tra paesini di montagna, poco traffico cittadino, molto extraurbane, poche autostrade. Il kilometraggio annuo dovrebbe essere intorno ai 15-20mila. Ho bisogno di un auto che sappia ben reggere situazioni di ghiaccio/neve, possibilmente spaziosa (vengo da un Q7 che per quanto imponente non aveva moltissimo spazio nel portabagagli). Non ho ancora iniziato un giro per farmi un'idea, neanche su internet. Mi avete consigliato benissimo la prima volta per la Honda Jazz, quindi spero possiate aiutarmi ancora! Grazie a tutti, per qualsiasi altra informazione sono pronto a rispondere
  5. I pneumatici estivi aspetterò a sostituirli, ho preso 2 mesi fa la macchina nuova, direi che sono a posto con i Michelin Energy per qualche anno con questi chilometraggi e con l'idea di alternarli a quelli invernali. Avevo gia valutato questi Firestone Winterhawk che per qualità/prezzo vengono esaltati un po' in giro. Non avevo valutato l'opzione di prenderli con i cerchi... Quanto mi deve chiedere un gommista per sostituirmi i 4 pneumatici se volessi usare i cerchi che ho io?
  6. ciao a te e agli altri che hanno risposto avevo gia letto il topic dei pneumatici invernali e ne ho capito i vantaggi in caso di freddo e condizioni speciali. Però leggendo su internet ognuno dice la sua sulla questione "pneumatici invernali anche d'estate": alcuni dicono che è una FOLLIA, che si rischia la vita ogni curva ecc ecc; altri dicono che non ci sono pericoli, a parte il rumore magari maggiore ed un aumento dei consumi. Ora avendo la macchina nuova e la possibilità eventualmente di conservare i pneumatici, pensavo di prenderli e sostituirli di volta in volta, da ottobre a maggio, però usando poco l'auto e facendoci pochissimi km pensavo di poter risparmiare qualcosina non buttandomi sulle marche "premium", ma su qualcosa di non sconosciutissimo, ma almeno decenti! Io uso la macchina principalmente nel weekend dove percorro una strada di montagna per circa 100 km (andata e ritorno), in questa strada solitamente quando c'è neve ci sono sempre gli spalaneve, solo una volta per una disorganizzazione ci ritrovammo in una bufera e fummo costretti addirittura alle catene + pneumatici invernali perchè era impossibile. Per il resto la uso in città per farci 4-5 km magari una volta nella settimana per una spesa, ma non c'è neve a Firenze a parte la clamorosa nevicata di due anni fa, al massimo parliamo di ghiaccio/freddo. Detto questo e sperando di aver chiarito i dubbi, attendo consigli su marche e sulla questione pneumatico invernale 12 mesi all'anno
  7. Salve a tutti! Chiedo aiuto ancora a questo splendido forum dopo aver chiesto consigli per l'acquisto dell'auto e poi per il problema batteria purtroppo avuto qualche giorno fa! Attualmente la macchina monta le gomme di serie estive Michelin 175/65 R15. Quando arriverà l'inverno dovrò montare le invernali poichè ogni domenica mi aspetta una scalata in zone solitamente ghiacciate e nevose. La cosa si contrasta con il fatto che parto da Firenze, città notoriamente calda Percorro pochissimi chilometri, circa 10000 annui a tenermi largo, la maggior parte in questa scalata che faccio ogni weekend per un paesino montanaro. Detto questo, le mie domande: - vorrei ordinare i pneumatici invernali online, a questi chilometraggi e per questa macchina QUANTO è importante il pneumatico di marca? Posso orientarmi su gomme meno conosciute non dovendo fare il tempo al Mugello? - mi consigliate di sostituire i treni di gomme ogni due stagioni oppure mi posso tenere gli invernali anche d'estate senza correre pericoli anche quando ci sono 37 gradi come ora? - per il montaggio dei pneumatici che spesa mi devo aspettare da un gommista? Queste le prime 3 domande di base, poi in base alle risposte vedo se c'è bisogno di altri chiarimenti P.S. per la Punto che montava 185/65 R16 mi avevano spillato 550 euro per 4 gomme invernali e montaggio, ho visto che su internet avrei speso 300 euro scarsi -.-
  8. concludo: la batteria era difettosa, è stata prontamente sostituita, ovviamente in garanzia grazie a tutti!
  9. ho portato la macchina in assistenza e me la restituiscono domani alle 17 controlleranno la batteria e l'alternatore al 99% la prima è difettosa, quindi provvederanno a cambiarla ovviamente tutto in garanzia, su quello non ci sono dubbi
  10. che me la cambino in garanzia me l'ha gia detto l'omino del concessionario, quello è ovvio chiedevo un parere per capire i motivi visto che l'omino del carroattrezzi mi ha fatto un discorso molto strano sul fatto che "se la macchina viene usata poco, è normale che la batteria vada giu". Ma se io compro un autoveicolo per uscire solo la domenica è mai possibile che io debba cambiare una batteria ogni 3-4 mesi? inoltre manco siamo in inverno freddo, siamo a 30 gradi all'ombra... quindi per questo ho ipotizzato che fosse difettosa o fosse stata troppo ferma prima di essere acquistata e spero che con la batteria nuova possa usare la macchina quando mi pare senza avere questi problemi...anche perchè è solo una scocciatura, poichè è tutto gratuito
  11. Salve, come consigliatomi in questo bellissimo forum, ho preso una Honda Jazz esattamente 2 mesi fa, a km0. La macchina è stata immatricolata a fine febbraio. Dopo averla usata per 1200 km in questi 2 mesi, ieri siamo andati ad accenderla e la macchina era completamente muta (il quadro e lo stereo erano perfettamente funzionanti). Abbiamo chiamato l'assistenza, ci hanno inviato l'omino che ha constatato che la batteria era giù, e infatti con l'apposito booster la macchina è ripartita. L'omino ci ha consigliato di girare un po e cosi abbiamo fatto, e di accenderla almeno una decina di minuti per i due giorni successivi per favorire la ricarica. Oggi sono tornato in macchina e non si accende di nuovo, la batteria non ce la fa. Quindi sarà a breve portata all'assistenza. Ora chiedo un parere a voi...è possibile che la batteria sia giù perchè essendo a km0 questa sia stata tenuta ferma per i mesi prima dell'acquisto e quindi partiva gia molto giu come funzionalità? Oppure il problema è che questa è una macchina che se viene usata solo i weekend non riesce a reggere la carica? Mi sembrerebbe incredibile... O forse è semplicemente una batteria difettosa e quindi sostituendola si risolve il problema?
  12. Ciao! Ho preso la Jazz 1.2 meno di un mese fa. Ci ho fatto circa 1000 km (di cui metà a gas, mi hanno regalato l'impianto BRC compreso nel prezzo). Ti parlo solo della parte a benzina, spero possa apprezzare il contributo anche se i km percorsi sono pochi. La macchina consuma POCHISSIMO. In città va benissimo. In autostrada nei limiti di velocità va benissimo. L'unico difetto è che pecca totalmente di accelerazione, quindi la macchina arriva a soffrire parecchio le salite, dove si è costretti spesso a scalare per mantenere un minimo di sprint per andare. Non so se la 1.4 è meglio da questo punto di vista, ma siccome i consumi non credo cambino troppo, valuta bene a seconda del tipo di strada che devi fare.
  13. Vi aggiorno dopo un migliaio di km Consumi eccezionali, ne ho fatti metà a benzina e metà a gas, con un pieno di gas mi ha fatto 523 km, sono sopra i 1000 e ancora non ho finito la benzina. Ho sfruttato il bagagliaio e vi posso assicurare che è un piacere, sembra di avere un furgoncino davvero. Devo però confermare che il motore 1.2 è inadatto alle salite...la macchina soffre un po' troppo il cambio di pendenza, chissà se con l'1.4 la situazione è migliore o chissà se dopo i 5000km citati da RiRino le cose possono migliorare, basterebbe poco (e ri preciso che in salita ho usato sempre benzina) Di certo al di la di quest'ultima annotazione, straconsiglio quest'auto a tutti quelli che cercano un auto su questo budget
  14. Presa 3 giorni fa. Le prime impressioni sono positive: macchina silenziosissima, si guida bene, ottima visibilità e ottimo lo spazio all'interno. Per i consumi non posso parlare, ho fatto appena 100 km. Ho affrontato anche il sopracitato tratto montanaro. Devo dire che rispetto alla vecchia Punto, nonostante la maggiore potenza, la Jazz ha un po faticato. Può darsi che questo sia dovuto semplicemente ai diversi rapporti del cambio, in seconda viaggia velocissima, in terza stenta ad accelerare, mentre con la vecchia punto in terza si riusciva cmq ad andare e raramente scalavo in seconda. In ogni caso nulla di grave, basta giocarsela tra seconda e terza e viaggia cmq benissimo (Ovviamente il tratto montanaro l'ho fatto a benzina e senza aria condizionata, per provare bene). Molto comodi quei piccoli vetri laterali che aumentano la visibilità nelle curve cieche della montagna, li avevo sottovalutati e invece sono davvero bellissimi. Sono molto soddisfatto e ringrazio RiRino per avermi fatto conoscere quest'auto, e spero un giorno di potermi prendere anche la CR-Z dalla Honda, visto che mi sono innamorato
  15. Tra un'oretta vado a ritirarla!! )
  16. Presa! E' disponibile in 7 giorni, ma mi trovo fuori città per una 20ina di giorni, quindi la prendo quando torno, intorno a metà maggio Vi terrò aggiornati, intanto la garanzia è di 5 anni Honda Italia. Mi hanno regalato i sensori di parcheggio. Consigliate di montare delle gomme e cambiare i cerchi mettendoli da 16?
  17. Domani torno alla Honda e chiarisco i miei dubbi. Innanzitutto mi offrono 5 anni di garanzia, se questo comprende anche i danni eventuali dell'impianto GPL, mi sta bene. Ora torniamo a cio che hai detto...ho letto in giro che la BRC ha escluso problemi con le Honda Jazz (e anche le civic), mentre ho letto che ad esempio indicano la sopracitata Mazda2 come auto in cui è sconsigliabile mettere un impianto GPL. Una macchina ordinata senza GPL mi verrebbe a fare 14000 euro (tasse e spese incluse), ora io con 500 euro in meno, e forse qualcosa in piu, mi ritroverei una macchina che ha l'impianto, per il chilometraggio che faccio io attualmente potrei tranquillamente farne a meno, ma credo che un uso oculato dello stesso mi riduca le possibilità di problemi. Di certo non farò un uso ESCLUSIVO a gas, quello lo so che danneggerebbe una Jazz come una Punto, anzi probabilmente dividerò equamente i percorsi... In ogni caso domani vedo di chiarire soprattutto la questione garanzia, poi ti faccio sapere. Però intanto ti ringrazio, oltre ad essere gentilissimo mi hai fatto scoprire un'auto che avevo erroneamente NON considerato! E che probabilmente domani stesso prenoterò!
  18. Ti dico tutto. Il prezzo di listino è 14.000, con tasse e spese viene 14.700, lo sconto del 10% è convertito nel GPL (1500 euro) impianto BRC La km0 ha gia il suo bel gpl montato e costa 13.500 (13.000 se gli do la mia vecchia auto, ma tutti me l'hanno valutata 500 euro, è un po incidentata). Adesso tu mi parli di questi problemi del gpl, io ho guardato in giro in quest'ultima oretta, e non ho letto di grossi problemi, inoltre loro mi forniscono una garanzia di 3 anni estendibile a 5, presumo comprenda anche i danni da GPL, poichè è una cosa tutta loro. Non ti so dire, sicuramente mi devo informare bene su questa garanzia. In ogni caso che tipo di accorgimenti posso usare per aiutare il motore a digerire meglio la cosa? Olio particolare? E' possibile che sia cosi tragica? Questo concessionario praticamente le vende tutte a GPL da anni, anche le CR-Z e sostiene di non aver avuto mai problemi... Addirittura leggo di gente che l'ha convertita a metano... Come mai tali discordanze?
  19. Sono stato alla Honda e praticamente mi hanno gia convinto. La macchina è molto bella, spaziosissima. Hanno a disposizione una Honda Jazz 1.2 Trend 90 CV KM0 con il GPL a 13.500 euro Altrimenti a 14.700 una ordinabile sempre con il GPL compreso (promozione Toscana, i 1500€ del GPL sono compresi nel prezzo).
  20. Ora mi vado a vedere la Honda Jazz al concessionario e ti dico Grazie per ora!
  21. Perfetto per la spiegazione sul diesel, devo dire che mi hai convinto. Sul metano devo dire che mi troverei abbastanza coperto, ne ho un paio vicino casa sia qui dove vivo che eventualmente dove mi troverei ad andare nei miei 2 viaggi annuali. L'unico problema sarebbe quello del bagagliaio: viaggiamo in 2 con 2 gatti, lo spazio serve, però potrei ovviare con un portabagagli sul tetto, magari. QUANTO piu' fiacca diventa una macchina a metano? La sopracitata punto 1.4 riesce a farsi un passo montanaro alla domenica a metano? Oppure diventa un parto farla andare in salita? Si, prima ho scritto che dovevo andare a vedere ancora la Ford Fiesta, ma ora che mi sono ri-orientato verso il motore a benzina, rientrano in gioco anche macchine del genere. ---- A tutti infine chiedo, avete parlato di manutenzione del diesel, giustamente, ma per un'eventuale manutenzione del metano? c'è da fare qualcosa? E ancora...quali sono le macchine a metano piu comuni oltre la Fiat Punto?
  22. Ciao e grazie! mi chiedevo quanto fosse importante questa cosa del diesel da evitare...mi spiego: sono ormai 8 anni che abbiamo la punto diesel e facciamo piu o meno questo tipo di consumo, soprattutto negli ultimi 3 anni è regolarmente cosi, i 100 km domenicali sono di statale e strada di montagna, cmq la macchina fa pure 70-80km/h per vari tratti, si dovrebbe anche "spurgare" abbastanza. In città viene usata una volta a settimana per andare a fare la spesa, roba di poco, quello sicuramente. QUANTO è fondamentale per il diesel questo tipo di trattamento? è una cosa di questi motori nuovi? perchè come detto col vecchio ho sempre fatto cosi e ho avuto zero problemi. A benzina pura e basta sono un po' scettico, son 3 anni che consumo cosi, ma non mi sento di escludere che in futuro le cose possano cambiare e non voglio ritrovarmi a fare km su km con un motore a benzina e basta... Sono stato pochi minuti fa alla Fiat, e ho chiesto due preventivi: Punto 2012 Easy 1.3 MultiJet II 16v 75 CV: 14.610€ (con altri 1000-1500 da scontare a seconda del mese di immatricolazione) Punto 2012 Easy 1.4 Natural Power 70 CV: 15.620€ (idem altri 1000-1500 da scontare) L'idea del metano mi intriga, anche se la perdita di spazio nel bagagliaio mi blocca parecchio, visto che lo spazio ci interessa.
  23. Salve a tutti! Mi accingo ad acquistare una nuova auto, con il budget di circa 15.000€. Deve essere per forza 5 porte. La uso abbastanza poco, 100 km la domenica (andare e tornare da un paesino montanaro), uso cittadino per spesa, centri commerciali e varie, e un paio di viaggi in autostrada all'anno di circa 900km (andata e ritorno). Al momento la scelta verte principalmente tra due auto che per linea, prezzi e consumi mi hanno convinto: Kia Rio 1.4 Diesel 90 CV 12.800€ Seat Ibiza 1.2 Diesel 75 CV 12.600€ Mi manca da andare a vedere cosa offre la gamma Fiat Punto e la Ford Fiesta ed avere dei preventivi da loro. Eviterei macchine francesi. La Golf non piace, le Skoda in generale idem. Se dovessi decidere di discostarmi dal budget proposto, ho gia l'idea di prendere l'Audi A3 a 20.350€. Non ho un usato da rottamare, ho una Punto del 2004, ho visto che i concessionari me la valutano non piu di 800 euro, sono troppo pochi perchè negli ultimi 2 anni abbiamo praticamente cambiato tutto in quella macchina, motore escluso (130.000km). Che mi sapete dire? Consigliatemi pure...e grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.