Vai al contenuto

Maialex

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    50
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Maialex

  1. Ho chiesto in concessionaria e mi hanno fatto vedere una tabella con quei costi , probabilemnte da altre parti si può fare a meno , ma facendo li da loro quello mostra la tabella esposta , anche a me era sembrato davvero tanto Tornando a casa mi sono fermato a vedere anche la Polo avendola di strada e devo dire che esteticamente mi ha colpito sia dentro che fuori , anche se i posti dietro sono abbastanza striminziti. Anche i prezzi mi hanno abbastanza stupito , il 1.4 benzina Comfortline 85 CV 5 porte con Comfort Pack fendinebbia e ruota di scorta viene via a 13.700, stessa macchina con il 1.2 TDI 75 CV a 1.500 in più ed il 1.6 TDI a 90 CV a 16.200 euro. Il finanziamento è al 2.9% quindi non proprio regalato Il 1.2 non ho chiesto perchè leggevo che è davvero spompata anche se il 1.4 a consumi non mi sembra per niente un gran che, mai che si trovi un auto che corre e non conuma niente maledizione
  2. In realtà ovviamente è questa Listino prezzi HONDA Jazz 1.4 i-VTEC Trend, Quattroruote senza il cambio automatico che anzi è uno dei motivi che mi frenano sulla Yaris ibrida. Se ci fosse la versione Comfort credo avrei già scelto la Jazz ma così mi rode pagare 3000 euro in più per avere in pratica solo il clima automatico che mi interessa visto che il tetto panoramico sarebbe uno sfizio ed il resto non mi interessa Stavo pensando anche di provare a passare a vedere quanto mi fanno una Punto con allestimento Lounge/Gpl ed una Twinair con clima automatico, infondo la mia Punto nei suoi 11 anni di servizio è stata un'ottima compagna e negli ultimi tre pieni sono riuscito a superare gli 800 Km, tipo 16,7 Km/l. Secondo me l'unica spiegazione è che si sia rotto il contachilometri o come alternativa che sia il canto del cigno:mrgreen:
  3. è la Honda Jazz Trend 1.4 i-Vtec che quindi dovrebbe essere questa : Listino prezzi HONDA Jazz 1.4 i-VTEC Trend CVT, Quattroruote il 1.2 invece andrebbe a 11.700 sempre trend che ha qualcosina in meno
  4. Continuo a vagare per i concessionari In Pole rimangono la Jazz 1.4 i-VTEC 12.700 euro oppure la versione Elegance a 15.700 euro Oggi ho visto anche la Yaris Hybrid che verrebbe praticamente gli stessi soldi della Jazz Elegance che come pro ha consumi, un impatto interno di auto molto più moderna e costo dei tagliandi (quelli di Honda sono davvero costosi , si alternano tagliandi da 200 un anno e 290 l'altro) e come contro ha uno spazio interno ben diverso e che nel prezzo è compreso l'inutile quanto bello tetto panoramico Entrambe le offerte però sono da prendere al volo (Jazz fino al 30 giugno e Yaris massimo luglio)e non so se sono già pronto a buttarmi
  5. Sono stato a vederla ed a chiedere info oggi, davvero bella ed interessantissimo il prezzo, la proposta era di 300 euro superiore a quella di Arauto cioè 13.800 che purtroppo sono diventati 15.800 quando ho scoperto che l'incentivo regionale prendendola con P.Iva non vale.
  6. Ma usandola prevalentemente in extraurbano ha un senso o come le altre ibride ha senso solo per l'urbano secondo voi?
  7. Vedo che se ne parla davvero bene e convinto poco dalla Jazz ibrida stavo, visto l'interessante prezzo, pensando di confrontarla con la Jazz versione elegance che mi hanno proposto a 15.700. Una cosa che mi sembra di capire è che non c'è verso di scampare per le ibride è il cambio automatico che davvero mi fa ribrezzo
  8. Torno or ora dal concessionario. fastidio, mi dice che non esiste praticamente più la versione Comfort in pratica, perchè la Honda la sostituirà presto con una versione sportiva , immagino quella di cui si parlava nei post precedenti e le ultime che ci sono in Italia sono già vendute salvo forse una nera che ha li ma di cui sta solo aspettando la partenza della finanziaria. Per la versione Elegance si parla di 15.700 euro che dai 12.700 cambia non poco e non so se ne valga la pena per clima automatico e tetto che alla fine è puramente estetico. Delle altre cose mi interessa poco sono più sfizi mi sembra. Come colori avevo praticamente deciso per il verde acido che però ho scoperto essere disponibile solo per la ibrida che non voglio , odio il cambio automatico e facendo pochissimo urbano mi sembra una spesa inutile. Ci penserò ma sti 3000 euro non son pochi:pen:
  9. Grazie, si pensavo anche io di andare sul 1.4 visto che in montagna ci vado abbastanza in inverno, e spero sempre di più , quindi chiederò un preventivo anche per la version Comfort che mi pare abbia anche quegli accessori e per la Elegance più per curiosità. Comunque i prezzi mi sembrano buoni vedendo in giro. Ormai sono solo indeciso sul colore e sugli accessori comunque
  10. Letti tutti i complimenti all'auto in giro per il forum sono stato a vederla ieri , veramente illogico il suo spazio interno , mi sono praticamente convinto. Il preventivi molto sbrigativi che mi ha fatto, con ritiro della mia vecchissima Punto sono: 1.2 i-VTEC Trend 11.700 euro 1.4 i-VTEC Trend 12.700 euro L'Ibrida con incentivo regionale sarebbe sui 16.700 ma il venditore stesso mi ha detto che a suo parere non ne vale la pena Mi ha affascina il tetto panoramico della Elegance ma non so se valga la pena andare a spendere di più(e non so quanto), salvo l'estetica del tetto non vedo cosa di cui senta la necessità , anzi le gomme più larghe farebbero pure consumare qualcosa in più se non ho capito male. Cosa dite dei preventivi , sono buoni? Come optional delle altre versioni qualcosa per cui valga la pena spendere? A me bastava ed avanzava già il clima visto quello da cui arrivo
  11. Oggi ho finalmente visto la Jazz nel dettaglio. Macchina illogica evidentemente costruita utilizzando le tasche di Eta Beta Direi che vedere muovere quei sedili mi ha convinto e le offerte sono: 1.2 i-VTEC 11.700 euro 1.4 i-VTEC 12.700 euro però poi mi ha davvero affascinato il tetto panoramico della Elegance e chiederò quanto può costare quella versione. Il venditore stesso mi ha sconsigliato la ibrida e parlano in caso di finanziamento di un 1.9 % con piccole rate ma ci ho parlato tipo 10 minuti
  12. Devo dire che la Honda Civic mi piace molto ma , premesso che passero a guardarla anche dentro, credo che un 1.4 lo preferirei sulla jazz , magari ci penserò fra qualche anno alla Civic, per ora meglio risparmiare. La classe A vedo che è in super offerta ma in effetti a sto punto meglio comunque la Jazz
  13. In realtà è chiaro che siete della Honda in incognito Leggendo un po' tutti i post sui consigli alla fine più meno la Jazz vince sempre, sinceramente prima di finire qui vista l'estetica a mio avviso anonima non l'avevo mai considerata , ma vista da vicino la nuova versione che l'ha resa un po' più moderna e lette le sue qualità mi avete quasi convinto. Il dubbio che mi rimane è solo riguardo al serbatoio che se non ho letto male è davvero piccolissimo anche rispetto alla mia attuale punto. La questione serbatoio apparentemente ininfluente mi interessava più che altro come dicevo nel mio precedente post per la questione benzina in Slovenia per cui ho un po' di Km da fare e quindi meno devo andarci meglio è. La domanda è, considerando che per me la macchina ideale è una macchina grande dentro , piccola fuori che consumi poco ma che non sia sedutissima, cioè la Jazz appunto esite una "Jazz" anche segmento C che non costi uno sproposito (diciamo tetto 18.000 Euro ma proprio svenandomi) magari anche diesel (la mia percorrenza annua è circa 20.000 Km misti, prevalentemente extraurbano ed urbano anche se l'urbano di Udine per molti sarebbe comunque considerabile extraurbano e qualche viaggio in autostrada con in inverno montagna per snowboardare). La macchina alla fine la dovrò tenere qualche anno non mi piace molto l'idea GPL, uno perchè mi avete spaventato con i possibili aumenti in arrivo e l'idea dei pochi Km con un pieno, mi porterebbe a fare più spesso del voluto rifornimento (mera pigrizia che vince sul vile denaro) Dal punto di vista estetico non ho molte pretese e mi piacciono macchine delle più disparate , per dire dalla IX20 ( mi pare piuttosto sconsigliata per i consumi) alla nuova Cee'd passando per Golf e Civic ma come detto per la Jazz che non è che mi piaccia particolarmente, non è l'estetica a fare la differenza. Ultima cosa aggiungerei che visto che dovrò tenerla per un po' magari cercherei qualcosa non uscito da troppo tempo e con odore di rinnovo il prossimo anno , tipo Golf, Punto e Bravo per dire, a meno che non ci siano delle offerte irrinunciabili. In sunto la domanda è , chi se la può giocare con la Jazz? e se nessuno lo può fare ha senso pensare alla versione ibrida? Grazie in anticipo
  14. Ormai approfitto della discussione:mrgreen: , vedo che tutti consigliate il 1.4 , il 1.2 non vale la pena? consumi minori ma troppo fiacco?
  15. Si chiaro come detto se si ha bisogno di spazio è il top di gamma come visto e letto in lungo e in largo in pratica da quel punto di vista non è un segmento B e se quello è il punto saliente di cui si ha bisogno mi pare sia la scelta migliore. Andrò a verificare l'ibrido ma non oso immaginare quanto possa costare Comunque anche non essendo la mia prima scelta lo spazio ma il risparmio l'ho comunque presa in considerazione ed ancora non è fuori gioco nonostante tutto
  16. è vero sembra davvero una gran bella macchina la Jazz ed infatti vedo solo elogi in ogni dove, al contrario della i20 che entrandoci mi è sembrata più vecchia della mia Punto del 2001, però è anche vero che il prezzo è davvero alto , in pratica se la gioca come prezzo coi diesel del settore e pur consumando poco a consumi ovviamente non può competerci. è anche fra le mie papabili però sta cosa del prezzo infastidisce non poco e non se la spunterà contro Punto 1.3 diesel e Kia Rio 1.1 diesel che costano come prezzo di partenza e di mantenimento anche se come spazio interno non c'è confronto
  17. l'Odissea continua Alla fine parlando con la commercialista ho realizzato che non posso spalmare il costo dell'auto fra i due anni ma che devo assolutamente stare sotto i 15k euro perchè non mi salti il regime dei minimi anche quest'anno, il che vuol dire che il mio tetto di spesa ritorna a scendere sensibilmente e si attesta sui 13k massimo 13,5k massimo , devo fare un paio di conti delle spese già avute. Alla luce di questo la mia idea è : -Polo 1.2 da tenere un paio di anni per poi fare il salto ad un segmento C seguendo uno dei consigli che mi sembra sensato , visto che dovrebbe essere quella che mantiene di più il valore nel tempo. oppure una fra la Kia Rio 1.1 CRDi che ho finalmente visto e mi è piaciuta molto e Punto 1.3 Multijet come due opzini di auto piccole che magari terrei per un po' di tempo in più. La Yaris andrò a vederla ma non mi ispira molto la linea della nuova vista sullo schermo Anche la Fiesta mi piace e la terrei qualche anno ma leggo che i finanziamenti sono da usurai e a dirla tutta mi sono trovato male al concessionario e questo mi ha fatto già andare indigesta la macchina.
  18. A sto punto come rapporto qualità/consumi/prezzo/comodità c'è qualcosa di meglio in giro rispetto a quell'offerta golf United? Mi sembra chiaro che le prestazioni non mi interessino molto
  19. Alla fine facendo un paio di conti e conoscendomi credo che l'idea di cambiare la macchina fra un paio di anni sarà difficilmente realizzabile anche perchè sto vedendo quanto sia difficile sceglierne una adesso A sto punto mi sembra d'obbligo svoltare sul diesel tendendola qualche anno in più, quindi rimangono in ballo la Punto 1.3 Multijet e la Kia Rio 1.4 CRDi ( devo ancora andare a vederla) fra le due mi pare che a motore vinca a mani basse la Punto ma per il resto la Kia sia superiore ( dotazioni, linea un po' più nuova garanzia etc.) Stavo vedendo anche la Polo 1.2 TDI i cui prezzi sono scesi ma che rimane comunque un po' più costosa delle altre due e di quel motore non è che veda parlare molto bene nè come vivacità nè come rumorosità. Il 1.6 scatta così tanto di prezzo che a quel punto piuttosto crepi l'avarizia vado di 17.900 euro per la golf 1.6 TDI che ha tutto uello che mi serve per tenerla qualche anno in più senza pensieri. Più studio e più i dubbi aumentano
  20. 5 porte, colore base (bianco) con sulla base aggiunta di clima fendinebbia e telecomando Sulla questione quanto tenerla la mia idea di base è spendere poco per tenerla poco, tipo un paio di anni, considerando che comunque con la partita IVA quasi conviene cambiarla, ma come dicevo la questione regime dei minimi ne fa scaricare il 50% tutto l'anno non il 40% dilazionato nel tempo come si fa normalmente. Nella mia idea di base spendo poco/ tengo poco si è poi inserita la ix20 che mi piace molto e che sarebbe una auto per cui magari potrei fare un sacrificio e che mi andrebbe bene sia per lavorare(parcheggio /consumi) che per il tempo libero(viaggi con amici/snowboard etc per spazio interno. Li però il diesel sarebbe quasi d'obbligo e si andrebbe sui 16.500/17.000 che in sto momento sono tantini e che se facessi la "follia" sarebbe per tenerla sicuramente qualche anno in più, direii 5 della garanzia La Rio dalle immagini mi piace molto più della swift, andrò a vederla, li come motorizzazioni avete consigli? Siete davvero gentilissimi, grazie
  21. Sulla questione diesel benzina alla fine dai miei conti per recuperare i 2000 euro circa di differenza di prezzo di partenza ci vogliono circa 50/60k km al prezzo attuale ed a questo aggiungerei che ho spesso la fortuna di fare benzina in Slovenia quindi il peso carburante è minore. 1.432 x la benzina la scorsa settimana. Il tetto è di 15k euro invece ma se facessi la scelta iX20 a quel punto potrei anche pensare di dividere la spesa in 2 anni per non sforare nella questione fiscale. Oltre al tetto di spesa che potrebbe essere superabile c'è anche la questione parcheggiabilità, che mi fa propendere per questa categoria o al massimo per una monovolume che faccia guadagnare spazio senza aumentare le dimensioni Proverò a informarmi anche su Swifth Rio ed Evo, grazie;)
  22. Ciao a tutti ,sono entrato in questi giorni nella giungla della auto per cambiare la mia Punto qualunque del 2001 coi suoi 260.000 Km. Sostanzialmente vorrei/dovrei cambiarla entro fine anno visto che sono nel mio ultimo anno di regime dei minimi e quindi nell'ultimo anno in cui potrò scaricarne il 50% di botto invece che il 40% spalmato nel tempo. Fatta questa premessa la mia prima idea era, essendomi trovato bene è di tornare su Fiat con la Punto 2012. Sostanzialmente uso la macchina per lavoro in ciclo misto e mi aggiro attualmente diciamo 20-25.000 Km l'anno ma sono molto variabili(diciamo che questo è un massimo , dovrei riuscire a farne meno). La mia idea sarebbe di avere una macchina di passaggio da tenere un paio di anni e farci quindi 40-50.000 Km per una questione economica , vorrei evitare finanziamenti e quindi diciamo stare entro i 12.000/13.000 euro Non ho molte pretese dal punto di vista estetico e per ora ho valutato in concessionario Punto, Fiesta e Hyundai i20 Esteticamente la Fiesta mi sembra una spanna sopra però leggevo che a parità di motore è molto più fiacca. Non che io necessiti di una guida sportiva ma un minimo di risposta vorrei averla nei momenti di vitalità oltre al fatto che costicchia un po' più della Punto. Se è vero che non tengo all'estetica la Hyundai i20 è riuscita a farmi pensare che a tutto c'è un limite , molto vantaggiosa e provvista di molti optional salendoci ho avuto l'impressione di salire su un'auto più vecchia della mia attuale Punto ma con soli 11.500 un 1.2 benzina ben accessioriato si porta a casa. Alla Hyunday visto che c'ero mi sono pure guardato la ix20 che invece è davvero molto bella e mi ha quasi fatto pensare che può valere la pena fare un sacrificio e considerarla come auto da tenere qualche anno in più ( i 5 anni di garanzia senza limitazione di km non sono male) andando a spendere se non ho capito male sui 14.500 per il 1.4 benzina comfort. Alla Fiat invece hanno spinto molto per il 1.3 turbo diesel dicendomi loro che il 1.2 benzina è ficacchetto e mi hanno fatto un preventivo di 12.500 euro per una 5 porte diesel con clima fendinebbia e telecomando. Rimango davvero molto indeciso, ho escluso Alfa perchè vorrei un po' più comodità ed un po' meno prezzo ad una Mito ad esempio che esteticamente è davvero bella , ma come dicevo la cosa è secondaria. Che altre auto consigliate di guardare? come motorizzazione delle suddette voi che pensate? Sono già stato troppo prolisso vediamo intanto se arriva qualche consiglio, nel frattempo pensavo di andare a vedere la Mazda 2 Ringrazio in anticipo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.