Vai al contenuto

explorer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    12
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da explorer

  1. non è la prima volta che leggo che a qualcuno "il volante trema a dx ed a sx", cosa si intende?

    al mio Freemont delle volte vibra il volante a circa 80-100 km/h, cosa potrebbe essere? (ho gia fatto controllare le gomme ma sembrano a posto)

    cosa pensate delle yokohama di serie? a me non sembrano un gran che (ho i cerchi da 17)

  2. Ma che cellulare hai?

    Con tutti i telefoni recenti decidi tu se usare o escludere il vivavoce.

    ok, perdona forse il linguaggio poco tecnico non essendo molto esperto, ma spiegami come si fa ad escludere sulla Croma il "vivavoce" del bluetooth con il cellulare, "trasferendo" quindi la chiamata al cellulare (escluso ovviamente quello banale di spegnere il bluetooth smanettando sul cellulare mentre viaggi a 150 all'ora) può anche darsi che ci sia un sistema che non conosco.

  3. Saluti a tutti.

    Premetto che sono soddisfattissimo del mio Freemont 140cv Lounge, però c'è un dettaglio che mi infastidisce:

    (Ho l'Uconnect da 8.4" e guido sempre con il cellulare connesso in vivavoce via buetooth) parcheggio, spengo l'auto, la chiudo, perdo tempo a controllare se mi hanno sportellato la carrozzeria, mi incammino verso casa, percorro due o trecento metri, mi squilla il telefono e... non riesco a rispondere. Perchè il cellulare è ancora agganciato al vivavoce, nonostante l'auto sia spenta da vari minuti e ormai lontana qualche centinaio di metri. Mi è già successo un paio di volte e per parlare ho dovuto spegnere il bluetooth del cellulare.

    Capita anche a voi?

    si, capita in 1000 occasioni, e non solo con il Freemont, è una assurdità ... e vogliamo parlare della Croma che durante la telefonata in macchina non si riusciva ad escludere il vivavoce? uno stress dei tempi moderni per salvare i punti della patente ..

  4. Ciao a tutti.

    Mi sono appena iscritto al forum nella speranza che qualcuno di voi possessori come me di un Freemont (il mio versione Urban 170 cv di Aprile 2012) mi possa dare una mano a capire cosa può essere successo oltre che, eventualmente, fare in modo che a nessuno di voi capiti quello che è capitato a me.

    Lo scorso maggio mi sono recato a Roma nel we con la mia famiglia in macchina e, per evitare di guidare nel traffico della Capitale, ho laciato la macchina presso un garage ad ore. Avendo letto il libretto di istruzioni dove si "consiglia" di non lasciare le chiavi nell'auto, ho adeguatamente avvertito il parcheggiatore di non farlo. Dopo due giorni (domenica mattina.....ovviamente il giorno ideale per avere zero assistenza) mi sono ripresentato a ritirare la macchina e con mio disappunto ho trovato le chiavi appoggiate all'interno del veicolo. Al momento dell'accensione l'auto non ha dato segni di vita; infatti quando premevo il pulsante di accensione, le luci del quadro diminuivano di intensità ed il motore non dava segni di vita (da notare che entrando nel veicolo, le luci di cortesia si sono accese regolarmente insieme al quadro). A quel punto ho pensato al classico problema di batteria scarica causato dal fatto che le chiavi fossero rimaste all'interno del veicolo e che quindi qualche servizio fosse rimasto attivo. Abbiamo provato con il parchaggiatore ad attaccare i classici morsetti ad un'altra batteria di un auto ma niente. Al tutto si è aggiunto il fatto che durante le fasi di prova, ad un certo punto l'auto si è chiusa (dopo che ne è uscito il parcheggiatore per uno degli innumerevoli tentativi) con le chiavi dentro. Tralascio gli improperi che ne sono seguiti verso l'uomo del garage per il fatto che avesse nuovamente lasciato le chiavi nell'auto, ma il più grosso problema era dato dal fatto che non avevo con me le chiavi di riserva (per la legge di Murphy questa era la prima volta che in un viaggio lungo non portavo con me le chiavi di riserva).

    Quindi sono rientrato a casa con la famiglia per prendere le chiavi ed il giorno successivo sono tornato a Roma per recuperare l'auto; nel frattempo avevo "scatenato" un meccanico di Roma autorizzato affinchè all'atto del mio arrivo si presentasse nel garage per valutare la cosa.

    Appena arrivato, ho consegnato le chiavi in mano al meccanico il quale tranquillamente:

    - Ha aperto l'auto toccando solo la maniglia;

    - Ha acceso l'auto senza nessun problema.

    Nel fare le varie prove, anche la prima chiave (ossia quella chiusa nell'auto) funzionava tranquillamente. A quel punto sono rimasto di sasso perchè contavo già di chiedere i "danni" al garage derivanti dal fatto che non avessero seguito le mie istruzioni e che questo avesse comportato oltre alla rovina della mia domenica e di quella della mia famiglia, anche un esborso tra macchina a noleggio e andata e ritorno a Roma di circa 500€ (autostrada, carburante etc.) per non contare la perdita di una giornata di lavoro.

    Attualmente le due chiavi continuano a funzionare regolarmente senza problemi.

    Al morale allo stato attuale è:

    - portarsi sempre le chiavi di riserva;

    - se si lascia l'auto con le chiavi in un garage, assicurarsi che non le mettano vicino o peggio dentro l'auto.

    Chiedo però a voi tutti un consiglio su cosa può essere successo e su chi mi posso eventualmente rivalere per il rimborso delle spese sostenute (garage, FIAT?).

    Ciao e grazie,

    Giorgio.

    personalmente non ho MAI lasciato le chiavi in auto, le ho sempre tenute in tasca, perchè il mio Freemont da sempre quando è spento dopo un pò si chiude da solo, questa cosa l'ho sempre considerata "normale" ........

    comunque è veramente strana la tua vicenda, evidentemente non era scarica la batteria, ma era successo qualcosa forse con la prima chiave, e poi forse ancora aprendolo ed accendendolo con la seconda chiave si è resettato il sistema ....

  5. Forse, e dico forse, è che la salsedine del viaggio in nave è veramente tremenda, oggi sul corriere della sera ho visto la foto di una moto harley davidsonche dopo lo tsunami in giappone ha "galleggiato" dentro ad un conteiner dal giappone fino in canada, quindi per circa un anno, ed era praticmente un ammasso unico di ruggine ..... ma in che condizioni vengono trasportati i freemont sulla nave? quanto dura il viaggio? gli fanno o gli dovrebbero fare qualche trattamento protettivo prima di partire? mah ....

    Del resto che io sappia altre auto viaggiano in nave, come per esempio alcune nissan che fanno un lungo viaggio in nave prima di arrivare in europa, ma non ho mai sentito (nè visto avendone posseduta una) un problema del genere ....

  6. opinione la mia del tutto personale, se voglio una qualità da altro pianeta compro una bmw o una mercedes e le pago il doppio del freemont, ma dato che mi va benissimo avere speso i soldi che ho speso per il mio freemont (che tutto sommato per ora va bene facendo quello che mi serve senza particolare infamia), a parità di prezzo non vedo questi mezzi così da invidiare, anzi, le coreane poi ..... imho ......

  7. non mi sento di essere stato fregato pur avendolo acquistato nel 2011, tutto sommato va bene ed ha sempre fatto il suo sporco lavoro, l'ho preso volutamente con i cerchi da 17 conoscendo i problemi del journey per i cerchi da 19, interni in pelle regalati, e prezzo in offerta da saldo, personalmente non ho mai usato portapacchi e barre e quindi sarebbero state per me solo fonte di fruscii fastidiosi e maggiori consumi, e la pila va benissimo quella comperata al supermercato .... :mrgreen:

  8. sul mio a volte passando dalla quinta marcia alla sesta invece mi entra la quarta, come se fosse il cambio mal sincronizzato, ma appunto non sempre ...... invece l'innesto della prima e fra prima e seconda mi sembra tutto regolare, ma mi sono reso conto leggendo questo forum che devo essere uno che non ci fa molto caso, molti dei "problemi" che ho letto qui nel forum il mio freemont li aveva ma non li avevo notati più di tanto, comunque il concessionario mi pare li abbia rimossi ......

  9. salve a tutti.

    ho un freemont da giugno 2011 ma solo da pochi giorni ho visto questo forum interessantissimo.

    avendo il mio freemont anch'io l'estatre scorsa a forza di smanettare sull'impianto avevo capito come funzionava, il problema era che sul libretto di uso e manutenzione (almeno la versione che ho io) non venivano riportate le funzioni, con spiegazioni incomplete.

    ho avuto un pò tutti i problemi che ho letto, ma sono stati tutti rimossi velocemente dal concessionario, e grossi disagi non ne ho avuti ..... mi rimane un "solo" pò di ruggine :shock:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.