Vai al contenuto

mariola

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1722
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da mariola

  1. 1 ora fa, Lagarith scrive:

    In effetti, quello che non riesco a capire delle auto attuali è la continua riduzione delle volumetrie interne...
    Berline di quasi 5 metri dentro hanno lo spazio di una seg C di 10 anno fa. Vedo pannelli porta mostruosi, tunnel larghissimi, sedili larghi come poltrone ma poi di fatto l'auto dentro è scomodossima. Ecco perche le berline stanno morendo, in quanto di fronte all'aumento mostruoso di dimensioni e diametro cerchi, all'interno sono diventate invivibili.

    Come mai? Esigenze di robustezza e/o sicurezza passiva?

    Anche la misteriosa scomparsa nelle berline delle ruote di scorta non riesco a capire...

    Per quanto riguarda le bocchette dietro, sarò fuori dal coro ma il trizona se non è regolabile anche dai posti anteriori è una scocciatura con i bambini piccoli. Nella mia Audi A5 purtroppo è cosi é spesso siamo costretti, con numerosi contorsioni, a chiudere le bocchette dietro perché danno fastidio ai bambini. Se le potessi regolare dal posto guida potrei impostare durante io viaggio la temperatura in base alle esigenze, cosi invece forse è meglio non averle

    Per il resto, non voglio più avere un'auto con i sedili in pelle e in effetti averli ventilati è una salvezza in estate

    Le fiancate adesso sono spesse 10 cm, se vedi una 500 (o una qualunque auto anni '60) erano un foglio di lamiera e un eventuale pannellino per ragioni estetiche. La differenza è tutta sicurezza e fonoassorbimento in più.

    Quanto alle ruote più grandi invece per me è solo un fattore estetico, vanno di moda, anche qui leggo regolarmente derisioni verso le auto con ruote di piccolo diametro.

    Per la ruota di scorta è un misto di tante ragioni, un po' si recupera spazio di carico consumato dalle fiancate più spesse, un po' con le strade attuali le ruote di scorta non servono quasi più.

  2. Il bluetooth è un accessorio molto importante per me, una delle cose che servono davvero, perchè prima o poi di dove parlare al telefono mentre si guida succede.

    Poi in generale le Suzuki sono molto accessoriate, hanno un ottimo rapporto dotazioni/prezzo.

    Se (come a me) non ti importa delle plastiche rigide credo siano una scelta molto saggia.

     

    • Mi Piace 1
  3. Io prendo sempre i telefoni con le rateazione offerte dalle compagnie telefoniche, pago in bolletta (ho il contratto) e a pochi euro al mese non mi pesa l'acquisto. 

    C'è il vincolo ma non è un problema, saltare di operatore in operatore a caccia delle offerte mi pare più fatica che risparmio. 

    Personalmente sono cliente Vodafone da quando era omnitel e non intendo cambiare. 

    Tra l'altro come cliente fedele ho sempre accesso alle offerte migliori (cosa poco pubblicizzata). 

  4. Io con l'ultimo acquisto sono passato da samsung a Huawei e sono molto soddisfatto. 

    A suo tempo ho cambiato perché non si trovano più telefoni alto di gamma con batteria sostituibile e lo Huawei P20 pro aveva la batteria più grossa. 

    Ho scoperto che:

    1) la fotocamera è davvero meglio delle altre, non mi interessava molto prima ma adesso non tornerei indietro. 

    2) con 256 giga di memoria e 6 di ram è allo stato impossibile trovarsi a corto di memoria anche se non ha slot per schede di espansione

    3) è più robusto, stabile, veloce, affidabile. 

    Io ti direi Huawei P20 pro, o anche 30 pro. 

    • Mi Piace 1
  5. 12 minuti fa, nucarote scrive:

    Forse fino ai 15K Km, la Fiesta 1.0 Ecoboost può bastare ma per chi come me veleggia verso i 25K Km con un 70% di autostrada 30% urbano è un bel casino. :-D 

    Io ho percorrenze simili alle tue (forse anche 80/20), l'unica differenza è che non devo cambiare auto per altri quattro anni almeno.

    Ma dovessi cambiare adesso andrei sul diesel, tanto a 200.000 km (8 anni) le auto valgono tutte pochissimo, e l'incidenza dell'autostrada sulle percorrenze è tale da giustificare comunque un diesel.

    12 minuti fa, nucarote scrive:

    Forse fino ai 15K Km, la Fiesta 1.0 Ecoboost può bastare ma per chi come me veleggia verso i 25K Km con un 70% di autostrada 30% urbano è un bel casino. :-D 

    Io ho percorrenze simili alle tue (forse anche 80/20), l'unica differenza è che non devo cambiare auto per altri quattro anni almeno.

    Ma dovessi cambiare adesso andrei sul diesel, tanto a 200.000 km (8 anni) le auto valgono tutte pochissimo, e l'incidenza dell'autostrada sulle percorrenze è tale da giustificare comunque un diesel.

    • Mi Piace 1
  6. A me il posteriore fa impazzire, molti hanno visto una citazione dell'Ottovolante, ma io ho visto soprattutto la Giulietta Sprint (e Sprint Speciale): lunotto ovale, lamiere sotto il lunotto con la medesima angolazione del vetro e si raccordano con la spalla (marcata).

    Per me un family feeling evidente e bellissimo.

    • Mi Piace 1
  7. Per il mio stile di vita un bagagliaio capiente e che si sviluppi anche in altezza è essenziale. 

    Quindi la scelta si riduce a tre categorie: sw, monovolume e suv. 

    Tra queste requisiti di base sono almeno 500 dm3 di bagagliaio, sedile sdoppiato abbattibile, dotazione da viaggi autostradali. 

    Poi, soddisfatti i requisiti di base, entrano in gioco gli altri fattori. 

    Non a caso le ultime tre auto che ho avuto sono una monovolume, un suv capiente e (auto attuale) una SW. 

  8. 53 minuti fa, Auditore scrive:

    Non l'avrebbero proprio messa nel caso. Resta il fatto che appena qualcuno qui dentro ha sollevato il problema, l'hanno fatta sparire?

    Ci leggono forse?

    E se si fossero accorti di un danno (una botta, uno striscio) avvenuto durante il trasporto e l'avessero portata a riparare?

  9. Io ti consiglierei Peugeot 206 o 207 cc. 

    In casa da quasi cinque anni abbiamo una 206, e ti posso dire che:

    - guasti veri, quelli che ti lasciano a piedi, mai. 

    - a tetto chiuso il baule è molto grande

    - problemi al movimento del tetto zero

    - nei due posti posteriori ci stanno bene bambini fino ai10-12 anni, e in emergenza per brevi tratti anche adulti. 

    - ci stai dentro nel budget, sicuramente col 206, forse anche col 207.

     

    Lati negativi: difettini di finitura, tipo gioco sui pulsanti degli alzacristalli, vetri senza cornice che sulle buche vibrano e simili. 

    Poi prendile SOLO con esp, perché altrimenti il posteriore (necessariamente pesante) tende a scappare via in curva. 

    • Mi Piace 1
  10. Maxwell, ma secondo te resterà sempre quello il differenziale?

    Perchè se scendesse a 2-3000 euro credo che moltissimi ci farebbero un pensierino (anch'io!); se poi magari aiutano anche le normative prevedendo zone cui si accede solo con il motore elettrico allora magari anche 4000 euro di differenziale appaiono accettabili.

    Tra poco dovrebbe uscire la Renegade plug-in, vediamo se la differenza di prezzo è allineata con le coreane o magari parecchio più bassa.

    • Mi Piace 1
  11. Continuo a restare perplesso circa la presunta insostenibilità delle ibride plug-in, che a mio parere sono la quadratura del cerchio:

    con 70-100 km di autonomia la totalità dei percorsi cittadini e anche tutto il commuting suburbano (pensiamo ai pendolari Bergamo - Milano o altre 1000 situazioni simili) avvengono in modalità elettrica, ma i lunghi viaggi autostradali (o i weekend in montagna, con freddo e salite che penalizzano le batterie, ecc...) vengono effettuati con il motore termico, che sui lunghi percorsi ha, e salvo balzi tecnologici avrà ancora a lungo, un netto vantaggio su quello elettrico.

    Mi sembra la soluzione perfetta per la prima auto di famiglia, da segmento c-d (o grosse b come la 500l).

  12. 4 ore fa, Tempra Veloce scrive:

    domanda scema, ma già le concessionarie mettono la pubblicità sul lunotto, sul portatarga anteriore e posteriore e sul disco orario e per andare in giro così a fargli pubblicità non ti danno niente. Secondo te per aggiungere anche una scritta sullo sportello e sul cofano anteriore dovrebbero darti la macchina gratis, pagare parte del carburante e dell'assicurazione ? e coloro che leggendo la pubblicità vanno in conce fanno lo stesso all'infinire, alla fine tutti vanno in giro con la pubblicità e il concessionario che ci guadagna ??

     

    facendo i conti come ha fatto nico87, se su una macchina da 15.000 euro guadagni macchina e 9.000 euro allora abbiamo trovato tutti il modo di fare i soldi andando in macchina, cosa che invece è il contrario perché si consumano...

    Non è detto che ci si guadagni più dei costi dell'auto, ma se (in ipotesi) accettassi di mettere sulla mia auto un wrap pubblicitario "qualcosa" mi daranno.

    Il punto è se quel "qualcosa" è abbastanza per ripagarmi delle seccature, inclusa quella estetica.

    Il caso specifico puzzava di truffa lontano un miglio: paga SUBITO 6900 euri, poi ti rimborseremo un poco alla volta...

    Però mi chiedo se con un business plan SERIO la cosa potrebbe funzionare, magari non si azzera il costo dell'acquisto e dell'uso dell'auto per il proprietario, ma lo si riduce significativamente.

  13. 2 ore fa, Tempra Veloce scrive:

     

    si può fare ma vi sono delle regole da rispettare sul tipo di banner e tasse da pagare al Comune di appartenenza...

     

    Ma un conto è un millino poi con la Casa, un altro è pensare che la macchina ti venga gratis con in più gratis l'assicurazione e parte del carburante viaggiando con un'auto wrappata.... se la cosa fosse stata vera tutti a comprarsi il macchinone bianco con tutti gli sponsor, tanto viene gratis !

    Se ci pensi è il principio fondante di internet.

    Questo sito viene gratis perchè ci sono i banner sopra.

    Però per qualche motivo fuori da internet non funziona così bene.

    Ma l'idea potrebbe funzionare se implementata diversamente.

    Se mi ripago la macchina io vado in giro anche con la pubblicità di wellcum* wrappata

     

     

    *centro benessere per uomini adulti ?

    • Ahah! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.