Vai al contenuto

morfeo68

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    76
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da morfeo68

  1. che colore consigli tu

    io credo che debba avere sempre il tetto bianco

    tutta bianca la lounge non è male per me mentre azzurro pastello non la ho ancora vista

    è un bel colore anche dentro

    per me col tetto nero non è bella

    poi altra cosa agghiacciante per l'estetica il pezzo di plastica nera sul cofano

  2. questa auto è stata disegnata prima della mini countryman

    poi questa 500 l è un monovolume mentre la mini è un suv

    questa versione trekking ha il bracciolo che non mi piace

    meglio quello della versione usa e nemmeno mi piace il rivestimento in plastica dura del cruscotto cioè quella cornice che trasversalmente copre il cassetto e l'airbag

    pero' aspetto di vederla dal vivo

    i tessuti e la plastica sono accettabili pero' se avessero messo una plastica migliore sarebbe stato meglio

    pensate di avere una finitura come una lancia e non ci voleva tanto

    comunque staremo a vedere perchè adesso non han pensato alla trekking natural power m.a.

    poi insisto avrebbero dovuto mettere sulla natural power il 105 con start e stop alternatore intelligente e pompa olio variabile poi credo che abbia il volano bimassa

    ma questo è ot

  3. smontando il filtro dell'olio alla mia GP mj 1.3 90 cv ho visto che non è ne UFI ne PURFLUX come devo fare?

    o meglio che filtro è?

    quello del mj 1.6 forse

    e poi ho visto che è incastrato nel coperchio

    vuol dire che sono insieme e devo cambiare il coperchio

    oppure ha fatto una porcata il mio meccanico

    il filtro è come questo almeno nell'elemento filtrante

    http://www.ricambicapasso.it/filtri/711 ... -mito.html

    appena posso vi posto la foto

  4. io posso dire avendo il 1.3 mjt da 90 cv che sotto i 1500 rpm è davvero vuoto poi si riprendel'elettronica taglia la coppia a 200 Nm a 1750 rpml' elettronica di questo motore fa pena o schifotaglia la coppia perchè il cambio è sottodimensionatose avessero messo un cambio decente sarebbe probabilmente molto migliorein basso è vuotopoi se uso carburante non addittivato è ancora più vuoto cioè se non uso blu tech v-power et similia diventa un polmone che non riprende neanche ma neanchepenso sia dovuto a un difetto dell'egr e dell' elettronicaho provato un 1.4 della polo con credo da 80 hp e dpf molto più pronto e reattivo in basso più trattore del mio che sembra un benzinail mio consuma poco 20 km / l ampiamente raggiunti

  5. ho sempre pensato che il cut off tagliasse si alimentazione ma passasse sempre carburante cioè come nei carburatori a gas chiuso la vite del minimo lasciava passare benzina per non far spegnere il motore mentre con i nuovi sistemi col cut off carburante non passa più

    ma allora come mai il gruppo vag col dsg ha una funzione che mette in folle il cambio e consente alla macchina di veleggiare per consumare meno

  6. Ecco qua, caschi a pennello: sistemando dei documenti, mi è capitata in mano la fattura di un tagliando del 2009 fatto dal meccanico: utilizzò l'Agip 7004 5W40 L1DF, 3,5 litri per un prezzo complessivo che sfiora di niente i 40 € ;)

    Adesso i prezzi saranno sicuramente differenti, ad ogni modo se può esserti indicativo...

    Edit: c'era anche in un mio vecchio messaggio :)

  7. il fire 1.2 della y viaggia anmche sotto i 30 in 5 e riprende che è un piacere

    mentre la gpunto 1.2 mjt da 90 in 6 a 1000 rpm riprende male basta un falsopiano e si inchioda

    quindi per mangiare poco non si deve andare a 1000 rpm in 5 o 6?

    Quoto. Se va troppo sottogiri il cut-off finisce e inizia il "trascinamento": l'effetto (chiaramente non la dinamica) è lo stesso di avere il cambio in folle, cioè viene immesso carburante per fare girare il motore al minimo (altrimenti andrebbe sotto il regime utile e si spegnerebbe).

    Il consiglio è di cambiare un po' sopra i 1.000 rpm: chiaramente più è alto il regime in cui scali, più evidente sarà l'effetto del freno motore (sia in positivo sia in negativo, a livello di sensazione), però visto che hai anche la Polo con motore diesel io scalerei un attimo più in alto (come ti ha detto Gian, sui 1.200/1.300 rpm).

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.