
Lospe
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
208 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lospe
-
Perfettamente lei, in uno splendido nero... Che non vi dico quanta grinta desse a questo splendido esemplare di auto. Guardando un pó di foto di Lifan 520, ho potuto constatare che alcune presentato il simbolo "simili Buick", mentre altre (all'apparenza quelle più moderne) il simbolo "vw al contrario". Probabilmente é un cambio recente
-
Sisi missà che era proprio questa in versione due volumi. Grazie mille per la prontezza della risposta! Ovviamente é un piccolo piccolo plagio alle due case tedesche.. Per il simbolo vw e per la scritta palesemente UGUALE, con lo stesso carattere e la stessa forma di Bmw... P.s. L'unica differenza che posso notare da quella che hai postato é proprio il simbolo.. Questo qui sembra più ispirato a Buick
-
Buongiorno a tutti, non so se é la sezione giusta, in caso contrario vi prego di spostarmi. Oggi a Piacenza in zona università ho visto un'auto, probabilmente cinese, a dir poco originale. Recava, infatti, un simbolo apparentemente simile a quello vw, ma ruotato di 180 gradi. Sul posteriore presentava due scritte: una recava la seguente dicitura "LF 6171" mentre l'altra un "520i", probabilmente trattasi di una targetta rubata a una Bmw... Ma trattandosi di cinesata, non nego che possa anche chiamarsi cosi... Quindi va beh.. Basiamoci principalmente sulla prima targhetta... Avete mai visto qualcosa del genere? Io son passato e ripassato per cercare di capire di cosa si potesse trattare ma assolutamente nulla, non la conosco.. Se volete qualche nozione in più posso dirvi che si tratta si una seg. B "abbondante" in stile Dacia Sandero per intendersi, sia come dimensioni sia (a tratti) come linea. L'auto bada decisamente al sodo, con qualità percepita e ben poche chicche tecnologiche che tanto van di moda adesso... È pressoché recente vista la targa EK ... .. Va tutta la mia stima a chi sa darmi qualche delucidazione sulla marca. Buona giornata
-
A mio parere, il tuo ragionamento filerebbe tranquillo se utilizzassi (o comunque riusciresti ad utilizzare) decisamente meno la macchina. Un'auto d'epoca per uso quotidiano non é un problema se, per esempio, si percorrono 15/20 km al giorno per andare in ufficio (magari potendo usufruire di un parcheggio coperto). Però, nel tuo caso, facendo 25mila km annuali vedrei la situazione più stressante che benigna, infatti un'auto d'epoca, anche se restaurata, ha una componentistica delicata, che puó cedere più spesso.. Io non vorrei viaggiare in auto tutti i giorni pensando che potrei rimanere in panne per ogni piccolo problema... Poi, ovvio, ognuno ragiona come vuole.. Io mi sto solamente immedesimando in una situazione.
-
Parlando di successi nessuno ha ancora citato la Renault Meganè Scenìc. Lanciata nel 1996 é stata la madre di un segmento che per qualche anno ha spopolato, con vari modelli che (a mio parere) non hanno peró ricalcato la purezza e semplicità delle linee della scenìc. Anche la Citroën Xsara Picasso, a suo modo, é stata un successo. Nessuno avrebbe mai pensato che, con un solo restiling che ne ha addolcito un pó le linee (ma senza stravolgerle), sarebbe stata sulla cresta dell'onda dal 1999 al 2010; addirittura rimase in vendita contemporaneamente alla nuova c4 picasso, come "base di gamma". Sicuramene le mancava l'equilibrio della Renault, ma aveva dalla sua parte una maggiore abitabilitá interna ed un bagagliaio più sfruttabile. Ora probabilmente le monovolume "medie" non tirano più cosi tanto, ma sono state il simbolo di un'era, dell'auto che si trasforma. Molti cambiavano le sw per le monovolume, le quali avevamo dimensioni più cittadine unite a spazi pressoché analoghi.
-
Grazie mille! Le tue risposte hanno sempre un non so che di magico, di favoleggiante... Il tutto é dato da un'interazione tra gli argomenti trattati e il tuo modo di scriverli, strabordanti di una grande passione. Complimenti e continua così!
-
Complimenti OldCroma, sono tutte bellissime le tue auto! Seguendo le tue splendide discussioni, speravo un giorno di poter vedere le foto di tutti i tuoi mezzi. Sono semplicemente bellissime ed in condizioni da esposizione, piuttosto che da "semplice" garage. Se me lo permetti, vorrei farti una domanda: qual é, secondo il tuo punto di vista, la più bella da guidare? Ovviamente il tutto é una cosa soggettiva, ma tu sei una delle poche e fortunate persone che possono attingere da una consistente rosa di motorizzazioni che equipaggiano la medesima automobile... E questo é un privilegio di pochi! Mi immagino la rotondità del PRV, la grinta del V6 Busso, la paciosa tranquillità del 2.0 ed il turbo "ignorante" (in pieno stile anni '80) della Turbo i.e. Ma quale sarà il motore perfetto, indiscutibilmente il migliore, che possa equipaggiare una Cromona?
-
Sisi certamente. Infatti nessuno ha mai espresso un parere contrario...
-
La mia é una breve sosta di 10 minuti, non penso sia proprio una cosa da maleducato, é solamente un passaggio da casa per poi uscire. Credo che sia stato DECISAMENTE più maleducato l'ignoto vicino che lascia, cosi per sport, messaggi minatori, insultando me e il mio operato (come già detto non vi sto a trascrivere il contenuto del foglio, dato che non penso siate cosi interessati ad una sfilza di volgaritá). In ogni caso, col mio operato non arreco disturbo a nessuno, in quanto il portone carrabile e pedonale (é uno solo che svolge la doppia funzione) permette di accedere al mio appartamento e all'ufficio di mio padre. Poi é ovvio, se la mia sosta impone più tempo sono il primo a posteggiare all'interno... Ma dato che non abito nel palazzo reale, tra accesso un pó scomodo, manovre per via dell'inconsueta forma del cortile e altro, é più il tempo di parcheggiare dentro che l'effettivo tempo della mia fermata.
-
Ah, dimenticavo di dirlo (e qui si apre un'altra questione). Precisamente di fronte al mio stabile vi é una scuola elementare parificata. Agli orari di ingresso e uscita dalla stessa la mia via si intasa considerevolmente e, il mio portone é sempre e perennemente occupato da auto di genitori in sosta. É anche per questo motivo che spesso, preferisco aver posteggiata la mia auto di fronte al mio portone, piuttosto che l'auto di una qualunque persona, a me sconosciuta, che potrebbe precludermi il passaggio.
-
Infatti È UN PORTONE CARRABILE
-
L'ingresso é carrabile a mio uso esclusivo ovviamente. Sapevo anch'io del fatto che una multa dovrebbe essere fatta "a chiamata", cioé allorquando qualcuno occupa uno spazio che non gli spetta e impedisce i movimenti altrui... Io non penso di fare nulla di tutto ció.. Ah, a scanso di equivoci mi sono munito di cartello da esporre sul parabrezza dicendo che sono il titolare del passo carraio
-
La via è cosi composta (partiamo dall'esterno) Facciata abitazioni, marciapiede, parcheggio parallelo alla carreggiata con strisce blu e carreggiata. La mia auto rimane parcheggiata non sul marciapiede, ma occupando la stessa sezione trasversale di strada occupata dalle strisce blu. Quindi passando in auto non si noterà alcuna discordanza con le altre autovetture parcheggiate, solo che la mia é parcheggiata su una striscia gialla indicante il passo carrabile, mentre il resto delle auto (prima e dopo la mia) sono su regolari strisce blu. Ovviamente, si evince da ció che ho appena scritto, non sto andando a intralciare il marciapiede.
-
Buongiorno, é un pó di tempo che mi pongo un quesito. Premetto che abito in uno storico palazzo del centro della mia città e ho il portone di ingresso munito di regolare passo carrabile con cartello (recante numero di concessione e data). Ogni tanto, quando devo passar da casa o, comunque, devo fare brevi soste sotto casa, parcheggio la mia auto davanti al portone della suddetta. Sicuramente non recando alcun disturbo alla circolazione, infatti la lunghezza della mia auto (golf) rimane al di fuori dalle strisce di parcheggio a pagamento presenti sulla via. Dopotutto sto occupando uno spazio di uscita dal mio portone, spazio pagato fior di soldi al comune per il cartello "passo carrabile". Sulla via passano spesso gli ausiliari della sosta, ma non hanno recato alcuna lamentela per questo mio comportamento; solo che, qualche mese fa, qualcuno che abita in un palazzo vicino, mi ha fatto trovare un bel cartello sul mio parabrezza: un foglio in formato A4 recante le sue opinioni sulla mia sosta usando termini decisamene volgari per esser trascritti qui sul forum... Voi che opinione avete a riguardo?
-
Ciao, a me era capitata una cosa mooolto simile qualche anno fa (attorno ai 100mila km) sulla mia xsara picasso del 2004. Ti spiego: in seguito ad una forte pioggia caduta per vari giorni consecutivi sono arrivato al punto che la macchina non riconosceva la porta anteriore destra come chiusa, andando in giro suonava con vari BEEP e diceva sul computer di bordo che la porta era aperta quando, provando e riprovando aperta non era. Allo stesso tempo chiudendo l'auto col telecomando l'auto mi si riapriva da sola dato che la centralina non riconosceva la porta come chiusa. Alla fine ho perso le mie speranze e mi ero ridotto a lasciar la macchina aperta. Appena ho potuto (il problema mi era successo nel finesettimana, indipercui lunedi) sono andato alla citroën venendo a sapere che era un problema di centralina ed il pezzo di ricambio costava 170€... Ho deciso di aspettare un attimo, dato che la mattina stessa avevp notato che chiudendo l'auto dalla porta incriminata la centralina riconosceva l'effettiva chiusura della stessa ed il problema non si ripresentava... Beh, morale della favola, dopo qualche giorno il problema é sparito cosi come si era presentato. Era stato sicuramente un problema di centralina che da bagnata (o almeno umida) aveva perso qualche contatto, ripreso appena asciugata. In seguito il problema non si é mai più ripresentato e son ben contento di non aver speso 170 € per nulla. Esco un attimo dall'argomento della conversazione dicendo che la mia macchina, che oramai ha più di 8 anni e 178mila km é uno splendore, a parte piccolissime cose non ha mai avuto problemi, basta stare alla normale manutenzione ogni 20mila km, la ricomprerei mille e mille volte soprattutto con il suo fantastico motore 1.8 116cv, bello vispo e perfetto per i 1245kg dell'auto, ma soprattutto con l'impianto a GPL, uno dei primi montati dalla casa quando non era ancora cosi di moda e il gas costava ancora 0,495€ al litro..
- 2 risposte
-
- apertura
- c3 picasso
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
E una bella peugeot 207plus gpl? L'ho proprio appena vista nella categoria scoop e anteprime, ha prezzi attorno ai 14000 euro, ma con rottamazione scende a quota 10350. Se non l'hai ancora fatto, fai un salto in scoop e anteprime, ti illuminerà. Per me é una buona auto, non vecchia, con una linea e una cura d'assemblaggio per me migliore della nuova 208; in più è comoda, piuttosto grande per essere una seg. B e con un bagagliaio che si avvicina ai tuoi sperati 300 lt.. Come motore io non posso che parlare bene del gruppo PSA con gpl, ho una citroën xsara picasso 1.8 gpl del 2004 con la bellezza di 185200 km che va ancora una meraviglia a parte la frizione rifatta a 165000. Buona scelta
-
Mi bannerete, mi ucciderete, mi brucerete vivo, ma appena l'ho vista mi si è accesa una spia in testa (son troppo appassionto di auto e moto per parlare di una semplice lampadina...), beh ora ho capito cosa mi ricordava questa vespa 946: L'innocenti Lui! Le linee sinuose, il manubrio metallico, il codino rastremato, la sella che sembra appesa... Per me ci assomiglia molto!
- 63 risposte
-
- piaggio
- piaggio vespa 2012
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sicuramente! E poi quel codone cosi altro e coi fari grossi si risolve molto meglio con un portellone
-
Era lei! Grazie mille per avermi tolto questo dubbio, è curioso si che ci sia ancora e la guidi una signora bella tranquilla in giro per lodi... Pensa che quando l'ho avvistata ferma al semaforo, di profilo, l'avevo scambiata per una volkswagen passat pre '88... Infatti rivedendola ora, con quel profilo basso che rende la macchina alla vista estremamente lunga la ricorda sotto molti aspetti.. Ripensandoci, e ripensando a ieri, anche i cerchi ricordano molto la passat, Se non montava precisamente questi la vw ne faceva di simili penso nei modelli di punta. Beh, alla fin fine il periodo era quello... Grazie ancora per la risposta lampo!
-
Ciao ragazzi, è la prima discussione che apro e non mi dilungherò con ovvi e scontanti ottimi pareri su questo forum, SIETE I MIGLIORI, punto e basta! Ma andiamo subito al sodo: ieri giravo per la mia città (Lodi) e ho visto ferma al semaforo una strana auto: un'alfa 90 familiare probabilmente, di lato sembrava una vecchia regata weekend con un codone un pò piû prominente, di fronte era sicuramente un'alfa 90 (il muso era il suo), mentre di coda aveva dei fari stile uno 1983 o croma 1985, qualcosa del genere... Il tutto compatibilmente con la mia vista da lontano... La domanda che mi pongo è: se ne è mai sentito parlare di un'alfa 90 familiare? Sapevo di esemplari unici di giulietta (la prima, l'originale del 1955), di giulia, di 75, di 155, ma MAI e poi MAI di 90.. Se qualcuno ne sa più di me gli lascio volentieri la parola! Ah, quasi dimenticavo, se qualcun'altro l'avesse avvistata prima di me, era di colore grigio petrolio. Ciao a tutti e buona giornata
-
Ma è la mia roverina! Splendida e bianca con 56mila km! Scusatemi l'OT ma quell'auto ha davvero ottime prestazioni rispetto alla cilindrata, garantite da un motore bialbero che (alfa insegna) permette accelerazioni, ma soprattutto riprese assolutamente sconosciute a tutte le auto di pari cilindrata, soprattutto alle moderne euro 5 che son sempre più lente e senza carattere. P.s. Probabilmente l'auto in questione, essendo ormai vecchiotta, ha il tachimetro un pò sballato, perchè effettivamente la velocità max di una 214 si dichiarata dal libretto è di precisamente 185.00 km/h
- 159 risposte
-
- test fiat punto 2012
- impressioni di guida
- (e 4 altri in più)