Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. opterei decisamente per il GTV6, spettacolare linea e altrettanto spettacolare la meccanica, oggi macchine cosi non se ne fanno più e l'ultima in ordine di tempo è stata la 75 e derivate SZ/RZ, se vuoi saperne di più vai sul mio sito: http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv http://web.tiscali.it/passionalfa75
  2. sicuro sia corretto??? dovresti spiegarmi quali sarebbero le superiorità tecniche del pde vw, io sinceramente non le vedo, ognuno dei due sistemi - il pde e il cr - ha vantaggi e svantaggi, peculiarità r potenzialità, il cr è ancora per cosi dire ad uno stadio di sviluppo primordiale e in futuro (non molto lontano) si attendomo interessanti sviluppi, e poi, non ti pare strano che la stessa Audi che tu tanto lodi utilizzi proprio un common rail brevetto Fiat (ti rode sentirlo dire vero???)??? noi filo Fiat a differenza di gente come te non abbiamo i paraocchi...
  3. e già, solo a pensarci, peccato che il 24V sia nato nel 1992 altrimenti sarebbe stata una fior fiore di sportiva sta SZ...
  4. bella questa frase, in molti dovrebbero cercare di leggerla senza paraocchi, comunque belle le nuove Q4.
  5. a be, come vedo non imparano mai, il risultato della 166 non gli è stato da lezione??? ma quand'e che se la levano dai coglioni sta benedetta fiat!!!
  6. certo, anche io preferisco la 156, ha un insieme telaio sospensioni sterzo ecellente e questo nessuno lo nega, e ribadisco pure il fatto che entro certi livelli di potenza l'attuale TA Alfa sia superiore alla classica e superata TP bmw, ma ripeto: "entro ecrti livelli di cilindrata". Oltre tale limite la TA Alfa come è ovvio che sia per una TA non è all'altezza, e basta vedere le GTA, che per scaricare degnamente 250cv sono imbrigliate quasi dall'elettronica, per cui se ieri la base meccanica Alfa era decisamente surdimensionata ed era impostata per ben altre potenze oggi non è cosi, è la realtà dei fatti, e comunque per una sportiva che si ritiene tale la TP è la soluzione ideale, non c'e nulla da obbiettare su questo, personalmente una TP ben bilanciata continua ad offrirmi piacere di guida e divertimento che mai ad oggi una TA mi ha dato, vorrei vederle in pista una vecchia SZ adeguatamente motorizzata e l'attuale GTA....
  7. be dai, anche se è estranea alla tradizione Alfa, una SUV farebbe comodo, porterebbe immagine e un po di grana...a patto dio lanciarla subito, ma qua mi pare si stia rasentando il ridicolo, alla fine diventerà fuori moda...
  8. che discrosi, ma come si fa a dire che senza fiat l'alfa sarebbe morta? non credo proprio a questa visione, del resto basta vedere i contendenti di allora e oggi farebbero a gara pur di mettersi alfa sotto braccio....oggi con fiat alfa ha una palla al piede è innegabile, buoni progetti ok ma come si vede il malcontento è generalizzato non solo tra gli alfisti più incalliti ma anche tra gli apassionati un po meno "presi" dal marchio.... e poi in ultima cosa, ma oggi qual'e commercialmente il non plus ultra della gamma alfa? la GTA?? ma per favore, per favore!!!!
  9. ..meno male che c'é qualcuno che difende la mitica Alfetta!...in questo forum é quasi un illustre sconosciuta. ...un mito di infanzia...
  10. dimentichi che l'alfetta è del 1972, la 156 del 1996, insomma in 30 anni un po di progresso lo ammetterai no? certo la sportività si evolve e c'e una evoluzione o a seconda dei casi un deciso regresso tecnico, è evidente e lampante a tutti che dal prestigio tecnico della 75 derivata Giulietta 77 si è scesi talmente in basso con la 155 che risalire la china era molto difficile, ora, che il progetto 156 fosse e sia valido è un dato di fatto è incontestabile e nessuno credo lo neghi, però un conto è esser valido e un conto è l'esser il non plus ultra, lo schema della 156 si vede in qualunque altra auto della concorrenza, nulla di più, non vedo insomma ecellenza tecnica in questo, dimostrata dal fatto che le GTA non sono cosi perfette (ed era anche logico!!)...quindi è più che logico che noi alfisti abbiamo da lamentarci e dovete concedercelo, ne abbiamo il diritto.
  11. Sinceramente non penso ci siano oggi ex alfisti che stanno dalla BMW solo perchè l'altra e TP. Forse si, ma un numero veramente insignificante. Ne conosco di persone che hanno BMW, il fattore TP non entra mai nelle discussioni. Forse con le M, un poco, ma non piu di tanto perche li parlano di potenza piu che altro.
  12. semiOT:....la 75 TD aveva lo stesso rumore del Dayli e francamente non era molto piacevole sentirla passare...
  13. più che altro dovremmo chiederci, ma alfa quando tornerà alla TP? o siamo ancora convinti che moltissimi alfisti non siano passati alla bmw?
  14. si certo tutti fieri di guidare delle vere alfa romeo, coi cromosomi alfa romeo al 100%, l'impostazione tecnica delle 75 ed in generale di tutte le alfa romeo dotate basate sulla medesima meccanica (alfetta 116 in poi) era una spanna sopra la migliore concorrenza, oggi una 156 GTA pur bella per scaricare a terra 250cv a malapena abbisogna di asr e via discorrendo, altrimenti stai farmo mezz'ora pattinando... se vuoi per goderti le alfa made by fiat puoi gustarti la 155 definita "tempra veloce", che a parte i TS nulla le distingueva dalle tempra o dedra, o magari le 145 e 146, delle bravo e brava convecchi boxer mai aggiornati e ts derivati dai fiat pratola serra, vuoi che continui??? ce ne sarebbe da dire tanto, le GTV e Spider?? no comment prova a fare un sondaggio e constata tu stesso quanto sia rimpianta la cara vecchia 75 che difetti congeniti a parte era una signora macchina, i tapopi nelle orecchie te li metterai tu, gli alfisti (me compreso che ne posseggo una) amano sentire il rombo alfa.
  15. questo lampante casino in Alfa Romeo esiste dal lontano 1986, da allora hanno fatto che casini ovunque e i risultati si son visti, a parte qualche progetto valido ma che certamente non accontenta la stragrande maggioranza del popolo alfista sparso qua e la per il mondo, io continuo a sentire proclami a destra e a manca, ma concretamente ad oggi ho visto una 156 cross wagon ennesima minestra riscaldata...
  16. sono d'accordo solo in parte con Taurus, se è vero che la classica soluzione della TP con cambio in blocco è l'ideale per vetture piccole, corte e leggere (vedi mazda mx5 e mb slk) si può però obbiettare che la TA con le grosse cilindrate non sia l'ecellenza, come far scaricare la cavalleria di un grosso V6 ad una TA? l'esempio lampante è delle Alfa GTA, e non potete dirmi che scarichi la potenza in modo esemplare perchè non è cosi per nulla su, quindi o TI oppure si TP Transaxle, la stessa Maserati Quattroporte usa questo schema e di certo non l'avrei vista con una banale TA...
  17. la passione è una di quelle cose che ti fanno fare le cose senza stare a pensarci tanto, a ragionarci su, oggi vedo ben poca gente disposta per passione a sacrificare altre cose per possedere una bella auto, che lo appaghi l'animo,il cuore e il cervello, francamente nel panorama in cui viviamo oggi c'e poco spazio per la passione, tra problemi legati al lavoro, all'euro che ti mangia vivo, magari la famiglia e tanto altro, c'e gente che della passione ha un ricordo lontanissimo, l'Alfa Romeo è uno di quei pochi marchi secondo me che ancora invogliano ad "apassionarsi", delle loro auto, dei loro prodotti, del modi di guidare e sentirle rombare, il discorso certo oggi forse ha meno senso in quanto - non mi pare di dire eresie - oggi l'Alfa non è quella di una volta propriamente detta, io stesso per pura passione di un mondo che non c'e più mi godo da 5 anni tenendola come un gioiello una 75 2.0 Twin Spark, che pur non essendo per niente comoda e studiata con criteri moderni, riesce ogni volta che la guido a farmi esser felice, è questa la vera passione secondo me, un GT? certo, magari fra qualche tempo me lo faccio e potrei rinunciare per lei al viaggio di natale, chi lo sà
  18. mi auguro che siano reali ste voci, e comunque spero che al solito diesel ci affianchino un bel benzina corposo e potente, visto che la ripartizione della motricità è prevalente sul retrotreno, niente di meglio di un bel benzina aspirato
  19. in effetti oggi i benzina di media e piccola cilindrata hanno una erogazione della potenza che ricorda i motori da passeggio di una ventina di anni fa, questo a causa delle sempre più restrittive norme europee che impongono in tal modo erogazioni "lunghe" e mortificanti per gli amanti della guida d'attacco ma anche per motori magari concepiti per altri scopi..oggi il diesel è l'ideale, per le condizioni del traffico europee e per la guida a cui siamo ormai abituati non c'e rimendio, eisstono certo i plurifrazionati a benzina, ma quelli bevono e con l'euro non ci siamo
  20. più che altro ci vorrebbe l'autocisterna in presa diretta della IP sempre al fianco
  21. bialbero

    147 cup

    Ehm... 240cv, non 200 sono 120cv/l. Comunque, quanto al livello di affidabilità dei motori Honda, questo è conosciutissimo, e fra l'altro è altissimo. ops, hai ragione, e anzi pone un gradino più elevato questi motori che appunto come giustamente tu hai sottolineato non possono essere paragonati, quanto a rombosità preferisco pur sempre i motori Alfa, resto tuttavia deluso dagli attuali TS Alfa in quanto utilizzano un banale e pesante basamento in ghisa, la stessa lavorazione del motore a quanto mi risulta non è cosi perfetta e risente parecchio degli stantard attualmente utilizzati in Fiat...credo non sia un mistero che i vecchi bialbero alfa fossero più raffinati nei materiali e nell'imbiellaggio...
  22. si ok, i tedeschi di tamararte ne han fatte per tutte le auto, di casa e non, probabilmente hai ragione, è anche un loro modo di vedere le cose, di distinguersi, però anche li c'e un limite al buon gusto e francamente vedere in giro certe Opel Kadet allargate manco fosse una Ferrari è un po troppo, sul discorso coupè, posso obiettare che di primo impatto la serie 3 coupè sembra una normale berlina segata di 2 porte, la GT Alfa è invece una coupè a se stante, non vedo molte somigliaanze stilistiche con la sorella 156, al contrario della serie 3, continuando si potrebbe dire che il vecchio GTV Alfa è una Alfetta segata? no, è una coupè anches e utilizza la medesima base meccanica della berlina...
  23. sono d'accordo che si faccia, darebbe finalmente lustro al marchio in un settore nel quale manca da troppo tempo e dove è stato protagonista per lungo tempo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.