Jump to content

mariola

Members
  • Posts

    1,710
  • Joined

  • Last visited

About mariola

  • Birthday 07/31/1961

Profile Information

  • Car's model
    Honda civic tourer 2016

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

mariola's Achievements

Leader del Campionato

Leader del Campionato (6/8)

1.1k

Reputation

  1. 35k euro già basterebbe, verrebbe a costare (parliamo di listini) come una Golf un po' accessoriata, meno di una segmento D generalista. Alla fine rispetto a un'auto berlina/station di pari dimensioni e potenza la differenza è un po' di lamiera in più, il resto è tutto maggior ricarico. Dacia dimostra che c'è molta domanda insoddisfatta di auto funzionali "poca spesa e tanta resa", e non copre questo segmento.
  2. La caratteristica dell'Espace, come di tutti i monovolumi, è di non avere (o quasi) "muso", questo non è un Espace. Però di una macchina così, 5-7 posti e tanto bagagliaio, c'è bisogno, mi ha ricordato il Freemont, è una nicchia di mercato rimasta deserta, molto dipenderà dal prezzo, se sarà aggressivo come lo era quello del Freemont potrebbe avere un buon riscontro di vendite.
  3. Mi pare, se non ho visto male, che adesso la long range costi circa 55k euro, ma comunque c'è una differenza sostanziale rispetto alle auto con motori a scoppio che trainano. Giusta l'osservazione sullo spazio negli stalli di ricarica, con il rimorchio viene un treno di 11-12 metri (io rimorchio un carrello portabarca col gommone), per parcheggiare nelle stazioni di servizio autostradali si usano gli spazi dei camion e dei pullman. Autonomia da vedere, già il dato sulla massa rimorchiabile è difficile da trovare (anche per le auto tradizionali, figurati per le elettriche)
  4. @A.Masera Bella, ma... ammesso e non concesso che traini 1300-1500 kg, che lo si possa fare con la patente B normale, che con il rimorchio abbia almeno 300 km di autonomia senza patemi... Costa (la long range) quasi 20.000 in più di quella che ho ordinato io.
  5. Io per il tempo libero ho bisogno di un'auto col rimorchio. Ho appena ordinato (arriva a fine anno) un 2.0 diesel, finché se ne trovano, con il calcolo che deve durare sino al 2035 e oltre. Il mio ragionamento è stato che difficilmente l'elettrico diventerà adatto al traino, per semplici ragioni di eccesso di massa da muovere rispetto all'energia portata dalle batterie, ma anche che tra qualche anno, quando la diesel avrà parecchi chilometri, verosimilmente le elettriche saranno più adatte agli usi autostradali normali. Nella difficoltà di prevedere il futuro immagino che attorno al 2030 sostituiremo l'auto di mia moglie con una elettrica che sarà l'auto di uso ordinario, lasciando la diesel ai casi di traino e a qualche altro uso particolare. In sintesi il mio consiglio è, per questi usi, di prendere veicoli diesel adesso finché ci sono, programmandosi per farli durare oltre il 2035.
  6. Io con esigenze abbastanza simili alle tue ho ordinato una Octavia wagon 150 cv nuova, ma ho voluto il cambio manuale, mi arriverà a fine anno. C'erano parecchi usati aziendali con pochi km, ma quasi tutti 115 cv automatica, e con dotazioni diverse da quelle che cercavo, vai a vedere comunque. Se non hai esigenze la soluzione più economica è una tipo SW 1.6 130 cv con tutti i pacchetti opzionali, io scartata più per un discorso di finiture che altro.
  7. Ma perchè, in quei casi tu non scali un paio di marce? Io lo faccio anche con il mio diesel...
  8. Per fare casa-lavoro ok. Ma se per esempio abito nell'hinterland milanese e voglio passare una domenica al mare in Liguria a occhio l'energia non mi basta neanche per andare, devo fare una sosta a metà percorso e una ricarica anche a destinazione (ammesso che si trovino stalli). Se voglio andare in montagna a seconda delle destinazioni ci vogliono una o più ricariche. Se poi nelle ferie estive vado dai parenti al sud, o al mare in Maremma, o... come ci arrivo? A forza di un'ora di autostrada - mezz'ora di sosta? Questa va benissimo come seconda auto, da usare rigorosamente per gli spostamenti in città e cintura, come unica auto può avere senso solo se sei ben sicuro, per il tuo stile di vita, che non avrai mai bisogno di fare lunghi percorsi.
  9. Nessun odio, anzi a me le novità tecnologiche piacciono, il rumore per me non conta, me la comprerei SE 1) se ne trovassero allo stesso prezzo dei motori a combustione anche nei segmenti A-C 2) avessero un tempo di ricarica non superiore ai 15 minuti 3) rimorchiassero quanto un'auto benzina o diesel 4) avessero, specie se non segmento A, un'autonomia di almeno 300 km anche nelle condizioni più sfavorevoli. Niente contro le auto elettriche in sè. Però per l'uso che faccio dell'auto così come sono adesso non mi servono. Quello che mi infastidisce è la restrizione imposta alle auto moderne (diciamo da euro 5 in su, anche 6 tra qualche anno), non l'elettrico.
  10. 1) vendi la fiesta e basta, quando torna tua figlia si vedrà il da farsi (magari riparte per l'estero, magari si ferma negli USA, chi lo sa) 2)vendi fiesta e leon e comperi una segmento C adatta alle tue necessità, potrebbe essere la Honda Jazz, a cavallo tra B e C, tanto non hai fretta, puoi aspettare i lunghi tempi di consegna, e hai forse l'ibrida migliore in assoluto (con le altre Honda). Mi pare che non ti serva un'auto da lunghi viaggi nè da carico, non ti consiglierei quindi qualcosa di più grosso/costoso.
  11. Io al lavoro stampo testi in bianco e nero, ho sempre usato stampanti laser. Dopo molte Samsung sono passato alle Brother e sono ultrasoddisfatto della mia attuale multifunzione (MFC-L5750DW), zero problemi con i toner compatibili (comprati su amazon), fa tutto, lo fa bene e velocemente. Chiaro che per casa basta un modello più semplice, ma sulla qualità di Brother non ho dubbi.
  12. Firmato ieri con una modifica. Molti degli optionals che volevo erano previsti come di serie sulla Style, ho chiesto quanto fosse la differenza, il venditore ha fatto due conti, sono riuscito a spuntare un poco di sconto in più e il risultato è stato... 4 euro al mese (per 72 rate)! Ovviamente ho preso la style, ho in più sensori di parcheggio anteriori, lucine di ambiente, sedili parzialmente in pelle, una finitura più bella della plancia, apertura keyless. Poi chiacchierando con il venditore scherzando ci siamo trovati d'accordo che, visto che la stragrande maggioranza delle Octavia vendute sono Executive 116 cv automatiche, questa sarà l'unica Octavia dell'anno Style, 150 cv, manuale e pure con il gancio traino di serie! Un'auto unica per davvero!
  13. Ringrazio tutti, mi avete tolto i dubbi su potenza e telecamera, la prenderò 150 cv con telecamera posteriore (il cambio non è un problema, è manuale). E anche il blu lava mi piaceva molto, mi lasciava perplesso il non averla mai visto dal vivo, ci sono colori che in foto fanno una figura migliore che in realtà. Ho chiesto al venditore, avevano in magazzino una Karoq di quel colore, visto dal vivo fa ugualmente un gran bell'effetto, aggiudicato con voto unanime mio e di mia moglie. Quanto alla Tipo, con tutti i pacchetti ha più o meno la stessa dotazione della Octavia intermedia, a memoria le differenze principali sono: La Tipo non ha neanche a pagamento bocchette del clima posteriori e porte USB per i posti posteriori (importanti, mio figlio minore viaggerà con noi ancora per qualche anno), gancio traino. Sulla Octavia pago come optional i vetri oscurati e la telecamera posteriore, non ho il caricatore wireless, potrei metterlo come optional, ma non credo che valga la pena, basta collegare il cell a una delle porte USB anteriori. Alla fine apprezzo la buona sostanza della Tipo (poca spesa tanta resa si dice qui 🙂), ma la Octavia mi piace di più, mi trasmette ben altre sensazioni e mi pare di un altro livello quanto a finiture. Arriverà tra un anno, quando la mia Honda, ai ritmi attuali, avrà 215/220.000 km, ora di cambiarla, ma è stata la migliore auto che io abbia avuto, mai un problema, motore brillante, spazio più che abbondante, cambio e telaio ottimi...
  14. Riprendo questo thread dopo una pausa di riflessione. La Superb che avevo visto è andata venduta mentre riflettevo sul da farsi (mi offrivano poco di valutazione della mia), e poi ho preso una pausa di riflessione per il carico di lavoro e le vacanze estive imminenti. Approfittando del periodo natalizio, in cui dovevo fare una vacanza in Germania che è saltata per un problema di salute di mio figlio (risolto e niente di grave, ma certo viaggiare non si poteva) ho messo insieme le mie riflessioni e vi aggiorno: C'è ancora qualche Insignia a km 0 o pochi, ma mia moglie di fronte ai 5 metri di lunghezza (a volte anche lei guida la mia auto) è perplessa, però non è detto. Peugeot 308 SW, vista anche in giro in questi mesi, è veramente brutta, con tagli a segnare le forme che sembrano disposti a casaccio, anteriore, specie in vista frontale, troppo massiccio, brutti anche i fari, sia le zanne anteriori sia le piccole linee posteriori. La più brutta del segmento. E inoltre da maggio è cresciuta di 3000 euro di listino. Resta la Octavia e, sorpresa, la Tipo, che col diesel 1.6 traina 1500 kg. Ero andato in concessionaria Alfa-Fiat a vedere la Tonale, che è già molto ricca nella versione base-base, mi sono accorto che il bagagliaio, al di là dei dati ufficiali, è troppo piccolo, e che la seduta di guida è claustrofobica, il vetro anteriore non lascia abbastanza luce, ho quasi gli occhi a livello della cornice superiore. Scartata. Ho visto la Tipo SW 1.6 130 cv, che configurata con tutto il configurabile, mi verrebbe venduta a 28.000 meno il rientro della mia, consegna a 9 mesi. Ho rivalutato la Tipo, non è affatto brutta, ha sempre un aspetto un po' economico ma attrezzata con tutto ha una dotazione adeguata e un prezzo (per i tempi!) del tutto favorevole. Gancio traino a parte, non è previsto come optional della casa (più o meno 1000 euro aftermarket). Poi sono andato a vedere la Skoda Octavia SW, e devo dire che come bellezza, eleganza siamo proprio su un altro pianeta. Mi piace MOLTO, è sobria ed elegante, nè vistosa nè dimessa. Mi sono fatto preventivare una diesel executive (allestimento intermedio) 150 cv manuale con gancio traino, garanzia 4 anni 120.000 km, wired pack (prese USB posteriori, in viaggio mio figlio guarda il tablet), telecamera posteriore (di serie solo i sensori di parcheggio) e design pack (vetri oscurati e altre cose che non mi interessano, ma è necessario con la telecamera posteriore), 33.900 meno il rientro della mia. Per giunta Skoda valuta meno la mia rispetto a Fiat e applica tassi più alti (a giorni saliranno anche in Fiat). Consegna circa un anno, 10-14 mesi. Però il salto di qualità rispetto a Tipo si vede tutto. Al 95% mi decido per la Skoda, mi costa un centinaio abbondante di euro in più al mese, ma posso permettermelo, anche se chiaramente preferivo spendere meno, ma ho due-tre domande da farvi: 1) Il motore 115 cv costa 1000 euro abbondanti in meno, c'è molta differenza nell'uso? Io temevo fosse un po' fiacco. 2) siete d'accordo con me che la telecamera posteriore vale i 1000 euro in più che costa (400 di telecamera + 800 di design pack - 200 di vetri oscurati che metterei comunque)? C'è molta differenza nelle manovre? Io immagino di si, ma non ho mai avuto un'auto con i sensori. 3) Notizie di inaffidabilità di alcune componenti? Esperienze d'uso? 4) I colori sono tutti gratis tranne il rosso, avete dei consigli? non mi piace il bianco, e di auto grigio chiaro sarei stufo. Restano due blu, un nero e un grigio scuro. 5) pacchetti/accessori da aggiungere o da togliere secondo voi? Grazie a tutti per i vostri consigli, e a tutti auguri di buon anno.
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.